PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › Modifica testata C4 – FS (filetto singolo)
- Questo topic ha 10 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da
Fabio70.
-
AutorePost
-
5 Marzo 2015 alle 11:09 #342722
zavorra
PartecipanteNon sono pratico di quel tipo di testate, ma come fai a bloccare l’asta sul fusto? Fai un giro con la sagola o è sufficiente il fatto che è incastrato nel meccanismo?
5 Marzo 2015 alle 11:12 #342723Fabio70
Partecipante@zavorra wrote:
Non sono pratico di quel tipo di testate, ma come fai a bloccare l’asta sul fusto? Fai un giro con la sagola o è sufficiente il fatto che è incastrato nel meccanismo?
Come hai detto tu…poi, quando lo allestisci, gli fai un giro di monofilo (alla seconda passata) intorno e il monofilo ritorna allo sganciasagola…
5 Marzo 2015 alle 11:17 #342724solinasd
ModeratoreOttimo, bel tutorial. Alla fine migliori la visuale senza inficiare la robustezza della testata stessa! 😉
5 Marzo 2015 alle 11:57 #342725nikcossu83
PartecipanteOttimo lavoro Fa, hai fatto benissimo a specificare il fatto di raffreddare la testata per non rischiare di danneggiare l incollaggio 🙂
5 Marzo 2015 alle 12:19 #342726lorenzino82
PartecipanteOttimo lavoro Fabio!!!! Bravo!!!
5 Marzo 2015 alle 12:43 #342727submaro
PartecipanteGrande Fabione un lavoro perfetto, neanche si vede la modifica e anch’io preferisco la visuale libera 😉
5 Marzo 2015 alle 14:18 #342728SARDENTICE81
Moderatoreottimo lavoro, l’assetto del fucile non ne ha risentito?
5 Marzo 2015 alle 19:14 #342729Fabio70
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
ottimo lavoro, l’assetto del fucile non ne ha risentito?
Mauri, i Monoscocca C4, con asta (da 6,5mm) di lunghezza standard in base alla misura del fucile, hanno tutti bisogno di un pò di piombo vicino la testata…più o meno dai 30 ai 40/50 grammi…(non sono tutti identici come galleggiabilità) e in base a come lo si preferisce riguardo l’assetto, più o meno neutro o leggermente negativo.
Io l’ho piombato in modo da averlo perfettamente neutro, (a fucile impugnato…perchè affondano tutti con l’impugnatura) sono abituato così.
Inoltre, il ponticello sottile (in titanio, quindi leggerissimo…) che ho eliminato peserà al massimo non più di 5 grammi…P.S. Ti ringrazio dell’apprezzamento, come ringrazio anche Dani, Nik, Lore e Marco 😉
5 Marzo 2015 alle 21:56 #342730salv drg
PartecipanteCiao Fabioooooo!!!!!!
Mi distraggo un’attimo ..o poco piu’ e tu subito all’opera per sfornare un bel lavoro. Innanzi tutto oltre alla gradevole cura dimagrante, vorrei dire che la qualità del lavoro sta nel particolare, nell’eseguirlo, con la massima attenzione alla conservazione delle caratteristiche del materiale.
Il processo di raffreddamento, è usato nelle lavorazioni aeronautiche e navali avanzate per evitare la variazione delle propietà meccaniche materiali stessi. Oltre all’eventuale scollamento, cosa che comunque sarebbe ripristinabile, sull’inox, il riscaldamento eccessivo avrebbe provocato insorgenza di ruggine. 💡
Ottima la rifinitura e la conservazione delle forme. ❗
Cosa dire di piu’, evidentemente l’inverno porta consiglio. Complimenti Fabio, davvero ben fatto. 😉
6 Marzo 2015 alle 14:21 #342731Fabio70
Partecipante@salv drg wrote:
Ciao Fabioooooo!!!!!!
Mi distraggo un’attimo ..o poco piu’ e tu subito all’opera per sfornare un bel lavoro. Innanzi tutto oltre alla gradevole cura dimagrante, vorrei dire che la qualità del lavoro sta nel particolare, nell’eseguirlo, con la massima attenzione alla conservazione delle caratteristiche del materiale.
Il processo di raffreddamento, è usato nelle lavorazioni aeronautiche e navali avanzate per evitare la variazione delle propietà meccaniche materiali stessi. Oltre all’eventuale scollamento, cosa che comunque sarebbe ripristinabile, sull’inox, il riscaldamento eccessivo avrebbe provocato insorgenza di ruggine. 💡
Ottima la rifinitura e la conservazione delle forme. ❗
Cosa dire di piu’, evidentemente l’inverno porta consiglio. Complimenti Fabio, davvero ben fatto. 😉
Grazie caro Salvo, troppo buono… 😉 in questo caso, comunque, un eventuale scollamento della testata lo avrebbe potuto ripristinare solo la C4…in pratica un intervento del genere costerebbe a momenti quanto l’acquisto del fucile usato… 🙄
Riguardo l’eventuale ruggine, nel caso dei Monoscocca e Mr.Carbon comunque la testata è in titanio…in inox è solo quella del Mr.Iron.
Un abbraccio! Ci sentiamo. 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.