PESCA IN TANA – INVASIVA O NEUTRA???

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 25 totali)
  • Autore
    Post
  • #45825
    mario
    Partecipante

    Sentendo parlare gente ,che predilige la pesca in tana……io la odio….riferisce che non bisogna maio svuotare le tane,,altrimenti pesci superstiti scaperanno via e non torneranno mai più in quel posto e non faranno tornare neanche altri pinnuti.
    Io ho scelto che me ne fotto,,,,,,,,,,,,,non perchè sono un porco,,,ma perchè personalmente mi è successo di sparare in alcune tane sempre colme di pesce ,fino a quando tutti gli abitanti andavano via e tornandoci dopo giorni si ripresentava sempre la stessa situazione.
    Ora non so se quella tana è conosciuta solo da me ,,quindi il pesce non si intimorisce più di tanto,,,.
    Bisognerebbe vedere se fossimo in tanti a conoscere quell’anfratto,,,cosa penserebero i pesci????
    scapperebbero allarmati????????? in quel caso opterei nella soluzione che la pesca in tana potrebbe essere invasiva.

    #45826
    BeliaL
    Partecipante

    io ho votato non relativa..in quanto..il pesce si spaventa ma non e tale da farlo allontanare o emigrare 😀 io pratico piu la tana che altro..e difficilmente dopo che sparo un pesce non ne trovo altri nella stessa tana..certo non 1 oretta dopo!!!ma 1-2 max c e dentro qualcos atro 😉

    #45827
    Fulvio
    Partecipante

    Io ho votato per la quarta ipotesi ( perchè di ipotesi si tratta). Credo che a lungo andare, come si cita nel quarto punto, il pesce non si senta più al sicuro e si sposta cercando tane nuove. Ovviamente la cosa è esasperata, ma esistono luoghi ove questo succede…purtroppo per noi e per il pesce.

    #45828
    Ryo
    Amministratore del forum

    ho votato per il disturbo relativo… di fatti l’unico caso che conosciamo di pesci che si sono andati a infilare in tane sempre piu fonde, è quello delle cernie.
    Io non sono un tanista….non ne sono capace e non mi piace… ma sinceramente non credo che questo tipo di pesca possa disturbare il pesce piu di tanto.
    Il polpo vive da sempre sotto i sassi ed è sempre attaccato da murene, gronghi e cernie… ma mi sembra che alla fine si riescano a prendere polpi da kg anche in mezzo metro d’acqua (mi è capitato spesso)….
    non so….. è una domanda che mi mette in difficoltà … 🙄

    #45829
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Provo a fare un intervento neutro, con una sola domanda a cui non è necessario rispondere, val la pena solo leggerla.

    Pensate che se potessimo frequentare la zona A della Amp (in un’Amp che funziona) e volessimo dimostrare che la pesca in apnea non altera alcun equilibrio, riusciremo a non alterare l’ambiente:
    -1- pescando con qualsiasi tecnica
    -2- pescando all’aspetto e all’agguato pesci di passo o comunque pesci non intanati
    -3- in ogni caso turberemo l’ambiente.

    Se preferite rispondetevi pure mentalmente, vuole essere solo uno spunto, come ho detto attendo a dire la mia.

    ciao. Luciano.

    #45830
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Io ho votato la seconda…la pesca sub ha lo stesso effetto sul pesce come quello ad esempio di un pesce serra a caccia di cefali…eppure i cefali continuano a frequentare le stesse zone…insomma e neutra ed e una prelevazione che non ha esiti negativi sul mare

    #45831
    Ryo
    Amministratore del forum

    @luciano.garibbo wrote:

    Provo a fare un intervento neutro, con una sola domanda a cui non è necessario rispondere, val la pena solo leggerla.

    Pensate che se potessimo frequentare la zona A della Amp (in un’Amp che funziona) e volessimo dimostrare che la pesca in apnea non altera alcun equilibrio, riusciremo a non alterare l’ambiente -1- pescando con qualsiasi tecnica -2- pescando all’aspetto e all’agguato pesci di passo o comunque pesci non intanati -3- in ogni caso turberemo l’ambiente.

    Se preferite rispondetevi pure mentalmente, vuole essere solo uno spunto, come ho detto attendo a dire la mia.

    ciao. Luciano.

    anche io la seconda…però aggiungerei anche pesca in tana e caduta….

