PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Respirazione
- Questo topic ha 17 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
egi.
-
AutorePost
-
14 Ottobre 2009 alle 18:53 #152417
egi
Partecipantela respirazione diaframmatica,tra noi pescatori in apnea e anche apneisti, è la piu usata,questa particolare respirazione permette di introdurre all’interno dei nostri polmoni piu aria di quanto ne introduciamo con la respirazione normale o meglio chiamata toracica,questo perchè durante la respirazione toracica noi riempiamo solamente la parte superiore dei nostri polmoni,che è la meno capiente. con la respirazione diaframmatica,invece riusciamo a riempire totalmente i polmoni questo c consentirà di avere una maggiore riserva d’aria. La respirazione diaframmatica è facile da imparare,un esercizio per l’apprendimento di questa tecnica consiste nel porre una mano nell’addome e una mano nel torace,noi dovremmo cercare di gonfiare la parte basse quindi l’addome (vedremo che la mano posta nell’addome si alzerà ) dopo aver gonfiato l’addome si riempirà il torace,infine si allargheranno le scapole per consentire all’aria di fluire meglio.
La tecnica della carpa,che è utilizzata sopratutto nell’apnea pura,consiste nell’usare la bocca come compressore,per comprimere l’aria all’interno dei polmoni,questa tecnica se non fatta bene potrebbe causare la rottura dei capillari polmonari,che causerebbero danni ai polmoni,questa è una tecnica che sconsiglio nella pesca in apnea,perchè porta a uno stress muscolare molto alto 😀
spero di essere stato chiaro 😀
ciao da egidio
15 Ottobre 2009 alle 13:01 #152418stefano79
Partecipante@egi wrote:
la respirazione diaframmatica,tra noi pescatori in apnea e anche apneisti, è la piu usata,questa particolare respirazione permette di introdurre all’interno dei nostri polmoni piu aria di quanto ne introduciamo con la respirazione normale o meglio chiamata toracica,questo perchè durante la respirazione toracica noi riempiamo solamente la parte superiore dei nostri polmoni,che è la meno capiente. con la respirazione diaframmatica,invece riusciamo a riempire totalmente i polmoni questo c consentirà di avere una maggiore riserva d’aria. La respirazione diaframmatica è facile da imparare,un esercizio per l’apprendimento di questa tecnica consiste nel porre una mano nell’addome e una mano nel torace,noi dovremmo cercare di gonfiare la parte basse quindi l’addome (vedremo che la mano posta nell’addome si alzerà ) dopo aver gonfiato l’addome si riempirà il torace,infine si allargheranno le scapole per consentire all’aria di fluire meglio.
La tecnica della carpa,che è utilizzata sopratutto nell’apnea pura,consiste nell’usare la bocca come compressore,per comprimere l’aria all’interno dei polmoni,questa tecnica se non fatta bene potrebbe causare la rottura dei capillari polmonari,che causerebbero danni ai polmoni,questa è una tecnica che sconsiglio nella pesca in apnea,perchè porta a uno stress muscolare molto alto 😀
spero di essere stato chiaro 😀
ciao da egidio
Grazie per la spiegazione, sei stato molto chiaro. Ciao!!
12 Dicembre 2009 alle 9:46 #152419Lorden
Partecipanteio non ci sto molto attento….respiro dal tubo finchè mi serve e poi scendo 😀 😀
12 Dicembre 2009 alle 20:38 #152420imported_Luca
Partecipante@Lorden wrote:
io non ci sto molto attento….respiro dal tubo finchè mi serve e poi scendo 😀 😀
Te non ci stai molto attento ma dovresti perchè risulterebbe molto utile e anche più sicuro….prova a farci attenzione nelle prossime pescate e vedrai che scenderai meglio 😉
12 Dicembre 2009 alle 23:36 #152421Alessandro V.
Partecipanteapprofitto per mostrare la mia perplessità verso la respirazione “carpa”..
