PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Primo TOPIC – PRIME DOMANDE – Attrezzatura Principiante
- Questo topic ha 57 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 11 mesi fa da
Cavallo_Selvaggio.
-
AutorePost
-
5 Agosto 2008 alle 9:33 #36417
Ryo
Amministratore del forumGianlu innanzitutto complimenti per il tuo approccio preciso e puntiglioso; bisogna essere sempre cauti nell’avvicinarsi alla pesca subacquea e tu hai cominciato perfettemente.
Per quanto riguarda il fucile, quello che avevo da dirti te l’ho detto in chat: un arbalete 90 o misura intemedia piu bassa, equipaggiato con elastici abbastanza tirati, asta da 6.3 mm e mulinello. E’ un fucile adatto alla maggior parte delle situazioni.
Riguardo alle domande piu secche.@Gi4nlu wrote:
Ad aggiungere ai vari consigli mi sarebbe utile sapere:
– LE COSE DA NON FARE ASSOLUTAMENTE (l’ABC degli errori più comuni del principiante e assolutamente rischiosi per la propria e l’altrui incolumità )
– Una volta sparato il pesce (speriamo presto.. ) come si leva dalla fiocina e dove lo si ripone per continuare la pesca?
– Consigli sulle pinne da comprare. (attualmente ho delle Cressi modello Rondinella ma non so se vadano bene.. per arrivare sul fondo ci vuole un’eternità 😯 )
– I pesi, anche se non si ha la muta, sono da comprare?
– Consigli (e o insulti) vari ed eventuali!! 😀
Ho ancora molte domande in serbo per voi… su su, fatevi avanti!! 8)
Cose da non fare: iperventilare prima di una immersione, ingozzarsi prima di una battuta di pesca, scendere se non si è rilassati o non ce la sentiamo, andare in acqua quando ancora non siamo guariti completamente da raffreddori, sinusiti o malattie in generale. In generale non bisogna mettersi a rischio. Ti raccomando cmq di leggere, se non l’hai già fatto, la sezione “sciurezza” e “apena”.
Una volta sparato il pesce (speriamo presto.. ) come si leva dalla fiocina e dove lo si ripone per continuare la pesca?
Se ti prendi un arbalete, probabilmente non avrai la fiocina ma l’arpione. Una volta sparato al pesce, l’aletta dell’asta si apre impedendo alla preda di liberarsi. Ti basta afferrare saldamente il pesce (meglio per la testa o le branchie) e chiudere l’aletta per sfilarlo dall’asta. Prima di effettuare questa manovra però io metto sempre prima il pesce nel portapesci (in genere un filo di nylon o un anello di metallo da far passare dentro le branchie); il portapesci che ti consiglio è quello che si mette in cintura, ma potrebbe esserti utile anche uno di quelli che si agganciano al pallone.I pesi, anche se non si ha la muta, sono da comprare?
Ti consiglierei di pensare alla muta prima ancora che al fucile, soprattutto in virtu del fatto che senza la muta probabilmente l’arbalete non lo carichi perchè ti fai male allo sterno. Cmq almeno un mutino di quelli a mezze maniche io te lo consiglierei e a quel punto mi metterei qualche piombo in cintura secondo le regole stabilite qui: http://www.pescasubacquea.net/public/forum/viewtopic.php?t=13Consigli sulle pinne da comprare
Cressi GARA 3000 LD, prezzo tra i 60 e gli 80 eur.
Sono il miglior compromesso, altrimenti prenditi una pinna lunga della sporasub, la trovi sui 30 eur su tuttopescamere.com o itConsigli (e o insulti) vari ed eventuali!!
Continua cosi e buona pesca 😀5 Agosto 2008 alle 9:44 #36418Gi4nlu
PartecipanteE grande il capo, mi ha risposto a tempo record ed è sempre disponibile. Bien.. ora lo stresso un altro pò.
Ti ringrazio per i complimenti, sono fatto così: fino a che non sono padrone della materia mi metto a studiare sempre più per soddisfare la mia curiosità . Non mi piacciono i sentito dire o i consigli tanto per, preferisco fare tesoro delle esperienze altrui e ciò che si potrebbe definire “teorico” per evitare fastidiosi inconvenienti.
Hai parlato dell’arbalete e della muta.
Domande:
– Come si carica l’arbalete?
– Perchè dovrei farmi male senza la muta?
