PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Confronto mono – doppio – roller
- Questo topic ha 25 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
AlexNets.
-
AutorePost
-
26 Novembre 2009 alle 15:30 #160137
luciano.garibbo
Partecipante26 Novembre 2009 alle 16:53 #160138AlexNets
PartecipanteComplimenti Luciano,bell’articolo…molto esaustivo ma chiaro a tutti. 🙂
3 Dicembre 2009 alle 16:36 #160139luciano.garibbo
PartecipanteSoprattutto chiarisce come non sia possibile paragonare le prestazioni di vari fucili confrontando l’energia sviluppata semplicemente paragonandola globalmente senza porsi il benché minimo problema di come questa venga rilasciata.
Questo è stato il metodo con il quale si è cercato di far passare il messaggio che il doppia gomma ha una resa migliore rispetto al roller.
Il link all’articolo e al pdf l’ho già inserito, riporto comunque il paradosso al quale si arriva tramite una simile analisi:
Paradosso
Alla ricerca di un paragone dell’area energetica di un triplo circolare con un singolo circolare ci saremmo ritrovati addirittura a paragonare un 90 triplo con un singolo circolare di circa 2 metri e mezzo.Voi ritenete che un 90 triplo circolare con gomme al 300% possa avere prestazioni equivalenti ad un arbalete 250 (Duecentocinquanta, avete letto bene 🙄 ) monogomma stirata al 300%?
Io neanche riesco ad immaginarmelo un 250, si monta sul tetto di un’auto immagino …mi sa che 10mt se li fa abbondantantemente quell’asta 😯
Immaginiamo anche che bel tondino dovrà spingere il 90 per poter avere un’asta di massa paragonabile al 250 😉
Non basta aggiungere gomme, l’energia si somma ma la resa di un’energia distribuita tutta nello spazio di pochi cm è imparagonabile alla stessa energia erogata con un’energia media inferiore per una corsa mooooolto più lunga.
Penso che anche un ragazzino, senza dover scrivere tanto, saprebbe così “a naso” dire quale dei 2 fucili tirerà di più 😀
Luciano
3 Dicembre 2009 alle 18:05 #160140nikcossu83
Partecipanteluciano posso chiederti come fai a sapere con certezza la spinta attiva di una gomma? tu con spinta attiva intendi il tratto in cui l asta non è più veloce degli elastici giusto?
3 Dicembre 2009 alle 23:32 #160141luciano.garibbo
Partecipante@nikcossu83 wrote:
luciano posso chiederti come fai a sapere con certezza la spinta attiva di una gomma? tu con spinta attiva intendi il tratto in cui l asta non è più veloce degli elastici giusto?
Per spinta attiva intendo il tratto in cui le gomme spingono l’asta e questo avviene sino a fine contrazione delle gomme, a prescindere dal punto in cui si verifica la massima velocità di contrazione, a meno di configurazioni erronee …vedi gomme che strusciano tra loro, ogive metalliche particolari, ecc… casi in cui l’ogiva perde il contatto con l’asta e utilizza la propria energia residua per peggiorare i fenomeni di rilevamento.
4 Dicembre 2009 alle 9:28 #160142spigolaro_1
PartecipanteCredo che la velocita di uscita dell’asta dall’arba , non assicura tanto il fatto che arrivi sul bersaglio prima di un asta che magari esce qualche millesimo di secondo dopo da un Roller .
L’importante è che l’asta ” VIAGGI SENZA DISSIPARE TROPPA ENERGIA “
Tenendo lontano l’effetto “SPINE” piu possibile acquistando una signora asta piu corta magari della originale montata dalla casa .
( ve lo dice uno che ha la manina un po cortina 😀 😀 e spendevo pochissimo per le aste ) .Poi altra riflessione è che bastano 50 gr. in piu di peso dell’asta , (epserienza fatta con stesse gomme trazionate a 50kg.) per riuscire ad avere una gittata delle classiche 5 passate di nylon + una 30ina di cm di cordooncino dal mulinello , (cosa che con un asta di soli 50gr. in meno non ero riuscito ad avere) .
4 Dicembre 2009 alle 11:09 #160143nikcossu83
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
@nikcossu83 wrote:
luciano posso chiederti come fai a sapere con certezza la spinta attiva di una gomma? tu con spinta attiva intendi il tratto in cui l asta non è più veloce degli elastici giusto?
Per spinta attiva intendo il tratto in cui le gomme spingono l’asta e questo avviene sino a fine contrazione delle gomme, a prescindere dal punto in cui si verifica la massima velocità di contrazione, a meno di configurazioni erronee …vedi gomme che strusciano tra loro, ogive metalliche particolari, ecc… casi in cui l’ogiva perde il contatto con l’asta e utilizza la propria energia residua per peggiorare i fenomeni di rilevamento.
scusa la mia ignoranza nel campo , ma le gomme man mano che tornano alla loro forma originale non rallentano la corsa? e quindi l asta da un certo punto in poi dovrebbe essere più veloce delle gomme poichè nella parte iniziale ha avuto una maggiore spinta! io ti sto chiedendo come fai a sapere che le gomme spingono per tutta la loro corsa l asta o la spingono solo per la metà !??
