A che serve l’arbalete??

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete A che serve l’arbalete??

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 38 totali)
  • Autore
    Post
  • #130891
    gaet@no
    Partecipante

    Ciao Giuseppe ben approdato al forum!!!
    Le domande che fai sono molto, troppo particolari…. per me è una scelta “filosofica”, mi piacciono!!!

    #130892
    anto0peppe
    Partecipante

    grazie ……
    ma che distanze coprono??
    più di un fucile a pressione??
    sono più silenziosi….?
    posso utilizzarlo come il mio tigullio a pressione??

    #130893
    Fulvio57
    Partecipante

    L’arbalète, o fucile ad elastici, in linea di massima è : più robusto ( abbisogna di meno manutenzione ), più silenzioso ( anche se nel brandeggio laterale gli elastici vibrano emettendo suoni ad una frequenza che i pesci sentono fin troppo bene ), e potenti, a mio avviso, poco di più degli oleopneumatici ( anche se ammetto di non aver mai provato oleo mambizzati, Tovarich, X-power ecc. ecc,) Il tuo Tigullio, anche se da 60 cm, lo poi adoperare per il razzolo ( misto fra tana e piccolo-agguato).

    #130894
    Alessandro1
    Partecipante

    che sia più silenzioso di un’oleopneumatico non è vero… 😉

    il pesce non sente i rumori poichè non ha orecchie, sente solo per vibrazioni, l’oleopneumatico quando scarica crea rumore e le vibrazioni ovvie della scarica, ma quando l’arbalete scarica il colpo, il ritorno dell’elastico crea molte ma molte più vibrazioni rispetto ad un’oleopneumatico.

    Più silenzioso al nostro orecchio forse… 😀

    #130895
    Marcoz
    Partecipante

    @Alessandro1 wrote:

    che sia più silenzioso di un’oleopneumatico non è vero… 😉

    il pesce non sente i rumori poichè non ha orecchie, sente solo per vibrazioni, l’oleopneumatico quando scarica crea rumore e le vibrazioni ovvie della scarica, ma quando l’arbalete scarica il colpo, il ritorno dell’elastico crea molte ma molte più vibrazioni rispetto ad un’oleopneumatico.

    Più silenzioso al nostro orecchio forse… 😀

    non sono tanto d’accordo, io ho provato tutti e due, e caso strano ho avuto più successo con l’arbalete

    #130896
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Alessandro1 wrote:

    il pesce non sente i rumori poichè non ha orecchie, sente solo per vibrazioni

    Curiosa stà  cosa… 😉 ed un rumore allora cosa sarebbe?!? 🙄 😀

    Ancora più curiosa poi l’affermazione dei pesci senza orecchi… 😀

    Perdonami alessandro, non voglio assolutamente esser scortese, ma due erroracci del genere son troppo pesanti! 😉 😀

    #130897
    ale94
    Partecipante

    @Alessandro1 wrote:

    che sia più silenzioso di un’oleopneumatico non è vero… 😉

    il pesce non sente i rumori poichè non ha orecchie, sente solo per vibrazioni, l’oleopneumatico quando scarica crea rumore e le vibrazioni ovvie della scarica, ma quando l’arbalete scarica il colpo, il ritorno dell’elastico crea molte ma molte più vibrazioni rispetto ad un’oleopneumatico.

    Più silenzioso al nostro orecchio forse… 😀

    non puoi dire una cosa del genere….l’arbalete è mooooolto piu silenzioso dell’oleo….l’oleo è piu silenzioso quando è mambizzato o quando è scarico 😆 😀

    #130898
    Alessandro1
    Partecipante

    @Marcoz wrote:

    @Alessandro1 wrote:

    che sia più silenzioso di un’oleopneumatico non è vero… 😉

    il pesce non sente i rumori poichè non ha orecchie, sente solo per vibrazioni, l’oleopneumatico quando scarica crea rumore e le vibrazioni ovvie della scarica, ma quando l’arbalete scarica il colpo, il ritorno dell’elastico crea molte ma molte più vibrazioni rispetto ad un’oleopneumatico.

    Più silenzioso al nostro orecchio forse… 😀

    non sono tanto d’accordo, io ho provato tutti e due, e caso strano ho avuto più successo con l’arbalete

    Non ho mica detto che con l’oleopneumatico prendi più pesce! anche io con l’arbalete mi trovo meglio, ma è una cosa soggettiva, mio padre con l’oleopneumatico prendeva più pesce di me che avevo l’arbalete, questo per dire che ognuno può trovare più di gradimento uno rispetto all’altro! 😀

    @Capitan Simon wrote:

    @Alessandro1 wrote:

    il pesce non sente i rumori poichè non ha orecchie, sente solo per vibrazioni

    Curiosa stà  cosa… 😉 ed un rumore allora cosa sarebbe?!? 🙄 😀

    Ancora più curiosa poi l’affermazione dei pesci senza orecchi… 😀

    Perdonami alessandro, non voglio assolutamente esser scortese, ma due erroracci del genere son troppo pesanti! 😉 😀

    Non sei scortese figurati, mi sono espresso male io poco sopra.

