PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › ai possessori di Suunto D3: richiesta pareri.
- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 7 mesi fa da
Fulvio57.
-
AutorePost
-
27 Dicembre 2009 alle 18:38 #164982
teosub63
PartecipanteCiao Fulvio,
mi successe appena comprato, stesso negozio, stesso stock, quello del mio amico funzionava perfettamente a me si resettava.
Spedito a cura del negoziante in tecnisub mi è stato sostituito del tutto
(me ne sono accorto perchè c’era un solo piccolo graffio, poi scomparso, e sul cinturino si era segnata la fibbia)
da allora mai avuto problemi.
Credo si trattasse di una serie di circuiti difettosi, ora che è uscito di produzione la vedo dura 😕28 Dicembre 2009 alle 17:35 #164983Fulvio48
PartecipanteIn altra sede mi hanno riferito che hanno risolto mettendolo a bagno con acqua e aceto. Se è questa la soluzione, il guaio dovrebbe essere da attribuire a “sporco” che influisce sui contatti del sonsore per l’acqua.
Comunque, per quello che costa, proverò anche questa.
Grazie28 Dicembre 2009 alle 18:47 #164984DesmoAccanito
PartecipanteNon mi ricordo dove leggevo proprio di una partita difettosa di suunto d3, dovresti verificare col numero di serie se appartiene a quel lotto e magari vedere se riesci a risolvere qualcosa anche se non è più in garanzia, è un po’ difficile ma io ci proverei lo stesso
29 Dicembre 2009 alle 8:32 #164985Fulvio57
Partecipante@Fulvio48 wrote:
In altra sede mi hanno riferito che hanno risolto mettendolo a bagno con acqua e aceto. Se è questa la soluzione, il guaio dovrebbe essere da attribuire a “sporco” che influisce sui contatti del sonsore per l’acqua.
Comunque, per quello che costa, proverò anche questa.
Grazie…”Marinare” un orologio ?? 😯 Prova ad andare da un orafo e chiedigli di pucciare il tuo Suunto in lavatrice ad ultrasuoni. La forza pulente è decisamente alta. Oppure vieni a Senigallia e lo faccio io 😉
30 Dicembre 2009 alle 15:25 #164986Fulvio48
PartecipanteCaro omonimo, ho la possibilità di utilizzare un bagno ad ultrasuoni.
Quesito 1: con quale liquido ritieni debba essere riempito il bagno;
Quesito 2: mettere l’orologio direttamente nella vaschetta o in un bicchiere messo a sua volta nella vaschetta (tecnica che ho visto utilizzare);
Quesito 3: il Suunto reggerà il trattamento?
Grazie per la cortese e sollecita attenzione. Colgo inoltre l’occasione per porgerLe i miei più Distinti Saluti associati agli auguri per le Festività correnti.30 Dicembre 2009 alle 17:33 #164987Fulvio57
Partecipante@Fulvio48 wrote:
Caro omonimo, ho la possibilità di utilizzare un bagno ad ultrasuoni.
Quesito 1: con quale liquido ritieni debba essere riempito il bagno;
Quesito 2: mettere l’orologio direttamente nella vaschetta o in un bicchiere messo a sua volta nella vaschetta (tecnica che ho visto utilizzare);
Quesito 3: il Suunto reggerà il trattamento?
Grazie per la cortese e sollecita attenzione. Colgo inoltre l’occasione per porgerLe i miei più Distinti Saluti associati agli auguri per le Festività correnti.Le consiglio una immersione in acqua demineralizzata con aggiunta di detersivo neutro al 5% ( per litro d’acqua).
L’immersione “indiretta” la si usa quando si adoperano sostanze acide….e non è il caso di corrodere il Suo Suunto.
Per reggere, reggerà . Generalmente si hanno 98.000 vibrazioni/sec, ma consiglio di usare mezza potenza.
La ringrazio per la Sua gentilezza, e ne approfitto per porgere a lei e alla Sua signora i miei più fervidi auguri per un buon 2010, sperando di re-incontrarLa al più presto.
Distinti saluti. 😀29 Gennaio 2010 alle 19:03 #164988Fulvio48
PartecipanteUltimamente i capricci del mio D3 erano aumentati: bastava bagnarlo e si bloccava dicendo che ero a 8,5 metri di profondita. Dovevo togliergli la batteria e rimetterla, quindi resettare.
L’ho ficcato senza batteria, ma chiuso, in un bagno ad ultrasuoni con acqua e detersivo per i piatti, per 30 minuti; intendevo sgrassarlo prima di passare all’aceto. Ero comunque deciso a buttarlo via se si fosse danneggiato o se non si fosse risolto il difetto 👿 .
Invece si è rimesso a funzionare. Entra ed esce dalla funzione “free” (quella da apnea) correttamente. Senza il bagno in aceto, che forse gli farò in seguito.
Se il difetto si fosse veramente risolto, sarebbe evidente che la causa dovrebbe essere attribuita a sporco o incrostazioni sui sensori.
Concordo anche sul fatto che bisogna sostituire la batteria piuttosto di sovente.
Vedremo e speriamo.
Grazie della dritta all’omonimo.29 Gennaio 2010 alle 19:25 #164989Fulvio57
Partecipante…Seguirà parcella 😀 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.