PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Situazione aggiornata Medio-Adriatico……
- Questo topic ha 21 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 3 mesi fa da
FrankPescaTorbido.
-
AutorePost
-
21 Settembre 2010 alle 13:06 #200723
FrankPescaTorbido
PartecipanteFulvio, non essere così pessimista! Domani pomeriggio volevo provare a fare un tuffo e da ieri sera il mare è quasi calmo, io spero di avere un minimo di visibilità !! 😀 ti farò sapere…
21 Settembre 2010 alle 13:46 #200724FELIX
PartecipanteOttima idea Fulvio.Visto che la tua dimora domina le sottostanti limpide acque in quel di Senigallia,invece di connettermi e leggere le porcate di Meteo mare ti faccio uno squillo e mi informo.Logicamente prima di uscire per un’albata 😀 😀 😀 .
A proposito a quando la prossima? 😀 Devo ancora provare la muta nuova,ma mi sa che se va avanti così sarà per l’anno prossimo. 🙁21 Settembre 2010 alle 20:14 #200725kempes58
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Apro questo argomento per dare la possibilità a chi intende venire a pesca nelle nostre belissime acqu………lasciamo stare 8)
Questo spazio servirà a chi, abitando nell’interno e non potendo vedere de visu le condizioni del mare, intenda sobbarcarsi decinaia e decinaia di Km in auto per farsi un bidet fra Pesaro e Ancona.…Situazione attuale : ……Mare forza merd* !!! Non se ne parla prima di 4-5 gg…. 👿
Grazie Fulvio,un Settembre così mai visto,una vera schifezza,speriamo che prima o poi cambi,non posso più stare senza fare un bidet 😛
4 Novembre 2010 alle 8:05 #200726FrankPescaTorbido
Partecipantenon diciamolo troppo forte, ma forse sabato si riesce a fare una pescata… 😯 😯
4 Novembre 2010 alle 12:42 #200727Fulvio57
Partecipante…Sempre che i miei olivi me lo permettono… 🙁
4 Novembre 2010 alle 13:37 #200728FrankPescaTorbido
Partecipanteahi Fulvio, che dilemma!! 🙄 pane e olio o un bel pesce poco condito?? 😀
anche perchè da domenica il tempo ripeggiora e il mare si rigonfia… 👿4 Novembre 2010 alle 19:32 #200729Fulvio57
Partecipante…Il mio solito kulo !!! 8)
5 Novembre 2010 alle 15:55 #200730FELIX
PartecipanteSono appena tornato da un giro di perlustrazione l’acqua è una favola.Ho cambiato turno e domattina albata(dopo due mesi) :-D.Mi dispice per te Fulvio 🙁 ma credo sia più importante la raccolta 🙂 .
15 Novembre 2010 alle 10:38 #200731FrankPescaTorbido
Partecipanteio non capisco… e quindi chiedo aiuto ai colleghi ‘razzolatori’ del medio adriatico.
sabato 6 novembre vado in acqua a metà mattinata dietro le solite scogliere frangiflutte; dalla spiaggia il mare, quasi piatto, ribolliva da quanti branchi di pesce (cefali, ipotizzo) c’erano; risultato: acqua torbida (vis max 2mt), 👿 👿 corrente da nord fastidiosa, pesce in ogni dove ma con la visibilità che scadeva minuto dopo minuto e quindi ho sparato alla cieca portando a casa un paio di dorini
una settimana dopo, stesse condizioni cliamatiche (cielo parzialmente nuvoloso), stesso orario, stessa corrente, mare un pelo più formato, ma visibilità incredibile per il nostro mare: 4-5 mt!! 😯 😯 risultato: 0 e dico 0 pesce in circolazione, anche la minutaglia quasi sparita, a parte qualche tordo nulla in vista 😥
non capisco e quindi domando: è possibile che un grado o forse due in meno di temperatura dell’acqua abbia già fatto sparire tutto il pesce nel giro di pochi giorni?
grazie a chi voglia portarmi conforto…16 Novembre 2010 alle 9:51 #200732FELIX
Partecipante@FrankPescaTorbido wrote:
io non capisco… e quindi chiedo aiuto ai colleghi ‘razzolatori’ del medio adriatico.
