Nautica, navigazione e non solo…

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Nautica Nautica, navigazione e non solo…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 43 totali)
  • Autore
    Post
  • #139158
    Lefa
    Partecipante

    Grande iniziativa Max!! :smt023
    Io ne apprifitterò sicuramente 😆

    #139159
    v.p.argo
    Partecipante

    Dunque nostromo Max, vediamo un po, se col gommone sono partito da Moneglia (44° 14′,00N – 9° 29′,50E ) sto navigando a 10 nodi seguendo rotta 160° ed eseguo un rilevamento polare che mi indica la vetta del monte serra a 270° e Levanto a 345° e voglio andare a pescare alla secca sotto Monte Grosso, quale correzione dovrò apportare alla mia rotta?
    Di quanto mi ha spostato lo scarroccio?
    (se vuoi senza correzione della declinazione magnetica)

    😀 😀 😀 😀

    #139160
    Fulvio57
    Partecipante

    …Nostromo ???? Max è un Comandante di lungo corso ( o sorso, non ricordo bene..) 😀

    #139161
    Willy
    Partecipante

    non ricordi perchè ti sei fatto un grappino in prima mattina??? 😀 😀

    #139162
    Fulvio57
    Partecipante

    Grappa di mattina ?? Mai !! Meglio la Tequila, nel succo di pomodoro….. 8)

    #139163
    Max
    Moderatore

    @vpargo wrote:

    Dunque nostromo Max, vediamo un po, se col gommone sono partito da Moneglia (44° 14′,00N – 9° 29′,50E ) sto navigando a 10 nodi seguendo rotta 160° ed eseguo un rilevamento polare che mi indica la vetta del monte serra a 270° e Levanto a 345° e voglio andare a pescare alla secca sotto Monte Grosso, quale correzione dovrò apportare alla mia rotta?
    Di quanto mi ha spostato lo scarroccio?
    (se vuoi senza correzione della declinazione magnetica)

    😀 😀 😀 😀

    ahahahahhaha….e che sono passato dall’altra parte della scrivania? In genere sono io che faccio le domande… :mrgreen: Ha ragione Fulvio cmq …. 😉

    Cmq per farci due risate posso dirti che nel tuo post ci sono molti errori :mrgreen: :
    1) nostromo…ma questo non è rilevante 😀
    2) la latitudine si indica così: 44° 14,0′ N – cioè l’indicazione dei primi va alla fine dei decimi e non prima
    3) stesso discorso per i decimi della longitudine
    4) la longitudine si esprime sempre con tre cifre, cioè 009°
    5) la rotta deve essere specificata, ci sono tante rotte – rotta vera, rotta magnetiìca e rotta bussola
    6) il rilevamento polare va detto se a dritta o a sinistra
    7) il rilevamento polare va da 000° a 180° a dritta e sinistra, quindi i tuoi rilevamenti sono errati

    inoltre i due rilevamenti sono troppo vicini tra loro, cioè il loro angolo è troppo piccolo e quindi vi sarà  sicuramente un errore sistematico della posizione osservata.

    ma chi ti ha dato la patente? 😀 😀

    #139164
    Fulvio57
    Partecipante

    …Un altro da andare a recuperare… 😀

    #139165
    Lefa
    Partecipante

    Max a settembre ti assillerò di domande 8)

    Una curiosità , leggendo ciò che ha scritto vpargo e le tue correzioni ho notato una cosa che mi sono sempre chiesto:
    lui indica la latitudine segnando i primi dopo i gradi, tu gli hai detto di mettere il segno dei primi alla fine, dove di solito ci sono i secondi.
    Io ricordo che le coordinate si esprimono in gradi°, primi’, secondi” e punto cardinale, nella latitudine indicata da vpargo mancano i secondi (quindi la cifra con la virgola si riferisce ai primi) o sono due metodi di riportare le coordinate differenti?

    #139166
    Max
    Moderatore

    @Lefa wrote:

    Max a settembre ti assillerò di domande 8)

    Una curiosità , leggendo ciò che ha scritto vpargo e le tue correzioni ho notato una cosa che mi sono sempre chiesto:
    lui indica la latitudine segnando i primi dopo i gradi, tu gli hai detto di mettere il segno dei primi alla fine, dove di solito ci sono i secondi.
    Io ricordo che le coordinate si esprimono in gradi°, primi’, secondi” e punto cardinale, nella latitudine indicata da vpargo mancano i secondi (quindi la cifra con la virgola si riferisce ai primi) o sono due metodi di riportare le coordinate differenti?

