PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › Forse è il momento della cam…ma quale?
- Questo topic ha 15 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 10 mesi fa da
MAURO650CS.
-
AutorePost
-
9 Giugno 2016 alle 19:25 #354694
Ste
Amministratore del forumDetto che solinas lavora x la midland quindi puoi massacrarlo di messaggi, forse anche arrow ha comprato quella cam..vi siete sentiti? Io nn so aiutarti x questioni video
9 Giugno 2016 alle 19:59 #354695Axxell
Partecipanteio da tempo sto rimuginando su una Midland, non quella pero’, dopo varie considerazioni e confronti mi sembrano le migliori come qualità/prezzo .. le cinesate invece mi spingo a sconsigliartele decisamente, decenti o perfino discrete per usi “in secco” (dipende dai modelli), scadono verticalmente per gli usi subacquei, in primis l’audio, scafandrate l’ambiente spesso si rileva appena. o comunque molto attutito .. idem per la mancanza di luce “piena”: definizione a picco e qualità finale delle clip molto ma molto deludente ..
9 Giugno 2016 alle 22:55 #354696lorenzino82
PartecipanteChiedi a solinasd che lavora alla midland. Magari te la compra lui con sconto dipendenti e te la spedisce .
Con altri lo ha fatto 😉10 Giugno 2016 alle 6:56 #354697Fabio70
Partecipante@lorenzino82 wrote:
Chiedi a solinasd che lavora alla midland. Magari te la compra lui con sconto dipendenti e te la spedisce .
Con altri lo ha fatto 😉Sì, però non approfittate troppo della cortesia di Daniele…alla fine deve sempre rendere conto al suo direttore, o nò???
10 Giugno 2016 alle 7:17 #354698MrCicoSub
Partecipante@lorenzino82 wrote:
Chiedi a solinasd che lavora alla midland. Magari te la compra lui con sconto dipendenti e te la spedisce .
Con altri lo ha fatto 😉confermo… mio cuggino è uno di quelli… 😉
10 Giugno 2016 alle 7:55 #354699submaro
PartecipanteA saro’ coinciso ho abbandonato la lettura…
10 Giugno 2016 alle 8:39 #354700MAURO650CS
Partecipante😯 😕 😯 😕 😯 😕 😯 😕 😯 😕 😯 🙄
10 Giugno 2016 alle 8:58 #354701dallisotto
Partecipante@submaro wrote:
A saro’ coinciso ho abbandonato la lettura…
Ha ragione lorenzino…sei una brutta persona.
10 Giugno 2016 alle 10:59 #354702dallisotto
PartecipanteCiao Naber, ti do la mia opinione in merito, ma sicuramente sei l’unico che puo’ decidere veramente bene.
Fermo restando il consiglio di contattare Daniele (solinas) visto che lavora in Midland, io ti chiedo di valutare attentamente se l’acquisto della cam sia vantaggioso o meno.
Non in termini economici, non me ne frega nulla, ma in termini di pesca.
Tu sei agli inizi della tua vita di pia; a cosa pensi possa giovarti fare riprese?Pensare che rivedendo i filmati si impari qualcosa, è utopia pura. Si impara, semmai, vedendo i filmati di altri, ma non quelli che si vedono a migliaia ormai, che sono tutti uguali e che hanno la cam sul fucile.
Si impara semmai vedendo i filmati fatti in modo professionale, non in soggettiva, in cui un cameraman inquadra un pescatore dal momento della capovolta, alla discesa, all’appostamento; vedendo i movimenti, la gestualità, la tecnica.
Con la cam sul fucile, non si vede nulla, e non si impara nulla.
Allora, vuoi davvero caricarti di altra roba addosso, di altri pensieri????? (la cam sarà accesa, avro’ scheda libera, avrò batteria, azz era spenta che fava, azz oscilla, azz mi sbilancia il fucile, azz e controazz mi ci si impiglia la sagola, urca la staffa è zincata e fa corrente galvanica con il mulinello)Io capisco la moda del millennio di comparire per forza su youtube e avere qualcuno che guarda le tue gesta, ormai sembra che non si possa vivere senza essere un youtuber.
Ma per pescare bene, si deve avere la mente libera, e se possibile anche il fucile (anche l’intestino eh).
Dopo, fra qualche migliaia di pescate, farai dei bellissimi filmati in hyper HD che comunque sia non interesseranno nulla a nessuno se non a quegli amici piu’ intimi che pur di compiacere ad un amico ti metteranno un like.Buona pesca
10 Giugno 2016 alle 15:17 #354703solinasd
ModeratoreAndate felicemente a cagare! 😀 😀
Non lavoro per la midland, ma fra quelle elencate la migliore senz’altro è la 270, ottimo angolo di ripresa.
Lascia perdere la H5, poco idrodinamica, e angolo di visuale troppo ampio.10 Giugno 2016 alle 16:21 #354704Naber
Partecipante@dallisotto wrote:
Ciao Naber, ti do la mia opinione in merito, ma sicuramente sei l’unico che puo’ decidere veramente bene.