    #45832
    giosub
    Partecipante

    io ho votato per il disturbo relativo.di solito trovo gli stessi pesci nella stessa tana,ma do ragione a mario,forse la conosco soltanto io,potrebbe anche essere.cmq alla fine non penso che possa disturbarli piu di tanto,hanno anche loro le loro abitudini.

    #45833
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Io ho votato la seconda…la pesca sub ha lo stesso effetto sul pesce come quello ad esempio di un pesce serra a caccia di cefali…eppure i cefali continuano a frequentare le stesse zone…insomma e neutra ed e una prelevazione che non ha esiti negativi sul mare

    Il sondaggio non riguarda la pescasub ma solo la tecnica della pesca in tana 😀

    #45834
    Max
    Moderatore

    Secondo me la pesca in tana va fatta con criterio, cioè senza svuotare la tana e senza spararci ripetutamente dentro. Io sono del parere, e lo sarò per sempre, che non siamo noi pescatori sub a far cambiare le abitudine dei pesci o a far svuotare i mari…
    Il danno più grave che l’uomo arreca al mare e ai suoi abitanti è con la pesca professionale: pesca a strascico, volante, reti da posta, vongolare, ecc. ecc.

    #45835
    BeliaL
    Partecipante

    zio luciano io voto per la terza opzione…magari i primi giorni di pesca il pesce non e cosi “diffidente” ma dopo una settimana se non dimeno..i pesci incominciano a farsi vedere di meno 😉

    #45836
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Io ho votato la seconda…la pesca sub ha lo stesso effetto sul pesce come quello ad esempio di un pesce serra a caccia di cefali…eppure i cefali continuano a frequentare le stesse zone…insomma e neutra ed e una prelevazione che non ha esiti negativi sul mare

    Il sondaggio non riguarda la pescasub ma solo la tecnica della pesca in tana 😀

    Quello che cercavo di dire e quello che ha detto max! secondo me non e invasiva solo che anche come forma di rispetto verso il mare le tane non vanno svuotate!

    #45837
    zio frank
    Partecipante

    C’è un pò di sadismo nel porre questa questione a dei pescatori subacquei perchè a parole possiamo essere tutti etici ma quando si tratta di trovarsi di fronte ad una tana ricca di prede, voglio vedere che fine fanno i buoni propositi. Personalmente io ho sempre cercato di risparmiare le prede sottotaglia sia in tana che fuori. Per quanto riguarda il succo vero e proprio della questione, cioè se la pesca in tana possa far scomparire il pesce, rispondo che la risposta è già  nelle tane stesse……orami quasi tutte vuote!!!!!

    #45838
    pietrino
    Partecipante

    quoto lo zio@zio frank wrote:

    C’è un pò di sadismo nel porre questa questione a dei pescatori subacquei perchè a parole possiamo essere tutti etici ma quando si tratta di trovarsi di fronte ad una tana ricca di prede, voglio vedere che fine fanno i buoni propositi. Personalmente io ho sempre cercato di risparmiare le prede sottotaglia sia in tana che fuori. Per quanto riguarda il succo vero e proprio della questione, cioè se la pesca in tana possa far scomparire il pesce, rispondo che la risposta è già  nelle tane stesse……orami quasi tutte vuote!!!!!

    quoto lo zio 😉

    #45839
    Sparide
    Partecipante

    @Max wrote:

    Secondo me la pesca in tana va fatta con criterio, cioè senza svuotare la tana e senza spararci ripetutamente dentro. Io sono del parere, e lo sarò per sempre, che non siamo noi pescatori sub a far cambiare le abitudine dei pesci o a far svuotare i mari…
    Il danno più grave che l’uomo arreca al mare e ai suoi abitanti è con la pesca professionale: pesca a strascico, volante, reti da posta, vongolare, ecc. ecc.

    Concordo pienamente!!! Il vero male del mare è la pesca professionale…su tutti lo strascico che per prendere 2 pescetti discreti rovina un intero fondale e poi si vedono i marinai sulla barca che con pala gettano a mare come pasto ai gabbiani grosse quantità  di piccoli organismi tra pescetti, granchietti, gamveretti, ecc… che danno ecologico!!! 😥

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 25 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.