PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Lo chiedo agli esperti pompettari!!!
- Questo topic ha 12 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 6 mesi fa da
kalama.
-
AutorePost
-
23 Marzo 2010 alle 14:41 #178140
DENTEX70
ModeratoreCaspita Luciano ma ci vuole una sera per rispondere, mi sto riprendendo………….. aspetto che qualcun’altro inizi a rispondere altrimenti sembra che sia il proprietario della sezione.
23 Marzo 2010 alle 14:49 #178141Ste
Amministratore del forum@DENTEX70 wrote:
Caspita Luciano ma ci vuole una sera per rispondere, mi sto riprendendo………….. aspetto che qualcun’altro inizi a rispondere altrimenti sembra che sia il proprietario della sezione.
Sinceram credo ke tu qua dentro sia quello ke ci capisce di più di tutti di oleopneumatici…se non le dai tu queste risp chi le deve dare 😀 ??? Io nn ne capisco proprio nulla…
23 Marzo 2010 alle 14:51 #178142luciano.garibbo
Partecipante@DENTEX70 wrote:
Caspita Luciano ma ci vuole una sera per rispondere, mi sto riprendendo………….. aspetto che qualcun’altro inizi a rispondere altrimenti sembra che sia il proprietario della sezione.
aspettiamo …ma mi sa che ti tocca 😀
ps: Sergio, non ricordo più, come è finita coi rollettari? 🙄
Un saluto a chi ci segue sempre
23 Marzo 2010 alle 15:12 #178143Alessandro V.
PartecipanteIo per il poco che so posso demolire il punto 9
possiedo un 60 che avrà circa 15 anni.. unica manutenzione fatta: lavaggio a fine pescata (neanche tutte le volte) mai cambiato olio o altro..
è ancora una bomba.. 🙂23 Marzo 2010 alle 16:31 #178144luciano.garibbo
PartecipanteInutile precisazione, mi riferisco ai top di gamma, pneumatici di ultima generazione, qualcosa di fatto bene per intenderci, compresi anche canna 12, kit sottovuoto, ecc…
Anche per capire se chi sta attualmente investendo sui pneumatici è qualcuno che non è riuscito a comprendere il mercato e conosce poco i prodotti su cui lavora o se ha ragione di crederci ed ha senso di esistere il mercato che attualmente hanno e il tanto parlare di innovazione che si fa su questi prodotti, visto che anche sui forum stranieri, in particolare spagnoli, se ne parla moltissimo.
23 Marzo 2010 alle 17:25 #178145DesmoAccanito
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Si legge di molti limiti dei pneumatici:
1. che abbiano difficoltà nell’allineameto della mira per l’asta non in vista
2. che richiedano una continua manutenzione e che il minimo granelino di sabbia possa decretare la fine di una pescata
3. che i fucili dalle prestazioni migliori siano difficili da caricare e addirittura pericolosi
4. che l’aletta che gira dove gli pare ne determini traiettorie casuali
5. che anche nei segmenti corti rispetto al doppia gomma sia inferiore come potenza
6. che nei modelli lunghi il brutto assetto li renda poco brandeggiabili, oltre al fatto che anche questi rispetto ai plurigomma restano comunque indietro come potenza
7. che il fusto tondo lo renda instabile nel rinculo e quindi più impreciso dell’arbalete, comunque in generale sempre meno preciso dell’arbalete e per questo non utilizzato nel tiro sub
8. che la volata dove urta il pistone è destinata a spaccarsi o a lesionare l’o-r
9. che è un fucile meno affidabile e che necessita di maggior manutenzione
10. che il pistone a volte non aggancia l’asta e quindi a fucile capovolto rischi di perderla
11. che anche con lo scorrisagola è difficile l’estrazione del pesce dalla tana
12. che è rumoroso e quindi è penalizzata la pesca in acqua libera
13. che è impossibile mantenere l’asta dritta nei modelli oltre 70 perché si torce inevitabilmente durante il caricamento
14. che ad usarli si rischia di farsi male, può rimanere l’asta bloccata a metà corsa e si rischia di riportarselo a casa carico con quel che ne consegueCi provo io a rispondere anche se non sono un esperto, poi vediamo Sergio che voto mi da 🙂
1. Vero, ma è una questione di abitudine, se ad esempio io ora prendessi un arbalete di sicuro farei innumerevoli padelle
2. Assolutamente no, basta sciacquare il fucile con acqua dolce dopo ogni pescata e ti dura una vita. Ogni paio di anni è consigliato un cambio d’olio, se lo fai in casa spendi quasi niente, se lo porti al negozio, il più costoso ti chiede 20€. Per la sabbia è vero, ma non è difficile fare attenzione a non farne entrare nella canna, basta non gettarlo nella sabbia 🙂
3. All’inizio può risultare difficile caricare un fucile lungo, ma con un minimo di esperienza si caricano anche quelli strapompati facilmente e in tutta sicurezza.