– Cosa non fare per evitare di infilzarmi da solo durante il caricamento? (cosa che da quel che ho sentito alcuni tra i più idioti sub hanno fatto… non vorrei far parte della cerchia 😀 )5 Agosto 2008 alle 9:48 #36419Ryo
Amministratore del forum@Gi4nlu wrote:
E grande il capo, mi ha risposto a tempo record ed è sempre disponibile. Bien.. ora lo stresso un altro pò.
Ti ringrazio per i complimenti, sono fatto così: fino a che non sono padrone della materia mi metto a studiare sempre più per soddisfare la mia curiosità . Non mi piacciono i sentito dire o i consigli tanto per, preferisco fare tesoro delle esperienze altrui e ciò che si potrebbe definire “teorico” per evitare fastidiosi inconvenienti.
Hai parlato dell’arbalete e della muta.
Domande:
– Come si carica l’arbalete?
– Perchè dovrei farmi male senza la muta?
– Cosa non fare per evitare di infilzarmi da solo durante il caricamento? (cosa che da quel che ho sentito alcuni tra i più idioti sub hanno fatto… non vorrei far parte della cerchia 😀 )Sinceramente non ho mai sentito di persone che si sono infilzate con l’arbalete.
Il caricamento è piuttosto semplice:
– inserisci l’asta nel meccanismo di sgancio (il verso è uno solo).
– metti la sicura
– poggi la parte posteriore del fucile al petto e tiri gli elastici verso di te fino ad agganciare l’archetto o l’ogiva alla tacca dell’asta.….prima di sparare ricordati di togliere la sicura 😀 (io la levo non appena ho caricato il fucile).
5 Agosto 2008 alle 9:53 #36420Gi4nlu
PartecipanteEcco, come puoi ben vedere, l’ignoranza favorisce la divulgazione delle leggende.
Me ne hanno raccontate di tutti i colori, circa la pericolosità del fucile e del suo utilizzo. Forse perchè molti temono questo arcano attrezzo, ma è pur vero che se si utilizza con un pò di cervello i rischi si dimezzano.
Ora però sta cosa della muta diventa un problema, devo procurarmi almeno un corpetto estivo. 😕
5 Agosto 2008 alle 12:31 #36421Max
Moderatore@Gi4nlu wrote:
Ecco, come puoi ben vedere, l’ignoranza favorisce la divulgazione delle leggende.
Me ne hanno raccontate di tutti i colori, circa la pericolosità del fucile e del suo utilizzo. Forse perchè molti temono questo arcano attrezzo, ma è pur vero che se si utilizza con un pò di cervello i rischi si dimezzano.
Ora però sta cosa della muta diventa un problema, devo procurarmi almeno un corpetto estivo. 😕
Ciao Gianlu e benvenuto
quoto tutto ciò che ha detto Ryo (tranne che per la sicura che io personalmente non uso mai). Lascia perdere il corpetto estivo, non serve a nulla, meglio una muta intera da 3 mm (se vai in acqua solo nella bella stagione).5 Agosto 2008 alle 12:42 #36422plongee68
Partecipantee bravo il buon ryo…non si può essere che d’accordo con i tuoi consigli io aggiungerei anche di avere anta tanta pazienza e umiltà , di saper ascoltare i più esperti e di non strafare MAI. Io direi che un fucile da 75cm per iniziare con gomme da 18 e asta da 6.3 sia un buon compromesso, considerando che poi con l’andare del tempo arriverà un 100 e magari anche un 110 con doppia gomma…. 😛 😛 😛
5 Agosto 2008 alle 12:48 #36423Gi4nlu
Partecipante@plongee68 wrote:
e bravo il buon ryo…non si può essere che d’accordo con i tuoi consigli io aggiungerei anche di avere anta tanta pazienza e umiltà , di saper ascoltare i più esperti e di non strafare MAI. Io direi che un fucile da 75cm per iniziare con gomme da 18 e asta da 6.3 sia un buon compromesso, considerando che poi con l’andare del tempo arriverà un 100 e magari anche un 110 con doppia gomma…. 😛 😛 😛
100 e 110, che differenza intercorre tra questi due fucili e il 75 o 90 ?
