Una giornata un po’ così…

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Aula Magna Una giornata un po’ così…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #270133
    Cristian
    Partecipante

    Può succedere nessuno sott’acqua sta con il metro a guardare i due centimetri soprattutto quando è un azione simile a questa…può succedere..

    #270134
    milangallo
    Partecipante

    Grazie del conforto, per essere la mia prima sarebbe bastato un pochino di più per farmela godere appieno.

    #270135
    Fulvio57
    Partecipante

    Non scoraggiarti Antonio, non è per nulla facile saper valutare le dimensioni e peso regolamentare delle nostre prede. Anche chi ha anni di esperienza sul groppone, in condizioni non ottimali ha sopravalutato qualche volta il pesce. Diverso è lo sparare decisamente, fottendosene altamente se il bersaglio è in misura o meno. 😉

    #270136
    dilan962
    Partecipante

    Hai fatto un’osservazione da maturo pescatore subaqueo.Non prendertela,come ti hanno detto in tanti nessuno scende con il metro alla mano. Sbagliare di poco si può.Diverso il discorso se avessi sparato a dei piccoli cerniottini.
    Complimenti per la cattura invece.

    #270137
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @milangallo wrote:

    Grazie del conforto, per essere la mia prima sarebbe bastato un pochino di più per farmela godere appieno.

    Antonio, non prendertela… se ti può consolare hai il 10% di tolleranza dalla tua parte, questo non lo scrivo per esortare i pescatori a sparare cernie sotto i 45 centimetri, anzi, ma solo per rendere la tua cattura meno amara perchè credo che il fatto stesso che ti sia dispiaciuto della cattura ti scagioni da qualsiasi critica, sono sicuro che le prossime volte sarai in grado di stimare meglio la taglia del pesce e toglierti la soddisfazione di una bella cernia con la C maiuscola 😉

    #270138
    milangallo
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @milangallo wrote:

    Grazie del conforto, per essere la mia prima sarebbe bastato un pochino di più per farmela godere appieno.

    Antonio, non prendertela… se ti può consolare hai il 10% di tolleranza dalla tua parte, questo non lo scrivo per esortare i pescatori a sparare cernie sotto i 45 centimetri, anzi, ma solo per rendere la tua cattura meno amara perchè credo che il fatto stesso che ti sia dispiaciuto della cattura ti scagioni da qualsiasi critica, sono sicuro che le prossime volte sarai in grado di stimare meglio la taglia del pesce e toglierti la soddisfazione di una bella cernia con la C maiuscola 😉

    Fa un minimo piacere, non lo sapevo.
    La prossima cmq sarà  più grande.
    Grazie a tutti.

    #270139
    zio frank
    Partecipante

    Da come hai descritto l’azione di pesca credo che la cernia avrebbe ingannato la maggior parte di noi. Sei ampiamente giustificato a mio parere.

    #270140
    milangallo
    Partecipante

    Grazie anche a te Zio.
    Lo so che non devo rimproverarmi più di tanto però il dispiacere c’è e rimane.
    E pensare che per soli 2 cm sotto misura, se consideriamo il 10% di tolleranza, posso considerarmi tranquillamente in regola.
    Mi chiedo se 45 cm non siano un po’ pochini a questo punto, o forse sto esagerando un po’ troppo.
    Cmq ecco la foto, inutile tenerla nascosta, ormai è andata così …
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2340_a732936d0cc6ed2fdb7d2e42892e71da.jpg<!–m →

    #270141
    SARDENTICE81
    Moderatore

    Antonio, la cosa bella dei pescatori in apnea è che non ne facciamo una questione di centimetri… due cm in più o in meno non ti cambiano, nel senso che non sarà  una cernia di 45 cm ad appagarti di una cattura gratificante, ma la ricerca di una ben più sostanziosa! credo che sarebbe inutile cambiare la misura minima dei 45 cm in quanto noi già  la consideriamo poco accettabile e cerchiamo sempre di catturare esemplari ben più grandi, si poi qualche volta si sbaglia ci può stare, non siamo mica dei cyborg 😀

    #270142
    milangallo
    Partecipante

    Si Maurizio, infatti il mio dubbio se la misura di 45 cm sia adeguata non riguardava l’appagamento del pescatore in apnea per la cattura di un esemplare di quella dimensione (ovviamente), bensì l’esigenza di maggiore protezione della specie. Mi chiedo se sia giusto che una cerniotta di 45 cm possa essere catturata. Me lo chiedo come iscritto FIPIA, non so se mi spiego…
    Non è né un discorso di etica (ognuno ha la sua), né un discorso di appagamento (che cambia in base alle conoscenze e all’esperienza di un pescasub), ma una preoccupazione legata alla tutela della specie.
    Te lo sei mai chiesto: perché 45 cm?
    Preciso che la mia è una domanda da quasi-ignorante.

