PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Questioni giuridiche › Salerno: Guardia Costiera denuncia due "strascicatori"
- Questo topic ha 9 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
Monser.
-
AutorePost
-
20 Ottobre 2009 alle 9:18 #152777
v.p.argo
PartecipanteMa secondo voi possiamo filmare i pescatori illegali e mandare i video alla Guardia Costiera senza avere problemi di privacy?
Si potrebbe anche cercare di attivare un canale direttamente con la GC per denunciare questo tipo di abusi e altri danneggiamenti del mare.
Se per i parchi esistono le “guardie ecologiche” perchè non esiste una figura simile per il mare?
Che ne pensate?
20 Ottobre 2009 alle 12:47 #152778BeliaL
Partecipantefinalmente una buona notizia 😈 spero che questa non sarà la prima e l’ultima azione della GC contro sti pescherecci che distruggono il mare 👿 vpargo credo che il problema della privacy sia relativo, ormai quando fai una denuncia alla polizia puoi farla anche anonima cosi da non aver “seccature”..penso sia cosi anche per la GC
20 Ottobre 2009 alle 12:52 #152779v.p.argo
PartecipanteChe dire, allora, visto che siamo frequentatori del mare armiamoci di telefonini,telecamere fotocamere e riprendiamo tutte le porcherie che si vedono in giro!
Se volessimo portare avanti un’iniziativa del genere ho qualche contatto istituzionale che potrebbe essere utile!
20 Ottobre 2009 alle 14:08 #152780v.p.argo
Partecipanteper curiosità sono andato a leggere sul sito dell ‘ISMEA (http://www.ismea.it)
il “check up 2008” del settore Ittico Italiano, uno studio commissionato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed ho appreso delle cose interessanti:1 Il settore indica un’occupazione di circa 60.000 persone , quindi meno dei pescasub stimati in Italia ( circa 80.000 )
2 Esiste un premio economico detto “di arresto definitivo” che viene concesso a quei pescatori che decidono di demolire il peschereccio, cambiare attività o adibire le imbarcazioni a creazione di barriere artificiali ( ndr il premio può superare i 100.000 euro! )
3. L’acquacoltura ha avuto un incremento del 2,2% contro un calo del 3,1% della pesca in mare
4. La produzione ittica nazionale è risultata composta, nel 2007-2008
per un 53% dalla pesca marittima e per il restante 47% dall’acquacoltura.5. Oltre il 60’% del pesce che gira in Italia è importato dall’estero! 😯
Ma allora , come fanno solo 60.000 persone ad aver causato tutti questi danni?
Se la UE ha in progetto un piano di diminuzione dell sofrzo di pesca, sostenuto da cospicui incentivi, perchè non si vieta da subito lo strascico?
Se l’acquacoltura ha quasi raggiunto la pesca tradizionale, non vale la pena di investire di più in quel settore?
Tutte quest azioni non porterebbero anche a diminuire l’importazione di prodotti esteri?
Per chi vuole approfondire l’argomento:
http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/419621 Ottobre 2009 alle 5:31 #152781BeliaL
Partecipante@vpargo wrote:
Che dire, allora, visto che siamo frequentatori del mare armiamoci di telefonini,telecamere fotocamere e riprendiamo tutte le porcherie che si vedono in giro!
Se volessimo portare avanti un’iniziativa del genere ho qualche contatto istituzionale che potrebbe essere utile!
molta gente non lo farà …
21 Ottobre 2009 alle 6:21 #152782DesmoAccanito
PartecipanteSono felice della cosa, ma la mia domanda è
Se la pesca a strascico distrugge i fondali, perchè è permessa oltre certi limiti? Un fondale di 50m non deve essere protetto come quello di 20m ?21 Ottobre 2009 alle 6:33 #152783pjthebest
Partecipante@vpargo wrote:
Ma secondo voi possiamo filmare i pescatori illegali e mandare i video alla Guardia Costiera senza avere problemi di privacy?
Si potrebbe anche cercare di attivare un canale direttamente con la GC per denunciare questo tipo di abusi e altri danneggiamenti del mare.
Se per i parchi esistono le “guardie ecologiche” perchè non esiste una figura simile per il mare?
Che ne pensate?
Se non sbaglio, se c’è flagranza di reato non esiste diritto alla privacy.
Ovviamente una conferma più autorevole sarebbe gradita. 😀21 Ottobre 2009 alle 6:46 #152784v.p.argo
Partecipante@DesmoAccanito wrote:
Sono felice della cosa, ma la mia domanda è
Se la pesca a strascico distrugge i fondali, perchè è permessa oltre certi limiti? Un fondale di 50m non deve essere protetto come quello di 20m ?Appunto, non ha senso! Andrebbe proibita totalmente in favore dell’acquacoltura!
12 Novembre 2009 alle 9:59 #152785Monser
PartecipantePenso che il limite di 50 metri risponda ad un criterio di “pezzatura” del pesce, nel senso che, a bassa profondità , si trovano in gran quantità specie di piccola pezzatura ed in genere nella fase riproduttiva.
Naturalmente, anche oltre i 50 metri il problema si pone.
Io non sono per l’abolizione, ma per il rispetto delle leggi: a Napoli, altro che 20 metri, lo fanno a 20 cm. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.