PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › A che serve l’arbalete??
- Questo topic ha 38 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
anto0peppe.
-
AutorePost
-
17 Giugno 2009 alle 14:14 #130906
Fulvio48
PartecipanteIl suono è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale vibrazione, che si propaga nell’aria o in un altro mezzo elastico, raggiunge gli organi percettivi e, tramite gli organi di elaborazione, è responsabile della creazione di una sensazione “uditiva” direttamente correlata alla natura della vibrazione.
Le vibrazioni udibili dall’uomo sono comprese in un campo che va dai 20Hz ai 20.000Hz. Al di sotto vi sono gli infrasuoni ed al di sopra gli ultrasuoni, che possono ambedue essere percepiti da diverse specie animali.
Il modo con cui gli esseri viventi trasformano le vibrazioni in segnali cogniti, avviene mediante i differenti apparati percettivi ed i diversi sistemi (organi) di elaborazione. Non tutte le specie hanno sistemi di percezione e di elaborazione analoghi e non sappiamo a livello delle loro capacità di elaborazione, come queste vibrazioni vengano “visualizzate”, ovvero associate alla causa che le ha generate.
Per certo sappiamo che la velocità propagazione del suono nell’acqua è cinque volte superiore a quella nell’aria e che i pesci sono in grado di percepire i suoni, probabilmente (ma non lo so), in un campo di frequenze molto più ampio di quello percepito dall’uomo. Quindi sono certamente in grado di associare ad una vibrazione una possibile causa della stessa.
E’ inoltre da aggiungere che la linea laterale non ha una funzione tipicamente di analisi delle vibrazioni, bensì di analisi delle pressioni trasmesse nell’acqua, ad esempio, da corpi in movimento. Queste pressioni possono non avere carattere oscillatorio, quindi non sono facilmente inquadrabili nell’acustica.
Per quanto riguarda il confronto tra il disturbo portato da un pneumatico e da un arbalete la scienza ha poco da dire: vale di più l’insieme delle osservazioni che proprio noi pescacciasub siamo in grado di condurre.
Il mio parere è che non c’è differenza sostanziale, semmai le differenze mi paiono più associabili al tempo ed all’intensità del dibattersi del pesce colpito.17 Giugno 2009 alle 14:47 #130907Fulvio57
Partecipante@Fulvio48 wrote:
Il suono è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale vibrazione, che si propaga nell’aria o in un altro mezzo elastico, raggiunge gli organi percettivi e, tramite gli organi di elaborazione, è responsabile della creazione di una sensazione “uditiva” direttamente correlata alla natura della vibrazione.
Le vibrazioni udibili dall’uomo sono comprese in un campo che va dai 20Hz ai 20.000Hz. Al di sotto vi sono gli infrasuoni ed al di sopra gli ultrasuoni, che possono ambedue essere percepiti da diverse specie animali.
Il modo con cui gli esseri viventi trasformano le vibrazioni in segnali cogniti, avviene mediante i differenti apparati percettivi ed i diversi sistemi (organi) di elaborazione. Non tutte le specie hanno sistemi di percezione e di elaborazione analoghi e non sappiamo a livello delle loro capacità di elaborazione, come queste vibrazioni vengano “visualizzate”, ovvero associate alla causa che le ha generate.
Per certo sappiamo che la velocità propagazione del suono nell’acqua è cinque volte superiore a quella nell’aria e che i pesci sono in grado di percepire i suoni, probabilmente (ma non lo so), in un campo di frequenze molto più ampio di quello percepito dall’uomo. Quindi sono certamente in grado di associare ad una vibrazione una possibile causa della stessa.
E’ inoltre da aggiungere che la linea laterale non ha una funzione tipicamente di analisi delle vibrazioni, bensì di analisi delle pressioni trasmesse nell’acqua, ad esempio, da corpi in movimento. Queste pressioni possono non avere carattere oscillatorio, quindi non sono facilmente inquadrabili nell’acustica.
Per quanto riguarda il confronto tra il disturbo portato da un pneumatico e da un arbalete la scienza ha poco da dire: vale di più l’insieme delle osservazioni che proprio noi pescacciasub siamo in grado di condurre.
Il mio parere è che non c’è differenza sostanziale, semmai le differenze mi paiono più associabili al tempo ed all’intensità del dibattersi del pesce colpito.…Quindi, concludendo :.. prima di farci inutili menate su suoni, infrasuoni e ultrasuoni, cerchiamo di prendere il pesce !! 😀
17 Giugno 2009 alle 14:49 #130908anto0peppe
Partecipanteahahahahaahh giusto!!!!
:gib: :gib: :gib: :gib: :gib: :gib:17 Giugno 2009 alle 15:01 #130909Marcoz
Partecipanteconcordo
18 Giugno 2009 alle 6:58 #130910Willy
Partecipante@Fulvio57 wrote:
@Fulvio48 wrote:
Il suono è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale vibrazione, che si propaga nell’aria o in un altro mezzo elastico, raggiunge gli organi percettivi e, tramite gli organi di elaborazione, è responsabile della creazione di una sensazione “uditiva” direttamente correlata alla natura della vibrazione.
Le vibrazioni udibili dall’uomo sono comprese in un campo che va dai 20Hz ai 20.000Hz. Al di sotto vi sono gli infrasuoni ed al di sopra gli ultrasuoni, che possono ambedue essere percepiti da diverse specie animali.
