dyneema

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #112604
    Fulvio
    Partecipante

    Non ne sono sicuro, ma il Dacron che si usa ( o forse, usava..) nella pesca al tonno gli dà  vicino…Prova in un negozio di pesca, nell’assortimento Mare…deve essere da 140 almeno…

    #112605
    Ryo
    Amministratore del forum

    @ciro wrote:

    Non trovandolo dai negozi di pesca nelle mie vicinanze, mi domandavo in che articolo merceologico si trova il dyneema, oppure e possibile che sia chiamato in qualche altro nome ed i commercianti per non fare la figura di….. dicono che nn lo tengono?

    su internet mi costa + la spedizione che il rotolo di dyneema.

    Io l’ho comprato online, un rotolo da 100m comprensivo di spese di spedizione a circa 20 eur mi pare, in un negozio suggerito da mario che non mi ricordo mai; è un negozio di nautica.
    Il dinema è da 140 o 160, di colore rosso….. lo so che non è il massimo, ma l’importante è che funziona

    #112606
    Max
    Moderatore

    @ciro wrote:

    Non trovandolo dai negozi di pesca nelle mie vicinanze, mi domandavo in che articolo merceologico si trova il dyneema, oppure e possibile che sia chiamato in qualche altro nome ed i commercianti per non fare la figura di….. dicono che nn lo tengono?

    su internet mi costa + la spedizione che il rotolo di dyneema.

    Io il dynema e anche il kevlar l’ho trovato in un negozio di nautica, quelli che vendono accessori per le barche a vela

    #112607
    Fulvio57
    Partecipante

    @Max wrote:

    @ciro wrote:

    Non trovandolo dai negozi di pesca nelle mie vicinanze, mi domandavo in che articolo merceologico si trova il dyneema, oppure e possibile che sia chiamato in qualche altro nome ed i commercianti per non fare la figura di….. dicono che nn lo tengono?

    su internet mi costa + la spedizione che il rotolo di dyneema.

    Io il dynema e anche il kevlar l’ho trovato in un negozio di nautica, quelli che vendono accessori per le barche a vela

    …Max, secondo te il Dacron e il Dyneema sono simili???

    #112608
    Max
    Moderatore

    Il dacron è meno resistente del dynema e costa anche meno. Per avere lo stesso carico di rottura del dynema dovresti aumentare il diametro del filo.
    Pensa che un dacron da 100 regge appena 25 kg…pochini!!

    #112609
    mario
    Partecipante

    questo è il sito dove puoi trovare ii
    l dyneema a basso costo
    http://www.oltrevela.com/advanced_search_result.php?search_in_description=1&keywords=dyneema&osCsid=brkh4ef1377jo7teovts228hi7&categories_id=” onclick=”window.open(this.href);return false;

    #112610
    Capitan Simon
    Partecipante

    😯 Davvero non l’avrei mai detto che nel mondo della nautica al dettaglio si potesse trovare il dyneema a prezzi inferiori di un negozio di pescasub…
    Ottima segnalazione mario! 😉

    #112611
    peppe987
    Partecipante

    ma praticamente è la stessa cosa della lenza che usano i muratori per le pareti?

    #112612
    Fulvio57
    Partecipante

    …Quello è spago .

    #112613
    mario
    Partecipante

    @peppe987 wrote:

    ma praticamente è la stessa cosa della lenza che usano i muratori per le pareti?

    Peppe……….. 😯 😯 😯 certo che se vuoi pescare i tufi ed i mattoni forati , quello và  più che bene 😆 😆

    #112614
    peppe987
    Partecipante

    ahahahah…c’è anche quello di spago….
    ma c’e’ pure quello di nylon intrecciato…
    e cmq scusate la cazzata che ho detto… ma essendo quasi geometra mi fisso con ste cazzate…. 😀 😀

    #112615
    robymoni
    Partecipante

    @mario wrote:

    questo è il sito dove puoi trovare ii
    l dyneema a basso costo
    http://www.oltrevela.com/advanced_search_result.php?search_in_description=1&keywords=dyneema&osCsid=brkh4ef1377jo7teovts228hi7&categories_id=” onclick=”window.open(this.href);return false;

    ciao mario ma secondo te x i mulinelli quale va presa ,rosso liscio o nero ruvido?
    ciao roby

    #112616
    Fulvio57
    Partecipante

    Intanto ti rispondo io…. bianco con spie nere, o nero con spie bianche, da 1,5 – 1,7. Ci puoi fare anche l’archetto dell’ogiva.

    #112617
    Lefa
    Partecipante

    Sui miei mulinelli imbobino Dacron (Poliestere) da 100 (50kg) che prendo direttamente dai mulinelli per il bollentino di profondità .
    Una treccia in Dyneema (che è molto simile allo Spectra prodotto dalla Allied Signal Corporation) ha il vantaggio di essere piu resistente alla trazione a parità  di diametro rispetto al Dacron, ma costa molto di piu.
    Inoltre ha una resistenza ai raggi UV e all’usura maggiore rispetto al Dacron.
    Diciamo quindi che se voglio un carico di rottura di X, di Dyneema potrò imbobinare X mt, di Dacron <X.
    Tempo fa il Dyneema non aveva una buona resistenza all’allungamento nel tempo, quindi Dacron & Co. la facevano da padrone nelle lenze da pesca, ma ora le treccie in Dyneema sono nettamente superiori a quelle in Dacron (e lo si percepisce dal prezzo).

    Detto ciò, a meno che non leghiate la treccia direttamente alla freccia o usiate terminali particolarmente corti non vedo motivo di esagerare col carico di rottura.
    Ho tirato su pesci di 50kg con mulinelli e fili da 30lb (15kg), il Dacron mi pare piu che sufficiente per i nostri usi.
    Piu che al carico di rottura io guarderei la resistenza al taglio, ma non saprei dire quale treccia abbia le migliori caratteristiche sotto questo aspetto.

    #112618
    mario
    Partecipante

    @robymoni wrote:

    @mario wrote:

    questo è il sito dove puoi trovare ii
    l dyneema a basso costo
    http://www.oltrevela.com/advanced_search_result.php?search_in_description=1&keywords=dyneema&osCsid=brkh4ef1377jo7teovts228hi7&categories_id=&#8221; onclick=”window.open(this.href);return false;

    ciao mario ma secondo te x i mulinelli quale va presa ,rosso liscio o nero ruvido?
    ciao roby

    se noti le foto dei miei fucili , vedrai che io monto il dyneema rosso e nero liscio da 150 , mi sono sempre trovato benissimo, sia sotto l’aspetto tecnico che economico 8) 8)

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.