sabato 6 novembre vado in acqua a metà mattinata dietro le solite scogliere frangiflutte; dalla spiaggia il mare, quasi piatto, ribolliva da quanti branchi di pesce (cefali, ipotizzo) c’erano; risultato: acqua torbida (vis max 2mt), 👿 👿 corrente da nord fastidiosa, pesce in ogni dove ma con la visibilità che scadeva minuto dopo minuto e quindi ho sparato alla cieca portando a casa un paio di dorini
una settimana dopo, stesse condizioni cliamatiche (cielo parzialmente nuvoloso), stesso orario, stessa corrente, mare un pelo più formato, ma visibilità incredibile per il nostro mare: 4-5 mt!! 😯 😯 risultato: 0 e dico 0 pesce in circolazione, anche la minutaglia quasi sparita, a parte qualche tordo nulla in vista 😥
non capisco e quindi domando: è possibile che un grado o forse due in meno di temperatura dell’acqua abbia già fatto sparire tutto il pesce nel giro di pochi giorni?
grazie a chi voglia portarmi conforto…Non so quanto conforto possa darti il mio intervento,ma ci provo.Sabato 6 Novembre alle sette ero in acqua sotto la scogliera artificiale,ho visto cinque bei cefali di cui due padellati 🙁 e una spigola da circa un kg(non ne vedevo una da giugno dello scorso anno)padellata pure quella 👿 .Non girava tanto pesce,solo saraghetti tanti,e un po’ di minutaglia,visibilità media (per noi 2 metri)poca corrente e presenza di sospensione come al solito.Sabato scorso invece sono entrato in acquaalle sette e trenta stesso posto:in alcuni punti c’era una visibilità esagerata in altri un po’ meno, solita sospensione,ma corrente presente con una risacca che un paio di volte mi ha fatto salire sugli scogli 😀 .Pesce poco,due cefali uno insagolato ma presenti tanti saraghetti in branchetti da 10/12 esemplari(spero ingrassino per la prossima primavera 😀 ),minutaglia sparita. Però dopo un’oretta è calata la nebbia e la visibilità si è ridotta molto come pure la risacca, ma di pesce oltre ai piccoli saraghi niente.Non so se ciò dipenda dalla temperatura,dalle correnti o dal fatto che di pesce ne vedo sempre meno 🙁 .Dimenticavo una cosa:tutti i cefali visti erano all’ingresso di tane o anfratti ma nessuno era intento a “brucare”,come pure i saraghi giravano tanto ma non ne ho visto uno mangiare.
29 Marzo 2011 alle 12:33 #200733FrankPescaTorbido
Partecipanteazzardo….
ma secondo voi una bagnatina tra sabato e domenica, visto che le previsioni danno mare piatto sin da giovedì, si può tentare malgrado la temperatura dell’acqua???? 😯 non ho mai tentato con acque così fredde, ma non vorrei perdere una delle rare occasioni che il mare nostrum ci da per avere una visibilità accettabile..
grazie per le risposte
Frank 😉31 Marzo 2011 alle 18:58 #200734Max
Moderatore@FrankPescaTorbido wrote:
azzardo….
ma secondo voi una bagnatina tra sabato e domenica, visto che le previsioni danno mare piatto sin da giovedì, si può tentare malgrado la temperatura dell’acqua???? 😯 non ho mai tentato con acque così fredde, ma non vorrei perdere una delle rare occasioni che il mare nostrum ci da per avere una visibilità accettabile..
grazie per le risposte
Frank 😉Tentar non nuoce, almeno servirà da allenamento. Ma io francamqnte ho deciso (anche a causa del lavoro) di entrare solo alla fine di aprile…per ora l’acqua è ancora tropppo fredda per vedere qualche pesce degno di essere chiamato tale…
7 Aprile 2011 alle 12:44 #200735FrankPescaTorbido
Partecipantetentativo fatto, acqua con visibilità più che discreta, bardato come ero non ho avuto freddo (ero inaffondabile…) ma sarà l’acqua ancora molto fredda e la marea bassissima ho intravisto solo 3 cefali di cui solo due di misura, un pesce del tutto nuovo per la mia zona che volteggiava sul fondo vicino ad una tana che ho battezzato come una corvina (qui chiedo aiuto ai più esperti adriapescasub… 😳 ) ed un’ecatombe di tordi morti 😯 , una vera strage (in vita ne ho visto solo 1 esemplare) speriamo dovuta alla temperatura dell’acqua…
e sabato di nuovo in acqua!
saluti7 Aprile 2011 alle 12:51 #200736Fulvio57
Partecipante…Domenica che fai ?? 😉
7 Aprile 2011 alle 16:18 #200737flead
PartecipanteTordi morti non ne ho mai visti… anzi d’inverno con l’acqua fredda sono gli unici organismi marini che vedo in acqua (oltre alle spigole vabbè, quando capita..).
Per quanto riguarda le corvine, fuori tana non mi è mai capitato di vederle, però almeno 4-5 volte mi è capitato di vederne individui isolati in tana (barriere frangiflutti quindi profondità 3-5m) una sola volta, l’estate scorsa, era di dimensione accettabile. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.