5 Agosto 2008 alle 13:09 #36424plongee68
Partecipanteil 100 ha il fusto lungo un metro ed è una misura che va bene sia per l’aspetto che per l’agguato anche profondi, il 110 con doppio elastico è un fucile prettamente da aspetto profondo, molto potente e che può dare qualche piccola difficoltà nel caricarlo se non si ha la dovuta esperienza. Lo si usa per tiri molto lunghi e su prede di un certo valore e dimensione altrimenti si rischia di fare come rambo!!!!!!!!
5 Agosto 2008 alle 13:13 #36425plongee68
Partecipanteil 75 è il classico fucile polivalente che va bene per l’agguato e l’aspetto di superficie e al limite anche per la pesca in tana, il 90 diciamo che presenta le stesse caratteristiche ma è meno sfruttabile in tana e nelle zone dove si sta nello stretto e c’è bisogno di molta maneggevolezza, e la sua potenza è di poco superiore al 75 e di poco inferiore al 100, diciamo che è una misura come dire ibrida. 8) 8)
5 Agosto 2008 alle 13:23 #36426Ryo
Amministratore del forum@plongee68 wrote:
il 100 ha il fusto lungo un metro ed è una misura che va bene sia per l’aspetto che per l’agguato anche profondi, il 110 con doppio elastico è un fucile prettamente da aspetto profondo, molto potente e che può dare qualche piccola difficoltà nel caricarlo se non si ha la dovuta esperienza. Lo si usa per tiri molto lunghi e su prede di un certo valore e dimensione altrimenti si rischia di fare come rambo!!!!!!!!
Quoto plongee…e aggiungo che io uso il 110 indistintamente per ogni tipo di pesca….e i risultati si vedono…. hahahaha
5 Agosto 2008 alle 13:53 #36427Gi4nlu
PartecipanteMMMM… non vedo l’ora di provare 😈
5 Agosto 2008 alle 13:55 #36428sevenice
Partecipante@Ryo wrote:
@plongee68 wrote:
il 100 ha il fusto lungo un metro ed è una misura che va bene sia per l’aspetto che per l’agguato anche profondi, il 110 con doppio elastico è un fucile prettamente da aspetto profondo, molto potente e che può dare qualche piccola difficoltà nel caricarlo se non si ha la dovuta esperienza. Lo si usa per tiri molto lunghi e su prede di un certo valore e dimensione altrimenti si rischia di fare come rambo!!!!!!!!
Quoto plongee…e aggiungo che io uso il 110 indistintamente per ogni tipo di pesca….e i risultati si vedono…. hahahaha
si ma tu sei gayo pero’ 😀 😀 😀 😀
anche per me il 90 è il fucile piu’ versatile ……
per i motivi che avete detto entrambi !!!!!
5 Agosto 2008 alle 14:02 #36429Gi4nlu
Partecipante@sevenice wrote:
@Ryo wrote:
@plongee68 wrote:
il 100 ha il fusto lungo un metro ed è una misura che va bene sia per l’aspetto che per l’agguato anche profondi, il 110 con doppio elastico è un fucile prettamente da aspetto profondo, molto potente e che può dare qualche piccola difficoltà nel caricarlo se non si ha la dovuta esperienza. Lo si usa per tiri molto lunghi e su prede di un certo valore e dimensione altrimenti si rischia di fare come rambo!!!!!!!!
Quoto plongee…e aggiungo che io uso il 110 indistintamente per ogni tipo di pesca….e i risultati si vedono…. hahahaha
si ma tu sei gayo pero’ 😀 😀 😀 😀
anche per me il 90 è il fucile piu’ versatile ……
per i motivi che avete detto entrambi !!!!!
Sevenice sto guardando i tuoi video, spero di poter emulare qualche impresa!
5 Agosto 2008 alle 16:02 #36430dusk
Partecipantegianluca solitamente si inizia con un 75
visto che stai in sardegna prendi anche un 90 uno semplice in alluminio con elastici da 16 e asta da 6 o 6,5 😉
poi col tempo passerai a misure piu lunghe 😉5 Agosto 2008 alle 16:07 #36431Cavallo_Selvaggio
PartecipanteCiao… come te ho inziato a pescare da qualche mese e non ti preoccupare, non hai idea di quanto sul sito ho spaccato le palle a sti poveretti con innumerevoli domande…
In quanto principiante posso dirti come ho iniziato io…chissà magari anche solo un consiglio ti sara utile e avro raggiunto il mio scopo.
