PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › sagola in multifibra dynema anzicchè nylon conviene??
- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
sevenice.
-
AutorePost
-
3 Settembre 2009 alle 21:15 #143377
zio frank
PartecipanteIo ho provato più di una volta ad usare del dyneema come terminale sul mio 90 e nonostane non abbia riscontrato grandi problemi alla fine son tornato al filo in nylon per due motivi principali: il primo è che secondo dove viene colpito e insagolato il pesce il dyneema taglia di più e il pesce può scappare; il secondo è che sicuramente c’è una perdita di velocità perchè il dyneema è meno idrodinamico del nylon e poi, last but not least, il nylon costa molto meno… 😉
4 Settembre 2009 alle 7:46 #143378Ron
Partecipante@zio frank wrote:
Io ho provato più di una volta ad usare del dyneema come terminale sul mio 90 e nonostane non abbia riscontrato grandi problemi alla fine son tornato al filo in nylon per due motivi principali: il primo è che secondo dove viene colpito e insagolato il pesce il dyneema taglia di più e il pesce può scappare; il secondo è che sicuramente c’è una perdita di velocità perchè il dyneema è meno idrodinamico del nylon e poi, last but not least, il nylon costa molto meno… 😉
ma tu hai notato questa perdita di velocità ???
perchè in base all’esempio che ho fatto dovrebbe risentirne di meno dell’acqua4 Settembre 2009 alle 8:49 #143379luciano.garibbo
PartecipanteHo appena montato un sagolino di colore rosso da 1mm in climax, l’impressione è di un tiro davvero veloce ma dati oggettivi non ne ho.
Praticamente ci ho fatto solo un tiro l’altro ieri sera, un tiro davvero lungo a un bel sarago e ho visto che, oltre i 2 giri di sagola, mi ha portato via un po’ di dynema dal mulinello.
Ora non so giudicare se con un nylon di pari diametro ne avrebbe portato via di più o di meno (il mulinello non era serrato ma neppure completamente libero) e non ho neppure la sicurezza che quel dynema sia partito durante il tiro, perché significherebbe aver colpito il pesce quasi a 7mt dalla punta dell’asta, cosa di cui dubito davvero (però oltre i 5mt direi di si).
Resta quindi solo un’impressione e un video …e devo ancora provare l’asso triple-force da 1,04mm per poter valutare tra nylon e sagolino.[youtube:f2qmpnbk]D1prEItCGUc[/youtube:f2qmpnbk]
4 Settembre 2009 alle 9:11 #143380Ron
Partecipantea me sembra un tiro sui 3,5-4 metri ma potrei sbagliarmi
4 Settembre 2009 alle 9:22 #143381zio frank
PartecipanteSinceramente la perdità di velocità in un 90 come il mio non l’ho avvertita così marcata ma considerando che il dyneema comunque si appesantisce perchè assorbe acqua te lo di per scontato che un pò di velocità si perde.
4 Settembre 2009 alle 9:59 #143382luciano.garibbo
Partecipante@zio frank wrote:
Sinceramente la perdità di velocità in un 90 come il mio non l’ho avvertita così marcata ma considerando che il dyneema comunque si appesantisce perchè assorbe acqua te lo di per scontato che un pò di velocità si perde.
In effetti non si tratta di dynema ma di climax, così a prima vista sembrerebbe non permeabile ma non ne sono certo.
Riguardo al dynema: il discorso del maggior peso che fai fuori dall’acqua certamente incide, se questa porosità del dynema in acqua ne accresce il volume certamente lo svantaggia, riguardo al maggior peso in acqua considerando l’assetto neutro dell’acqua assorbita non ho idea di quanto possa incidere per cui non mi esprimo, come dici tu probabilmente la maggior massa lo svantaggia nel trascinamento.
Una cosa che credo avantaggi il nylon è il minor attrito superficiale per via della superficie liscia mentre una cosa che lo svantaggia sono le pieghe dovute all’effetto memoria.
4 Settembre 2009 alle 10:10 #143383zio frank
PartecipanteAssolutamente vero quello che dici Luciano, infatti consiglio un nylon da 120 con pochissima memoria. Io son riuscito a trovarne una matassa da 100 metri davvero eccezionale. Non ha marca ma devo dire che la morbidezza è totale oltre alla memoria pari a zero.
4 Settembre 2009 alle 10:42 #143384sevenice
Partecipante@zio frank wrote:
Assolutamente vero quello che dici Luciano, infatti consiglio un nylon da 120 con pochissima memoria. Io son riuscito a trovarne una matassa da 100 metri davvero eccezionale. Non ha marca ma devo dire che la morbidezza è totale oltre alla memoria pari a zero.
un po’ in linea con lo zio …il sottoscritto dopo aver sperimentato un po’ tutte le soluzioni è tornato al raccordo monofilo in nylon da 120…..(peccato non ho trovato ancora l’asso DP… )
vincolato tramite girelle da traina molto leggere ma con carico di rottura 200 / 250 lb…
50 / 60 mt di dynema da 1.5 o 1.7 nel mulinello !!!per quanto concerne il raccordo che va’ all’asta …. uso il nodino in nylon al primo foro dell’asta per il 106 in legno doppio elastico
e sleeves sul foro del codolo …. per 90 doppio elastico e 110 monoelastico !!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.