PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Mulinello cressi e rispettiva sagola
- Questo topic ha 16 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
nicola.
-
AutorePost
-
26 Maggio 2009 alle 16:41 #128103
luigi.caos
Partecipanteun consiglio sparide cambialo il mulinello anche io lo preso per il comanche ma non e un gran che 😉 😉
26 Maggio 2009 alle 16:49 #128104nicola
PartecipanteSulla sagola abbonda, non si sa mai. Lo spessore, se è monofilo di nylon, va benissimo da 1,4. Però occhio perchè almeno i vecchi modelli Cressi avevano l’uscita dell’asta a livello della testata (non so se mi sono spiegato bene, spero di si 😀 ) abbastanza stretta; se fermi la sagola con i rivetti rischi che ci passi male o che il rivetto ci sbatta violentemente e alla lunga si rompa. Quindi prima fai una prova a secco.
26 Maggio 2009 alle 16:50 #128105Willy
Partecipanteio ho il nuovo mulinello della cressi modello “semicarenato” e devo dire che sembra davvero buono..purtroppo non l’ho ancora provato in acqua ma sembrerebbe che questa carenatura sia fatta in modo tale per evitare l’imparruccamento della sagola…
ps io ci ho messo 30 metri da 1.6…. devo essere onesto ma credo ci possa stare dentro ancora qualcosina…spero di esserti stato utile.. 😉26 Maggio 2009 alle 16:50 #128106Sparide
Partecipante@luigi.caos wrote:
un consiglio sparide cambialo il mulinello anche io lo preso per il comanche ma non e un gran che 😉 😉
si lo so anche a me non fa impazzire 😐
anche se sto prendendo la nuova versione semi-carenata.
però un mulinello universale risulterebbe un po’ troppo in posizione avanzata.26 Maggio 2009 alle 16:53 #128107Sparide
Partecipante@nicola wrote:
Sulla sagola abbonda, non si sa mai. Lo spessore, se è monofilo di nylon, va benissimo da 1,4. Però occhio perchè almeno i vecchi modelli Cressi avevano l’uscita dell’asta a livello della testata (non so se mi sono spiegato bene, spero di si 😀 ) abbastanza stretta; se fermi la sagola con i rivetti rischi che ci passi male o che il rivetto ci sbatta violentemente e alla lunga si rompa. Quindi prima fai una prova a secco.
scusa nicola, ma tu parli della sagola dell’asta? altrimenti non ho capito 😉
comunque il modello del comanche è l’ultima versione (2009).26 Maggio 2009 alle 18:40 #128108Fabione17
Partecipanteil mio negozziante mi disse che il mulinello non va tenuto “vuoto” per il suo funzionamento…. e questo mi sembra piu che logico ed in base a questo lui mi disse di non andare sotto i 30 metri….
26 Maggio 2009 alle 22:24 #128109zio frank
PartecipanteAspetta Fabione spiega meglio il concetto perchè non ho capito molto bene. Così da come l’hai scritto sembra che in base al concetto di mulinello pieno o vuoto non si deve andare sotto i 30 metri. Io non vedo una correlazione così netta tra le due cose. Spiegami meglio.
27 Maggio 2009 alle 6:36 #128110luigi.caos
Partecipante@Sparide wrote:
@luigi.caos wrote:
un consiglio sparide cambialo il mulinello anche io lo preso per il comanche ma non e un gran che 😉 😉
si lo so anche a me non fa impazzire 😐
anche se sto prendendo la nuova versione semi-carenata.
però un mulinello universale risulterebbe un po’ troppo in posizione avanzata.fammi sapere come va che ci faccio un pensierino 😉
27 Maggio 2009 alle 6:39 #128111carmelo85
Partecipanteti do il mio parere il mulinello del comache e una ca..a di da solo problemi!!
