PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Gabinetto Scientifico › band elevator
- Questo topic ha 8 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
pietrosp.
-
AutorePost
-
8 Maggio 2009 alle 12:13 #124976
Fulvio48
PartecipanteAvendo aiutato Giorgio nella realizzazione delle prove di cui stiamo parlando, mi permetto di precisare che le pulegge impiegate come BE sono “pulegge folliâ€. Non c’è pertanto alcuna possibilità di confronto con soluzioni che impiegano BE realizzati con pulegge fisse o perni. Questo lascia completamente incognito se BE fissi si comporterebbero meglio o peggio di quelli rotanti.
Nel corso delle prove e delle prime analisi delle clips (molte di più di quelle presentate) la mia impressione è stata che i tiri si assomigliassero molto, come ha già riferito Giorgio, ma che nei tiri con BE l’asta venisse caricata di inerzie indesiderate maggiori (spine, oscillazioni, ecc.). Ripeto è stata un’impressione, comunque il risultato dei tiri non è sembrato risentirne.
8 Maggio 2009 alle 12:40 #124977Lupus82
PartecipanteSarebbe interessante analizzare le forze in gioco (nella zona della testata) presenti nella configurazione a B.El. per capire anche in questo specifico caso, come si comporta la testata dopo lo sparo.
8 Maggio 2009 alle 16:59 #124978Affertus
PartecipantePermettetemi una piccola nota personale:
da circa un annetto pesco quasi esclusivamente con un mio arba chiamato Kopis dotato di particolare B.E.
E’ un 86 monelastico ……
l’ho soprannominato il “Fido” per le sue caratteristiche che mi hanno colpito dal primo momento che l’ho provato ….
adesso, grazie agli studi di Giorgio e alle sue bellissime clip, so che il soprannome se l’e’ meritato non solo per “impressioni”, ma per dati di fatto !!!!!
Complimenti a Giorgio per “l’onesta intellettuale”, questo sì un fenomeno sempre più raro da osservare !!!!!!!
8 Maggio 2009 alle 20:36 #124979Marco78
Partecipanteaffertus sei un grande anche tu!!!!
😉 😉 😉 😉10 Maggio 2009 alle 18:16 #124980Marsella
PartecipanteMolto belli i clip relativi alle immagini dei tiri in vasca!
Si, l’entità di sollevamento è uguale direi….ero uno di quelli che non confidavano molto nei Band elevator..Il Maestro è l’unico in grado di dare risposte a tutti i fenomeni fisici che si hanno nel momento in cui si tira il grilletto!
Direi che ancora una volta bisogna sottolineare il fatto che fidarsi di quelle che sono le impressioni personali quando si tratta di balistica in presenza di fenomeni impossibili da osservare ad occhio nudo, senza approfondire in modo scientifico questi fenomeni..è un grosso errore!
Adesso aspettiamo magari una prova in vasca con un elastico di maggiore diametro, chissà se verranno fuori altri risultati inattesi..Grazie Maestro Dapiran…
Francesco MARSELLA
11 Maggio 2009 alle 6:38 #124981Affertus
Partecipante12 Maggio 2009 alle 21:51 #124982spigolaro_1
PartecipantePiu guardo le clip è piu mi rendo conto , in modo istintivo e non solo , cha per combattere il MR , la massa arba e la sella pollice indice sono l’unica cura .
14 Maggio 2009 alle 10:50 #124983pietrosp
Partecipante@spigolaro_1 wrote:
Piu guardo le clip è piu mi rendo conto , in modo istintivo e non solo , cha per combattere il MR , la massa arba e la sella pollice indice sono l’unica cura .
condivido in pieno, di fatto anche giorgio ha rispolverato i fusti degli arba dell’86 ottenendo MR differenti
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.