PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Scientific area › Vita da pesce
-
AutorePost
-
27 Marzo 2015 alle 10:00 #343748
Axxell
Partecipantenon sarebbe più argomento da “scientific area” ?
beati voi che le vedete le spigole, io dopo che son “rientrato” mi rendo conto che mi devo riallineare del tutto, nel frattempo mi è cambiato il mondo, e dove prima le trovavo non ci sono più .. 😐 inizialmente mi ero fatto l’idea che quest’inverno l’acqua fosse troppo calda (e in generale lo è abbastanza), ma vedo che chi le prende c’è eccome ..27 Marzo 2015 alle 10:22 #343749timsub
Partecipante@Axxell wrote:
non sarebbe più argomento da “scientific area” ?
beati voi che le vedete le spigole, io dopo che son “rientrato” mi rendo conto che mi devo riallineare del tutto, nel frattempo mi è cambiato il mondo, e dove prima le trovavo non ci sono più .. 😐 inizialmente mi ero fatto l’idea che quest’inverno l’acqua fosse troppo calda (e in generale lo è abbastanza), ma vedo che chi le prende c’è eccome ..Si hai ragione. Vabbe qualche mod lo sposterà.
Comunque è proprio a questo che mi riferivo. Vorrei capire meglio il comportamento e le abitudini dei pesci per avere più possibilità di prenderli.27 Marzo 2015 alle 13:33 #343750biro2323
PartecipanteBuona idea!!! Adesso che parlino i saggi!!!!
ho provato a cercare un paio di volte in internest sul comportamento dei pesci, in particolare le differenze fra le stagioni, ma ho sempre trovato cose molto vaghe e superficiali.
qualcuno poco fa in un 3d ha scritto: “da me non sono ancora arrivati i serra.”
Quindi ci sono differenze… tirreno… liguria… trieste… messina/stretto… temperatura dell’acqua, e chipiùnehapiùnemetta!!!!
Tema interessantissimo!!!
27 Marzo 2015 alle 13:51 #343751zavorra
PartecipanteSeguo con molto interesse.
27 Marzo 2015 alle 14:00 #343752nikcossu83
PartecipanteDa me quest inverno le spigole non si sono avviccinate, ne sono state prese pochissime, gli anni passati già da novembre arrivavano le grosse spigolw a deporre le uova e capitava spesso di vedere branchi di diversi esemplari, quest anno ha piovuto pocchissimo sino ad una settimana fa, solo ora i fiumi hanno iniziato a riversare acqua dolce in mare, mamcredo sia troppo tardi ormai, penso che sia dovuto alle poche piogge questa carenza di spigole quest anno 🙁
27 Marzo 2015 alle 15:31 #343753timsub
Partecipante@nikcossu83 wrote:
Da me quest inverno le spigole non si sono avviccinate, ne sono state prese pochissime, gli anni passati già da novembre arrivavano le grosse spigolw a deporre le uova e capitava spesso di vedere branchi di diversi esemplari, quest anno ha piovuto pocchissimo sino ad una settimana fa, solo ora i fiumi hanno iniziato a riversare acqua dolce in mare, mamcredo sia troppo tardi ormai, penso che sia dovuto alle poche piogge questa carenza di spigole quest anno 🙁
Quindi niko stai dicendo che le spigole si avvicinano alla costa in inverno per via della pioggia. In effetti la loro cattura è più numerosa in quel periodo. Quanto possono diventare grandi?
27 Marzo 2015 alle 15:36 #343754Axxell
Partecipantela più grande l’ho vista presa in diretta da un mio amico: 9,2 kg, intanata sotto un lastrone (giuro che stavo per picchiarlo 😆 )
27 Marzo 2015 alle 15:46 #343755nikcossu83
Partecipante@timsub wrote:
@nikcossu83 wrote:
Da me quest inverno le spigole non si sono avviccinate, ne sono state prese pochissime, gli anni passati già da novembre arrivavano le grosse spigolw a deporre le uova e capitava spesso di vedere branchi di diversi esemplari, quest anno ha piovuto pocchissimo sino ad una settimana fa, solo ora i fiumi hanno iniziato a riversare acqua dolce in mare, mamcredo sia troppo tardi ormai, penso che sia dovuto alle poche piogge questa carenza di spigole quest anno 🙁
Quindi niko stai dicendo che le spigole si avvicinano alla costa in inverno per via della pioggia. In effetti la loro cattura è più numerosa in quel periodo. Quanto possono diventare grandi?
