Vi immergete solo se vedete la preda o anche a caso?

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Nostre catture & tecniche di pesca Vi immergete solo se vedete la preda o anche a caso?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 32 totali)
  • Autore
    Post
  • #152134
    darckblueworld
    Partecipante

    secondo me dipende dalla visibilità  e anche dalle prede
    e dalla loro curiosità …
    la spigola la puoi prendere come vuoi e se vedi che se ne va basta un colpo di fucile sullo scoglio o meglio ancora io sbatto l’anello con il calcio del fucile e come per magia o rallenta o addirittura rigira e mi viene in contro,sia in apnea che in superficie.
    io il sarago se lo vedo (e lui vede me)e scendo
    il 60% delle volte non lo prendo
    se lo vedo di coda(e lui non mi vede)è morto 😀
    se scendo senza vedere niente e aspetto (non piu di 30 sec)
    capita che si fanno vedere appena rimango senza fiato 😈
    (sembra che lo sanno),oppure certe volte sparo a qualcosa e immediatamente dopo passa qualcosa di piu grosso
    e li ce da far salire e scendere il calendario 😈

    #152135
    ulissio
    Partecipante

    @vpargo wrote:

    Quale tecnica applicate più spesso in diverse condizioni e qual’è la più fruttuosa?

    Questo discorso si collega anche con un altro post perchè indubbiamente influisce sul numero di tuffi effettuati in una pescata.

    Mi piacerebbe sapere ad esempio:
    Agguato in bassofondo: mi immergo e cerco
    Aspetto in bassofondo: aspetto senza vedere il pesce
    Caduta: solo se vedo il pesce
    ecc ecc. è un multisondaggio!

    Se è un posto che conosco faccio il tuffo gia in posizione (sole alle spalle e girato gia’ verso il punto dal quale dovrebbero arrivare i pesci , nel caso dell aspetto). se è un posto che non conosco, decido mentre scendo quello che devo fare, in base a quello che mi si presenta davanti: se ad esempio vedo la mangianza nervosa che si muove a scatti faccio l’ aspetto, se vedo una cernia tento una caduta, oppure se vedo una ricciola a mezz’acqua le faccio l’ aspetto mettendomi in orizzontale e rallentando la caduta. Capita a volte di vedere pesci davanti a una tana lontana , allora mi tiro lentamente fino ad arrivargli a tiro……..Nel bassofondo è importante, mare permettendo, vedere i pesci dalla superfice. Comunque in acqua tutto puo’ succedere, basta andare spesso a pesca per capire cosa fare. PIu’ si piu’ si impara. ciao andrea amico di ulissio.

    #152136
    Max
    Moderatore

    Dipende molto dalla visibilità  dell’acqua, come hanno detto giustamente dark e ulissio è bene vedere prima il pesce e poi iniziare una tecnica di caccia, ma non sempre è possibile. Qui dalle mie parti nel 80% dei casi il pesce non lo vedi dalla superfice perchè la visibilità  non supera mai i 3/4 metri, quindi puoi ben immaginare che se pesco su un fondale di 12/15 mt non vedrò nulla dalla superfice, neanche gli scogli. L’azione di pesca quindi inizia al momento dell’arrivo sul fondo quando devo scegliere il punto d’appostamento che non sempre risulta essere vicino al punto dove sono atterrato.
    La tecnica che adotto io è questa: tuffi a spot (a causa della pochissima visibilità ) se non conosco il posto, invece se è conosciuto solo in punti mirati; appena arrivato sul fondo trovo subito un riparo per effettuare l’aspetto. Tornato in superfice se ho notato mangianza effettuo un secondo tuffo tenendo a mente però il posto dove ho visto la mangianza; se invece non c’è nulla mi sposto di circa 20 metri e faccio un secondo tuffo…

    …di necessità  virtù 😀

    #152137
    v.p.argo
    Partecipante

    bene bene penso che sia un aspetto cruciale di tutta la psub.
    Francamente anche io mi tuffo dove ritengo sia zona papabile e poi se vedo la preda si caccia, ma mi sembra sembre che il pesce arrivi per caso, non perchè l’hai attirato, non so se mi spiego…

    #152138
    Monser
    Partecipante

    Sempre a caso!

    #152139
    mario
    Partecipante

    io scendo sempre, perchè a parte che l’acqua color marrone non permette di vedere il pesce dalla superfice, prediligo l’aspetto e l’agguato 😉 😉 😉
    Solo per le ricciole vado in caduta e le vedo dalla superfice, ,,,al 90 % dei casi ………

    #152140
    Fulvio57
    Partecipante

    ,,,Sempre a “nasometro”.

    #152141
    mario
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    ,,,Sempre a “nasometro”.

    a culometro………………… 8) 8) 8)

    #152142
    Fulvio57
    Partecipante

    @mario wrote:

    @Fulvio57 wrote:

    ,,,Sempre a “nasometro”.

    a culometro………………… 8) 8) 8)

    …Non volevo esere scurrile….. io !!!… 😀

    #152143
    Giovanni
    Ospite

    #152144
    paquito
    Partecipante

    Amo l’agguato nel bassofondo e strisciare tra i massi per poi scoprire situazioni “interessanti” e decido se iniziare un aspetto o se il fondale lo permette avvicinarmi fino a portare a tiro la preda.

    #152145
    Ryo
    Amministratore del forum

    sia all’agguato che all’aspetto la maggior parte delle volte mi immergo senza aver visto la preda.
    Ad esempio nell’agguato, percorro lunghi tratti in apnea per nascondermi alla visuale di eventuali prede.

    #152146
    mario
    Partecipante

    @Ryo wrote:

    sia all’agguato che all’aspetto la maggior parte delle volte mi immergo senza aver visto la preda.
    Ad esempio nell’agguato, percorro lunghi tratti in apnea per nascondermi alla visuale di eventuali prede.

    seee mo anche tu peschi ??????????

    #152147
    sub1
    Partecipante

    quasi sempre mi immergo senza vedere il pesce,poi una volta sul fondo succede di tutto e di piu’,a che sei concentrato verso un pesce a che te ne spunta uno migliore 😀

    #152148
    Lefa
    Partecipante

    Io il pesce dalla superficie lo avvisto raramente, al massimo qualche specchiata lontana se il pesciolino è di buona misura e c’è visibilità .
    La mia tecnica di agguato prevede l’immersione alla cieca perchè mi immergo dietro a coperture sia visive che sensoriali, mi aspetto di trovare pesce dietro agli ostacoli coi quali mi riparo durante il tragitto.
    All’ aspetto scelgo la posizione e mi calo vicino alla verticare, minuscolo tragitto per arrivare in posizione e….aspetto 😆 anche qui ninete avvistamenti dalla superficie.
    Decido se effettuare la caduta mentre scendo e se vedo qualcosa, quasi mai anche in questo caso avvisto da su.
    Diciamo che la maggior parte dei pesci che ci sono in zona li noto mentre scendo, anche perchè ormai non ho un’ottima vista e non pesco con le lenti graduate, quindi la tattica è definita in discesa o appena toccato il fondo.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 32 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.