PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Nodo ogiva per elastico circolare
- Questo topic ha 7 risposte, 5 partecipanti ed Γ¨ stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da
Max.
-
AutorePost
-
26 Luglio 2009 alle 13:18 #138765
luciano.garibbo
Partecipante26 Luglio 2009 alle 13:25 #138766Lefa
PartecipantePer le legature non userei il nylon, ha troppa memoria e l’efficienza nel tempo cala col seccarsi del filo, io uso il dacron.
Il nodo bandiera che ti ha consigliato Luciano Γ¨ indicato per il nostro uso.
Se usi una traccia, bagnala prima, una volta che hai strozzato a morte e si sarΓ Β asciugata si ritira ancora un poco e chiude meglio.[edit]
per “bloccare l’archetto” cosa intendi? la legatura per unire le asole agli elastici o quella per unire archetto e asole?
In ogni caso nei link di luciano c’Γ¨ la spiegazione per tutto π26 Luglio 2009 alle 13:40 #138767Max
Moderatore@Lefa wrote:
Per le legature non userei il nylon, ha troppa memoria e l’efficienza nel tempo cala col seccarsi del filo, io uso il dacron.
Il nodo bandiera che ti ha consigliato Luciano Γ¨ indicato per il nostro uso.
Se usi una traccia, bagnala prima, una volta che hai strozzato a morte e si sarΓ Β asciugata si ritira ancora un poco e chiude meglio.[edit]
per “bloccare l’archetto” cosa intendi? la legatura per unire le asole agli elastici o quella per unire archetto e asole?
In ogni caso nei link di luciano c’Γ¨ la spiegazione per tutto πNooooooooo….Lefa da te un errore del genere non me lo aspettavo π π il nodo bandiera Γ¨ tutt’altro nodo π
Il nodo in questione si chiama “nodo parlato doppio” πSi inizia con un “parlato doppio” e i passaggi successivi sono una serie di “mezzi colli”, ossia dei semplici “parlati
<!βm βhttp://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/215_843b7ffd3c72408e99157a3135e936ef.jpg<!βm β26 Luglio 2009 alle 13:58 #138768Lefa
Partecipanteπ
Ho capito dopo che chiedeva il nodo delle gomme, non quello degli archetti, e ho fatto l’edit, la domanda Γ¨ confusa π³
Il nodo che uso io per la legatura della gomma Γ¨ il doppio costrittore (parlato doppio π ) ma alla fine l’ultimo mezzo collo passa sotto il secondo invece che strozzare da solo.26 Luglio 2009 alle 19:38 #138769kmallok
Partecipante@Lefa wrote:
π
Ho capito dopo che chiedeva il nodo delle gomme, non quello degli archetti, e ho fatto l’edit, la domanda Γ¨ confusa π³
Il nodo che uso io per la legatura della gomma Γ¨ il doppio costrittore (parlato doppio π ) ma alla fine l’ultimo mezzo collo passa sotto il secondo invece che strozzare da solo.Si chiedevo il nodo per bloccare l’archetto sulle gomme, non il nodo per sostituire l’archetto di dyneema. Effettivamente potevo essere un pΓ² piΓΉ chiaro.
Adesso ho capito, conosco il nodo parlato doppio π
Nylon o dyneema?
Grazie.26 Luglio 2009 alle 19:42 #138770Fulvio57
Partecipante@kmallok wrote:
@Lefa wrote:
π
Ho capito dopo che chiedeva il nodo delle gomme, non quello degli archetti, e ho fatto l’edit, la domanda Γ¨ confusa π³
Il nodo che uso io per la legatura della gomma Γ¨ il doppio costrittore (parlato doppio π ) ma alla fine l’ultimo mezzo collo passa sotto il secondo invece che strozzare da solo.Si chiedevo il nodo per bloccare l’archetto sulle gomme, non il nodo per sostituire l’archetto di dyneema. Effettivamente potevo essere un pΓ² piΓΉ chiaro.
Adesso ho capito, conosco il nodo parlato doppio π
Nylon o dyneema?
Grazie...Dyneema, assolutamente. Aiutati con un filo di sapone liquido nel serrare i capi.
27 Luglio 2009 alle 7:11 #138771Max
Moderatore…oppure con della cera (come fanno i nostromi sulle navi), strofina il filo su una candela di cera π
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.