5 Dicembre 2009 alle 19:27 #160144luciano.garibbo
Partecipante@nikcossu83 wrote:
@luciano.garibbo wrote:
@nikcossu83 wrote:
luciano posso chiederti come fai a sapere con certezza la spinta attiva di una gomma? tu con spinta attiva intendi il tratto in cui l asta non è più veloce degli elastici giusto?
Per spinta attiva intendo il tratto in cui le gomme spingono l’asta e questo avviene sino a fine contrazione delle gomme, a prescindere dal punto in cui si verifica la massima velocità di contrazione, a meno di configurazioni erronee …vedi gomme che strusciano tra loro, ogive metalliche particolari, ecc… casi in cui l’ogiva perde il contatto con l’asta e utilizza la propria energia residua per peggiorare i fenomeni di rilevamento.
scusa la mia ignoranza nel campo , ma le gomme man mano che tornano alla loro forma originale non rallentano la corsa? e quindi l asta da un certo punto in poi dovrebbe essere più veloce delle gomme poichè nella parte iniziale ha avuto una maggiore spinta! io ti sto chiedendo come fai a sapere che le gomme spingono per tutta la loro corsa l asta o la spingono solo per la metà !??
Man mano che che si contraggono la velocità aumenta, non diminuisce …senz’asta questo sempre e quindi la velocità massima viene raggiunta sempre a fine contrazione.
Con l’asta, se l’asta è adeguata all’energia restituita dalle gomme, la massima velocità continua ad essere raggiunta a fine contrazione (sempre che ogive o progetti scadenti non determinino lo sgancio dell’ogiva), mentre se l’asta è troppo pesante, come nel caso del roller di Brummer, le gomme hanno raggiunto la massima velocità prima del termine della contrazione …dopo tale punto se l’ogiva è riuscita a restare in contatto con l’asta per la residua corsa hanno potuto solo contribuire a ridurre la normale perdita di velocità dell’asta.
ciao. Lu.
9 Dicembre 2009 alle 9:03 #160145luciano.garibbo
PartecipanteIn questa pagina ho sintetizzato schematicamente le principali categorie di arbalete: http://sites.google.com/site/lucianogaribbo/principali-tipologie-di-arbalete
Le reali curve di scarico di un elastomero hanno un andamento diverso da quello rettilineo da me rappresentato ma il mio scopo è solo una veloce ed immediata rappresentazione.
MONOGOMMA
DOPPIA GOMMA
ROLLER CON MINIMA PORZIONE DI GOMMA FUORI FUSTO
ROLLER NON TENSIONATO
G-ROLL CON TENSIONE SINO A FINE TESTATA
ROLLER PARZIALMENTE TENSIONATO
G-ROLL PARZIALMENTE TENSIONATO
ROLLER COMPLETAMENTE TENSIONATO
9 Dicembre 2009 alle 9:21 #160146andrea70
Partecipante@spigolaro_1 wrote:
Credo che la velocita di uscita dell’asta dall’arba , non assicura tanto il fatto che arrivi sul bersaglio prima di un asta che magari esce qualche millesimo di secondo dopo da un Roller .
L’importante è che l’asta ” VIAGGI SENZA DISSIPARE TROPPA ENERGIA “
Tenendo lontano l’effetto “SPINE” piu possibile acquistando una signora asta piu corta magari della originale montata dalla casa .
( ve lo dice uno che ha la manina un po cortina 😀 😀 e spendevo pochissimo per le aste ) .Poi altra riflessione è che bastano 50 gr. in piu di peso dell’asta , (epserienza fatta con stesse gomme trazionate a 50kg.) per riuscire ad avere una gittata delle classiche 5 passate di nylon + una 30ina di cm di cordooncino dal mulinello , (cosa che con un asta di soli 50gr. in meno non ero riuscito ad avere) .
Mi interessa un arbalete la quale asta stira 5 passate… non l’ ho mai visto. Che arbalete e’?
9 Dicembre 2009 alle 9:24 #160147luciano.garibbo
Partecipante@andrea70 wrote:
@spigolaro_1 wrote:
Credo che la velocita di uscita dell’asta dall’arba , non assicura tanto il fatto che arrivi sul bersaglio prima di un asta che magari esce qualche millesimo di secondo dopo da un Roller .
L’importante è che l’asta ” VIAGGI SENZA DISSIPARE TROPPA ENERGIA “
Tenendo lontano l’effetto “SPINE” piu possibile acquistando una signora asta piu corta magari della originale montata dalla casa .
( ve lo dice uno che ha la manina un po cortina 😀 😀 e spendevo pochissimo per le aste ) .Poi altra riflessione è che bastano 50 gr. in piu di peso dell’asta , (epserienza fatta con stesse gomme trazionate a 50kg.) per riuscire ad avere una gittata delle classiche 5 passate di nylon + una 30ina di cm di cordooncino dal mulinello , (cosa che con un asta di soli 50gr. in meno non ero riuscito ad avere) .
