PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Ancorate bene le imbarcazioni……consiglio
- Questo topic ha 22 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
Max.
-
AutorePost
-
10 Agosto 2009 alle 16:16 #140496
zio frank
PartecipanteHo l’ìimpressione che senza quei due ragazzi venuti in tuo soccorso, avresti passato qualche brutto quarto d’ora. Per fortuna è andato tutto bene, son felice per te.
10 Agosto 2009 alle 18:57 #140497Giorgio Frongia
PartecipanteEsatto zio,e sottolineo che non sarebbe stato solo un quarto d’ora ma anche di piu’………certamente sarei riuscito a tornare a terra,ma addìo gommo……cosa che non avrei potuto sopportare,dato il valore affettivo(come il famoso t20) che nutro per quel mezzo.Purtroppo c’è stato un concatenarsi di cause che hanno portato a quei risultati.Eppure non sono nè alle prime armi nè uno sconsiderato……il problema è che,come tutte le cose,forse doveva succedere,e forse doveva andare come è andata.Come ho detto,l’ancora in quel punto l’ho buttata piu’ di una volta e non è mai successo niente,anche in condizioni peggiori(vento piu’ forte).Ho voluto raccontarla per far sì che magari qualcun altro non incorra in esperienze simili e siete liberi(se volete) di mettermi alla gogna.Grazie per l’attenzione.
10 Agosto 2009 alle 19:13 #140498zio frank
PartecipanteSenti Giorgio, quando esco con degli amici in gommone, per evitare questo tipo do problemi prima di tutto caliamo l’ancora con almeno 2 metri di una grossa catena d’acciaio e poi sempre lasciare molta corda in modo che la barca si disponga con la corda molto obliqua e la trazione venga esercitata sulla catena e mai sull’ancora stessa. Se queste cose le sai già possono comunque essere d’aiuto a qualche altro.
10 Agosto 2009 alle 19:35 #140499Giorgio Frongia
Partecipante…..Io opero nelle stesse condizioni,infatti non mi spiego come possa essere successo…….(naturalmente ancora e catena annessa sono visibili a chiunque).Ho 30 metri di corda e ce n’erano 20 srotolati in 7/8 metri d’acqua,a 15 metri dai tripodi……mare calmo ma vento.Ribadisco che in quel punto ho lavorato altre volte in occasioni piu’ dure e non è mai successo nulla di simile….. L’unica spiegazione logica che mi viene in mente è una strana combinazione di correnti marine ed aeree che hanno lavorato in sinergìa ottenendo quel risultato.Escludo qualsiasi intervento umano… e la tenuta di ancora o cima…al momento del recupero ho dovuto issarla a bordo regolarmente e non presentava danni….
11 Agosto 2009 alle 13:06 #140500Max
ModeratoreGiorgio molto probabilmente ciò è successo perchè l’ancora è leggera: quanto pesa la tua ancora e soprattutto di che tipo è?
Se mettessi 4/5 metri di catena alla fine della cima collegata all’ancora sicuramente questo spiacevole incidente non accadrà più.
Inoltre ricordati che la cima che molli in mare deve essere almeno 3 volte il fondale (se c’è vento o corrente); es. se ci sono 10mt di profondità devi calare non meno di 30 mt di cavo.
Se metti la catena allora puoi stare più tranquillo perchè tieni bene a mente che non non sono le marre dell’ancora che trattengono la barca ma il peso combinato di ancora e catena.
Osserva l’ancora di una nave, il rapporto peso/grandezza altrimenti sarebbe troppo svantagioso, sembra assurdo che una nave che pesa migliaia di tonnellate possa essere mantenuta da un’ancora che pesa 100 volte di meno; è il peso della catena+quello dell’ancora che mantiene ancorata la nave 😉
Per farsi che che un’ancora non “smarri” cioè non molli il fondo, l’angolo compreso tra il fondo marino e la cima dell’ancora non deve essere maggiore di 30°11 Agosto 2009 alle 13:16 #140501crich
Partecipantecomplimenti anche perchè hai ritrovato il caro bottino
11 Agosto 2009 alle 13:51 #140502Giorgio Frongia
Partecipante@Max wrote:
Giorgio molto probabilmente ciò è successo perchè l’ancora è leggera: quanto pesa la tua ancora e soprattutto di che tipo è?
Se mettessi 4/5 metri di catena alla fine della cima collegata all’ancora sicuramente questo spiacevole incidente non accadrà più.
Inoltre ricordati che la cima che molli in mare deve essere almeno 3 volte il fondale (se c’è vento o corrente); es. se ci sono 10mt di profondità devi calare non meno di 30 mt di cavo.
Se metti la catena allora puoi stare più tranquillo perchè tieni bene a mente che non non sono le marre dell’ancora che trattengono la barca ma il peso combinato di ancora e catena.