27 Maggio 2009 alle 7:28 #128112zio frank
PartecipanteSi grazie Alex l’ho capito in seguito. Sono stato troppo precipitoso nel postare ho letto solo dopo tutta la discussione.. 😳 😳
27 Maggio 2009 alle 7:36 #128113PalermoinSub
Partecipanteti direi di mettere da 30 a 40 m di 1.4 magari dynema… 😉
27 Maggio 2009 alle 17:50 #128114nicola
Partecipante@Sparide wrote:
@nicola wrote:
Sulla sagola abbonda, non si sa mai. Lo spessore, se è monofilo di nylon, va benissimo da 1,4. Però occhio perchè almeno i vecchi modelli Cressi avevano l’uscita dell’asta a livello della testata (non so se mi sono spiegato bene, spero di si 😀 ) abbastanza stretta; se fermi la sagola con i rivetti rischi che ci passi male o che il rivetto ci sbatta violentemente e alla lunga si rompa. Quindi prima fai una prova a secco.
scusa nicola, ma tu parli della sagola dell’asta? altrimenti non ho capito 😉
comunque il modello del comanche è l’ultima versione (2009).I Cressi hanno la testata chiusa: se blocchi in monofilo di nylon con il rivetto questo con tutta probabilità ti va a sbattere contro la chiusura della testata (non riesco a spiegartelo meglio 😳 ) e alla lunga si spacca sia la testata che il rivetto. Quindi occhio.
Altra cosa: il monofilo di nylon (per i dynema non saprei) tende ad imparruccarsi, adattorcigliarsi sugli elestici al momento dello sparo: è meglio se appena fuori dal passasagola sotto la testata piazzi una girella in modo che le tensioni che si vengono a formare si scaricano li e il filo non ti si imparrucca (hai presente il DNA e le sue torsioni: la girella avrebbe la stessa funzione delle toposiomerasi, annullando le tensioni).
Spero di essere stato un pò più chiaro di prima.
Comunque il ropblema è lo stretto passaggio a livello della testata.
Ciao
Nicola28 Maggio 2009 alle 11:26 #128115Sparide
Partecipante@nicola wrote:
@Sparide wrote:
@nicola wrote:
Sulla sagola abbonda, non si sa mai. Lo spessore, se è monofilo di nylon, va benissimo da 1,4. Però occhio perchè almeno i vecchi modelli Cressi avevano l’uscita dell’asta a livello della testata (non so se mi sono spiegato bene, spero di si 😀 ) abbastanza stretta; se fermi la sagola con i rivetti rischi che ci passi male o che il rivetto ci sbatta violentemente e alla lunga si rompa. Quindi prima fai una prova a secco.
scusa nicola, ma tu parli della sagola dell’asta? altrimenti non ho capito 😉
comunque il modello del comanche è l’ultima versione (2009).I Cressi hanno la testata chiusa: se blocchi in monofilo di nylon con il rivetto questo con tutta probabilità ti va a sbattere contro la chiusura della testata (non riesco a spiegartelo meglio 😳 ) e alla lunga si spacca sia la testata che il rivetto. Quindi occhio.
Altra cosa: il monofilo di nylon (per i dynema non saprei) tende ad imparruccarsi, adattorcigliarsi sugli elestici al momento dello sparo: è meglio se appena fuori dal passasagola sotto la testata piazzi una girella in modo che le tensioni che si vengono a formare si scaricano li e il filo non ti si imparrucca (hai presente il DNA e le sue torsioni: la girella avrebbe la stessa funzione delle toposiomerasi, annullando le tensioni).
Spero di essere stato un pò più chiaro di prima.
Comunque il ropblema è lo stretto passaggio a livello della testata.
Ciao
Nicolachiarissimo!
bello il paragone con il DNA 😀28 Maggio 2009 alle 14:37 #128116nicola
PartecipanteSono un mito!!!! 😀 😀 😀 😀 😀
28 Maggio 2009 alle 14:39 #128117Fulvio57
PartecipantePosso avere una tua gigantografìa autografa ??? 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.