PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › problemi con O-Ring
- Questo topic ha 20 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
Marcoz.
-
AutorePost
-
29 Giugno 2009 alle 13:21 #133014
mario
PartecipanteMarcuccio devo provare stà cazzata e poi ti faccio sapere 😉 😉 😉
29 Giugno 2009 alle 13:31 #133015Marcoz
Partecipante@mario wrote:
Marcuccio devo provare stà cazzata e poi ti faccio sapere 😉 😉 😉
ok..io prima di mettere sta c……a l’ho testato…ricordati che l’anello devessere più largo dell’asta e poi come fai il risvolto diventa praticamente durissimo
29 Giugno 2009 alle 13:57 #133016Fulvio57
Partecipante…Non lo diventerà troppo, tanto da non permettere l’apertura dell’aletta ???
29 Giugno 2009 alle 13:58 #133017giu.68
Partecipante@Marcoz wrote:
@mario wrote:
Marcuccio devo provare stà cazzata e poi ti faccio sapere 😉 😉 😉
ok..io prima di mettere sta c……a lo testato…ricordati che l’anello devessere più largo dell’asta e poi come fai il risvolto diventa praticamente durissimo
Mario che devi provare ???? 😈 😈 l’errore o………………..
P.S.
Scherzi a parte marco è da provare questa cosa !grazie 😉29 Giugno 2009 alle 14:08 #133018Marcoz
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Non lo diventerà troppo, tanto da non permettere l’apertura dell’aletta ???
no perchè nell’aletta si mette solo un anello invece di due, e poi si mette a limite..basta che il pesce urta l’oring, e il gioco è fatto
29 Giugno 2009 alle 14:09 #133019Marcoz
Partecipante@giu.68 wrote:
@Marcoz wrote:
@mario wrote:
Marcuccio devo provare stà cazzata e poi ti faccio sapere 😉 😉 😉
ok..io prima di mettere sta c……a lo testato…ricordati che l’anello devessere più largo dell’asta e poi come fai il risvolto diventa praticamente durissimo
Mario che devi provare ???? 😈 😈 l’errore o………………..
P.S.
Scherzi a parte marco è da provare questa cosa !grazie 😉ho corretto…io uso l’abbrevazione a volte e non ci faccio caso
cmq fammi sapere dell’oring
29 Giugno 2009 alle 14:30 #133020ThUnDeR
Partecipante…comprati l’or della omer con la linguetta è ottimo!!! secondo me in questo modo puoi vaere delle deviazioni dell’asta perchè comunque l’or rimane fermo su di essa! 😉
30 Giugno 2009 alle 9:31 #133021dnlzmp
PartecipanteL’o-ring deve scorrere sull’asta ed andare sul monofilo, questo perchè se l’oring rimane sull’asta ne modifica l’idrodinamicità , rallentandola o addirittura deviandone la traiettoria.
30 Giugno 2009 alle 9:51 #133022Marcoz
Partecipante@dnlzmp wrote:
L’o-ring deve scorrere sull’asta ed andare sul monofilo, questo perchè se l’oring rimane sull’asta ne modifica l’idrodinamicità , rallentandola o addirittura deviandone la traiettoria.
ma questo nel momento del tiro??
perchè io quando non praticavo questa piccola modifica, anche se tiravo e mancavo il pesce l’oring rimaneva sempre nell’asta e non ho mai avuto problemi di traiettoia o di rallentamenti, come anche ora che uso l’oring posto in quel modo..
