Proviamo ad esporre il quesito qui.

PescaSubacquea.net Forum Area Tecnica Gabinetto Scientifico Proviamo ad esporre il quesito qui.

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • #125432
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Attento che alla fine rischi di fare un roller 😀 😀 😀 …anche se non è esattamente così 😉

    #125433
    PalermoinSub
    Partecipante

    per curiosità , dove vuoi far scaricare la forza del piombo? sul fusto? penso ke ci sia qualke problema di sorta… se ho capito ciò ke dici contemporaneamente all’asta vorresti far partire verso il lato opposto un piombo… verso COSA?
    verso la tua faccia o verso il fusto? penso ke crei + rinculo il piombo ke sbatte sul fusto ke l’asta… se ho capito un cazzo di ciò ke dici spiegati meglio 😀

    #125434
    giodap
    Partecipante

    Sto aspettando che qualche allievo ingegnere e non, applichi ciò che ho postato nella sezione Pubblicazioni : “La fisica applicata agli arbalétes”. Non è un quiz a premi, almeno non so se Daniele vuole mettere un premio in palio…ma è comunque un quiz interessante

    #125435
    dnlzmp
    Partecipante

    @giodap wrote:

    Sto aspettando che qualche allievo ingegnere e non, applichi ciò che ho postato nella sezione Pubblicazioni : “La fisica applicata agli arbalétes”. Non è un quiz a premi, almeno non so se Daniele vuole mettere un premio in palio…ma è comunque un quiz interessante

    Nessun premio, a parte le lodi.

    Il mio è un quesito ad hoc per stimolare le discussioni tecniche anche tra chi ha semplici dubbi, un po come quello che ho espresso io in questo topic 😉

    #125436
    Willy
    Partecipante

    Non si corre il rischio di instabilizzare l’asta al momento del tiro rovinando cosi la precisione??
    credo che una maggior quantità  di masse in movimento sia equivalente all’immissione di altre variabili.
    penso che si rischi di rovinare l’azione di caccia…
    (e se per caso ho detto qualche castroneria una parte di letame è destinata al sottoscritto 😉 )

    #125437
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Se non erro qualcuno nei fusti con tubo ha ipotizzato di inserire una sfera o cilindro di piombo all’interno, nel momento del tiro mentre il fucile arretra il piombo si ritrova in posizione avanzata e con il proprio peso e la leva favorevole per la posizione contrasta il M.R.

    Aggiungo io: per non viaggiare da tutte le parti durante l’azione di pesca dovrebbe restare posizionato verso l’impugnatura …potrebbe bastare un magnete o un elastico, l’azione del rinculo, essendo violenta, lo porterebbe comunque verso la testata.

    ps: chissà  se funzionerebbe 🙄

    …tanto io ho scelto il legno per i miei fucili e questa soluzione non si presta …ho in mente altre soluzioni, non so se aspettare la realizzazione o preparare semplicemente un disegno per mostrarvela, l’ho chiamata G-Brake ma non è altro che la rivitazione di soluzioni arcaiche oceaniche in chiave mediterranea, nessuna super-mega invenzione.

    #125438
    dnlzmp
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    …tanto io ho scelto il legno per i miei fucili e questa soluzione non si presta …ho in mente altre soluzioni, non so se aspettare la realizzazione o preparare semplicemente un disegno per mostrarvela, l’ho chiamata G-Brake ma non è altro che la rivitazione di soluzioni arcaiche oceaniche in chiave mediterranea, nessuna super-mega invenzione.

    Non farti prendere dalla babbonatalite anche tu, testa, gioca, poi se lo ritieni opportuno e non ritieni possa essere una soluzione brevettabile esponi 😉

    #125439
    The Apneist
    Partecipante

    Premetto che in meccanica razionale faccio schifo, provo a dare una mia visone della cosa.
    Partendo da questo studio statico fatto da giorgio possiamo dire che :

    M = F b

    Dove:

    b distanza tra l’asse del fusto e l’asse degli elastici
    F forza che gli elastici applicano sull’asta e sulla testata
    M momento flettente, costante su tutto l’affusto

    Si evince che se creassimo IDEALMENTE una forza contraria (stessi elstici esercitanti la stessa trazione, dello stesso diametro, posti alla stessa distanza.. ) che spinge un proietto (stessa forma e messa della asta) alla direzione contraria a quella dell “asta”, noi otterremmo un vettore di velocita totale nullo.. e quindi una assenza di momento (o di quantita di moto, che è espressa come massa per velocità )..
    Ricordo che la quantita di moto è una grandezza vettoriale che misura la capacità  di un corpo di modificare il movimento di altri corpi con cui interagisce dinamicamente.
    Il limite che a mio avviso non puo essere superato è che la costruzione di un arbalete simile ne comprometterebbe l’uso, perche dovremmo avere un arbalete la cui meta inferiore sia speculare alla superiore (dividendolo longitudinalmente) per un problema di masse.

