meglio più tuffi. oppure……

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #139793
    crich
    Partecipante

    dipende da dove pesco.io sn abituato a pescare a carini e li nn ce un c…. e quindi anche se mi metto sul fondo per un pò nn troverò nnt….quello che trovo lo prendo vedendo il pesce dalla superficie in lontananza e cominciare l’aspetto sl quando sn sicuro che un pò di pesce c’è.invece quando vado da qualche altra parte faccio dei normali aspetti ogni tanto quando vedo la mangianza in movimento.anche io tento di fare come fai tu,tante scese di perlustrazione

    #139794
    Marcoz
    Partecipante

    io quasi sempre pratico l’agguato in basso e medio fondo…

    in sardegna la visibilità  è molto chiara in acqua perciò si riesce a visualizzare il pesce a molti metri di distanza…
    quindi quando vedo il pesce, da li inizia la mia tattica studiata dal principio ma che può evolversi nel tragitto…
    prima di tutto cerco di capire quanto dovrò stare sotto prima di arrivare al pesce, visualizzo un percorso virtuale in pochi secondi, sfrutto roccie e poseidonia per camufarmi quando mi avvicino alla preda per sorprenderla…il tutto si svolge in pochi istanti nel mentre mi sto già  ventilando, una volta studiato il percorso mi tuffo fino a raggiungere il pesce, questa seconda parte la effettuo a passo lento se il mare è praticamente fermo, e a passo veloce se il mare risulta mosso, quindi con un azione che non supera mail il minuto di apnea…

    quindi mario io faccio passare da un tuffo all’altro 2 minuti o 3, perchè le apnee sono corte

    nel caso dovessi fare qualche tuffo impegnativo, allora aspetto molto

    #139795
    crich
    Partecipante

    non vi capità  di passeggiare in superfice e solo dopo che vedete il pesce scendete???

    #139796
    Marcoz
    Partecipante

    @crich wrote:

    non vi capità  di passeggiare in superfice e solo dopo che vedete il pesce scendete???

    beh se il pesce è troppo a ridosso da dove mi trovo non scendo, perchè tanto appena faccio la capovolta si accorge di me e si tiene molto a distanza…quindi se lo vedo aspetto che si allontani un pò per poi iniziare un agguato oppure incuriosire il pesce con un aspetto..

    #139797
    sub1
    Partecipante

    crich,ti conviene cambiare zona a carini,non c’e’una mazza,ho notato piu’movimento nelle vicinanze dell’aeroporto,ma non ha punta raisi,xche’li’e vietato,me verso andare a palermo,e cmq non sn zone mie,io mi sposto piu’verso terrasini a salire..

    #139798
    crich
    Partecipante

    lo so ma perora posso andare solo la uffa…..

    #139799
    sub1
    Partecipante

    ho capito allora ti conviene spostarti su fondali sabbiosi e rocciosi vicino,il posto preferito dei saragli 😉

    #139800
    Nichrome
    Partecipante

    @mario wrote:

    Salve ragazzi volevo porvi un quesito.
    Per voi ,durante la battuta di pesca ,cosa preferite effettuare, numerosi tuffi con apnee linitate, opure poche apnee con durate lunghe?? 🙄

    Mi spiego, io personalmente durante le mie uscite , faccio tantissimi tuffi e la durata delle stesse risulta essere circa di una 40ina di secondi.
    Ho notato questo, almeno dalle mie parti ,e un pesce non arriva max a 40 secondi difficilmente lo vedrai spuntare in seguito, certo se al limite dei 40 lo vedi in lontananza l’apnea la tiri fino allo scocco del tiro. 8)

    Però ad esempio ho notato che nello dello ionio, e precisamente nelle zone dove pesca il nostro amico Sevenice, devi tirare di brutto i tempi delle apnee e ,se non ti adegui , esci a mani vuote, ed io ne so qualcosa…………
    Da voi la situazione com’è ??????

    Da noi e’ molto simile ma dipende da come peschi. Se peschi in acqua molto bassa (0-6m) una 20 di secondi di aspetto bastano perche’ il pesce e’ molto in allerta…ma devi poi fare piu aspetti. Se peschi piu’ fondo devi aspettare un po di piu’. Io suggerirei (considerando una profondita tra i 9 e i 18m) un aspetto di 40 secondi con distanze di circa 25m.

    #139801
    sevenice
    Partecipante

    @mario wrote:

    Salve ragazzi volevo porvi un quesito.
    Per voi ,durante la battuta di pesca ,cosa preferite effettuare, numerosi tuffi con apnee linitate, opure poche apnee con durate lunghe?? 🙄

    Mi spiego, io personalmente durante le mie uscite , faccio tantissimi tuffi e la durata delle stesse risulta essere circa di una 40ina di secondi.
    Ho notato questo, almeno dalle mie parti ,e un pesce non arriva max a 40 secondi difficilmente lo vedrai spuntare in seguito, certo se al limite dei 40 lo vedi in lontananza l’apnea la tiri fino allo scocco del tiro. 8)

    Però ad esempio ho notato che nello dello ionio, e precisamente nelle zone dove pesca il nostro amico Sevenice, devi tirare di brutto i tempi delle apnee e ,se non ti adegui , esci a mani vuote, ed io ne so qualcosa…………
    Da voi la situazione com’è ??????