    Non volevo dire che il pesce non riesce a sentire, il pesce di per se non ha orecchie vere e proprie, ha una sorta di recettore che sarebbe la linea laterale e quando viene emesso un rumore, in questo caso parlavamo della silenziosità  dei due fucili, percepisce la vibrazione non il suono, e la botta che da l’elastico una volta che viene sganciato è notevole.

    ( Non sono di parte sono un felice possessore di arbalete tantochè ne ho acquistato un’altro )

    #130899
    Marcoz
    Partecipante

    e poi concordo nel fatto che ogni fonte di rumore porta ad una vibrazione

    #130900
    Marcoz
    Partecipante

    parlavamo della silenziosità  dei due fucili, percepisce la vibrazione non il suono, e la botta che da l’elastico una volta che viene sganciato è notevole.

    ma vuoi mettere a confronto un fucile che sposta una grossa quantità  di aria prima che l’asta perfori il pesce e uno che di per sè provoca un rumore che il pesce lo percepisce solo quando è stato gia traffitto.(arbalete)

    #130901
    Alessandro1
    Partecipante

    E tu hai idea delle vibrazioni che vengono scaricate dall’elastico quando viene sganciato? non credo che prendi il pesce nel momento in cui l’ogiva si sgancia! 😉

    #130902
    Capitan Simon
    Partecipante

    Vado un attimo OT rispetto al messaggio iniziale, ma giusto per correttezza di informazioni. 😉 E mi fa piacere che alessandro abbia capito il mio intento “pacifico” 😀

    I pesci hanno SIA la linea laterale, per percepire in maniera accuratissima le vibrazioni, SIA orecchi interni, in parte molto simili ai nostri, per percepire i rumori!

    Questa è una pagina divulgativa, ma abbastanza chiara e precisa: http://www.isegretidelmare.it/linea.asp

    Non per niente, pesci come le corvine, facendo vibrare gli otoliti, comunicano mediante rumori, che percepiscono benissimo, vista anche la facilità  della propagazione subacquea del suono.

    Scindere poi il rumore dalle vibrazioni, ovviamente nelle opportune frequenze “udibili” da noi e/o dai pesci, è praticamente impossibile! Un corpo che vibra in adeguata frequenza genera rumore, un rumore genera su un corpo ricevente una corrispondente vibrazione… 🙄 😉

    #130903
    Alessandro1
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Vado un attimo OT rispetto al messaggio iniziale, ma giusto per correttezza di informazioni. 😉 E mi fa piacere che alessandro abbia capito il mio intento “pacifico” 😀

    I pesci hanno SIA la linea laterale, per percepire in maniera accuratissima le vibrazioni, SIA orecchi interni, in parte molto simili ai nostri, per percepire i rumori!

    Questa è una pagina divulgativa, ma abbastanza chiara e precisa: http://www.isegretidelmare.it/linea.asp

    Non per niente, pesci come le corvine, facendo vibrare gli otoliti, comunicano mediante rumori, che percepiscono benissimo, vista anche la facilità  della propagazione subacquea del suono.

    Scindere poi il rumore dalle vibrazioni, ovviamente nelle opportune frequenze “udibili” da noi e/o dai pesci, è praticamente impossibile! Un corpo che vibra in adeguata frequenza genera rumore, un rumore genera su un corpo ricevente una corrispondente vibrazione… 🙄 😉

    Aahaha non faccio una guerra per un’arbalete! 😀

    Per quanto riguarda l’articolo che mi hai passato, probabilmente non ci siamo intesi oppure ho espresso male io il termine “rumori”, volevo solo dire che il pesce sente, ma non come sentiamo noi perchè non ha un’apparato come il nostro, ovvero che sente la vibrazione emessa dal suono, non il suono vero e proprio in se, non so se si capisce ciò che voglio dire. 😛

    Poi comunque ognuno può dire che l’arbalete sia più silenzioso di un’oleopneumatico cosi come altri possono dire il contrario!

    #130904
    Lefa
    Partecipante

    Il suono è la conseguenza di una vibrazione e come giustamente scriva Simone i pesci hanno sia organi udutivi che linea laterale.
    Che poi sentano solo suoni compresi in un certo range di frequenze è un altro discorso.

    Riguardo la silenziosità , ognuno puo dire cio che vuole, ma la verità  è una (io non la so) 😆

    #130905
    Marcoz
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    Il suono è la conseguenza di una vibrazione e come giustamente scriva Simone i pesci hanno sia organi udutivi che linea laterale.
    Che poi sentano solo suoni compresi in un certo range di frequenze è un altro discorso.

    Riguardo la silenziosità , ognuno puo dire cio che vuole, ma la verità  è una (io non la so) 😆

    auhuauhauha

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 38 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.