PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Luna piena
- Questo topic ha 36 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 4 mesi fa da
Monser.
-
AutorePost
-
26 Ottobre 2010 alle 19:51 #204905
Monser
PartecipanteDavvero???? 😯 😯 😯 😯 😯
Si chiamano acme di marea. Scaricati e personalizzati questo programma (http://www.wxtide32.com/) con l’andamento delle maree (calcolate esclusivamente sull’attrazione gravitazionale tra pianeti, quindi senza tenere in conto di fenomeni locali), così, dalla prossima volta, vedrai che i momenti in cui i pesci sono attivi corrispondono quasi sempre ai culmini di marea (sia bassa sia alta, meglio l’alta).
bye bye27 Ottobre 2010 alle 8:51 #204906gianlucaxyz
PartecipanteSupermitico’! Che figure da burba che pianto…pero’in effetti è quello che ancora sono….
pero’maremma cane che s**lo, con linux non funziona il software…ed io ho litigato a morte con windows…non dirmi che devo riconciliarmi per forza!?!?!?!27 Ottobre 2010 alle 9:19 #204907Monser
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Supermitico’! Che figure da burba che pianto…pero’in effetti è quello che ancora sono….
pero’maremma cane che s**lo, con linux non funziona il software…ed io ho litigato a morte con windows…non dirmi che devo riconciliarmi per forza!?!?!?!Non so se esiste il programma WxTide anche per Linux, immagino che tu abbia già cercato in tal senso.
In ogni caso, non farti troppo il problema, perché ci sono tanti siti che ti danno le maree mese per mese, il fatto è che tu le devi derivare a partire da quella di riferimento (mi sembra sia quella di Gibilterra).
Ricordo precisamente che la tabella delle maree era sempre allegata alla rivista “Pescare Mare” della Olimpia, il fatto fu che non ci capii nulla, anzi, per dirla meglio, non volli imparare a calcolare la marea ad una data posizione a partire da quella di riferimento, perché feci subito una ricerca e trovai il programma in oggetto.
Comunque, con un po’ di calma e leggendo le istruzioni, la cosa è facile da calcolare, perché, calcolata una volta per il posto dove vai tu a pescare, basta che ti ricordi il delta orario rispetto a quella standard, ed il gioco è fatto.Aspetta aspetta: ho trovato il programma per linux, bastava togliere W (ossia Windows) nelal ricerca di Google e cercare invece “XTide”, ecco il link: http://www.flaterco.com/xtide/files.html.
Fammi sapere….27 Ottobre 2010 alle 10:14 #204908MIRKO74
Partecipantela marea è fondamentale,anche se a me capita spesso di non farci caso,perche magari non coincide con il momento libero che ho per andare a pesca..
pero la differenza di pesci è enorme..27 Ottobre 2010 alle 10:52 #204909alex85dj
PartecipanteMai pescato nulla con luna piena 😮
27 Ottobre 2010 alle 11:45 #204910Ste
Amministratore del forum@Monser wrote:
@gianlucaxyz wrote:
Supermitico’! Che figure da burba che pianto…pero’in effetti è quello che ancora sono….
pero’maremma cane che s**lo, con linux non funziona il software…ed io ho litigato a morte con windows…non dirmi che devo riconciliarmi per forza!?!?!?!Non so se esiste il programma WxTide anche per Linux, immagino che tu abbia già cercato in tal senso.
In ogni caso, non farti troppo il problema, perché ci sono tanti siti che ti danno le maree mese per mese, il fatto è che tu le devi derivare a partire da quella di riferimento (mi sembra sia quella di Gibilterra).
Ricordo precisamente che la tabella delle maree era sempre allegata alla rivista “Pescare Mare” della Olimpia, il fatto fu che non ci capii nulla, anzi, per dirla meglio, non volli imparare a calcolare la marea ad una data posizione a partire da quella di riferimento, perché feci subito una ricerca e trovai il programma in oggetto.
Comunque, con un po’ di calma e leggendo le istruzioni, la cosa è facile da calcolare, perché, calcolata una volta per il posto dove vai tu a pescare, basta che ti ricordi il delta orario rispetto a quella standard, ed il gioco è fatto.Aspetta aspetta: ho trovato il programma per linux, bastava togliere W (ossia Windows) nelal ricerca di Google e cercare invece “XTide”, ecco il link: http://www.flaterco.com/xtide/files.html.
