Configurazione fucile Cayman HF 95

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Configurazione fucile Cayman HF 95

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #117318
    spigolaro_1
    Partecipante

    ciao Harloch
    327gr.(peso asta) /1175 gr. (peso arbalete senza asta ) = 0.2783
    Ora questo parametro deve essere moltiplicato per i Kg. che l’elastico trazionato alla seconda tacca esprime.
    Supponiamo che trazionato l’elastico alla seconda tacca , esprime Kg.55
    Avremo : 0.2783 x 55 = 15.30 ( valore in campo giallo ) Arbalete in equilibrio
    Se propio vuoi dare il max rendimento come trazione elastico , puoi arrivare al max a Kg.58 . Avremo :
    0.2783 x 58 = 16.14 ( campo ancora giallo ) ma sei al max dell’equilibrio visto che il valore max da non superare è (< 16).

    Se mi mandi la misurazione seconda tacca foro alloggio elastico ti calcolo la lunghezza dell’elastico che secondo il mio modesto parere , deve essere tagliato con un parametro non oltre il 3.3 , cioè lunghezza elastico a riposo deve essere 3,3 volte l’intero percorso di trazionamento alla seconda tacca .

    Ciao

    #117319
    Fulvio
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    ciao Harloch
    327gr.(peso asta) /1175 gr. (peso arbalete senza asta ) = 0.2783
    Ora questo parametro deve essere moltiplicato per i Kg. che l’elastico trazionato alla seconda tacca esprime.
    Supponiamo che trazionato l’elastico alla seconda tacca , esprime Kg.55
    Avremo : 0.2783 x 55 = 15.30 ( valore in campo giallo ) Arbalete in equilibrio
    Se propio vuoi dare il max rendimento come trazione elastico , puoi arrivare al max a Kg.58 . Avremo :
    0.2783 x 58 = 16.14 ( campo ancora giallo ) ma sei al max dell’equilibrio visto che il valore max da non superare è (< 16).

    Se mi mandi la misurazione seconda tacca foro alloggio elastico ti calcolo la lunghezza dell’elastico che secondo il mio modesto parere , deve essere tagliato con un parametro non oltre il 3.3 , cioè lunghezza elastico a riposo deve essere 3,3 volte l’intero percorso di trazionamento alla seconda tacca .

    Ciao

    Preciso ed esaustivo !! Per chi, come me, non sta a menarsela con parametri che INVECE sono piuttosto importanti, la fisica è l’ago della bilancia. La differenza fra il poter catturare ( al meglio delle potenzialità  della configurazione dell’arma) e lo sparare alla ” viva il parroco”…. e pur essendo ateo, pratico spesso quest’ultima… 😀

    #117320
    Harloch
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    ciao Harloch
    327gr.(peso asta) /1175 gr. (peso arbalete senza asta ) = 0.2783
    Ora questo parametro deve essere moltiplicato per i Kg. che l’elastico trazionato alla seconda tacca esprime.
    Supponiamo che trazionato l’elastico alla seconda tacca , esprime Kg.55
    Avremo : 0.2783 x 55 = 15.30 ( valore in campo giallo ) Arbalete in equilibrio
    Se propio vuoi dare il max rendimento come trazione elastico , puoi arrivare al max a Kg.58 . Avremo :
    0.2783 x 58 = 16.14 ( campo ancora giallo ) ma sei al max dell’equilibrio visto che il valore max da non superare è (< 16).

    Se mi mandi la misurazione seconda tacca foro alloggio elastico ti calcolo la lunghezza dell’elastico che secondo il mio modesto parere , deve essere tagliato con un parametro non oltre il 3.3 , cioè lunghezza elastico a riposo deve essere 3,3 volte l’intero percorso di trazionamento alla seconda tacca .

    Ciao

    grazie della risposta, allora io monto l’elastico nel foro più lontano che dista dalla 2 tacca circa 98 cm e uso asole in dynema con agganciato archetto tipo smobi(lughezza legatura vertice archetto circa 8cm).
    attendo risposta ciao a presto.

    #117321
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    @spigolaro_1 wrote:

    ciao Harloch
    327gr.(peso asta) /1175 gr. (peso arbalete senza asta ) = 0.2783
    Ora questo parametro deve essere moltiplicato per i Kg. che l’elastico trazionato alla seconda tacca esprime.
    Supponiamo che trazionato l’elastico alla seconda tacca , esprime Kg.55
    Avremo : 0.2783 x 55 = 15.30 ( valore in campo giallo ) Arbalete in equilibrio
    Se propio vuoi dare il max rendimento come trazione elastico , puoi arrivare al max a Kg.58 . Avremo :
    0.2783 x 58 = 16.14 ( campo ancora giallo ) ma sei al max dell’equilibrio visto che il valore max da non superare è (< 16).

