VA’ DI MODA LA PANCIA

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Accessori VA’ DI MODA LA PANCIA

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #118435
    spigolaro_1
    Partecipante

    Fabio car, intanto confermo quanto hai detto sulla “pancia ” che è cresciuta in questi ultimi anni .
    Pero è cresciuta , perche sonoaumentate le conoscenze su questa magnifica macchina che è l’arbalete “

    Vorrei comunque affermare , con certezza , perche sperimentato da me , pancia all’arbalete non puo che portare benefici balistici , per non parlare della possibilita su lunghe misure di avere un baricentro sempre piu vicino all’impugnatura .

    Ti posso garantire che basta “poca “pancia per avere benefici balistici , senza compromettere il brandeggio .

    Io ho fatto una esperienza sofferta, con un Commerciale , che inizialmente pesava solo 900gr. e che ora con un po di sana Pancia pesa 1400gr senza asta .
    Caricato in acqua alla seconda tacca si staziona a 15 cm sotto il pelo dell’acqua .

    Ma per far questo mi sono letto tanto , forse troppo per capire e comprendere la complessita ma la bellezza di questa stupenda ,macchina , che ci da la possibilita di attrarre la nostra attenzione , portandoci spesso fuori dalla routin miciadiale di ogni giorno .

    Comunque il bello sta pure nel fatto che , un arbalete 90 ora lo posso utilizzare nel sottocosta con asta da 6.35 primatacca ( si primatacca , perche la massa dell’arba assorbendo meno energia in fase rinculo , ne propina di piu all’asta , a beneficio della gittata e della precisione)
    e con asta da 6,5 sulle sescche dove capita l’orata ricciole di tutto rispetto .

    Comunque ora mi sto cimentando per diventare un arbageppetto .
    Perche credo che il connubio fra buona massa , con fori di sfogo fatti opportunamente lungo il fusto , siano aspetti micidiali se ben proporzionati .
    Insomma si possono avere arba con buona massa poca pancia , ed un ottimo brandeggio .

    Comunque lo devo verificare con la pratica .
    Ma credo di non sbagliare molto , affermando quanto sopra .

    #118436
    fabiocar
    Partecipante

    le forme,da come si e’ visto in questi ultimi anni,hanno avuto un ruolo fondamentale.
    ogni produttore ,pone “la pancia”,dove il rendimento balistico,secondo progetto,ne ha’ piu’ bisogno.
    ci sono molti produttori di arbaletes ,i quali designano forme massicce,secondo progetti e test.
    in questi ultimi tempi,le forme sono andate maggiorandosi,viaggiando al pari di una necessita’ pratica ,sia in termini di gittata,sia in termini di forza d’urto,tenedo conto della gestione delle forze.
    esse infatti,su di un buon progetto,devono esser scaricate il piu’ possibile sull’asta,riducendo al minimo le dispersioni che gravano sull’arretramento rettilineo,e rotazione del baricentro.
    i fucili ed i carboni,di qualche anno fa’,sono stati soppiantati man mano da forme piu’ prominenti e tozze,il famoso osso di seppia,non basta piu’.
    non basta piu’ preche?
    perche’ si e’ ricercata una nuova dimensione di portata dellarma,disueta dai canoni precedenti,e….odierna,con le necesita’ attuali.
    il brandeggio di un arbaletes,e’ fondamentale,ma non cosi’,se dietro vi e’ una tecnica di avvicinamento scarsa,e non costruita.
    il successo,lo decreta il fatto ,che quando si individua il pesce a tiro utile,il fucile e’ gia’ allineato,o si devono operare correzioni piccole ed armoniose ,di scarso valore per l’aguzzo istinto dei pinnuti.
    questa condizione,riguarda le pescate “normali”
    se poi! si decide di misurarsi con palamite,o serra,o altri pesci da corsa,il discorso cambia rotta.
    direi che questa tecnica,e’ valevole su chi e’ in grado,dopo tanta esperienza,di ruotare il fucile anticipando la corsa del pesce(scontato)….
    pescando in diga,ho potuto notare,come sia “facile”spostare un fucile come superjedi,facendo finta,che al centro del fusto,vi sia un perno inmaginario,quindi!ruotando verso il suo asse,come se il fusto,fosse la lancetta di un orologio.(dirai!!ri scontato)……mica guei!
    lo spostamento con questa tecnica,obbliga ,sia a dx che a sx,una corsa limitata del calcio,poiche’ si rischia,che l’occhio perda l’allineamento con l’asta.
    ora!!!!!quanto scrivo mamma mia!! :mrgreen: :mrgreen:
    facendo una attenta valutazione tra fucili con geometrie completamente differenti
    o.me.r mb 16/106
    superjedi 106
    2 fucili con sezioni diversissime,che accomunano la gestualita’ dell’eseguzione.
    senza la tecnica sopra descritta,anche il 106 omer,diventa lento nei movimenti,ed inefficace…..egli pero’ puo’ contare su un diametro max del fusto di 30mm,e vanta una sola coppia di gomme.
    al contrario,super sj a vista,sembra molto piu’ lento ,ma al momento dell’utilizzo,si scopre che e’ uguale!
    tutto questo discorso ,e’ per voler metter un punto!
    non e’ vero che i fucili piu’ snelli,sono piu’ agili….o meglio!! chiariamo…non nelle misure lunghe.
    le forme,hanno condizzonato molto gli occhi delle persone,e come me’,e’ facile rimanere ingannati da quello che si vede. :tfrag:
    direi che la direzione intrapresa da molti costruttori finalmente,sia quella giusta…..peccato che di pesci,ce ne siano sempre di meno 😥
    chi non ha i denti ha il pane.
    chi ha i denti non ha pane.

