PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Ogiva in dynema spezzata, cosa devo fare? Aiutatemi!
- Questo topic ha 16 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
Fra Dani.
-
AutorePost
-
30 Giugno 2009 alle 12:10 #133066
Fulvio48
PartecipanteCi sono diversi posts dove viene illustrato il nodo bandiera. Se fatto correttamente e con Dyneema o Spectra non si scioglie “manco morto”.
Fare scivolare l’ogiva (il Dyneema) sulla pinnetta, piolo o tacca, significa cercare rogne.
Il Dyneema è piuttosto rigido, userei il 2 millimetri.30 Giugno 2009 alle 12:47 #133067Fra Dani
Partecipante@Fulvio48 wrote:
Ci sono diversi posts dove viene illustrato il nodo bandiera. Se fatto correttamente e con Dyneema o Spectra non si scioglie “manco morto”.
Fare scivolare l’ogiva (il Dyneema) sulla pinnetta, piolo o tacca, significa cercare rogne.
Il Dyneema è piuttosto rigido, userei il 2 millimetri.Quindi bisogna allneare gli elastici, centrando il dynema, durante il caricamento prima di agganciarlo nella tacca?
30 Giugno 2009 alle 12:54 #133068Fulvio57
PartecipanteSempre !!! Ti immagini cosa averrebbe se l’elastico di Dx fosse troppo a Sx ( tanto per fare un esempio, politicamente non avverrebbe mai..) ??? Avresti la forza propulsiva che collasserebbe, distribuendosi malamente lungo l’asse dell’asta e causando un troiaio di tiro.
… Sono un poeta….che posso farci.30 Giugno 2009 alle 13:26 #133069Capitan Simon
PartecipanteAvrai sicuramente già ben smussato i bordi delle tacche o delle pinnette con limettine di precisione o un rotolino di carta da carrozzieri finissima… ma io, fossi in te, darei un’ulteriore passata di sicurezza! 😉
30 Giugno 2009 alle 13:31 #133070luciano.garibbo
Partecipantesiamo sicuri che è dynema? 😯 …e che le tacche sono ben stondate? 🙄
Io uso asta con tacche (ampliate da me, sulla 7mm per la verità ) e il dynema mi dura molte molte pescate …anche quando uso il circolare aggiuntivo con entrambe le ogive sulla stessa (ultima) tacca.
Comunque se non lo posizioni bene centralmente piuttosto toglilo e rimettilo ma non farlo scorrere …è la sua morte 😈
30 Giugno 2009 alle 14:14 #133071lucky
Partecipanteper la prima domanda ioconsiglierei di fare dei nodi molto forti e alla fine di bruciare bene le estremita’ che restano fuori unendole con l’accendino allaltra parte dell dinema
per la seconda anche a me e’ capitato di spostarla e mi si e’ tagliato quello bianco con lgi elastici della totem qundi o slimi le tacche o come ho fatto io da pazzo ho cambiato direttamente l’asta e ne ho presa una con le pinnette che e’ impossibile che si rompa 😀 8)30 Giugno 2009 alle 14:22 #133072Fulvio48
PartecipanteNodi a bandiera!!!!
Ricorda di bruciare le estremità dello spezzone che deve essere lungo circa 10 cm. prima di passare a fare l’ogiva.
Per pareggiare gli elastici, come dice il Maestro, è buona cosa fare un segno con il pennarello bianco (o altro colore visibile) attorno agli elastici a circa 10 cm dalle legature. Così ti rendi conto se, dopo caricato, un braccio è più tirato dell’altro. Il maestro ho ideato il SABER, con puleggie folli, proprio per ovviare a questo problema.30 Giugno 2009 alle 14:27 #133073lucky
Partecipanteche sei bravo
ma se ne prendi + di 10 centimetri che succede se sono spariggi ? tipo 7 destra e 5 sinistra ? ❓
30 Giugno 2009 alle 14:59 #133074Fra Dani
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
siamo sicuri che è dynema? 😯 …e che le tacche sono ben stondate? 🙄
Io uso asta con tacche (ampliate da me, sulla 7mm per la verità ) e il dynema mi dura molte molte pescate …anche quando uso il circolare aggiuntivo con entrambe le ogive sulla stessa (ultima) tacca.
Comunque se non lo posizioni bene centralmente piuttosto toglilo e rimettilo ma non farlo scorrere …è la sua morte 😈
Mi è stato venduto come tale, purtroppo però non dispongo di mezzi atti a verificarne la sua autenticità …
La cosa ch non mi convince è che il dynema da 1.5 mm (per le legatura) è molto rigido mentre invece quello in causa per l’archetto da 2.0mm è molto morbido e maneggevole.
Bho, non so che dire…30 Giugno 2009 alle 15:05 #133075lucky
Partecipantecambia il dinema io anche cosi’ ho fatto
30 Giugno 2009 alle 15:30 #133076Fulvio57
PartecipanteCerca il dyneema originale nero con spie bianche o rosse ( Mario docet..) nel sito che proprio Mario ha suggerito.
…Ora sta a te cercarlo 😉30 Giugno 2009 alle 17:23 #133077ThUnDeR
Partecipante…per questo motivo ho abbandonato il dynema 😉
30 Giugno 2009 alle 17:29 #133078Fulvio57
Partecipante@ThUnDeR wrote:
…per questo motivo ho abbandonato il dynema 😉
Molti lo usano con soddisfazione, io lo monto sul 60ino a gomme.Sei anche tu certo di avere usato del dyneema originale ? Basta provare a tagliarlo con forbici o coltello per rendersi conto di quanto sia robusto. Ovvio che gli spigoli taglienti del bordo tacca dell’asta devono essere ammorbiditi..
30 Giugno 2009 alle 21:20 #133079ThUnDeR
Partecipante@Fulvio57 wrote:
@ThUnDeR wrote:
…per questo motivo ho abbandonato il dynema 😉
Molti lo usano con soddisfazione, io lo monto sul 60ino a gomme.Sei anche tu certo di avere usato del dyneema originale ? Basta provare a tagliarlo con forbici o coltello per rendersi conto di quanto sia robusto. Ovvio che gli spigoli taglienti del bordo tacca dell’asta devono essere ammorbiditi..
si sicuro l’ho abbandonato perchè comunque si rompeva diciamo subito, poi troppe accortezze nel caricamento…preferisco la classica ogiva che si carica subito subito e non è neanche tanto ingombrante 😉
1 Luglio 2009 alle 12:03 #133080 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.