    Se mi mandi la misurazione seconda tacca foro alloggio elastico ti calcolo la lunghezza dell’elastico che secondo il mio modesto parere , deve essere tagliato con un parametro non oltre il 3.3 , cioè lunghezza elastico a riposo deve essere 3,3 volte l’intero percorso di trazionamento alla seconda tacca .

    Ciao

    Preciso ed esaustivo !! Per chi, come me, non sta a menarsela con parametri che INVECE sono piuttosto importanti, la fisica è l’ago della bilancia. La differenza fra il poter catturare ( al meglio delle potenzialità  della configurazione dell’arma) e lo sparare alla ” viva il parroco”…. e pur essendo ateo, pratico spesso quest’ultima… 😀

    Ahah bellissima!!! alla viva il parroco non l avevo mai sentita!

    #117322
    spigolaro_1
    Partecipante

    Intanto ti dovrei dare un consiglio :
    Ogiva in BUON DYNEMA DA 3MM (quello che uso io tiene fino a 320 Kg. di trazione ), lunghezza nodo dynema 4cm .
    Sempre per una questione di SICUREZZA, se utilizzi asta con tacche , ti consiglio di addolcire gli spigoli con cavetto acciaio di bici , cosi il dynema non si sfilaccera facilmente .

    Ti posto delle foto :
    fase 1:
    [photo]Poiche il dynema che userai è da 3mm , il nodo sara piu che sodisfacente .
    fase 2:
    [photo][/photo]
    Ora andiamo al sodo :
    secondo me da come hai scritto sopra “elastici ” capisco che monti elastici in parallelo e non monogomma .
    Comunque ti accontento alla grande . HIHIHIHIH

    ELASTICI IN PARALLELO :
    (cm 98) 980mm -(8cm)80mm (lunghezza ogiva nodo ) = 900mm (90cm)
    Il fattore allungamento sara sufficiente 3.3 volte la trazione totale elastico .
    900mm/3.3=27cm ma da nodo a nodo .O forse dovrei dire da boccola (lato testata) nodo (lato impugnatura ) ?????
    Se invece intendi utilizzare il monoelastico circolare :
    900mmx2/3.3+20mm x2=585mm (cm58.5) questo per il taglio del monogomma .
    Ma da nodo a nodo dovrai misurare :
    585mm-40mm = 545mm cm ( 54.5 )

    Ciao
    Buon Divertimento
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1048_d714df08cea93e3f5e6f3531584fde63.jpg<!–m →

    #117323
    Fulvio
    Partecipante

    Complimenti, ottima spiegazione !!

    #117324
    Harloch
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    Intanto ti dovrei dare un consiglio :
    Ogiva in BUON DYNEMA DA 3MM (quello che uso io tiene fino a 320 Kg. di trazione ), lunghezza nodo dynema 4cm .
    Sempre per una questione di SICUREZZA, se utilizzi asta con tacche , ti consiglio di addolcire gli spigoli con cavetto acciaio di bici , cosi il dynema non si sfilaccera facilmente .

    Ti posto delle foto :
    fase 1:
    [photo]Poiche il dynema che userai è da 3mm , il nodo sara piu che sodisfacente .
    fase 2:
    [photo][/photo]
    Ora andiamo al sodo :
    secondo me da come hai scritto sopra “elastici ” capisco che monti elastici in parallelo e non monogomma .
    Comunque ti accontento alla grande . HIHIHIHIH

    ELASTICI IN PARALLELO :
    (cm 98) 980mm -(8cm)80mm (lunghezza ogiva nodo ) = 900mm (90cm)
    Il fattore allungamento sara sufficiente 3.3 volte la trazione totale elastico .
    900mm/3.3=27cm ma da nodo a nodo .O forse dovrei dire da boccola (lato testata) nodo (lato impugnatura ) ?????
    Se invece intendi utilizzare il monoelastico circolare :
    900mmx2/3.3+20mm x2=585mm (cm58.5) questo per il taglio del monogomma .
    Ma da nodo a nodo dovrai misurare :
    585mm-40mm = 545mm cm ( 54.5 )

