Compensazione

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 33 totali)
  • Autore
    Post
  • #130562
    Fulvio57
    Partecipante

    E’ normale, dipende anche da quanto sono intasati i seni frontali. Ricordati di compensare non appena la testa è sotto il pelo dell’acqua, non quando ormai sopraggiunge il fastidio/dolore…

    #130563
    Salvoct90
    Partecipante

    si?!?!? devo compensare subito?!?! non quando ho dolore e gia sono a 1 paio di metri?!?

    #130564
    Fulvio57
    Partecipante

    @Salvoct90 wrote:

    si?!?!? devo compensare subito?!?! non quando ho dolore e gia sono a 1 paio di metri?!?

    …E’ normale, dipende anche da quanto sono intasati i seni frontali. Ricordati di compensare non appena la testa è sotto il pelo dell’acqua, non quando ormai sopraggiunge il fastidio/dolore…

    #130565
    Salvoct90
    Partecipante

    e che succede se invece compenso quando gia sn a qualche metro e sento dolore?? cmq io ho imparato da settembre a compensare…

    #130566
    Fulvio57
    Partecipante

    @Salvoct90 wrote:

    e che succede se invece compenso quando gia sn a qualche metro e sento dolore?? cmq io ho imparato da settembre a compensare…

    …Fai i corsi di recupero anche per questo 😀

    #130567
    Salvoct90
    Partecipante

    😕

    #130568
    Fulvio57
    Partecipante

    ..Salvo..ma ci sei o ci fai ??? 😯

    #130569
    Max
    Moderatore

    La cosa che mi lascia basito è che leggendo i vostri post qua e la(e non è riferito solo a te Salvo, ma anche ad altri nuovi utenti) sembrate gia tutti dei pescsub esperti e poi esordite con queste domande, come dire troppo scontate!!!
    Ora mi sovviene subito una domanda: ma ci stai prendendo per i fondelli o sei davvero totalmente all’uscuro della compensazione? Se così fosse ti consiglio vivamente di frequentare un corso di apnea o almeno di andare in mare con qualche amico gia pratico onde evitare brutti incidenti ai timpani che potrebbero compromettere per sempre le tue immersioni.

    #130570
    Fabrizio_m
    Partecipante

    Il fatto non è solo quello max, è che sono cose, apparte semplici, ma di una banalità  unica, cioè ragazzi, io non sono assolutamente un psub esperto, anzi e sottolineo: ANZI, ma comunque, mi da fastidio vedere che secondo tanti ci deve essere un metodo o una soluzione per tutto, non è così per tutto, cavolo, esempio per te ora salvo: sai come compensare(dita sul naso e soffi) cavolo, se ti viene il dolore a 3 metri, compensa a 2, se ti viene a 1 compensa subito, come può anche capitare (come me) che fino ai 4 metri non ne ho bisogno, è troppo soggettiva, cioè, ognuno lo fa come si sente al momento.

    Poi riguardo la compensazione..(gli esperti mi correggano se sbaglio):

    La compensazione si effettua per ristabilire quell’equilibrio di pressione tra orecchio interno ed orecchio esterno dove più è la pressione più il timpano viene spinto verso l’interno, compensando, il timpano viene riequilibrato.

    Ora se tu fai un tuffo profondo, mettiamo 15 mt, hai pressione ovviamente, compensi, peschi e risali, una volta a galla la pressione si ristabilizza, è ovvio che se farai un altro tuffo a 15 mt o quelli che siano dovrai ricompensare, non è che se ti rituffi, la pressione non ci sarà  più.

    Ricordate che non tutto è scritto, ovvio, è consigliabile, ma tante volte il consiglio che per me funziona, può causare danno ad altri

    #130571
    Nichrome
    Partecipante

    @Max wrote:

    La cosa che mi lascia basito è che leggendo i vostri post qua e la(e non è riferito solo a te Salvo, ma anche ad altri nuovi utenti) sembrate gia tutti dei pescsub esperti e poi esordite con queste domande, come dire troppo scontate!!!
    Ora mi sovviene subito una domanda: ma ci stai prendendo per i fondelli o sei davvero totalmente all’uscuro della compensazione? Se così fosse ti consiglio vivamente di frequentare un corso di apnea o almeno di andare in mare con qualche amico gia pratico onde evitare brutti incidenti ai timpani che potrebbero compromettere per sempre le tue immersioni.

    Parole saggie! Io mi sono fott…o un orecchio imparando da solo!

    CAUTELA!