La spigola è un pesce che come il muggine tollera un basso grado di salinità dell acqua, le spigole si trovano più facilmente dove ci soni sbocchi d acqua dolce e acqua torbida (penso usi il torbido per poter cacciare meglio) la maggior parte delle spigole che ho visto e anche preso si trovavano in acqua bassa con parecchia sospensione e anche poseidonia morta
27 Marzo 2015 alle 16:02 #343756Axxell
Partecipanteio questa cosa dell’acqua dolce la so ma non l’ho mai constatata, o meglio, non ho riscontro diretto che la presenza di acqua dolce ne aumenti di per sè la frequenza, anche se pare che si incontrino più facilmente verso le foci, forse anche perchè più frequentate dai cefali, loro prede di eccellenza. Quello che ho visto invece è che, almeno nelle mie zone, preferiscono i fondali digradanti o poco scoscesi, e anche abbastanza uniformi, possibilmente con molta presenza di sedimento, piccoli sassi e posidonia, dove trovano da deporre le uova, ma non sono regole ferree e possono stare anche in fondali più profondi, specie se la temperatura dell’acqua non è abbastanza bassa, preferibilmente dove le rocce confinano con la sabbia e la posidonia. Di certo sempre in tutte queste tipologie di fondali preferiscono la risacca e la schiuma, e anzi, senza voler incoraggiare a fare follie, si può dire che chi più ha lo “stomaco” di affrontare frangenti, tante più possibilità ci sono di imbattersi in esemplari più grandi. Poi c’è anche il torbido o molto torbido, naturalmente, che tranquillizza molto le prede e le costringe a venire molto vicino per controllare cosa succede e soddisfare la propria (fatale) curiosità ..
27 Marzo 2015 alle 16:06 #343757timsub
Partecipante9kg! 😯 quindi predilige le acque con poco ricambio. Eppure io le ho sempre viste e a volte prese in mare aperto. Magari ci sono dei punti dove transitano tutto l’anno.
27 Marzo 2015 alle 16:17 #343758Axxell
Partecipantenon credo, anzi il fatto che si trovino spesso in mezzo alla schiuma mi fa pensare al contrario che gradiscano le acque molto ossigenate, penso sia più una questione legata al tipo di caccia che effettuano e alla maggiore difficolta delle prede di sfuggirgli, in acqua più fonda ho idea che ci stiano più per la riproduzione e per deporre le uova in mezzo alla posidonia .. mi è capitato più di una volta di prendere qualche esemplare ciccione che cercava di passare inosservata proprio lì in mezzo .. Poi ci sono anche delle zono molto chiuse, quasi “lagunari” dove è possibile incontrarle, perlopiù con il fondo con vegetazione e morbido, tipo limo o sabbia fine .. non per niente gradiscono molto stare dentro i porti e porticcioli, probabilmente anche quì per la frequenza del tipo di prede che gli piacciono ..