    Ciao
    Buon Divertimento

    Grazie tanto dell’aiuto :smt023 , anche dai miei calcoli veniva 54.5 da legatura a legatura! purtroppo però dovrò usare un fattore di allungamento 3 per il circolare a causa della mia statura (1.68cm!) perchè ho provato con fattore 3.3 ma con le braccine che ho è uno sforzo sovrumano!! 😳
    Ancora grazie, è sempre un piacere avere delle risposte chiare ed esaustive. 😀

    #117325
    Willy
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    Intanto ti dovrei dare un consiglio :
    Ogiva in BUON DYNEMA DA 3MM (quello che uso io tiene fino a 320 Kg. di trazione ), lunghezza nodo dynema 4cm .
    Sempre per una questione di SICUREZZA, se utilizzi asta con tacche , ti consiglio di addolcire gli spigoli con cavetto acciaio di bici , cosi il dynema non si sfilaccera facilmente .

    Ti posto delle foto :
    fase 1:
    [photo]Poiche il dynema che userai è da 3mm , il nodo sara piu che sodisfacente .
    fase 2:
    [photo][/photo]
    Ora andiamo al sodo :
    secondo me da come hai scritto sopra “elastici ” capisco che monti elastici in parallelo e non monogomma .
    Comunque ti accontento alla grande . HIHIHIHIH

    ELASTICI IN PARALLELO :
    (cm 98) 980mm -(8cm)80mm (lunghezza ogiva nodo ) = 900mm (90cm)
    Il fattore allungamento sara sufficiente 3.3 volte la trazione totale elastico .
    900mm/3.3=27cm ma da nodo a nodo .O forse dovrei dire da boccola (lato testata) nodo (lato impugnatura ) ?????
    Se invece intendi utilizzare il monoelastico circolare :
    900mmx2/3.3+20mm x2=585mm (cm58.5) questo per il taglio del monogomma .
    Ma da nodo a nodo dovrai misurare :
    585mm-40mm = 545mm cm ( 54.5 )

    Ciao
    Buon Divertimento

    ottima spiegazione….solo una cosa non mi è chiara…a che serve quella pallina nella 2° foto?? 😳

    #117326
    Lefa
    Partecipante

    La pallina è lo stopper delle asole che vanno inserite negli elastici, alle quali si annoda l’archetto.

    #117327
    Willy
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    La pallina è lo stopper delle asole che vanno inserite negli elastici, alle quali si annoda l’archetto.

    😉 grazie mille..ora mi è tutto piu chiaro…

    #117328
    spigolaro_1
    Partecipante

    La statura lascia perdere .
    Non crearti problemi .
    Se ti fa piacere vorrei dirti che io sono un pasticcione , un po imbranato a caricare l’arbalete , ma ho escogitato un modo per caricarlo , semplice , che ben si adatta a tutti gli arba .

    #117329
    giu.68
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    La statura lascia perdere .
    Non crearti problemi .
    Se ti fa piacere vorrei dirti che io sono un pasticcione , un po imbranato a caricare l’arbalete , ma ho escogitato un modo per caricarlo , semplice , che ben si adatta a tutti gli arba .

    La curiosità  ….. facci sapere come …. nn si finisce mai d’imparare 😀

    #117330
    Andrea17
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    La statura lascia perdere .
    Non crearti problemi .
    Se ti fa piacere vorrei dirti che io sono un pasticcione , un po imbranato a caricare l’arbalete , ma ho escogitato un modo per caricarlo , semplice , che ben si adatta a tutti gli arba .

    Rendilo noto anche a noi, può sempre servire!!! 😉
    P.s.=x moderatori: il messaggio è stato mandato contemporaneamente con giu.68!!!

    #117331
    spigolaro_1
    Partecipante

    Sicuro , questo è il senso del forum , ma ho problemi a pubblicare le foto , eppure sono del formato giusto .
    Pazienza………….ci riprovo.
    Foto 1:[photo][/photo]
    Foto dei particolari:
    Foto 2:[photo][/photo]
    Foto 3:[photo][/photo]
    Mi dicono che il limite è tre foto mah .
    Forse non potrebbero reggere all’emozione ?????????????????’
    HIHIHIHIHIHIHIHIH
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1048_d4f01d0ce3a9458da384f6dce4e076b7.jpg<!–m →

    #117332
    spigolaro_1
    Partecipante

    Comunque mancano dei piccoli particolari , fatemi voi le domande giuste .
    Non voglio fare il professore :HIHIHIHIHIHIHIH

    Cosa manca xche funzioni ?????????
    A presto .

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.