4. L’aletta non gira dove le pare, una volta che l’hai posizionata in basso o in alto, resta lì e non si muove perchè l’asta è vincolata al pistone che non la fa ruotare.
5. A parità di lunghezza fuori tutto è più potente l’oleo, a parità di misura se non sbaglio anche ma meglio aspettare chi ne sa più di me.
6. Per l’assetto è vero, ma è una cosa risolvibile con un po di polistirolo o neoprene. Per la questione del brandeggio non sono d’accordo, basti pensare che ad esempio il mio Spark 85 è 85 cm reali, non come un arbalete 75 che ha una lunghezza totale di quasi un metro. Quindi a parità di misura è molto più corto e più brandeggiabile.
7. Il rinculo maggiore rispetto all’rbalete penso sia dovuto alla posizione più bassa del grilletto e sella pollice e (a volte) anche dal calcio meno inclinato. Come al punto 1 si deve imparare a gestire anche questo. Inoltre vorrei dire che l’oleo è più preciso di un arba perchè l’asta durante la sua espulsione viaggia nella canna ed è centrata nella testata dalla rondella, padellare un pesce o sbagliare un bersagio dipende dalla mano del tiratore.
8. Come tutte le cose stressate è soggetta a rottura, ci sono fucili di più di dieci anni a cui non si è mai spaccata la boccola di ammortizzo, ma quando capita con 2€ ne compri una nuova.
9. Come al punto 2
10. Può capitare quando il pistone è usurato, ma prima che accada ne dovrà passare di tempo.
11. A questa non so rispondere anche perchè non vedo differenza tra arba e oleo nell’estrarre un pesce dalla tana
12. In condizioni standard è più rumoroso, ma considerando quanti lo usano con soddisfazione per tiri lunghi direi che non è determinante. Se poi si monta un X power sottovuoto, a detta di chi lo ha provato diventa silenzioso come un arba
13. Mi è capitato spesso di farla flettere durante il caricamento, specialmente all’inizio, ma tali flessioni sono sempre state minime. Sul mio attuale 85 dopo flessioni varie e innumerevoli botte sugli scogli, l’asta è ancora perfettamente dritta.
14. Mai sentita una cosa del genere e penso sia impossibile e poi anche se dovesse capitare, basterebbe svitare il tappino dietro e scaricare il fucile dalla valvola.Detto ciò aggiungo che…Il mondo è bello perchè è vario e penso che non esiste un tipo di fucile migliore in assoluto, ma solo quello che più si addice alle caratteristiche e ai gusti di chi lo utilizza.
24 Marzo 2010 alle 9:43 #178146DENTEX70
ModeratoreVedo che Andrea anche se è entrato relativamente da poco nella nostra famiglia di “pompettari” come ci definisce amichevolmente Luciano ha gia capito i punti salienti di questa tipologia di fucili.
ora aggiungo anche con dei piccoli anedoti qualche altra informazione in riferimento agli ultimi fucili oleopneunatici di nuova generazione.
1- per la mira vi dico che è solo abitudine, i sottovuoto sono fucili precisissimi e hanno beneficiato parecchio della mancanza dell’acqua nella canna perdendo quasi tutto il rinculo che ho notato era dovuto all’ orientamento dei fori, la fortissima eiezione si sommava al rinculo vero e proprio dovuto al peso dell’asta.Anedoto: durante una delle solite discussioni con un mio carissimo amico drogato di arbalet abbiamo fatto una prova, chi riusciva a sparare e catturare una castagnola almeno ad un metro dalla punta dell’asta ( lo sò non si uccidono esseri inutilmente però ero giovane e a perdere non ci stavo) risultato io ho preso la castagnola con tutti e 2 i fucili lui no l’unica differenza è stata che le castagnole sparate con il suo cressi 100 asta 6,5 sono rimaste in asta, quella che ho catturato col mio Sten 105 (tradizionale)asta da 7 è esplosa!