Premetto con il dire che la pesca da il vizio :)!!! Inizi pensando è una cosa carina andrò qualche volta per poi ritrovarti man mano a pensare a innumerevoli tattiche e che attrezzatura prendere per il proprio stile e ritrovarsi alla fine sempre in mare!!!La tua richiesta è stata quella di consigliarti attrezzi che non devi poi sostituire dopo poco tempo per altre esigenze…
Ah non ti preoccupare per le prestazioni fisiche (io fuori dall’acqua a causa del mio sport sono allenatissimo) invece in mare la mia resistenza è pressochè zero 😀 ma vedrai piu volte vai in mare piu aumenterà l’apnea,anche con il cambiamento di mentalità e esperienza, è normale come in tutte le cose piu ci si allena piu si migliora.
Passiamo all’attrezzatura:
-Per quanto riguarda il fucile io ti consiglio un 90 cm,in modo da non sentire troppo in fretta l’esigenza di altre misure,cosa che avverrebbe se tu comprassi un 60cm o 75cm.Il 90 è un giusto compromesso,devi solo abituarti per la manegevolezza ma via via l’abitudine la prendi…è adatto per la pesca all’aspetto e in spazi non troppo stretti all’agguato e per quanto riguarda la tana carica al primo dentino e vai tranquillo (tutt’al piu armati del classico tridente che tutti i bambini usano per dare la caccia a polpi…vedrai farà il suo buon uso per qualsiasi pesce scemo tipo polpi murene scorfani ecc). Per quanto riguarda il modello ti consiglio (dato che non vuoi spendere tanto) ci sono tanti ottimi fucili dal cpsto di 85 euro (sotto questo prezzo non ne trovi) vai al negozio guardali,toccali,vedi quello che a istinto ti piace di piu, impugnali per vedere la mano come si adatta…ottimi modelli tra cui puoi scegliere sono: Cressi comanche,O.M.E.R excalibur,Spora Sub Instict,Seac Sub Thunder. Ovviamente ce ne sono molti altri ma si sale di prezzo.-La muta…eh si la muta si inizia sempre con il pensare “non la compro tanto fa caldo” cazzate! 😀 ! Senza muta d’estate non resisiti piu di 2 ore…inoltre nei periodi dove il tempo tiene ancora (settembre-aprile-maggio) senza muta non puoi sperare di poter andare a pescare. Gira per i negozi di pesca troverai sicuramente delle offerte sulle mute, mio fratello l’ha trovata della Cressi a 109 euro. Cmq consiglio vivamente una 5mm che è un giusto compromesso e non soffrirai mai il gelo a parte pieno inverno si intende 😀 😀 😀
-La maschera… probabilmente ne avrai già una, e se ti ci trovi bene e non ti tradisce mai usa quella e non comprarne altre…l’importante è che aderisca bene al viso e che non sia di colore sgargiante,la maschera di silicone nera va benissimo…attenzione solo durante le tue battute di pesca di non pescare controsole in modo da non abbagliare i pesci (e quindi farli fuggire) con il riflesso delle lenti sul sole. Se devi invece comprarla,non ci sono modelli migliori o no…è una cosa molto soggettiva,guarda solo che aderisca perfettamente al viso.
-Il coltello puo essere considerato un optional ma è essenziale per qualsiasi situazione d’emergenza e inoltre fa si che non devi aspettare 10 minuti ogni volta che il pesce muoia una volta sparato. Anche qui guardati i vari modelli,guarda la lunghezza,manico e peso con cui ti trovi meglio a maneggiare.Vi sono vari modelli dal costo di 20-25 euro.
-Con l’acquisto della muta vi sono anche guanti e calzari, i calzari io durante la bella stagione non li uso ma solo quando inizia a fare piu freddo…ma i guanti sono essenziali per maneggiare bene il pesce,non ferirsi durante la pesca in tana,insomma sono essenziali.
-La zavorra acquistala solo se acquisti la muta,di regola si usano 1kg per ogni tuoi 10kg di peso,ma molto con l’esperienza aggiungono peso per stare meglio sul fondo nella pesca all’agguato e nel basso fondo.
-Pinne ti consiglio le stesse che ti ha detto ryo
E infine basta penso di aver detto tutto…grazie della pazienza per la lettura. Se le prime volte non peschi niente o non va come vorresti non scoraggiarti è perfettamente normale! Andrà sicuramente meglio col tempo e ti adatterai sempre piu man mano…ma ti posso assicurare che se ami il mare,il divertimento è garantito!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.