    #270143
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @milangallo wrote:

    Si Maurizio, infatti il mio dubbio se la misura di 45 cm sia adeguata non riguardava l’appagamento del pescatore in apnea per la cattura di un esemplare di quella dimensione (ovviamente), bensì l’esigenza di maggiore protezione della specie. Mi chiedo se sia giusto che una cerniotta di 45 cm possa essere catturata. Me lo chiedo come iscritto FIPIA, non so se mi spiego…
    Non è né un discorso di etica (ognuno ha la sua), né un discorso di appagamento (che cambia in base alle conoscenze e all’esperienza di un pescasub), ma una preoccupazione legata alla tutela della specie.
    Te lo sei mai chiesto: perché 45 cm?
    Preciso che la mia è una domanda da quasi-ignorante.

    il discorso della cernia è un po’ particolare in quanto cambiano sesso durante il corso della loro vita, più in generale la taglia minima delle varie specie è stabilita in modo che si dia la possibilità  di completare uno o più cicli riproduttivi, o almeno questo è l’intento. tornando alla cernia, credo che i danni maggiori sono causati da catture di esemplari ben più piccoli e magari in numero maggiore ad un esemplare per volta, per quello ti dicevo che noi in un certo senso ci siamo portati già  avanti cercando di rispettare una mentalità  ed un etica che va ben oltre le misure minime, ed i tuoi interrogativi ne sono l’esempio lampante

    #270144
    marevivo
    Partecipante

    eri alla montagna spaccata per caso???

    #270145
    milangallo
    Partecipante

    @marevivo wrote:

    eri alla montagna spaccata per caso???

    Ah, … nci su caddhipulini.
    Ti contatto in mp.

    #270146
    milangallo
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @milangallo wrote:

    Si Maurizio, infatti il mio dubbio se la misura di 45 cm sia adeguata non riguardava l’appagamento del pescatore in apnea per la cattura di un esemplare di quella dimensione (ovviamente), bensì l’esigenza di maggiore protezione della specie. Mi chiedo se sia giusto che una cerniotta di 45 cm possa essere catturata. Me lo chiedo come iscritto FIPIA, non so se mi spiego…
    Non è né un discorso di etica (ognuno ha la sua), né un discorso di appagamento (che cambia in base alle conoscenze e all’esperienza di un pescasub), ma una preoccupazione legata alla tutela della specie.
    Te lo sei mai chiesto: perché 45 cm?
    Preciso che la mia è una domanda da quasi-ignorante.

    il discorso della cernia è un po’ particolare in quanto cambiano sesso durante il corso della loro vita, più in generale la taglia minima delle varie specie è stabilita in modo che si dia la possibilità  di completare uno o più cicli riproduttivi, o almeno questo è l’intento. tornando alla cernia, credo che i danni maggiori sono causati da catture di esemplari ben più piccoli e magari in numero maggiore ad un esemplare per volta, per quello ti dicevo che noi in un certo senso ci siamo portati già  avanti cercando di rispettare una mentalità  ed un etica che va ben oltre le misure minime, ed i tuoi interrogativi ne sono l’esempio lampante

    Scusa Maurizio, so che cercando nel forum esistono diverse discussioni sull’argomento. Ne approfitto solo per una domanda: quindi una cernia di 45 cm ha già  avuto la possibilità  di riproduzione?

    #270147
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @milangallo wrote:

    Scusa Maurizio, so che cercando nel forum esistono diverse discussioni sull’argomento. Ne approfitto solo per una domanda: quindi una cernia di 45 cm ha già  avuto la possibilità  di riproduzione?

    Allora Antonio, una cernia di 45 cm dovrebbe avere unìetà  stimata tra 5 e 7 anni più o meno, quindi dovrebbe aver compiuto almeno un ciclo riproduttivo, c’è da dire che la cernia ha il grande svantaggio di riprodursi solo una volta all’anno e nel periodo estivo, quindi di maggior traffico e attività  in mare.
    considera che non essendo un biologo marino ti parlo per quello che ho potuto leggere per mia informazione personale 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.