2- La sabbia non fà bene a nessun fucile col sottovuoto x l’asta viene pulita dall’or eventualmente si rovina quello e si sostituisce anche in pesca.
3-bisogna farci abitudine e sfruttare anche le spalle io reputo gli arba molto più pericolosi visto che hanno il butto vizio di affettare le dita.
4- mono o doppia aletta non creano problemi anzi preferisco la mono perchè è più veloce al 90% delle mie catture ho passato il pesce in sagola quindi la doppia è inutile.
5-per l’esperienza che ho avuto non ho mai trovato un fucile doppio e triplo elastico a parità di diametro asta (7mm) che avesse prestazioni paragonabili ai miei lunghi dal cento in su, ora poi con il sotto vuoto X non c’è storia e poi il rinculo degli arbalet doppia gomma non lo soppoto più figuriamoci tripla.
6-i lunghi Oleo sono sempre più corti dei medi arbalet con il sottovuoto non cè bisogno neanche di allegerirli anzi, per la potenza ho già risposto.
7- ho già risposto anche a questa
8-Col sottovuoto X è stato fatto un egregio lavoro proprio per la boccola che assorbe molto meglio le sollecitazione essendo composta da tre materiali diversi e ogni uno deputato ad un compito diverso, inoltre in sottovuoto consente di gonfiare meno il fucile a tutto vantagio di durata e affidabilità .
9- a parte il risciacuo dopo la pescata una leggera spruzzata di CRC dentro la testata sottovuoto per non far seccare l’or
10-Qesto succede a chi non ha cura della sua arma ho sempre cambiato pistoni di altre persone per questo motivo, nei miei mai e comunque buona prassi cambiare il pistone ogni 2 cambi d’olio se ci pensate il costo di tutta la manutenzione di un fucile oleo nella sua vita costa come un cambio di elastici, quindi anche economicamente conviene
11-Mah non sò cosa dire ma aste non ricordo di averne mai perse forse perchè non mi piace più la tana, però ricordo che con l’rbalet e asta da 6 si incastrava sempre nelle fessure delle tane e toglierle era sempre un problema
12- questa è una leggenda metropolitana come il coccodrillo delle fogne della grande mela, il suono prodotto dall’impatto col pistone nei vecchi fucili era acuto nella gamma degli alti che il nostro orecchio percepisce bene, ma è molto facile da disperdere, con il sottovuoto l’agente elastico che permetteva la trasmissione non c’è più (l’acqua) inoltre la nuova tipologia della boccola con 3 materiali diversi e diverse densità limitano ulteriormente la trasmissione del suono che reputo inferiore all’arbalet bisognerebbe fare delle prove.
13- ho già risposto è solo una questione di tecnica
14- è impossibile farsi male almeno che non si tenti il suicidio, l’asta non può bloccarsi a metà corsa non ha vincolo quindi o è agganciata o è fuori, ricordatevi che tutti i fucili sono a prova di stupido come da legge,e tutte le cose se manomesse hanno bisogno di attenzione durante l’uso ma questo vale per tutto, vi è mai capitato che vi parta il tiro di un arbalet? se esagerate col carico degli elastici specialmente nei commerciali il dente si deteriora rapidamente e allora si salvi chi può.
Se invece ci si riferisce ad un difetto congenito di un nuovissimo fucile oleo che alla fine non ha accontentato le aspettative dei suoi estimatori è dovuto ad un errore di progettazione che dovrebbe esser risolto nell’ultima versione, almeno lo spero.P.S. ho notato che la maggir parte degli acquirenti dell’Air-B sono arbalettari chissa perchè
Io aspetto delle novità che dovrebbero far smuovere il mercato Mares non può non reagire il sottovuoto ha svecchiato di 20 anni la tipologia oleo ma le idee si rincorrono ne vedremo delle belle.
