apnea per neofita

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 28 totali)
  • Autore
    Post
  • #172212
    peppefisherman93
    Partecipante

    la pratica è quella che ti serve…. per la compensazione basta che clicchi sul tasto cerca e la trovi….. ettenzione che quando ti fanno male le orecchie e non compensi, o compensi male potresti arrecare danni al timpano…. atenzione…… sicurezza prima di tutto….. 😉 😉 😉

    #172213
    imported_Luca
    Partecipante

    ci sono dei tappi che ti aiutano però io lascerei stare e impareri a compensare semplicemnte tappando il naso e spingendo l’aria fuori 😉

    #172214
    sub1
    Partecipante

    @kkk4 wrote:

    salve ragazzi, mi sto avvicinando a questo mondo che non ho mai praticato, e vi faccio subito una domanda inerente a questa discussione
    nuotando con la maschera (faccio solo questo per ora 😀 ) molte volte vado in immersione per pochi secondi per vedere qualche polipo magari ecc ecc..
    ora però vedendo i video vostri, noto con piacere che sono una schiappa, perche vedo video con apenee di 2 minuti anche…cosa IMPOSSIBILE per me attualmente 😀
    io al massimo ci starò un 40secondi..
    sicuramente ci vuole allenamento e abitudine a farlo…
    quindi probabilmente piu passa il tempo e piu mi allenerò su questo problema..

    piu che altro una cosa che ho notato, è che mi fanno veramente male le orecchie quando scendo..
    e non vi parlo di 25metri…ma vi parlo di 2-3-4metri MASSIMO
    dovrò imparare a compensare, anche se non so se realmente passerà  sto fastidio dato dalla pressione..però mi meraviglio di vedere immersioni anche di 6-7-8metri 😯 (e magari è anche poco per voi)
    non esiste proprio niente da poter mettere alle orecchie come copertura o per mascherare in qualche modo la pressione esterna dell’acqua?

    in pratica mi demoralizzo prima ancora di iniziare, pensando ai 40secondi scarsi e pensando che dovrò sparare in superficie senò mi fanno male le orecchie 😀

    datemi una mano (anche morale) voi 😳

    kkk4,vedo che hai ancora tanto da imparare,visto e considerato,che sei alle prime armi,io ti consiglierei di andare in mare con qualcuno,non so’se hai familiari che hanno questa passione o amici con esperienza,che oltre alla teoria che capirai su questo forum ti aiuteranno anche nella pratica(che e’molto piu’importante)cosa principale devi imparare a compensare,perche’senza di questo non vai da nessuna parte,non servono tappi e ne niente,serve solo una procedura,cioe’la piu’semplice,tappare il naso con pollice e indice mandando aria hai timpani,questo procedimento e’un operazione che va’fatta ogni qualvolta le orecchie ti cominciano a far male quindi e’un richiamo naturale,e una protezione per i timpani…Dopo di cio’occorre esperienza,che col tempo ti fara’cambiare i tempi di apnea con rilassamento interiore,mentale e fisico..
    Comincia gradualmente senza avere nessuna premura,questo sport vuole anni e anni di esperienza,e non finisci mai di imparare a conoscere le tue potenzialita’,che miglioreranno col passare del tempo.

    #172215
    Max
    Moderatore

    @kkk4 wrote:

    salve ragazzi, mi sto avvicinando a questo mondo che non ho mai praticato, e vi faccio subito una domanda inerente a questa discussione
    nuotando con la maschera (faccio solo questo per ora 😀 ) molte volte vado in immersione per pochi secondi per vedere qualche polipo magari ecc ecc..
    ora però vedendo i video vostri, noto con piacere che sono una schiappa, perche vedo video con apenee di 2 minuti anche…cosa IMPOSSIBILE per me attualmente 😀
    io al massimo ci starò un 40secondi..
    sicuramente ci vuole allenamento e abitudine a farlo…
    quindi probabilmente piu passa il tempo e piu mi allenerò su questo problema..

    piu che altro una cosa che ho notato, è che mi fanno veramente male le orecchie quando scendo..
    e non vi parlo di 25metri…ma vi parlo di 2-3-4metri MASSIMO
    dovrò imparare a compensare, anche se non so se realmente passerà  sto fastidio dato dalla pressione..però mi meraviglio di vedere immersioni anche di 6-7-8metri 😯 (e magari è anche poco per voi)
    non esiste proprio niente da poter mettere alle orecchie come copertura o per mascherare in qualche modo la pressione esterna dell’acqua?