Ciò che non mi torna è che l’aria la mando forzatamente in piccole dosi (anche se molto velocemente)
intanto che stò facendo la manovra sto gia bruciando parzialmente l’ossigeno della prima inspirazione.. a questo punto è conveniente farla? Scusate ma non riesco a spiegarmi meglio..Parlo in termini generali eh, non di pesca, perchè personalmente non la userei mai..
13 Dicembre 2009 alle 12:17 #152422imported_Luca
Partecipante@Alessandro V. wrote:
approfitto per mostrare la mia perplessità verso la respirazione “carpa”..
Ciò che non mi torna è che l’aria la mando forzatamente in piccole dosi (anche se molto velocemente)
intanto che stò facendo la manovra sto gia bruciando parzialmente l’ossigeno della prima inspirazione.. a questo punto è conveniente farla? Scusate ma non riesco a spiegarmi meglio..Parlo in termini generali eh, non di pesca, perchè personalmente non la userei mai..
” bruciando ossigeno” bah…la carpa è preceduta da una inspirazione completa e poi si continua ad incamerare aria. L’ossigeno accumulato nell’inspirazione lo consumi ma mooolto poco e poi nel momento in cui carpi la velocità di introduzione dell’aria all’interno dei polmoni compensa questa perdita di ossigeno derivante dall’attuazione di questa manovra e auneta il volume d’aria immagazzinato.
13 Dicembre 2009 alle 12:34 #152423egi
Partecipantema è una mnovra che si fa solaente nell’apnea e non nella pesca 😉
13 Dicembre 2009 alle 12:39 #152424Alessandro V.
Partecipante@ wrote:
@Alessandro V. wrote:
approfitto per mostrare la mia perplessità verso la respirazione “carpa”..
Ciò che non mi torna è che l’aria la mando forzatamente in piccole dosi (anche se molto velocemente)
intanto che stò facendo la manovra sto gia bruciando parzialmente l’ossigeno della prima inspirazione.. a questo punto è conveniente farla? Scusate ma non riesco a spiegarmi meglio..Parlo in termini generali eh, non di pesca, perchè personalmente non la userei mai..
” bruciando ossigeno” bah…la carpa è preceduta da una inspirazione completa e poi si continua ad incamerare aria. L’ossigeno accumulato nell’inspirazione lo consumi ma mooolto poco e poi nel momento in cui carpi la velocità di introduzione dell’aria all’interno dei polmoni compensa questa perdita di ossigeno derivante dall’attuazione di questa manovra e auneta il volume d’aria immagazzinato.
Se mi dici che il reintegro è superiore al consumo allora tutto mi torna.. anche se continuo a pensare che porti benefici in percentuali molto basse (che comunque fanno la differenza nelle gare di apnea statica)..
Ok, dubbio tolto 🙂14 Dicembre 2009 alle 21:46 #152425imported_Luca
PartecipanteAlessandro diciamo che è una tecnica non adatta a tutti e prettamente usata nell’apnea come ha detto egidio e non per pescare. I vantaggi li ha e sono enormi c’è chi riesce ad incrementare il volume di aria all’interno dei polmoni di molto però c’è da tenere conto la ipertensione a livello polmonare e della gabbia toracica . C’è chi riesce a rimaner rilassato anche in queste condizioni e che quindi continua ad usare questa tecnica (che ancora non si è capito se possa essere dannosa nel tempo o no…lo stanno studiando) altri invece come anche il nostr Pelizzari non li piace usarla per il fatto che non ci si riesce a rilassare al massimo . Insomma oltre al fatto che è una tecnica che bisogna capire come utilizzarla non è adatta a tutti. 😉