    il fucile che intendi progettare,ha gia’ avuto un suo sviluppo,finito, e di questo non so’ il peche’ ,nel dimenticatoio.il fucile era un progetto di tortorella,e apparve su qualche pescasub di anni fa’.
    era un fusto in legno lamellare,con un calcio,anche esso in struttura integrale,che ricordava molto le forme del calcio excalibur,elastico circlare da 20mm ed asta corta,finivano il tutto.
    il fusto,era lateralmente,scanalato da asole passanti di discreta lunghezza.
    questo espediente tecnico,doveva conferire al fucile,maggior velocita’ negli spostamenti laterali,poiche’ la sezione laterale aveva queste scanalature passanti,che non opponevano resistenza,e permettevano all’acqua di passare.
    il triaxx,di jb esclapez ne e’ un esempio.
    vabbeh!torniamo al fucile di tortorella…..non vide mai la luce,o se la vide ,la lampadina si brucio’ subito 😆
    io, del perche’ non ebbe consensi ,un’ idea personale ed infondata me la feci,sopratutto vedendo i progressi odierni,e su quali forme vincenti si va’ ad operare…..ma questa,e’ un’altra storia.

    #118437
    spigolaro_1
    Partecipante

    [photo]
    [photo]
    [/photo]
    [photo][/photo]
    [/photo]
    Questa sezione garantisce un ottimo rapporto potenza peso arba , effetto rinculo ridicolo , con benefici nella gittata dell’asta , a parita di settaggio .

    Brandeggio ottimo , è tutto pvc .
    Si setta l’arba a propio piacimento .

    Ciao a tUtti
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1048_ea5f51e79583006939fe42a4e76ca4d7.jpg<!–m →

    #118438
    fabiocar
    Partecipante

    esteticamente,e’ piuttosto grezzo!
    quale o quali gomme monta,e che diametro?
    ritengo riduttiva l’affermazione,che con una forma,si sono risolti i problemi di tutta una geometria di forma.
    esiste un limite fisico di impiego,sia per carico applicato ,sia per peso del proietto lanciato.
    questa frase indiscutibilmente,vuol far risaltare il fatto,che non esiste un fusto,che possa ospitare tutti i tipi di energia di spinta applicabili,come non esiste un fusto,che possa autoadattarsi al peso dell’asta.
    maggiore e’ il peso di quest’ ultima,maggiore e’ il rinculo del fucile,gestibile,solo con una configurazione ,pre studiata,in funzione delle caratteristiche di peso e massa del fusto.
    si potrebbe costruire un fucile di 10 kg,con assetto neutro in acqua,allora si potrebbero sfruttare piu’ opzioni,sino ad arrivare al limite di gestibilita dell’arma,pero’ quest’ ultimo,risulterebbe poco maneggevole,e ingombrante.

    #118439
    spigolaro_1
    Partecipante

    Non mi frega nulla se è grezzo.

    Mi sento a mio agio in acqua muovendomi in modo naturale , pur avendo un arma con massa da 1400 gr+ 300 di asta .

    Io credo che ogni arba commerciale abbia dei punti forti .
    Poi ognuno di noi puo tentare di migliorarli .
    Certamente per fare questo bisogna avere un po di cognizioni balistiche .