    in pratica mi demoralizzo prima ancora di iniziare, pensando ai 40secondi scarsi e pensando che dovrò sparare in superficie senò mi fanno male le orecchie 😀

    datemi una mano (anche morale) voi 😳

    Un consiglio: se non hai nessun amico che ha praticità  a riguardo dal quale imparare di persona ti invito a praticare un corso di apnea che ti permetterà  di imparare tutte quelle nozioni di base per entrare nel fantastico mondo della pescasub in piena sicurezza 😉
    Non fare da solo, potrebbe essere molto pericoloso…
    ciao
    Max

    #172216
    kkk4
    Partecipante

    grazie a tutti per le risposte..
    si come gia scritto sicuramente non lo farò da solo…perche so benissimo i rischi che si corrono (li ho provati sulla mia pelle 2 anni fa, quando girando semplicemente con la maschera a pelo d’acqua, dopo un’oretta mio padre non si è sentito bene e siamo andati all’ospedale con quasi un principio di infarto (per problemi cardiaci gia esistenti)…
    da allora sono rimasto quasi “solo” per tutto ciò che riguarda immersioni con la maschera ecc…
    quindi so benissimo cosa significa avere affianco una persona…poi se è esperto di questa disciplina, tanto meglio, cosi imparo tutto ciò che c’è da imparare essendo io un neofita come sapete..

    per il fatto della compensazone, si sicuramente ci proverò…però un’aiuto di qualche tappo o qualche altro sistema, mi farebbe comodo e mi caccierebbe un problema dalla testa…
    pensate che anche in piscina stesso se scendo un po, avverto subito il problema, quindi non oso immaginare con immersioni come le vostre 😀

    comunque ora vado anche nelle altre sezioni ad imparare altre cose e ad avere qualche altro consiglio sulle altre cose 😉

    #172217
    sub1
    Partecipante

    @kkk4 wrote:

    grazie a tutti per le risposte..
    si come gia scritto sicuramente non lo farò da solo…perche so benissimo i rischi che si corrono (li ho provati sulla mia pelle 2 anni fa, quando girando semplicemente con la maschera a pelo d’acqua, dopo un’oretta mio padre non si è sentito bene e siamo andati all’ospedale con quasi un principio di infarto (per problemi cardiaci gia esistenti)…
    da allora sono rimasto quasi “solo” per tutto ciò che riguarda immersioni con la maschera ecc…
    quindi so benissimo cosa significa avere affianco una persona…poi se è esperto di questa disciplina, tanto meglio, cosi imparo tutto ciò che c’è da imparare essendo io un neofita come sapete..

    per il fatto della compensazone, si sicuramente ci proverò…però un’aiuto di qualche tappo o qualche altro sistema, mi farebbe comodo e mi caccierebbe un problema dalla testa…
    pensate che anche in piscina stesso se scendo un po, avverto subito il problema, quindi non oso immaginare con immersioni come le vostre 😀

    comunque ora vado anche nelle altre sezioni ad imparare altre cose e ad avere qualche altro consiglio sulle altre cose 😉

    kkk4 forse non hai capito il problema non sono i tappi alle orecchie,e’un fattore interiore,tu all’esterno gli puoi mettere di tutto,ma non risolvi il problema,e’l’aria che tu fai andare hai timpani,che fa’da protezione,no quello che gli metti…mi sono spiegato 😀

    #172218
    Fulvio57
    Partecipante

    ..Beh…oddio, dire “mi sono spiegato??” è una parola grossa. Innanzitutto tu, “all’esterno” ne tantomeno all’interno ( molto pericoloso !!) non gli devi mettere proprio niente, se non la protezione ( che sarà  solo termica) del cappuccio.
    L’aria che fai andare HAI timpani, deve controbilanciare la pressione esterna causata dalla pressione dell’acqua sovrastante, che preme inesorabilmente su di una membranina caruccia ma fragile ( mica tanto, pensandoci bene, avendola perforata due volte..).