Fammi sapere….Io uso spesso wxtide32..molto semplicemente hai una lista di luoghi in tutto il mondo, selezioni il posto dove 6 tu o comunque il più vicino a te e la marea te la calcola il programma stesso…per esempio in Sardegna ci sono Cagliari e La Maddalena come punti di riferimento…varia pochissimo la marea tra Cagliari e La Maddalena, ma per essere più precisi, uno sceglie il posto più vicino a dove va a pesca. Il programma è in inglese ma è semplicissimo da usare anche per chi di inglese non ne capisce nulla.
27 Ottobre 2010 alle 19:30 #204911Monser
Partecipante@alex85dj wrote:
Mai pescato nulla con luna piena 😮
Non ci siamo capiti…….
Indipendentemente dalla fase lunare (luna mancante o nuova, luna piena, mezza luna calante e crescente, ecc. ecc.), in media ogni 6 ore e qualche minuto c’è un cambio di marea da una fase alta ad una bassa e viceversa. In corrispondenza del cambio alta/bassa e bassa/alta c’è il cosiddetto “acme di marea”, ossi il punto in cui l’acqua è più alta (in caso di marea crescente) o più bassa (in caso di marea decrescente).
In corrispondenza dell’acme di marea si generano movimenti “invisibili” di acqua che attraggono molto i pesci che amano predare in “accostata”: i saraghi principalmente e le spigole.
Questo perché i movimenti di acqua fanno sì che aumentino le sostanza in sospensione e quindi tutta la catena alimentare si mette in movimento.
Questa fase di “ebbrezza” dura all’incirca 30-40 minuti, equamente distribuiti attorno all’acme di marea. Quindi, non ci interessa se la luna è piena o vuota, ci interessa quando accade l’acme di marea.Poi, se studi il fenomeno da un punto di vista fisico, capirai che le maree più “violente” accadono con luna piena e vuota, le più “tranquille” quando la luna è mezza piena o mezza vuota. La situazione in assoluto più favorevole è quando si ha l’allineamento terra – luna – sole, in quanto si ha la massima attrazione sia della luna sia del sole.
Se dai un’occhiata al programma WxTide, vedrai il tutto in modo semplice, in quanto il programma le esprime come sinusoidi.Infine, ci sono i fenomeni locali e stagionali che influiscono sulle maree stesse.
Ad esempio, se parli con i pescatori di professione, tutti conosceranno le cosiddette “secche di febbraio”, ossia il livello medio delle acque alle nostre latitudini in quel mese è al minimo e quindi le maree sono di base meno significative. Lascio a te la capire il perché………27 Ottobre 2010 alle 19:34 #204912ccco
Partecipantela mia esperienza porta a dire che alcune prede sono molto presenti senza luna che con luna piena…
ad esempio:
spigole: luna piena…e con il picco di alta che sta arrivando..
barracuda: sempre e solo senza luna…
serra:solo alta marea quindi con luna piena…ma è più una quetione di marea che di luna..saluti
27 Ottobre 2010 alle 19:39 #204913Monser
Partecipante@ccco wrote:
la mia esperienza porta a dire che alcune prede sono molto presenti senza luna che con luna piena…
ad esempio:
spigole: luna piena…e con il picco di alta che sta arrivando..
barracuda: sempre e solo senza luna…
serra:solo alta marea quindi con luna piena…ma è più una quetione di marea che di luna..saluti
Alleluia, alleluia!
27 Ottobre 2010 alle 20:05 #204914Fulvio57
Partecipante..Ad averlo, il tempo per poter decidere quando entrare in mare in condizioni favorevoli…Ahimè, posso soltanto quando ho tre-quattro ore disponobili, il Mare che se ne è stato calmo per quattro-cinque giorni e le palle che non mi vorticano da almeno una settimana…
27 Ottobre 2010 alle 20:14 #204915submaro
Partecipante@Monser wrote:
@alex85dj wrote:
Mai pescato nulla con luna piena 😮
Non ci siamo capiti…….
Indipendentemente dalla fase lunare (luna mancante o nuova, luna piena, mezza luna calante e crescente, ecc. ecc.), in media ogni 6 ore e qualche minuto c’è un cambio di marea da una fase alta ad una bassa e viceversa. In corrispondenza del cambio alta/bassa e bassa/alta c’è il cosiddetto “acme di marea”, ossi il punto in cui l’acqua è più alta (in caso di marea crescente) o più bassa (in caso di marea decrescente).
In corrispondenza dell’acme di marea si generano movimenti “invisibili” di acqua che attraggono molto i pesci che amano predare in “accostata”: i saraghi principalmente e le spigole.
