curiosità sulle meduse

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #15863
    Ryo
    Amministratore del forum

    Ciao Gianluca e benvenuto nel forum. 😀
    Sinceramente non ho mai visto sparidi nella schiuma, ma non scarterei l’ipotesi, soprattutto se peschiamo in parete.
    In ogni caso, da quel che ricordo, non mi sembra di aver notato una quantità  di pesce diversa quando vi sono meduse in acqua rispetto a quando non ve ne sono.
    Magari il pesce si tiene al di sotto della cortina di meduse, poichè cmq penso che anche i pesci ne accusino la puntura urticante, ma non credo che sparisca definitivamente dalla zona.
    Ovviamente dico ciò in base alle mie esperienze che comunque non sono cosi ricche di pescate tra le meduse.
    In ogni caso mi piacerebbe sentire anche le opinioni degli altri.

    😉

    #15864
    sevenice
    Partecipante

    caro gianluca …anche a me ….. non mi sembra di riscontrare grossi cambiamenti … con o senza meduse …. e qui capita abbastanza spesso di trovare veri e propri muri sia di quelle bianche ….. sia soprattutto di quelle bastardissime rosse con i fili lunghi e sottili …. che ti frustano il viso !!!
    non vorrei che il giorno che non c’è pesce .. per caso … ti rimane piu’impresso poichè sei disturbato dalle meduse ???
    ciao

    #15865
    furbastroditrecotte
    Partecipante

    ciao sono un ragazzo di sassari e vado spesso con un amico a pescare ad alghero….
    è vero!!!hai perfettamente ragione…ho trovato ad alghero le stesse condizioni da te descritte e il risultato è stato: cappotto!!! nn abbiamo visto veramente nulla….

    #15866
    daviduzzu
    Partecipante

    la mia domanda è questa:
    ma i pesci la sentono la “scossa” delle meduse ??? per quanto riguarda il fattore pesce, vi posso dire con certezza che nn centra nulla, forse si tengono a distanza ma se il pesce non manca in quella zona in cui stiamo pescando, non mancherà  nemmeno dove stanno le nostre carissime amiche :minigun:

    #15867
    Nichrome
    Partecipante

    Qua a Malta, per noi pescasub di bassofondo, quando si parla di meduse si deve dividere l’argomento in due categorie:

    1) Lo stadio larvale quando in 3-6m di fondo, vicino al fondo si possono vedere centinaia di millioni di piccole meduse (diamerto 3mm circa). Sono talmente numerose che vedendole dalla superfice si vede il fondo come offuscato (non so se l’ho scritta bene). In queste occasioni che corrispondono anche con la magra del pesce è raro che s’imbatta in qualche preda decente anche se le meduse non sono per niente urticanti.

    2) Lo stadio adulto corrisponde con il periodo di buona pesca anche se qua a Malta le meduse ci sono praticamente tutto l’anno; a volte poche, ma ci sono. Durante questo periodo non credo che la loro presenza influisca sulla presenza dei pinnuti anche se chredo che sono in grado di urticare il pesce nelle parti molli (senza squame), come sulle labbra, nelle branchie e sugli occhi. Di questo non sono sicuro però.

    #15868
    montalbano_2007
    Partecipante


    In genere ho avuto a che fare con tre tipi di medusa, ma non ho mai potuto stabilirne una relazione con la mancanza di pesce,
    tuttavia noto che la corrente vettore e` sempre molto calda e sporca .
    Nei mesi invernali sono quasi assenti , ad agosto-settembre bisogna farsi largo per pescare.
    quella nella foto e` la piu` diffusa nella mia zona.

    #15869
    daviduzzu
    Partecipante

    @montalbano_2007 wrote:

    tuttavia noto che la corrente vettore e` sempre molto calda e sporca .
    Nei mesi invernali sono quasi assenti

    non credo, mi sono trovato in questo inverno a miliardi e miliardi di meduse davanti e la temperatura dell’acqua era di 15°C. 😐

    #15870
    bludive
    Partecipante

    per la mia esperienza: tante meduse = tanti saraghi, tante tanute.
    Ad Alghero cercavo questa situazione soprattutto a Cala Viola, dopo le maestralate si trovano pareti di meduse. I pesci pescati, quasi sempre, hanno meduse nello stomaco: tanto schifo non gli fanno.
    🙂

    #15871
    daviduzzu
    Partecipante

    @bludive wrote:

    per la mia esperienza: tante meduse = tanti saraghi, tante tanute.
    Ad Alghero cercavo questa situazione soprattutto a Cala Viola, dopo le maestralate si trovano pareti di meduse. I pesci pescati, quasi sempre, hanno meduse nello stomaco: tanto schifo non gli fanno.
    🙂

    evidentemente non gli fanno nnt allora….

    #15872
    montalbano_2007
    Partecipante

    Penso che non si possa standardizzare come regola,
    ritengo che il discorso sia strettamente legato e relativo alla posizione geografica.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.