Fermo restando il consiglio di contattare Daniele (solinas) visto che lavora in Midland, io ti chiedo di valutare attentamente se l’acquisto della cam sia vantaggioso o meno.
Non in termini economici, non me ne frega nulla, ma in termini di pesca.
Tu sei agli inizi della tua vita di pia; a cosa pensi possa giovarti fare riprese?Pensare che rivedendo i filmati si impari qualcosa, è utopia pura. Si impara, semmai, vedendo i filmati di altri, ma non quelli che si vedono a migliaia ormai, che sono tutti uguali e che hanno la cam sul fucile.
Si impara semmai vedendo i filmati fatti in modo professionale, non in soggettiva, in cui un cameraman inquadra un pescatore dal momento della capovolta, alla discesa, all’appostamento; vedendo i movimenti, la gestualità, la tecnica.
Con la cam sul fucile, non si vede nulla, e non si impara nulla.
Allora, vuoi davvero caricarti di altra roba addosso, di altri pensieri????? (la cam sarà accesa, avro’ scheda libera, avrò batteria, azz era spenta che fava, azz oscilla, azz mi sbilancia il fucile, azz e controazz mi ci si impiglia la sagola, urca la staffa è zincata e fa corrente galvanica con il mulinello)Io capisco la moda del millennio di comparire per forza su youtube e avere qualcuno che guarda le tue gesta, ormai sembra che non si possa vivere senza essere un youtuber.
Ma per pescare bene, si deve avere la mente libera, e se possibile anche il fucile (anche l’intestino eh).
Dopo, fra qualche migliaia di pescate, farai dei bellissimi filmati in hyper HD che comunque sia non interesseranno nulla a nessuno se non a quegli amici piu’ intimi che pur di compiacere ad un amico ti metteranno un like.Buona pesca
Sono contrarioalle mode, ma amando il mare, vivendo di ricordi, mi piacerebbe rivedere e riprovare le sensazioni che provo immergendomi, casomai anche rivedendo i video in famiglia, con mamma, fidanzatina e parenti, a prescindere che sia pesca, apena o entrambi… 😉
Poi di youtube e cose varie poco m’interessa (per ora), premettendo che nel 2016 volutamente non ho ancora lo smartphone, immagina 😀
Poi capita che si va al mare con la fida o amici e sarebbe divertente filmare, o in crociera in un momento di relax nell’idromassaggio, anche per divertimento 😀
Sai quanti selfie faccio solo e con la mia fida? Maaa se vai sul mio profilo FB non c’è nulla di nulla…saranno pure cose mie, ci tengo alla privacy!
Detto questo ti ringrazio del consiglio che terrò comunque a mente 🙂10 Giugno 2016 alle 16:25 #354705Naber
Partecipante@solinasd wrote:
Andate felicemente a cagare! 😀 😀
Non lavoro per la midland, ma fra quelle elencate la migliore senz’altro è la 270, ottimo angolo di ripresa.
Lascia perdere la H5, poco idrodinamica, e angolo di visuale troppo ampio.Mi fate cortesemente capire qualcosa di quest’angolo di ripresa?
Fotografo da poco con la reflex, quindi un’idea la ho, però non capisco quanto sia l’angolo ideale e quale angolo evitare e perchè?? 😕
grazieeeee 🙂10 Giugno 2016 alle 16:38 #354706solinasd
ModeratorePiù l’angolo è ampio più lontano apparirà il soggetto inquadrato. Immagina un obiettivo grandangolare come fa apparire i soggetti. Più è stretto più il soggetto inquadrato sarà vicino. Il giusto compromesso è un angolo che maggiormente si avvicina alla visione umana, cioè con quelle proporzioni che tu stesso vedi sott’acqua. Meglio non andare oltre i 110° a mio parere. Un paesaggio di montagna innevato è bellissimo con un angolo molto aperto….sott’acqua serve altro.
10 Giugno 2016 alle 18:04 #354707timsub
Partecipante@solinasd wrote:
Un paesaggio di montagna innevato è bellissimo con un angolo molto aperto….sott’acqua serve altro.
Ammmore che romanticone
11 Giugno 2016 alle 6:27 #354708MAURO650CS
Partecipante@solinasd wrote:
Più l’angolo è ampio più lontano apparirà il soggetto inquadrato. Immagina un obiettivo grandangolare come fa apparire i soggetti. Più è stretto più il soggetto inquadrato sarà vicino. Il giusto compromesso è un angolo che maggiormente si avvicina alla visione umana, cioè con quelle proporzioni che tu stesso vedi sott’acqua. Meglio non andare oltre i 110° a mio parere. Un paesaggio di montagna innevato è bellissimo con un angolo molto aperto….sott’acqua serve altro.
Dipende ovviamente da che video si vuol fare, nei miei preferisco l’angolo molto amplio, ma ovviamente come dici i soggetti mi vengono lontani chilometri… recupero il gap con la fotocamere infatti!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.