    io sarei per la filosofia di mario ovvero aspetti da 40 … sec e contiuni a distanza di 15 mt… …se poi’ arriva il pesce chiudere la cattura in 1.15 min al massimo …
    questo per me sarebbe l’ideale ….

    attualmente pero’ per i motivi che ha detto mario il mio “passo” di aspetti per il contatto visivo con i pinnuti …si aggira tra 1.10 min a 1.35……
    purtroppo devo adattarmi …..
    a volte si sfiorano i due minuti per prede del cavolo ……. figuriamoci con prede serie !!! 😯

    è anche vero che quando si fanno tutte le cose perfette e il pesce è in zona…
    si riesce a fare tutto abbastanza in fretta !!! 🙂

    #139802
    zio frank
    Partecipante

    Adesso che ho il profondimetro riesco ad avere questo tipo di informazioni in modo preciso. Mi sono accorto che i miei tempi ideali per una battuta tranquilla e non massacrante si aggirano intorno a tuffi di 1,40/1,50 minuti all pronfondità  medie di circa 15 metri. Arrivo a suprare anche abbondantemente i due minuti quando l’aspetto si prevede interessante e proficuo. Nell’agguato invece i miei tempi diminuiscono ( ma è normale visto il dispendio di ossigeno a causa del movimento) e si fermano a 1,10/1,20 minuti. Comunque ho sempre affermato che l’agguato non è la tecnica che più si addice al mio modo di pescare anche se la pratico in quasi tutte le battute. Per quanto riguarda la frequenza dei tuffi ho notato che in circa 6 ore di pesca effettuo una media di 80 tuffi che non sono molti secondo me perchè un tanista in quelle ore ne effettua almeno il quadruplo.

    #139803
    crich
    Partecipante

    sisi.è vero ma già  80 sn sufficenti 😀 😀 😀

    #139804
    sevenice
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Adesso che ho il profondimetro riesco ad avere questo tipo di informazioni in modo preciso. Mi sono accorto che i miei tempi ideali per una battuta tranquilla e non massacrante si aggirano intorno a tuffi di 1,40/1,50 minuti all pronfondità  medie di circa 15 metri. Arrivo a suprare anche abbondantemente i due minuti quando l’aspetto si prevede interessante e proficuo. Nell’agguato invece i miei tempi diminuiscono ( ma è normale visto il dispendio di ossigeno a causa del movimento) e si fermano a 1,10/1,20 minuti. Comunque ho sempre affermato che l’agguato non è la tecnica che più si addice al mio modo di pescare anche se la pratico in quasi tutte le battute. Per quanto riguarda la frequenza dei tuffi ho notato che in circa 6 ore di pesca effettuo una media di 80 tuffi che non sono molti secondo me perchè un tanista in quelle ore ne effettua almeno il quadruplo.

    forse il quadruplo no …ma il doppio sicuro …..

    io ed il mio amico quando usciamo dall’acqua …. abbiamo i paramentri costanti … io faccio 80 / 90 tuffi … lui 160 ….. 😀

    #139805
    Giannimamba
    Partecipante

    propendo per un numero elevato di apnee con la durata massima di 30 – 40 secondi. Ovviamente bisogna tener presente la profondità  operativa ed i tempi di recupero. Ultimamente si sono verificati fenomeni di Taravana anche in medio fondale, per cui si consiglia di allungare i predetti tempi di recupero ( il triplo della durata dell’apnea ).

    #139806
    Max
    Moderatore

    @mario wrote:

    Salve ragazzi volevo porvi un quesito.
    Per voi ,durante la battuta di pesca ,cosa preferite effettuare, numerosi tuffi con apnee linitate, opure poche apnee con durate lunghe?? 🙄

    Mi spiego, io personalmente durante le mie uscite , faccio tantissimi tuffi e la durata delle stesse risulta essere circa di una 40ina di secondi.
    Ho notato questo, almeno dalle mie parti ,e un pesce non arriva max a 40 secondi difficilmente lo vedrai spuntare in seguito, certo se al limite dei 40 lo vedi in lontananza l’apnea la tiri fino allo scocco del tiro. 8)

    Però ad esempio ho notato che nello dello ionio, e precisamente nelle zone dove pesca il nostro amico Sevenice, devi tirare di brutto i tempi delle apnee e ,se non ti adegui , esci a mani vuote, ed io ne so qualcosa…………
    Da voi la situazione com’è ??????

    Credo che dipenda molto dal luogo di pesca e dal movimento del pesce. Capita a volte di veder arrivare del pesce anche dopo appena 20″, invece ci sono giorni che vedi arrivare i pinnuti dopo oltre 1 min.
    In genere aumento la frequenza dei tuffi non prima della metà  della battuta di pesca per evitare di stancarmi, perchè se cambiando zona vado su fondali più impegnativi, voglio arrivarci riposato.

    #139807
    PalermoinSub
    Partecipante

    @sub1 wrote:

    crich,ti conviene cambiare zona a carini,non c’e’una mazza,ho notato piu’movimento nelle vicinanze dell’aeroporto,ma non ha punta raisi,xche’li’e vietato,me verso andare a palermo,e cmq non sn zone mie,io mi sposto piu’verso terrasini a salire..

    tutta la zona prima è riserva, e vicino punta raisi è vietato x demanio militare… vi consiglierei di cambiar zona… andate verso trappeto balestrate 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.