PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › Zavorra rumorosa!!!
- Questo topic ha 14 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
Lefa.
-
AutorePost
-
6 Giugno 2009 alle 8:58 #129712
dnlzmp
PartecipanteSe arrivi sul fondo troppo veloce sei troppo negativo, questo oltre ad essere controproducente per l’azione di pesca è anche assai pericoloso per la tua incolumità .
Comunque potresti provare le cinture con le tasche per i piombi, le usano i bombolari.
6 Giugno 2009 alle 9:04 #129713mimo1980
PartecipanteGRAZIE DNLZMP…..
MA FORSE MI SONO SPIEGATO UN PO MALE…….
ANCHE CON UNA DISCESA LENTA E CONTROLLATA… CON ZAVORRA GIUSTA, QUINDI NON NEGATIVA… CAPITA SPESSO DI URTARE ANCHE LIVEMENTE I PIOMBI ALLE ROCCE.. TUTTO QUESTO UGUALE A RUMORE!!!!!6 Giugno 2009 alle 9:08 #129714dnlzmp
PartecipanteMimo ti chiedo la cortesia di scrivere in minuscolo, scrivere in maiuscolo equivale ad urlare ed a quest’ora di Sabato mattina è fastidioso sentire urlare.
6 Giugno 2009 alle 9:10 #129715mimo1980
Partecipanteops!!! scusa!!!! sono nuovo!!!!! :dontknow:
6 Giugno 2009 alle 9:13 #129716mario
Partecipante@dnlzmp wrote:
Mimo ti chiedo la cortesia di scrivere in minuscolo, scrivere in maiuscolo equivale ad urlare ed a quest’ora di Sabato mattina è fastidioso sentire urlare.
8) 8) 8) 8)
Comunque, se proprio vuoi essere silenziosissimo, ci sono degli aggeggi di gomma che ricoprono i piombi , ma se cerchi di scendere meglio puoi evitare anche di acquistare questo impaccio 😉6 Giugno 2009 alle 9:19 #129717dnlzmp
PartecipanteCerto che un “mimo” rumoroso è strano 🙄
6 Giugno 2009 alle 9:24 #129718mimo1980
Partecipantehai visto….. un mimo… rumoroso…. anche in acqua……. :thumbleft: e per quello che cerco di cammuffare l’eventuale rumero dei piombi….
6 Giugno 2009 alle 14:57 #129719Fulvio57
Partecipante….Nastro adesivo ( molto). Tiene molto bene e, quando ne hai fatti 3-4 strati assorbe alla grande gli urti sulle roccie.
6 Giugno 2009 alle 17:45 #129720mimo1980
Partecipantegrazie fulvio!!
effettivamente puo’ essere un ottima idea!! poco dispendiosa e molto intelligente!!11 Giugno 2009 alle 8:42 #129721sevenice
Partecipante@mimo1980 wrote:
grazie fulvio!!
effettivamente puo’ essere un ottima idea!! poco dispendiosa e molto intelligente!!invece puoi utilizzare i piombi della saplast…. (costosi ma nel tuo caso perfetti )
sono avvolti da un materiale plastico che riduce di molto i rumori…. ed anche mimetici a richiesta 😉ulteriore alternativa la sadomaso di dapiran….
comunque migliorando il tuo stile…. potresti usare piombi normalissimi…!!
11 Giugno 2009 alle 9:07 #129722smonkis
Partecipanteoltre che quotare quanto detto sopra dagli altri io sistemo i piombi in questo modo:
1) NON metto mai piombi nella parte addominale ma cerco di spostarli più lateralmente possibile verso le anche per evitare che poggino insieme con la pancia sul fondo
2) i biombi che stanno a tergo faccio il modo che non si tocchino MAI e li posiziono ad una distanza di almeno un dito uno dall’altro..così non si urtano a vicenda 😉2 Luglio 2009 alle 14:06 #129723Leon
PartecipanteAnche io faccio come Smonkis, e finora ha sempre funzionato. Uso anche le cavigliere e lo schienalino portapesi (pesco in bassofondo….almeno ci provo), in modo da distribuire i pesi lungo il corpo e avere pochi chili in cintura da mettere abbastanza distanti tra loro e nella parte lombare.
P.s. chiedo scusa per il messaggio precedente, incomprensibile nella parte iniziale. 😀
2 Luglio 2009 alle 16:34 #129724Max
ModeratorePotresti incollare con del comune bostik dei piccoli pezzi di neoprene sui piombi che sono nella parte inferiore della cintura (quella che batte sul fondo per intenderci)
2 Luglio 2009 alle 16:41 #129725Lefa
PartecipanteSoluzione magnifica ma un po’ costosa è comprare della gomma siliconica o poliuretanica da colata della giusta viscosità (non troppo densa altrimenti si rischia di rimpicciolire troppo i passanti per la cinta), la si prepara e si immergono i piombi legati a un filo a tuffo, una volta asciutta la prima mano gli dai un’altra pucciata ed è fatta.
Una latta da 500gr credo costi sui 15/20€. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.