    #130572
    Fulvio57
    Partecipante

    Compensare prima che sopraggiunga il dolore è cosa buona e giusta. Non si deve aspettare la “soglia del dolore” per farlo. Idrodinamicamente poi, ti frena. Pensa se dovessi farla mentre scendi sui 4-5 mt, nel pieno della caduta verticale dove il peso pinne-cavigliere-cintura ti permette di raggiungere la quota scelta velocemente… a quel punto devi portarti la mano al viso per effettuare la compensazione, e questo rallenta di brutto la tua discesa, o no ?

    #130573
    roberto corsi
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Compensare prima che sopraggiunga il dolore è cosa buona e giusta. Non si deve aspettare la “soglia del dolore” per farlo. Idrodinamicamente poi, ti frena. Pensa se dovessi farla mentre scendi sui 4-5 mt, nel pieno della caduta verticale dove il peso pinne-cavigliere-cintura ti permette di raggiungere la quota scelta velocemente… a quel punto devi portarti la mano al viso per effettuare la compensazione, e questo rallenta di brutto la tua discesa, o no ?

    oltre che a rallentarla molte volte la vanifica perchè secondo me ti deconcentra, se accuso dolore riguadagnerei subito la superfice. Personalmente poi compenso con più fatica se ho già  fastidio ai timpani.

    #130574
    roberto corsi
    Partecipante

    Un altra cosa, chi di voi compensa come Dapiran?
    nel video agguato profondo 1 e 2 il maestro diceva che prima di una discesa compensava già  la maschera riempiendola d’ aria e man mano che scendeva la pressione idrostatica gravando sulla maschera schiacciava l aria al suo interno che attraverso il naso compensava i timpani.
    Io ci ho provato perchè sono stufo di usare la mano per compensare e questa tecnica del maestro ha una logica ma con me non funziona. Sbaglio qualcosa oppure ho capito fiaschi per fischi di treno?? 😆

    #130575
    peppe987
    Partecipante

    @roberto corsi wrote:

    Un altra cosa, chi di voi compensa come Dapiran?
    nel video agguato profondo 1 e 2 il maestro diceva che prima di una discesa compensava già  la maschera riempiendola d’ aria e man mano che scendeva la pressione idrostatica gravando sulla maschera schiacciava l aria al suo interno che attraverso il naso compensava i timpani.
    Io ci ho provato perchè sono stufo di usare la mano per compensare e questa tecnica del maestro ha una logica ma con me non funziona. Sbaglio qualcosa oppure ho capito fiaschi per fischi di treno?? 😆

    non conosco la tecnica che descrivi di dapiran…cmq sappi che ci sono vari metodi di compensazione uno dei quali ti permette di non usare le mani cioè la marecante-odaglia che con particolari movimenti della mandibola e dei muscoli della bocca ti permette di mandare aria verso le orecchie e di compensarle…
    io uso la normale di valsalva (stringere il naso) perchè la marcante non l’ho ancora imparata.
    se frequenti un corso di apnea te le spiegheranno tutte…

    #130576
    sevenice
    Partecipante

    @peppe987 wrote:

    @roberto corsi wrote:

    Un altra cosa, chi di voi compensa come Dapiran?
    nel video agguato profondo 1 e 2 il maestro diceva che prima di una discesa compensava già  la maschera riempiendola d’ aria e man mano che scendeva la pressione idrostatica gravando sulla maschera schiacciava l aria al suo interno che attraverso il naso compensava i timpani.
    Io ci ho provato perchè sono stufo di usare la mano per compensare e questa tecnica del maestro ha una logica ma con me non funziona. Sbaglio qualcosa oppure ho capito fiaschi per fischi di treno?? 😆

    non conosco la tecnica che descrivi di dapiran…cmq sappi che ci sono vari metodi di compensazione uno dei quali ti permette di non usare le mani cioè la marecante-odaglia che con particolari movimenti della mandibola e dei muscoli della bocca ti permette di mandare aria verso le orecchie e di compensarle…
    io uso la normale di valsalva (stringere il naso) perchè la marcante non l’ho ancora imparata.
    se frequenti un corso di apnea te le spiegheranno tutte…

    Permettetemi di aggiungere due cose :

    1) per salvo ….. devi compensare sempre ad ogni tuffo ed a qualsiasi quota ovviamente prima dell’arrivo del dolore o di fastidio …

    2) se non si è predisposti nessun corso potra farvi fare altri tipi di compensazione se non la valsalva …
    è vero si possono provare le tecniche ma se il corpo non è adatto ..addio manovre di marcante odaglia ed affini!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 33 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.