Il modo con cui gli esseri viventi trasformano le vibrazioni in segnali cogniti, avviene mediante i differenti apparati percettivi ed i diversi sistemi (organi) di elaborazione. Non tutte le specie hanno sistemi di percezione e di elaborazione analoghi e non sappiamo a livello delle loro capacità di elaborazione, come queste vibrazioni vengano “visualizzate”, ovvero associate alla causa che le ha generate.
Per certo sappiamo che la velocità propagazione del suono nell’acqua è cinque volte superiore a quella nell’aria e che i pesci sono in grado di percepire i suoni, probabilmente (ma non lo so), in un campo di frequenze molto più ampio di quello percepito dall’uomo. Quindi sono certamente in grado di associare ad una vibrazione una possibile causa della stessa.
E’ inoltre da aggiungere che la linea laterale non ha una funzione tipicamente di analisi delle vibrazioni, bensì di analisi delle pressioni trasmesse nell’acqua, ad esempio, da corpi in movimento. Queste pressioni possono non avere carattere oscillatorio, quindi non sono facilmente inquadrabili nell’acustica.
Per quanto riguarda il confronto tra il disturbo portato da un pneumatico e da un arbalete la scienza ha poco da dire: vale di più l’insieme delle osservazioni che proprio noi pescacciasub siamo in grado di condurre.
Il mio parere è che non c’è differenza sostanziale, semmai le differenze mi paiono più associabili al tempo ed all’intensità del dibattersi del pesce colpito.…Quindi, concludendo :.. prima di farci inutili menate su suoni, infrasuoni e ultrasuoni, cerchiamo di prendere il pesce !! 😀
…dopo di che lo mettiamo alla gogna e lo torturiamo finchè non confessa!!!
😀 😀 😀19 Giugno 2009 alle 0:23 #130911anto0peppe
Partecipanteragazzi siccome sono bassino intorno al metro e 67-70
e peso 62 kili mi chiedo se riuscirei mai a caricare un arbalete 100 o 90….
ero indirizzato sul cayman omer 100
che mi dite??
ce la farei?19 Giugno 2009 alle 6:18 #130912Lefa
PartecipanteDecisamente si, senza problemi una volta capito come.
19 Giugno 2009 alle 6:50 #130913Marcoz
Partecipante@anto0peppe wrote:
ragazzi siccome sono bassino intorno al metro e 67-70
e peso 62 kili mi chiedo se riuscirei mai a caricare un arbalete 100 o 90….
ero indirizzato sul cayman omer 100
che mi dite??
ce la farei?ma non ti conviene iniziare con un fucile corto? o mi sbaglio?
19 Giugno 2009 alle 9:29 #130914Nichrome
PartecipanteGuarda, mi dicordo bene il primo giorno che ho provato a caricare un arbalete…un novanta. Mi dimenavo nell acqua come un pazzo! Dopo circa 8 minuti di duro combattimento con gli elastici (non troppo corti) l’ho caricato…e sono stato attentissimo a non sprecare il tiro! Oggi giorno sul 90 monto elsatici duri del 75 e li carico con poco sforzo. PS. sono alto 1.84 e peso 95 kg!
Morale della storia, per caricare un fucile ci vuole tecnica non forza! Nel tuo caso, visto che non sei alto la sola cosa che devi fare e’ prendere aste con 3 tacche…niente piu’ niente meno!
19 Giugno 2009 alle 11:38 #130915anto0peppe
Partecipantegrazie ragazzi….cmq io ho iniziato con un ras oleopneumatico 50
poi sono passato ad un ras 60 ….ma adesso voglio un fucile che abbia un certa gittata…..il 6o è sempre per distanze medie….
e vorrei tenerlo per le tane o per qualche seppie , scorfano ecc ecc
e prendere un bel arbalete 90/100
infatti prenderò un omer cayman……..ragazzi ho voglia di provare
solo che ho alcuni dubbi per l’ asta e per gli elastici…..
mi sembra che il cayman monti di serie degli elastici 18 un pochino corti …..è vero??
dovrei cambiarli ???19 Giugno 2009 alle 11:58 #130916Marcoz
Partecipante@anto0peppe wrote:
grazie ragazzi….cmq io ho iniziato con un ras oleopneumatico 50
poi sono passato ad un ras 60 ….ma adesso voglio un fucile che abbia un certa gittata…..il 6o è sempre per distanze medie….
e vorrei tenerlo per le tane o per qualche seppie , scorfano ecc ecc
e prendere un bel arbalete 90/100
infatti prenderò un omer cayman……..ragazzi ho voglia di provare
solo che ho alcuni dubbi per l’ asta e per gli elastici…..
mi sembra che il cayman monti di serie degli elastici 18 un pochino corti …..è vero??
dovrei cambiarli ???prima prova svariate volte, poi piano piano modifichi i pezzi
19 Giugno 2009 alle 12:05 #130917anto0peppe
Partecipanteallora vado con il 90 o il 100??
penso che la differenza sia poca no???
e pensavo di mettere anche un mulinello da 50 m di sagola…cè
qualche accorgimento da prendere per il mulinello cè qualche modello in particolare??
grazie19 Giugno 2009 alle 12:08 #130918Marcoz
Partecipante@anto0peppe wrote:
allora vado con il 90 o il 100??
penso che la differenza sia poca no???
e pensavo di mettere anche un mulinello da 50 m di sagola…cè
qualche accorgimento da prendere per il mulinello cè qualche modello in particolare??
graziebe la differenza cè, tra un 90 e un 100
19 Giugno 2009 alle 12:12 #130919anto0peppe
Partecipantedel tipo??
tu cosa mi consiglieresti come primo arbalete?19 Giugno 2009 alle 12:30 #130920Willy
Partecipante -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.