27 Marzo 2015 alle 18:23 #343759ulissio
Partecipante@nikcossu83 wrote:
Da me quest inverno le spigole non si sono avviccinate, ne sono state prese pochissime, gli anni passati già da novembre arrivavano le grosse spigolw a deporre le uova e capitava spesso di vedere branchi di diversi esemplari, quest anno ha piovuto pocchissimo sino ad una settimana fa, solo ora i fiumi hanno iniziato a riversare acqua dolce in mare, mamcredo sia troppo tardi ormai, penso che sia dovuto alle poche piogge questa carenza di spigole quest anno 🙁
Se dipendeva dalla pioggia dalle mie parti potevamo prenderle con le mani 😀 😀 😀 😀
27 Marzo 2015 alle 22:14 #343760nikcossu83
Partecipante@ulissio wrote:
@nikcossu83 wrote:
Da me quest inverno le spigole non si sono avviccinate, ne sono state prese pochissime, gli anni passati già da novembre arrivavano le grosse spigolw a deporre le uova e capitava spesso di vedere branchi di diversi esemplari, quest anno ha piovuto pocchissimo sino ad una settimana fa, solo ora i fiumi hanno iniziato a riversare acqua dolce in mare, mamcredo sia troppo tardi ormai, penso che sia dovuto alle poche piogge questa carenza di spigole quest anno 🙁
Se dipendeva dalla pioggia dalle mie parti potevamo prenderle con le mani 😀 😀 😀 😀
Bhe magari da voi piove anche troppo, qua quasi mai e se piove i fiumi che sono molto piccoli non riescono nemmeno a levare la sabbia alla foce che li separa dal mare, io cmq ho notato che le spigole le trovo sempre negli stessi posti ci sono punti della costa in cui non ne ho mai visto ne piccole ne grandi, prediligono una certa tipologia di costa.
30 Marzo 2015 alle 6:45 #343761timsub
Partecipantevedo che la spigola é un animale molto controverso…diversi periodi…diversi habitat. Non per niente é uno dei pesci piu difficili da prendere. Se volessimo stabilire dei punti fermi per quanto riguarda tecniche di cattura?
30 Marzo 2015 alle 7:36 #343762Axxell
Partecipantela Spigola si pesca nei mesi freddi, anche se le eccezioni esistono, ma non si va “a branzini” a luglio. Con la Spigola la tecnica principale è l’aspetto, specie nel torbido, o un misto di agguato alternato con “aspettini” per guardarsi intorno attentamente quando si “svoltano” le rocce, il tutto preferibilmente in poca acqua nelle tipologie di fondale descritte e possibilmente (nei limiti della nostra soggettiva “fascia di sicurezza”) con risacca o addirittura schiuma. E’ quindi importantissima la calibratura della zavorra, che ci dia una buona stabilità, senza esagerare ovviamente ma tale da sentirci molto sicuri negli appostamenti e nella possibilità di correggere l’azione, prontamente ma anche con cautela, perchè il suo comportamento è estremamente variabile e quindi imprevedibile, a volte ci sfreccia davanti a razzo al limite del tiro possibile, altre ci punterà frontalmente con una decisione e sfacciataggine da lasciarci di stucco, tanto da considerarla “fatta” inducendoci ad aspettare che, arrivata a tiro, ci porga il fianco: errore madornale perchè spesso, soddisfatta la propria curiosità (ricordiamoci che nei predatori la visione frontale è ottima), si esibirà in un dietrofront fulmineo che la porterà all’istante fuori portata, e difficilmente ci verrà data una seconda occasione. Altre volte verrà a vederci da dietro, e sarà meglio avere una posizione (e un brandeggio: quindi occhio al fucile che scegliamo) tale da poter correggere il tiro anche sul fianco, o anche in questo caso ci vedremmo sfuggire l’unica possibilità che ci verrà data. In ragione di questi comportamenti perciò, la regola con la Spigola è che si spara quando è alla portata della nostra arma, persino di coda, indipendentemente da come noi la preferiremmo vedere. Non serve dire che si tratta di un animale, e che pertanto la cosa più sbagliata che possiamo fare è fissarci meccanicamente in un approccio e in una visione predeterminati .. a fronte della maggior parte delle catture effettuate secondo il nostro personale “canone”, potrà infatti capitare di trovare esemplari intanati, così come poggiati in mezzo alla posidonia, in branco, in famigliole o solitari, in caccia dietro i branchi di muggini o di salpe così come tranquillamente associati agli stessi quasi fossero loro simili. Quindi: attenzione all’ambiente e ai dettagli, sensibilità, elasticità mentale e, naturalmente, esperienza, sono requisiti da acquisire indispensabilmente per far diventare questo bellissimo predone parte delle nostre ambizioni venatorie, e non la cattura casuale e a volte relativamente semplice, che comunque può sempre capitare.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.