PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › ammortizzatore sagola
- Questo topic ha 5 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
smonkis.
-
AutorePost
-
4 Giugno 2009 alle 21:03 #129560
Fulvio48
PartecipanteL’ammortizzatore deve essere posto su di un tratto di fili non interrotto.
Si passa il filo nel primo foro e lo si fissa. Si lascia un tratto di filo libero (lungo circa il doppio dell’ammortizzatore) e si passa il proseguimento del filo nel secondo foro e lo si fissa. Il filo prosegue verso il mulinello o verso la sagola dell’asta (a piacere).
Si avrà : il filo che arriva (ad esempio dal mulinello) fissato ad uno dei fori, un pezzo di filo lasco, ed il fissaggio al secondo foro. Il filo proseguirà fino alla giunzione con la sagola dell’asta.
In alternativa, l’operazione può essere fatta fissando l’ammortizzatore sull’ultimo tratto di sagola dell’asta.In pratica, mettendo in trazione il tutto, dapprima si tende l’ammortizzatore poi entra in trazione il filo, che ha funzione di “finecorsa” dell’ammortizzatore.
Dimenticavo: il tratto di sagola tra i due fori può essere avvolto a spirale attorno al fusto dell’ammortizzatore invece di essere lasciato lasco.4 Giugno 2009 alle 22:14 #129561mario
Partecipantehttp://www.decathlon.it/IT/5-ammortizzatori-per-filo-6303225/” onclick=”window.open(this.href);return false;
io comunque lo utilizzo nel fucilozzo con fiocina per la pesca in tana ,nel grotto, non uso quello postato qui su, bensì quello descritto da te , tipo laccio emostatico 😉
5 Giugno 2009 alle 7:00 #129562smonkis
Partecipante@Fulvio48 wrote:
L’ammortizzatore deve essere posto su di un tratto di fili non interrotto.
Si passa il filo nel primo foro e lo si fissa. Si lascia un tratto di filo libero (lungo circa il doppio dell’ammortizzatore) e si passa il proseguimento del filo nel secondo foro e lo si fissa. Il filo prosegue verso il mulinello o verso la sagola dell’asta (a piacere).
Si avrà : il filo che arriva (ad esempio dal mulinello) fissato ad uno dei fori, un pezzo di filo lasco, ed il fissaggio al secondo foro. Il filo proseguirà fino alla giunzione con la sagola dell’asta.
In alternativa, l’operazione può essere fatta fissando l’ammortizzatore sull’ultimo tratto di sagola dell’asta.In pratica, mettendo in trazione il tutto, dapprima si tende l’ammortizzatore poi entra in trazione il filo, che ha funzione di “finecorsa” dell’ammortizzatore.
Dimenticavo: il tratto di sagola tra i due fori può essere avvolto a spirale attorno al fusto dell’ammortizzatore invece di essere lasciato lasco.innanzitutto grazie a te e a Mario 😉
come lo fisso?
dalla foto che ha postato Mario sembra che la sagola passante nel foro non sia fissata. sembra che passi semplicemente senza nodi per poi avvolgersi nell’ammortizzatore e ripassare nel foro successivo…..se lo fisso con un nodo non viene meno la funzione ammortizzatrice?6 Giugno 2009 alle 15:20 #129563Fulvio48
PartecipanteLa foto di mario mostra che la sagola è “parzialmente” fissata all’anello mediante un semplice giro di filo. Dovresti fissarla completamente impiegando un “mezzo collo” in modo che non scorra.
La funzione ammortizzatrice è data dal fatto che tra i due anelli c’è un tratto di sagola più lungo dell’ammortizzatore. Come ti ho detto , se metti in tensione il tutto, l’ammortizzatore si allungherà in misura di quanta sagola avrai lasciato “lasca”, o avvolta, tra i due anelli.8 Giugno 2009 alle 8:00 #129564smonkis
Partecipantegrazie Fulvio!
alla fine ho provato a casa …. è più semplice farlo che spiegarlo!!!!funziona perfettamente e ci vuole un attimo per organizzarlo!
grazie mille, da solo non ci sarei mai arrivato 😀 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.