Questo perché i movimenti di acqua fanno sì che aumentino le sostanza in sospensione e quindi tutta la catena alimentare si mette in movimento.
Questa fase di “ebbrezza” dura all’incirca 30-40 minuti, equamente distribuiti attorno all’acme di marea. Quindi, non ci interessa se la luna è piena o vuota, ci interessa quando accade l’acme di marea.Poi, se studi il fenomeno da un punto di vista fisico, capirai che le maree più “violente” accadono con luna piena e vuota, le più “tranquille” quando la luna è mezza piena o mezza vuota. La situazione in assoluto più favorevole è quando si ha l’allineamento terra – luna – sole, in quanto si ha la massima attrazione sia della luna sia del sole.
Se dai un’occhiata al programma WxTide, vedrai il tutto in modo semplice, in quanto il programma le esprime come sinusoidi.Infine, ci sono i fenomeni locali e stagionali che influiscono sulle maree stesse.
Ad esempio, se parli con i pescatori di professione, tutti conosceranno le cosiddette “secche di febbraio”, ossia il livello medio delle acque alle nostre latitudini in quel mese è al minimo e quindi le maree sono di base meno significative. Lascio a te la capire il perché………Oggi ho imparato alcune cose che mi hanno sempre affascinato ma per pigrizia non ho mai guardato, una vita è poca per tutto quello che ci sarebbe da apprendere, ottima esposizione Monser, semplice e significativa 😉 😉 😉
27 Ottobre 2010 alle 20:47 #204916Monser
PartecipanteGrazie, detto da te è un bel complimento.
in effetti, noto da molto tempo che la maggior parte degli appassionati di pesca (apnea, canna, traina, bolentino, TUTTI) ignorano completamente le fasi lunari e come queste hanno influenza sulla pesca (per non parlare dell’influenza dei venti sul moto ondoso e sul comportamento dei pesci).
Per me queste cose sono sempre state del tutto naturali, per 3 motivi:
1) Mio padre me le ha insegnate da quando avevo 5 anni e già mi portava a pesca e mi faceva notare, in modo maniacale, giorno per giorno, l’evolversi delle condizioni meteo;
2) Da scapolo, vivevo in una casa sul mare che domina tutto il golfo di Napoli;
3) Da universitario (fisico cibernetico) ho studiato, tra l’altro, i fondamentali di astronomia.Potrei dilungarmi all’infinito sulle più svariate sfaccettature, ma quando l’ho fatto ho avuto sempre grande difficoltà non tanto nel far capire ma nel far ricordare le cose.
Un esempio: se vedi la luna, dal solo vederla riuscite a capire se è crescente oppure calante (a meno che non sia piena e vuota)? E’ molto semplice………
Se mostra, guardandola da sinistra a destra, una:
C –> Decrescente
D –> Crescente
ossia si incrocia la C con la D (questo nell’emisfero boreale, non so in quello australe….).
Questo è molto utile per avere un’idea approssimativa dei punti cardinali: infatti, una volta capito se è crescente o decrescente, guardiamo la gobba:
– gobba a levante, luna calante;
– gobba a ponente,luna crescente.
Quindi, se abbiamo stabilito che la luna è crescente, al sua gobba punterà a ponente, ed in quella direzione è OVEST!!!!!
Poi, se è crescente, sorge subito e tramonta altrettanto subito. Man mano che cresce sorge sempre più tardi e tramonta ancora più tardi, tant’è vero che quando è decrescente è in cielo anche in pieno giorno…..Mi fermo qui!!
27 Ottobre 2010 alle 21:44 #204917ccco
Partecipante@Monser wrote:
@ccco wrote:
la mia esperienza porta a dire che alcune prede sono molto presenti senza luna che con luna piena…
ad esempio:
spigole: luna piena…e con il picco di alta che sta arrivando..
barracuda: sempre e solo senza luna…
serra:solo alta marea quindi con luna piena…ma è più una quetione di marea che di luna..saluti
Alleluia, alleluia!
❓ ❓
27 Ottobre 2010 alle 21:59 #204918Monser
PartecipanteAlleluia Alleluia aveva il significato di dire che finalmente qualcuno mi capiva…..
27 Ottobre 2010 alle 22:45 #204919Spirrittu86
PartecipanteGrazie ragazzi ogni giorno si scoprono o chiarificano cose vi scrivo per ringraziarvi per la vostra eperienza che mettete a disposizione di tutti!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.