PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Consigli x un giovane pescatore…!!!
- Questo topic ha 53 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da
paquito.
-
AutorePost
-
31 Luglio 2009 alle 10:27 #139418
Fulvio57
PartecipanteCiao e benvenuto fra di noi. Purtroppo non c’è nessun trucco ma solo consigli personali dati da chi pratica da anni questo splendido sport/hobby. Il mio consiglio ( te ne arriveranno sicuramente altri dagli altri amici del Forum..) è soltanto quello di provare, provare e provare ancora. A tutti noi, succede tuttora, di sbagliare bersagli a prima vista di una semplicità irritante e di colpire una preda d’imbraccio ( tiro istintivo, senza starci su a pensare un attimo..) che sa di miracoloso.
Quello che ti voglio dire è che ti devi fare l’inevitabile “gavetta” del neofita, migliorando giorno dopo giorno la tua mira, la tua acquaticità e, sopratutto, prendendo coscienza che “la sotto” si rischia.. Nessun pesce vale una vita, lo potrai prendere una altra volta.31 Luglio 2009 alle 10:40 #139419Willy
PartecipanteQuoto tutto quello detto dallo zio Fulvio!!! 😉
31 Luglio 2009 alle 11:27 #139420Fulvio57
Partecipante…Troppo facile !! Dì la tua. 😀 E’ un ragazzo di 17 anni e ogni consiglio gli servirà , anche quello che spesso, a torto, riteniamo ininfluente o scontato.
31 Luglio 2009 alle 11:39 #139421Willy
Partecipanteallora…(premesso che non ho mai bagnato il fucile…)
mi sono messo un pomeriggio a “giocherellare a secco” con il mio geronimo 75: controllando ingombri,impugnatura e linea di tiro(brandeggio in fase di armamento lo farò in acqua…..non si sa mai…meglio non rischiare 😉 ) immaginando di avere davanti a me una bella preda…
io faccio come mi diceva l’istruttore di tiro con l’arco (ho provato un paio di volte a fare Robin Hood…con risultati discreti 😀 ): cerco di far collimare il”culo” dell’asta con la punta e l’ipotetico bersaglio…ovviamente..tutto ciò è solamente a livello teorico…
per quanto riguarda la pratica ti consiglio di prendere una bottiglia(meglio se da 2 litri) e di legarla sul fondo…consiglio: niente quote impegnative…questo ti permetterà di avere un poligono di tiro subacqueo in sicurezza per fare pratica…prova sia i tiri piazzati che quelli in movimento…(io farò così…. 😉 )tu zio come hai iniziato a predere la mira???
31 Luglio 2009 alle 11:45 #139422Marcoz
Partecipanteentra in acqua, ammira la meravigliosa creazione di dio, divertiti con sicurezza, e impara sbagliando dai tuoi errori….
31 Luglio 2009 alle 13:19 #139423Fulvio57
Partecipante@Willy wrote:
allora…(premesso che non ho mai bagnato il fucile…)
mi sono messo un pomeriggio a “giocherellare a secco” con il mio geronimo 75: controllando ingombri,impugnatura e linea di tiro(brandeggio in fase di armamento lo farò in acqua…..non si sa mai…meglio non rischiare 😉 ) immaginando di avere davanti a me una bella preda…
io faccio come mi diceva l’istruttore di tiro con l’arco (ho provato un paio di volte a fare Robin Hood…con risultati discreti 😀 ): cerco di far collimare il”culo” dell’asta con la punta e l’ipotetico bersaglio…ovviamente..tutto ciò è solamente a livello teorico…
per quanto riguarda la pratica ti consiglio di prendere una bottiglia(meglio se da 2 litri) e di legarla sul fondo…consiglio: niente quote impegnative…questo ti permetterà di avere un poligono di tiro subacqueo in sicurezza per fare pratica…prova sia i tiri piazzati che quelli in movimento…(io farò così…. 😉 )tu zio come hai iniziato a predere la mira???
…Sparando a qualunque cosa si muovesse, dai nastri di posidonia agli aculei dei ricci 😀 😀
31 Luglio 2009 alle 14:30 #139424CarmySub
Partecipanteil fatto è ke ho comprato il fucile circa 4gg fa…voglio imparare bene a prendere la mira sparando a preda discrete e nn a pesci di 100gr, detto questo, fino ad ora sn andato a pescare una sola volta in un posto ke mi consigliato un mio amico dv nn c’era proprio nnt…una cosa desolante!!
31 Luglio 2009 alle 15:37 #139425crich
Partecipante@Marcoz wrote:
entra in acqua, ammira la meravigliosa creazione di dio, divertiti con sicurezza, e impara sbagliando dai tuoi errori.…
dipende che errori sn…..li sotto puoi anche fare uno sbaglio che ti costa la vita.scusa nn è per spaventarti o chissa cosa e che devi stare attento
31 Luglio 2009 alle 19:17 #139426Giannimamba
Partecipanteil comanche è un arba classico a testata chiusa. Non c’è alcun segreto, mira allineando il bersaglio con la punta della tahitiana ( occhio, punta dell’asta e bersaglio ). Se vuoi fare pratica, prendi una tanica e riempila si sabbia; con l’ausilio di un UNIPOSKA tracci un piccolo cerchio e incomincia a tirare da una distanza di 3 mt dalla punta dell’asta.