Osserva l’ancora di una nave, il rapporto peso/grandezza altrimenti sarebbe troppo svantagioso, sembra assurdo che una nave che pesa migliaia di tonnellate possa essere mantenuta da un’ancora che pesa 100 volte di meno; è il peso della catena+quello dell’ancora che mantiene ancorata la nave 😉
Per farsi che che un’ancora non “smarri” cioè non molli il fondo, l’angolo compreso tra il fondo marino e la cima dell’ancora non deve essere maggiore di 30°Ciao max,ancora piu’ catena pesano circa 15-20 chili…..dico circa perchè non ho mai pensato a metterla sulla bilancia,e non è neanche di quei modelli ad “ombrello”.E’ fatta come quelle delle navi che tu ben conosci.Ripeto,non era mai successa una cosa del genere,neanche in situazioni meteo-marine peggiori e non riesco proprio a spiegarmelo.L’unico dubbio che potrebbe venirmi,potrebbe essere un intervento esterno……ma non ho sentito motori ronzare intorno….e poi chi avrebbe interesse a fare una cosa del genere?Al limite avrebbero potuto rubare tutto….Ragazzi,vi garantisco che piu’ ci penso e meno ci capisco.
11 Agosto 2009 alle 13:54 #140503Max
ModeratoreGiorgio non meravigliarti perchè è una cosa che putroppo accade spesso. Se l’ancora (immagino tipo Hall) è leggera e senza catena ecco spiegato il problema. Metti 3/4 mt di catena e vedrai che non accadrà mai più 😉
11 Agosto 2009 alle 13:57 #140504Giorgio Frongia
PartecipantePurtroppo la catena c’è,circa due metri,e pure bella robusta e pesante.Capisco il vostro scetticismo………io farei lo
stesso…11 Agosto 2009 alle 14:04 #140505Max
Moderatore@Giorgio Frongia wrote:
Purtroppo la catena c’è,circa due metri,e pure bella robusta e pesante.Capisco il vostro scetticismo………io farei lo
stesso…Il tuo armamento (ancora da 3 kg immagino e catena di circa 2 mt) vanno bene in condizioni di mare calmo ed assenza di vento.
Sai quanto pesa la tua ancora?
11 Agosto 2009 alle 14:34 #140506Leon
PartecipanteVolevo anzitutto complimentarmi per la fortuna che ha avuto Giorgo nel ritrovare gommone e pescato, e ringraziare Max per gli utili consigli che spesso elargisce. Per ora non ho nè gommone, nè patente nautica, anche se un giorno c’è il progetto di avere entrambi, però acquisire nozioni fin da subito credo mi tornerà molto utile, un giorno, quando studierò per la patente.
15 Agosto 2009 alle 20:04 #140507Giorgio Frongia
PartecipanteCiao raga
Ciao ragazzi,Max,credo sia 12 kg piu’ o meno,in aggiunta alla catena che saranno altri 3-5 buoni……..ti ringrazio per i consigli,infatti ho notato che purtroppo in quel posto non è sufficiente… devo stare proprio attento ad incastrarla per bene.Certamente d’ora in poi non mi fiderò piu’.
16 Agosto 2009 alle 7:45 #140508Max
Moderatore@Giorgio Frongia wrote:
Max,credo sia 12 kg piu’ o meno
12kg?? Mi sembrano un po troppi….cmq con un ancora di 12 kg non dovresti avere nessun problema 😉
16 Agosto 2009 alle 10:36 #140509mario
Partecipante25 Agosto 2009 alle 12:56 #140510Capitan Simon
Partecipante@Giorgio Frongia wrote:
credo sia 12 kg piu’ o meno,in aggiunta alla catena che saranno altri 3-5 buoni……..
Impossibile!!! 😯
Un’ancora da 10 kg, anche se inadatta al tipo di fondale per forma, basterebbe ad ormeggiare in manierastabile anche una barca di 3-4 tonnellate!
Verifica il peso, temo sia mooolto inferiore.Due metri di catena son pochetti, ascolta i consigli preziosi di Max, la catena è importante tanto quanto l’ancora. 😉 Metticene una decina di metri, la linea d’ancoraggio farà più pancia, striscerà sul fondo, e lavorerà in maniera ottimale. Così su un fondale di 6-7 m, con 10 mt di catena e filando altrettanti 10 m di tessile, potrai stare “quasi” tranquillo, anche nel caso in cui l’ancora non faccia presa; magari per la sabbia troppo dura e compatta.
E, sempre come diceva Max in un altro post, quando fili la linea d’ancoraggio, dai una leggera retromarcia, a favore di vento, in modo da distendere per bene catena e cima e far “mordere” bene l’ancora.
Se fosse una Hall, personalmente la cambierei con un modello a vomere, Delta, Cobra o consimili: se dai retromarcia, nella sabbia si seppelliscono letteralmente (a quel punto ci dormi tranquillo) e riescono ad impuntarsi decentemente anche nella posidonia e nelle rocce. 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.