Mi interessa un arbalete la quale asta stira 5 passate… non l’ ho mai visto. Che arbalete e’?
Voglio credere che Spigolaro si sia riferito alla doppia passata che significa circa una sagola lunga 5 volte la lunghezza nominale del fucile …se così non fosse stiamo parlando di un lanciamissili, non di un fucile, perché in un 100 5 passate sarebbero 11 metri 😀
9 Dicembre 2009 alle 9:55 #160148andrea70
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
@andrea70 wrote:
@spigolaro_1 wrote:
Credo che la velocita di uscita dell’asta dall’arba , non assicura tanto il fatto che arrivi sul bersaglio prima di un asta che magari esce qualche millesimo di secondo dopo da un Roller .
L’importante è che l’asta ” VIAGGI SENZA DISSIPARE TROPPA ENERGIA “
Tenendo lontano l’effetto “SPINE” piu possibile acquistando una signora asta piu corta magari della originale montata dalla casa .
( ve lo dice uno che ha la manina un po cortina 😀 😀 e spendevo pochissimo per le aste ) .Poi altra riflessione è che bastano 50 gr. in piu di peso dell’asta , (epserienza fatta con stesse gomme trazionate a 50kg.) per riuscire ad avere una gittata delle classiche 5 passate di nylon + una 30ina di cm di cordooncino dal mulinello , (cosa che con un asta di soli 50gr. in meno non ero riuscito ad avere) .
Mi interessa un arbalete la quale asta stira 5 passate… non l’ ho mai visto. Che arbalete e’?
Voglio credere che Spigolaro si sia riferito alla doppia passata che significa circa una sagola lunga 5 volte la lunghezza nominale del fucile …se così non fosse stiamo parlando di un lanciamissili, non di un fucile, perché in un 100 5 passate sarebbero 11 metri 😀
Si luciano la mia era una battuta. Mi costruisco anche io gli arbalegno, qualcosa capisco. Vorrei farti una domanda, ma in un roller quanto si puo’ stirare un elastico senza che la gomma non perda le sue caratteristiche?
9 Dicembre 2009 alle 10:14 #160149luciano.garibbo
Partecipante@andrea70 wrote:
Si luciano la mia era una battuta. Mi costruisco anche io gli arbalegno, qualcosa capisco. Vorrei farti una domanda, ma in un roller quanto si puo’ stirare un elastico senza che la gomma non perda le sue caratteristiche?
Come su un arba normale, non cambia nulla, quindi dipenderà dalle caratteristiche dell’elastomero.
Diverso è invece quanto si riesce a stirare, nel senso quanto è più facile o più difficile stirare l’elastico rispetto ad un monogomma classico …e qui il progetto del fucile fa la differenza, su qualcuno sarà addirittura più semplice che sul monoelastico stirare molto le gomme, su altri sarà più difficile.
ps: non avevo dubbi che sapevi benissimo che si era espresso male spigolaro …anche perché altrimenti mi compravo uno dei suoi fucili da 5 passate 😆 😆 😆
9 Dicembre 2009 alle 10:15 #160150AlexNets
PartecipanteLuciano sarebbe corretto riassumere che la forza del Roller non sta certo nella % di stiramento (non solo almeno) ma nella maggior corsa delle gomme???Ossia che, come dice Barry nel video del Marlin, più a lungo spingi un’asta più questa andrà lontano e con maggior forza???
9 Dicembre 2009 alle 10:45 #160151luciano.garibbo
Partecipante@AlexNets wrote:
Luciano sarebbe corretto riassumere che la forza del Roller non sta certo nella % di stiramento (non solo almeno) ma nella maggior corsa delle gomme???Ossia che, come dice Barry nel video del Marlin, più a lungo spingi un’asta più questa andrà lontano e con maggior forza???
E’ importante tutto, è importante la corsa ma è anche importante quanta forza viene espressa durante la corsa, e il fattore di stiramente incide sulla forza .
Inoltre nei grafici lineari che ho messo non viene esaltata una caratteristica importante degli elastomeri che è la curva di scarico che è particolarmente premiante aumentando lo stiramento.
Di contro dobbiamo fare anche i conti con l’isteresi e, soprattutto, non basta spingere forte e a lungo, occorre che quella forza sia equilibrata per l’asta e per il fucile che abbiamo, dobbiamo fare i conti sia con il rinculo che con il rilevamento …la potenza non è nulla senza controllo recitava una famosa pubblicità 😀
…è il motivo per cui nei roller a carrucole verticali non utilizzo le gomme completamente tensionate, soluzione che invece utilizzo con le pulegge a 45° e con gomme dal minor diametro, evitando la tendenza delle gomme ad alzarsi in prossimità della testata (in questo modo si chiudono in direzione dell’asta) …nel mio sito c’è pure qualche foto di un fucile con queste pulegge a 45° 😉
ciao. Lu.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.