eppure i pesci li prendotu pensi che l’oring possa incidere così tanto sull’idrodinamica? :scratch:
ora cerco qualche link del forum se ne accenna
30 Giugno 2009 alle 12:49 #133023Fulvio57
PartecipanteSecondo me, tu hai migliorato il tiro, parallessando al meglio quanto ti ritrovi fra le mani ( il fucile, in questo caso..). Non credo, ma posso sbagliarmi, che questa tua trovata ( anche se ha qualcosa di nuovo, nel panorama delle troiate che finora ci hanno propinato) abbia di sè, migliorato la tua mira. Come già detto, sempre in linea teorica, il raddoppio di spessore dovrebbe – e sottolineo, dovrebbe – creare un turbinìo deleterio sul tiro utile. Se a te riesce bene, ne sono felice, vuol dire che hai risolto un problema altrimenti risolvibile. 😀
30 Giugno 2009 alle 13:00 #133024Marcoz
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Secondo me, tu hai migliorato il tiro, parallessando al meglio quanto ti ritrovi fra le mani ( il fucile, in questo caso..). Non credo, ma posso sbagliarmi, che questa tua trovata ( anche se ha qualcosa di nuovo, nel panorama delle troiate che finora ci hanno propinato) abbia di sè, migliorato la tua mira. Come già detto, sempre in linea teorica, il raddoppio di spessore dovrebbe – e sottolineo, dovrebbe – creare un turbinìo deleterio sul tiro utile. Se a te riesce bene, ne sono felice, vuol dire che hai risolto un problema altrimenti risolvibile. 😀
ma cè qualcuno che effettuato degli studi approfonditi, che possa garantire una cosa del genere?
30 Giugno 2009 alle 13:02 #133025dnlzmp
Partecipante@Marcoz wrote:
@Fulvio57 wrote:
Secondo me, tu hai migliorato il tiro, parallessando al meglio quanto ti ritrovi fra le mani ( il fucile, in questo caso..). Non credo, ma posso sbagliarmi, che questa tua trovata ( anche se ha qualcosa di nuovo, nel panorama delle troiate che finora ci hanno propinato) abbia di sè, migliorato la tua mira. Come già detto, sempre in linea teorica, il raddoppio di spessore dovrebbe – e sottolineo, dovrebbe – creare un turbinìo deleterio sul tiro utile. Se a te riesce bene, ne sono felice, vuol dire che hai risolto un problema altrimenti risolvibile. 😀
ma cè qualcuno che effettuato degli studi approfonditi, che possa garantire una cosa del genere?
Si, si chiama Giorgio Dapiran, non so se lo conosci…
30 Giugno 2009 alle 13:08 #133026Marcoz
Partecipante@dnlzmp wrote:
@Marcoz wrote:
@Fulvio57 wrote:
Secondo me, tu hai migliorato il tiro, parallessando al meglio quanto ti ritrovi fra le mani ( il fucile, in questo caso..). Non credo, ma posso sbagliarmi, che questa tua trovata ( anche se ha qualcosa di nuovo, nel panorama delle troiate che finora ci hanno propinato) abbia di sè, migliorato la tua mira. Come già detto, sempre in linea teorica, il raddoppio di spessore dovrebbe – e sottolineo, dovrebbe – creare un turbinìo deleterio sul tiro utile. Se a te riesce bene, ne sono felice, vuol dire che hai risolto un problema altrimenti risolvibile. 😀
ma cè qualcuno che effettuato degli studi approfonditi, che possa garantire una cosa del genere?
Si, si chiama Giorgio Dapiran, non so se lo conosci…
no non lo conosco. se me lo presenti mi fai un favore….
comunque se lo dice, allora perchè li usa?
30 Giugno 2009 alle 13:10 #133027dnlzmp
Partecipanteil problema non è l’oring, ma il fatto che non scorra sull’asta.
l’oring deve scorrere ed andar via dall’asta anche se non colpisci il pesce
30 Giugno 2009 alle 13:14 #133028Marcoz
Partecipante@dnlzmp wrote:
il problema non è l’oring, ma il fatto che non scorra sull’asta.
l’oring deve scorrere ed andar via dall’asta anche se non colpisci il pesce
ma diciamo che non mi sono accorto tanto di questo cambiamento di traiettoia…
però mettiamo il caso che questa teoria regga, quanto dovrebbe modificare il tiro?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.