    Questa è la mia visione della cosa

    Chiedo umilmente perdono a Newton che si starà  rivoltando nella tomba per le castronerie che ho scritto. 😀

    #125440
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @dnlzmp wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    …tanto io ho scelto il legno per i miei fucili e questa soluzione non si presta …ho in mente altre soluzioni, non so se aspettare la realizzazione o preparare semplicemente un disegno per mostrarvela, l’ho chiamata G-Brake ma non è altro che la rivitazione di soluzioni arcaiche oceaniche in chiave mediterranea, nessuna super-mega invenzione.

    Non farti prendere dalla babbonatalite anche tu, testa, gioca, poi se lo ritieni opportuno e non ritieni possa essere una soluzione brevettabile esponi 😉

    Nulla di brevettabile, anzi ho introdotto QUI l’argomento.
    Lo scopo è semplicemente di contrastare il rinculo non solo con la massa ma anche con forme che abbiano più portanza possibile, lo scopo di spostare più acqua possibile durante l’arretramento dell’arbalete affinché possa avvenire un maggior contrasto al rinculo.
    Per questo ho introdotto la possibilità  di utilizzare un tubo chiuso, con fori aggiuntivi e …fate prima a cliccare sul link che io a scrivere tutto.
    Quella del tubo non è la soluzione finale che ho in mente ma il passaggio intermedio che mi permette di rendere più semplice la discussione focalizzandola sul principio (e quindi ignorandone l’estetica).

    …ovviamente io mi sto riferendo principalmente al rinculo, la tua ipotesi nel messaggio iniziale nonostante parlassi di rinculo mi sembra sia più mirata al controllo del M.R., quindi spero di non essere andato O.T.

    ciao. Luciano

    #125441
    dnlzmp
    Partecipante

    @PalermoinSub wrote:

    per curiosità , dove vuoi far scaricare la forza del piombo? sul fusto? penso ke ci sia qualke problema di sorta… se ho capito ciò ke dici contemporaneamente all’asta vorresti far partire verso il lato opposto un piombo… verso COSA?
    verso la tua faccia o verso il fusto? penso ke crei + rinculo il piombo ke sbatte sul fusto ke l’asta… se ho capito un ca**o di ciò ke dici spiegati meglio 😀

    Si Andrea, ma creerebbe un rinculo contrario a quello creato dall’asta, andando quindi a “compensare” quello dell’asta stessa.

    Il discorso interessante in questo caso è:
    Considerando il centro del fucile il punto intorno al quale tende a ruotare l’arma a causa del MR, senza che essa sia tenuta dalla mano del pescatore, innescando questa azione reazione del peso che si muove contrario all’asta, teoricamente, l’arma, se sparasse da sola, quindi svincolata da mani e braccia, avrebbe due rotazioni contrastanti, quindi, sempre teoricamente, resterebbe ferma, con un mr pari a zero o quasi.

    #125442
    The Apneist
    Partecipante

    Forse in quello ch eho scritto non sono stato chiaro, secondo quello che ho intuito io per un problema di forma e di distribuzione masse si avrebbero piu problemi che altro e non si risolverebbe nulla.

    #125443
    dnlzmp
    Partecipante

    Io non sto parlando di fattibilità  sotto il profilo pratico (dimensioni, masse complessive e complicazioni di produzione), chiedo perchè non è una soluzione valida dal punto di vista della fisica.

    #125444
    The Apneist
    Partecipante

    A livello fisico secondo me nella tua soluzione è che non hai tenuto conto della geometria e delle forme, e di una differente distribuzione di massa sul fusto!, per annullare il rinculo, la parte inferirore dovrebbe essere fatta nello stesso modo ma in maniera speculare rispetto alla parte superiore, compreso il fatto che un asta (quello che tu chiami peso) inferiore deve uscire dal fusto nella direzione opposta (quindi te la spari addosso per intenderci) con cui esce l’asta con cui si mira il pesce!
    Come ho gia scritto:

    “Si evince che se creassimo IDEALMENTE una forza contraria (stessi elstici esercitanti la stessa trazione, dello stesso diametro, posti alla stessa distanza.. ) che spinge un proietto (stessa forma e messa della asta) alla direzione contraria a quella dell “asta”, noi otterremmo un vettore di velocita totale nullo.. e quindi una assenza di momento (o di quantita di moto, che è espressa come massa per velocità )..”

    Percio la risposta dal mio punto di vista l’avevo gia data 😀

    NB: Io sono convinto di cio che ho detto ma non sono sicuro che sia giusto.. attendo delucidazioni da “chi ste cose le sa” 😀

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.