Non avere fretta; non distendere del tutto il braccio ma tienilo leggermente flesso e soprattutto, quando premi il grilletto fallo con dolcezza.3 Agosto 2009 alle 11:27 #139427Marcoz
Partecipante@crich wrote:
@Marcoz wrote:
entra in acqua, ammira la meravigliosa creazione di dio, divertiti con sicurezza, e impara sbagliando dai tuoi errori.…
dipende che errori sn…..li sotto puoi anche fare uno sbaglio che ti costa la vita.scusa nn è per spaventarti o chissa cosa e che devi stare attento
parlo di errori, come sparare ad una preda che apparentemente risulta grande e quando la tiri fuori dall’acqua è piccola…
errori di valutazione nel nel tiro e perciò padellare un pesce, errori come provocare troppo rumore.ecc3 Agosto 2009 alle 16:23 #139428sub1
Partecipantecarmy,guarda il consiglio che posso darti,e che io ero nelle tue stesse condizioni,ho usato una vita il fucile ad aria,con fiocina,e onestamente devo dirti che 4 pesci me li sn mangiati,poi c’e’stato un anno,cioe’l’anno scorso,che le mie cuote andavano migliorando,e ho avuto l’occasione di vedere la regina del mare(la cernia),allora li ho deciso di prendere un fucile ad elastici,non molto lungo un 60(comanche)all’inizio non mi ci trovavo proprio,ero no deluso peggio,adesso su 10 ne perdo 1,quindi sta’tt nel prenderci la mano…
pero’una cosa non mi e’piaciuta,devo essere sincero,cioe’il fatto che hai detto,che non ti accontenti del pesce di 100gr,per me’e’una teoria sbagliata,io sn sempre contrario al pescatore che cerca di prendere solo pesci del kg a salire,ricordati si comincia accontentandosi,i frutti vengono dopo,dopo anni e anni di esperienza,io con tt cio’che ha tantissimi anni che faccio pesca,ancora oggi non rinnego i pesci anche inferiori hai 100gr,e dietro questi avvolte vengono anche i piu’grossi’ 😉3 Agosto 2009 alle 20:36 #139429Giannimamba
Partecipante@sub1 wrote:
carmy,guarda il consiglio che posso darti,e che io ero nelle tue stesse condizioni,ho usato una vita il fucile ad aria,con fiocina,e onestamente devo dirti che 4 pesci me li sn mangiati,poi c’e’stato un anno,cioe’l’anno scorso,che le mie cuote andavano migliorando,e ho avuto l’occasione di vedere la regina del mare(la cernia),allora li ho deciso di prendere un fucile ad elastici,non molto lungo un 60(comanche)all’inizio non mi ci trovavo proprio,ero no deluso peggio,adesso su 10 ne perdo 1,quindi sta’tt nel prenderci la mano…
pero’una cosa non mi e’piaciuta,devo essere sincero,cioe’il fatto che hai detto,che non ti accontenti del pesce di 100gr,per me’e’una teoria sbagliata,io sn sempre contrario al pescatore che cerca di prendere solo pesci del kg a salire,ricordati si comincia accontentandosi,i frutti vengono dopo,dopo anni e anni di esperienza,io con tt cio’che ha tantissimi anni che faccio pesca,ancora oggi non rinnego i pesci anche inferiori hai 100gr,e dietro questi avvolte vengono anche i piu’grossi’ 😉Qui mi trovi pienamente in disaccordo su quanto affermi. Noi pescatori in apnea già siamo tartassati dalle leggi e dall’opinione pubblica, che ancora oggi associa la nostra attività abbinandola all’utilizzo delle bombole, figuriamoci quando usciamo dall’acqua con un carniere composto da pescetti. Ci tacciano come distruttori del mare!!!!!
Voglio anche farti presente che un articolo del DPR 1639/68, legeg obsoleta ma ancora in vigore, declama le taglie minime per la cattura delle varie specie e quindi se torni con 2 saraghetti di 100 grammi sei in contravvenzione.
Infine, l’etica del pescatore in apnea vuole che sia privilegiata la difficoltà della cattura e che la preda abbia avuto il modo di riprodursi…..in sintesi, solo capi grandi.3 Agosto 2009 alle 20:41 #139430sub1
Partecipantegiannimamba,guarda io non sono un professionista,e per tanti anni,e ancora adesso ho pescato anche pesce sui 100 gr,allora che fa’io come il 90%dei pescatori ci stiamo a casa,xche’non peschiamo il pesce sul kg??,mi sembra un po’ridicolo
3 Agosto 2009 alle 20:51 #139431Giannimamba
Partecipantenessuno è nato ….imparato!
nessuno raggiunge l’apice…….c’è sempre da imparare!
detto ciò, ti invito a rileggere il post precedente.Sub non si va in mare per fare carniere a tutti i costi ma per rinnovare una sfida tra noi e il pesce. L’osservazione e la messa in pratica della strategia più idonea al momento, esaltano il gusto della cattura.
3 Agosto 2009 alle 20:57 #139432sub1
Partecipantegiannimamba ma io non scendo in mare x fare carnieri,io da sempre ho pescato questi pesci(tordi lappane,saragli,ecc,ma non raggiungono il kg,che fa’mi sparo,o magari non li prendo perche’non sono sul kg?,ma io come la maggior parte dei pescatori anche mio padre,i miei zii,da una vita hanno sempre pescato questo tipo di pesci,ne che tutti siamo professionisti,magariiiiii.
e cmq questa e la prima volta che sento dire che il pesce piccolo non puo’essere pescato,io ho sempre saputo,che si puo’prendere 5kg di pesce al giorno,o uno grosso di 5kg -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.