    Comunque l’arba , l’ho gia testato , e poi ha una rigidita che gli permette di essere abbastanza preciso con caricki importanti .

    #118440
    fabiocar
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    Non mi frega nulla se è grezzo.

    Mi sento a mio agio in acqua muovendomi in modo naturale , pur avendo un arma con massa da 1400 gr+ 300 di asta .

    Io credo che ogni arba commerciale abbia dei punti forti .
    Poi ognuno di noi puo tentare di migliorarli .
    Certamente per fare questo bisogna avere un po di cognizioni balistiche .

    Comunque l’arba , l’ho gia testato , e poi ha una rigidita che gli permette di essere abbastanza preciso con caricki importanti .

    quindi hai l’asta di un 90,lunga 1400…..faccio 2 conti,perche’ l’asta del mio 75,e’ poco piu’ corta,e pesa 287 grammi!
    poi!
    la testata,dai disegni che hai postato,ospita un circolare solo,con un fusto da 1kg e 400 gr,ed un’asta cosi’ “leggera”,hai sicuramente una gestione ottimale dell’assieme,prova a mettere una sette mm della stessa lunghezza,ed una gomma da 20mm tirata al 400%,e vedrai come ti salta din mano!! :mrgreen: :mrgreen:

    #118441
    spigolaro_1
    Partecipante

    @fabiocar wrote:

    @spigolaro_1 wrote:

    Non mi frega nulla se è grezzo.

    Mi sento a mio agio in acqua muovendomi in modo naturale , pur avendo un arma con massa da 1400 gr+ 300 di asta .

    Io credo che ogni arba commerciale abbia dei punti forti .
    Poi ognuno di noi puo tentare di migliorarli .
    Certamente per fare questo bisogna avere un po di cognizioni balistiche .

    Comunque l’arba , l’ho gia testato , e poi ha una rigidita che gli permette di essere abbastanza preciso con caricki importanti .

    quindi hai l’asta di un 90,lunga 1400…..faccio 2 conti,perche’ l’asta del mio 75,e’ poco piu’ corta,e pesa 287 grammi!
    poi!
    la testata,dai disegni che hai postato,ospita un circolare solo,con un fusto da 1kg e 400 gr,ed un’asta cosi’ “leggera”,hai sicuramente una gestione ottimale dell’assieme,prova a mettere una sette mm della stessa lunghezza,ed una gomma da 20mm tirata al 400%,e vedrai come ti salta din mano!! :mrgreen: :mrgreen:

    Purtroppo quello che dici non risulta essere veritiero .

    Il mio arba sia con asta da 6,5 x 130 ( gr.336) sia con asta da 7×130(gr.390) risulta essere equilibrato , a conti fatti con ben 60 kg. di elastico .

    Scusami ma ti mancano un po i numeri per affrontare certe discussioni .

    Ciao

    #118442
    fabiocar
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    @fabiocar wrote:

    @spigolaro_1 wrote:

    Non mi frega nulla se è grezzo.

    Mi sento a mio agio in acqua muovendomi in modo naturale , pur avendo un arma con massa da 1400 gr+ 300 di asta .

    Io credo che ogni arba commerciale abbia dei punti forti .
    Poi ognuno di noi puo tentare di migliorarli .
    Certamente per fare questo bisogna avere un po di cognizioni balistiche .

    Comunque l’arba , l’ho gia testato , e poi ha una rigidita che gli permette di essere abbastanza preciso con caricki importanti .

    quindi hai l’asta di un 90,lunga 1400…..faccio 2 conti,perche’ l’asta del mio 75,e’ poco piu’ corta,e pesa 287 grammi!
    poi!
    la testata,dai disegni che hai postato,ospita un circolare solo,con un fusto da 1kg e 400 gr,ed un’asta cosi’ “leggera”,hai sicuramente una gestione ottimale dell’assieme,prova a mettere una sette mm della stessa lunghezza,ed una gomma da 20mm tirata al 400%,e vedrai come ti salta din mano!! :mrgreen: :mrgreen:

    Purtroppo quello che dici non risulta essere veritiero .

    Il mio arba sia con asta da 6,5 x 130 ( gr.336) sia con asta da 7×130(gr.390) risulta essere equilibrato , a conti fatti con ben 60 kg. di elastico .

    Scusami ma ti mancano un po i numeri per affrontare certe discussioni .

    Ciao

    hai ragione ciao :mrgreen: :mrgreen:

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.