    I metodi per indicare le coordinate geografiche sono due:
    1) 42° 14′ 30″ N
    2) 42° 14,5′ N

    Nel primo caso vengono indicati i secondi (30″), nel secondo caso invece vengono indicati i decimi di primo (,5′) che stanno ad indicare la metà  di un primo, ossia 30″

    Posso essere indicati in entrambi i modi ma bisogna avere l’accortezza di mettere il simbolo dei primi (‘) alla fine del numero e non prima 😉

    Spero di essere stato chiaro 😉

    #139167
    v.p.argo
    Partecipante

    @Max wrote:

    @vpargo wrote:

    Dunque nostromo Max, vediamo un po, se col gommone sono partito da Moneglia (44° 14′,00N – 9° 29′,50E ) sto navigando a 10 nodi seguendo rotta 160° ed eseguo un rilevamento polare che mi indica la vetta del monte serra a 270° e Levanto a 345° e voglio andare a pescare alla secca sotto Monte Grosso, quale correzione dovrò apportare alla mia rotta?
    Di quanto mi ha spostato lo scarroccio?
    (se vuoi senza correzione della declinazione magnetica)

    😀 😀 😀 😀

    ahahahahhaha….e che sono passato dall’altra parte della scrivania? In genere sono io che faccio le domande… :mrgreen: Ha ragione Fulvio cmq …. 😉

    Cmq per farci due risate posso dirti che nel tuo post ci sono molti errori :mrgreen: :
    1) nostromo…ma questo non è rilevante 😀
    2) la latitudine si indica così: 44° 14,00′ N – cioè l’indicazione dei primi va alla fine dei decimi e non prima
    3) stesso discorso per i decimi della longitudine
    4) la longitudine si esprime sempre con tre cifre, cioè 009°
    5) la rotta deve essere specificata, ci sono tante rotte – rotta vera, rotta magnetiìca e rotta bussola
    6) il rilevamento polare va detto se a dritta o a sinistra
    7) il rilevamento polare va da 000° a 180° a dritta e sinistra, quindi i tuoi rilevamenti sono errati

    inoltre i due rilevamenti sono troppo vicini tra loro, cioè il loro angolo è troppo piccolo e quindi vi sarà  sicuramente un errore sistematico della posizione osservata.

    ma chi ti ha dato la patente? 😀 😀

    hahahaha si hai ragione! E’ qualche anno che non faccio cartografia ( mannaggia a i gps) !

    La patente? Capitaneria di Genova! Ma quando l’ho fatta ero precisissimo! 😀 😀

    #139168
    Max
    Moderatore

    @Fulvio57 wrote:

    …Un altro da andare a recuperare… 😀

    Spero per lui di no….siamo abbastanza “cari” nelle operazioni di salvataggio 😀

    #139169
    v.p.argo
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    Max a settembre ti assillerò di domande 8)

    Una curiosità , leggendo ciò che ha scritto vpargo e le tue correzioni ho notato una cosa che mi sono sempre chiesto:
    lui indica la latitudine segnando i primi dopo i gradi, tu gli hai detto di mettere il segno dei primi alla fine, dove di solito ci sono i secondi.
    Io ricordo che le coordinate si esprimono in gradi°, primi’, secondi” e punto cardinale, nella latitudine indicata da vpargo mancano i secondi (quindi la cifra con la virgola si riferisce ai primi) o sono due metodi di riportare le coordinate differenti?

    Daiiiiii sono tutti errori “formali”!!!!!!! :mrgreen: 😀

    #139170
    Lefa
    Partecipante

    @Max wrote:

    I metodi per indicare le coordinate geofìgrafiche sono due:
    1) 42° 14′ 30″ N
    2) 42° 14,5′ N

    Nel primo caso vengono indicati i secondi (30″), nel secondo caso invece vengono indicati i decimi di primo (,5′) che stanno ad indicare la metà  di un primo, ossia 30″

    Posso essere indicati in entrambi i modi ma bisogna avere l’accortezza di mettere il simbolo dei primi (‘) alla fine del numero e non prima 😉

    Spero di essere stato chiaro 😉

    Più che chiaro!! Grazie mille 😉

    #139171
    Fulvio57
    Partecipante

    @Max wrote:

    @Fulvio57 wrote:

    …Un altro da andare a recuperare… 😀

    Spero per lui di no….siamo abbastanza “cari” nelle operazioni di salvataggio 😀

    ..Dico “un altro”… perchè l’altro sono io !!! Pensa che presi la patente nautica, militare, quando ero aggregato ai Lagunari della S.Marco a S.Andrea. …Non me la trasformarono in civile, come invece aviene per tutti gli altri mezzi terrestri, Leopard compresi.. 👿

    #139172
    Lefa
    Partecipante

    Grande Max, ottime e utili lezioni!!

    Ho una domanda, i tradizionali giubbotti salvagente sono un crucio da tenere in gommone per via del loro grande volume che ci ruba preziosissimo spazio, quelli autogonfiabili con le bombolette di co2 sono omologati? Li consideri strumenti affidabili?

    Grazie

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 43 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.