    #172219
    kkk4
    Partecipante

    si si ma tutto questo non lo metto in dubbio..
    semplicemente pensavo che si potesse risolvere UN MINIMO, anche con qualche protezione, è normale che poi il 90% lo fa la compensazione…
    poi tecnicamente parlando, presumo che la pressione creata dalla profindatà  è semplicemente creata dalla pressione formata dalla quantità  d’acqua che ti avvolge appunto..
    questa pressione nel corpo è inavvertita, perche minima, ma su un timpano, che è semplicemente una membrana molto sottile, si fa sentire parecchio!
    tecnicamente parlando, se la pressione è data proprio da una forza esterna che preme, il tutto è risolvibile applicando una protezione stagna che evita appunto di far creare una pressione maggiore in quel punto..
    per fare un’esempio pratico, se esistesse una specie di cuffia di plastica, a forma tonda, che copra tutto il padiglione dell’orecchio, e che lo renderebbe stagno quindi con una pressione interna che non mutasse anche con il cambiamento di pressione esterno, allora il problema si risolverebbe!
    è come se mettessimo la maschera sopra l’orecchio, e aderisca perfettmente senza infiltrazione di acqua…
    l’effetto sarebbe uguale alla maschera messa davanti gli occhi, ovvero sentirete la maschera premere sul viso, ma dentro la maschera la pressione rimane invariata!

    presumo che non esiste nulla di simile, però presumo pure che non sia niente di catastrofico da creare…mha
    servirebbe una specie di cupolina rigida anche in plastica con una guarnizione in gomma, da fissare in qualche modo con un elastico tipo, come se mettessimo la maschera anche alle nostre orecchie 😀

    #172220
    imported_Luca
    Partecipante

    Lascia stare , io ti ho dato solamente un’informazione dicendoti che esistono dei tappi ma la cosa più IMPORTANTE ,come ho scritto prima, è quella di imparare la compensazione anche perchè sicuramente non hai problemi nel compensare ma necessiti solamente di un pò di tecnica (se così si può chiamare tapparsi il naso e soffiare 😆 )
    Divertiti in mare, non cercare di imparare tutto e subito ma vai per gradi e vedrai che i risultati li otterrai 😉

    #172221
    kkk4
    Partecipante

    @ wrote:

    Lascia stare , io ti ho dato solamente un’informazione dicendoti che esistono dei tappi ma la cosa più IMPORTANTE ,come ho scritto prima, è quella di imparare la compensazione anche perchè sicuramente non hai problemi nel compensare ma necessiti solamente di un pò di tecnica (se così si può chiamare tapparsi il naso e soffiare 😆 )
    Divertiti in mare, non cercare di imparare tutto e subito ma vai per gradi e vedrai che i risultati li otterrai 😉

    ooooooooook 😉
    sapete se fanno corsi di apnea anche nelle piscine comunali o di qualche palestra?
    perche sono distante dal mare, quindi sinceramente non potrei mica farmi 100km per ogni lezione in questo periodo

    #172222
    peppefisherman93
    Partecipante

    vai sul sito apnea accademy nella sezioni corsi scrivi il tuo paese e vedi le varie proposte….

    #172223
    kkk4
    Partecipante

    come volevasi dimostrare, il piu vicino è a 101km da me 😕
    devo chiedere alle palestre in città , se fanno qualche corso base, niente di ufficiale, ma giusto un corso di formazione o roba del genere

    #172224
    peppefisherman93
    Partecipante

    se posso darti un consiglio anche qualche video su come prepararsi all’apnea, come e cosa fare in caso di pericolo ti darebbe qualcosina in più rispetto ad ora….secondo me…. 😉 😉 😉

    #172225
    kkk4
    Partecipante

    @peppefisherman93 wrote:

    se posso darti un consiglio anche qualche video su come prepararsi all’apnea, come e cosa fare in caso di pericolo ti darebbe qualcosina in più rispetto ad ora….secondo me…. 😉 😉 😉

    è vero..
    ora mi metto a cercarli..se li trovo

    #172226
    imported_Luca
    Partecipante

    @kkk4 wrote:

    come volevasi dimostrare, il piu vicino è a 101km da me 😕
    devo chiedere alle palestre in città , se fanno qualche corso base, niente di ufficiale, ma giusto un corso di formazione o roba del genere

    Se mi dici di dove sei magari ti posso aiutare se troviamo qualche corso nelle tue parti 😉
    puoi scrivermi pure un mp 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 28 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.