14 Dicembre 2009 alle 21:51 #152426Alessandro V.
Partecipante@ wrote:
Alessandro diciamo che è una tecnica non adatta a tutti e prettamente usata nell’apnea come ha detto egidio e non per pescare. I vantaggi li ha e sono enormi c’è chi riesce ad incrementare il volume di aria all’interno dei polmoni di molto però c’è da tenere conto la ipertensione a livello polmonare e della gabbia toracica . C’è chi riesce a rimaner rilassato anche in queste condizioni e che quindi continua ad usare questa tecnica (che ancora non si è capito se possa essere dannosa nel tempo o no…lo stanno studiando) altri invece come anche il nostr Pelizzari non li piace usarla per il fatto che non ci si riesce a rilassare al massimo . Insomma oltre al fatto che è una tecnica che bisogna capire come utilizzarla non è adatta a tutti. 😉
si immagino, ma in ogni caso non è per noi pescatori 🙂 anche perchè bisognerebbe farla senza boccaglio e scendendo si sforzano esageratamente i polmoni..
15 Dicembre 2009 alle 1:18 #152427nikcossu83
Partecipante@Alessandro V. wrote:
@ wrote:
Alessandro diciamo che è una tecnica non adatta a tutti e prettamente usata nell’apnea come ha detto egidio e non per pescare. I vantaggi li ha e sono enormi c’è chi riesce ad incrementare il volume di aria all’interno dei polmoni di molto però c’è da tenere conto la ipertensione a livello polmonare e della gabbia toracica . C’è chi riesce a rimaner rilassato anche in queste condizioni e che quindi continua ad usare questa tecnica (che ancora non si è capito se possa essere dannosa nel tempo o no…lo stanno studiando) altri invece come anche il nostr Pelizzari non li piace usarla per il fatto che non ci si riesce a rilassare al massimo . Insomma oltre al fatto che è una tecnica che bisogna capire come utilizzarla non è adatta a tutti. 😉
si immagino, ma in ogni caso non è per noi pescatori 🙂 anche perchè bisognerebbe farla senza boccaglio e scendendo si sforzano esageratamente i polmoni..
la carpa si può fare anche con il boccaglio, e solo un tantino più difficile poichè si usa solo la lingua per siggillare e spingere aria nei polmoni, mentre senza lo snorkel si usano anche le guancie e la bocca e chiusa!
15 Dicembre 2009 alle 12:24 #152428v.p.argo
Partecipante@nikcossu83 wrote:
la carpa si può fare anche con il boccaglio, e solo un tantino più difficile poichè si usa solo la lingua per siggillare e spingere aria nei polmoni, mentre senza lo snorkel si usano anche le guancie e la bocca e chiusa!
Quoto, inoltre se ben fatta ti permette di aumentare di parecchio l’aria contenuta nei polmoni. Ho visto personalmente delle spirografie di circa 4 lt con la diaframmatica normale e di 6 lt aggiungendo la carpa…
15 Dicembre 2009 alle 13:47 #152429egi
Partecipanteragazzi attensione con la carpa…per chi non la sa fare,potrebbe causarvi delle gravi lesioni ai polmoni 😉
15 Dicembre 2009 alle 14:16 #152430nikcossu83
Partecipante@egi wrote:
ragazzi attensione con la carpa…per chi non la sa fare,potrebbe causarvi delle gravi lesioni ai polmoni 😉
ma come tu hai deto prima è una cosa che non si usa nella pesca in apnea e so che se usata imprudentemente causa lesioni! io personalmente non la uso!
15 Dicembre 2009 alle 14:26 #152431egi
Partecipante@nikcossu83 wrote:
@egi wrote:
ragazzi attensione con la carpa…per chi non la sa fare,potrebbe causarvi delle gravi lesioni ai polmoni 😉
ma come tu hai deto prima è una cosa che non si usa nella pesca in apnea e so che se usata imprudentemente causa lesioni! io personalmente non la uso!
non era una cosa detta contro di te 🙂 lo scritto solo per farlo sapere al nostro amico 🙂
perchè questa manovra si fa bene o non si fa per niente 🙂 per farla bene direi di fartela spiegare da un istruttore di apnea,magari segui pure un bel corso 🙂 aiuta molto fidati 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.