@ Luciano I test del roller continuano tra mille difficoltà non ultimo il tempaccio che ferma i carrucolai manda un mp ad Andrea70 o Alexnets ti diranno quello che vuoi sapere io sono un curioso come tè
24 Marzo 2010 alle 10:58 #178147hynos
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Inutile precisazione, mi riferisco ai top di gamma, pneumatici di ultima generazione, qualcosa di fatto bene per intenderci, compresi anche canna 12, kit sottovuoto, ecc…
Mi spiace deluderti, ma i fucili costruiti 20-25-30 anni fa, parlando di serie, STEN, SL, MIRAGE, sono costrutiti con materiali e finiture qualitativamente migliori rispetto a quelli di oggi, dove c’è plasticaccia, impugnature fatte alla “pene di quadrupede migliore amico dell’uomo”, finiture grossolane, canne che non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelle vecchie (basta guardarci dentro per notare la differenza)
La canna da 11 non è proprio una miglioria soprattutto ora che c’è il sistema per rendere sottovuoto il fucile, il canna 12 è una via di mezzo, ne carne ne pesce, le uiche due cose che sono davvero migliorate rispetto ai fucili di 30 anni fa:
– lo spillo da 1,5 anziche da 3
– il pistone in plastica invece del pesante metallo.Di tutti i problemi che hai elencato, nemmeno uno mi si è mai verificato.
Avrò un culo esagerato…
26 Marzo 2010 alle 14:16 #178148luciano.garibbo
PartecipanteIn pratica prendere completamente per buone quelle affermazioni sarebbe stato un po’ da … 🙄 …sprovveduti, direi che questo potrebbe essere il termine. 😀
Mi spiace leggere, riguardo ai materiali, che si sta avanzando come i gamberi in quel senso 😕
27 Marzo 2010 alle 8:19 #178149Paolo Foligno
Partecipante…. solo una piccola asservazione per quel che riguarda il punto 10…
l’ asta non puo’ perdersi sganciandosi dal pistone a fucile capovolto perche’ e’ vincolata al fucile da sagola e scorrisagola come in tutte le azioni di sparo. In oltre non essendo stato premuto il grilletto la sagola e’ ancora avvolta al suo perno di sgancio che non consentira’ all’ asta di uscire oltre la testata del fucile.
… quindi per perdere l’ asta occorre perdere tutto il fucile……un saluto
paolo27 Marzo 2010 alle 10:53 #178150DesmoAccanito
Partecipanteparole sante, io effettivamente non avevo fatto caso a questa cosa infatti la mia attenzione si era fermata a quando si diceva che a volte l’asta non si aggancia…
28 Marzo 2010 alle 7:06 #178151kalama
Partecipante>Si legge di molti limiti dei pneumatici:
>1. che abbiano difficoltà nell’allineameto della mira per l’asta non in vista
infatti si allineano le tacche di mira calcio-testata sennò il tiro è storto>2. che richiedano una continua manutenzione e che il minimo granelino di sabbia possa decretare la fine di una pescata
mai successo, invece la sabbia nell’aggancio dell’arbalete ha creato problemi, bisogna avere il minimo di cura>3. che i fucili dalle prestazioni migliori siano difficili da caricare e addirittura pericolosi
certo che sono pericolosi…..per i pesci>4. che l’aletta che gira dove gli pare ne determini traiettorie casuali[
l’aletta stà dove si vuole, e può essere un vantaggio>5. che anche nei segmenti corti rispetto al doppia gomma sia inferiore come potenza
se 1 gomma = 30 atm e facciamo 2 gomme = 60 atm ….>6. che nei modelli lunghi il brutto assetto li renda poco brandeggiabili, oltre al fatto che anche questi rispetto ai plurigomma restano comunque indietro come potenza
si e Berlusconi è di Italia dei valori>7. che il fusto tondo lo renda instabile nel rinculo e quindi più impreciso dell’arbalete, comunque in generale sempre meno preciso dell’arbalete e per questo non utilizzato nel tiro sub
è solo che con l’arbalete non hai quei 5/7 mm di differenza tra tacca mira e centro dell’asta dell’oleo, in gara fanno la differenza>8. che la volata dove urta il pistone è destinata a spaccarsi o a lesionare l’o-r
vero, ma dopo anni, invece l’elastico dell’arba dura a vita?>9. che è un fucile meno affidabile e che necessita di maggior manutenzione
falso>10. che il pistone a volte non aggancia l’asta e quindi a fucile capovolto rischi di perderla
questione di usura, normale dopo tante fucilate, succede anche agli arba>11. che anche con lo scorrisagola è difficile l’estrazione del pesce dalla tana[/quote]
si tratta di saper sparare in tana, come con l’arba, è un problema solitamente di leva che crea la distanza tra fondello e scorrisagola.>12. che è rumoroso e quindi è penalizzata la pesca in acqua libera
me lo dovrebbe dire un pesce>13. che è impossibile mantenere l’asta dritta nei modelli oltre 70 perché si torce inevitabilmente durante il caricamento
si tratta di saper caricare -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.