PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Aiutate un principiante
-
AutorePost
-
12 Aprile 2016 alle 16:55 #353625
timsub
PartecipanteMa va principiante…comunque sicuramente le oring si sono disintegrate meglio prendere un kit completo e cambiarle tutte…anche quella all’interno della valvola che sicuramente sarà schiacciata dal pallino. Per il grano dello spillo…forse ne ho mares. Poi controllo.
12 Aprile 2016 alle 17:23 #353626ale37mar
PartecipanteCome manutenzione oleo, certamente principiante!
Grazie Tim!12 Aprile 2016 alle 19:51 #353627timsub
PartecipanteTenta di svitare la volata cosi puoi controllare in che stato è la canna e il pistone
12 Aprile 2016 alle 19:58 #353628ale37mar
PartecipanteLa volata sono riuscito a svitarla, invece la testata dalla canna no.
Domani farò due blocchi di legno con mezzo foro ciascuno per poter mettere in morsa la canna senza sciuparla.
Non ho ancora estratto il blocchetto ammortizzatore di testata ed il pistone, ma non credo ci siano grossi problemi: è un ministen per le seppie, non un cannone da riccioloni (sigh!)13 Aprile 2016 alle 7:55 #353629solinasd
ModeratoreLa nota dolente è proprio quella di riuscire a separare la testata dalla canna… insiti e riesci… per quanto riguarda l’oring, probabilmente è ancora nella sua sede magari molto appiattito e non riesci a vederlo. La trasudazione dell’olio, dopo averlo sgonfiato è normale, con o-ring vecchi e deformati, la pressione li teneva su, tolto quella togli la loro “memoria”, si sfaldano e trasudano.
Unica cosa, controlla il pistoncino del grilletto che non sia storto, dovrebbe essere quello da 3mm ma da come hai scritto sembra che tu l’abbia sfilato dopo aver svitato la valvola, potrebbe aver ruotato la canna e piegato il pernetto. La prima operazione da fare per lo smontaggio è quella di sfilare grilletto e il suo pistoncino.PS. non sono esperto, quindi prendi questo con il beneficio del dubbio, attendiamo altri 😀
13 Aprile 2016 alle 9:58 #353630ale37mar
PartecipanteGrazie Solinasd, come dicevi tu, la guarnizione c’era, ma non usciva.
Adesso l’ho tolta e non sembra in cattive condizioni: è messa meglio della filettatura del grano.
Il perno, o spillo, è dritto: non appena ho sentito che si svitava la valvola invece della testata, mi sono stoppato ed ho tolto grilletto e spillo.
La testata invece recalcitra, oggi pomeriggio ci litigo.13 Aprile 2016 alle 10:14 #353631solinasd
ModeratoreOk, Ale. 😉 Per la testata ne ho sentite 1000: coca-cola, aceto, benzina, crc, cannello, salame ecc. 😀 Capita, a volte, di dover rinunciare ed acquistare canna e testata nuove. Spero non sia questo il caso. 😉
13 Aprile 2016 alle 10:16 #353632Fabio70
Partecipante@ale37mar wrote:
Grazie Solinasd, come dicevi tu, la guarnizione c’era, ma non usciva.
Adesso l’ho tolta e non sembra in cattive condizioni: è messa meglio della filettatura del grano.
Il perno, o spillo, è dritto: non appena ho sentito che si svitava la valvola invece della testata, mi sono stoppato ed ho tolto grilletto e spillo.
La testata invece recalcitra, oggi pomeriggio ci litigo.Se ti sfiatava da sotto il grilletto, la causa è solo ed esclusivamente l’o-ring consumato/deformato. Lo devi sostituire con un nuovo. Ad occhio gli o-ring consumati non si possono valutare se sono buoni o da buttare. Se gli rimetti quello che hai tolto ti sfiaterà di nuovo.
P.S. per la testata dubito che riuscirai a svitarla senza deformare la canna. E’ molto molto difficile svitarla una volta che si è saldata con la canna…
13 Aprile 2016 alle 10:23 #353633ale37mar
PartecipanteSi, ma do per scontato di dover cambiare tutti gli oring ormai che l’ho smontato.
La testata è… testarda, ma neanch’io scherzo, quanto a questo 😈13 Aprile 2016 alle 10:43 #353634ale37mar
Partecipante@solinasd wrote:
Ok, Ale. 😉 Per la testata ne ho sentite 1000: coca-cola, aceto, benzina, crc, cannello, salame ecc. 😀 Capita, a volte, di dover rinunciare ed acquistare canna e testata nuove. Spero non sia questo il caso. 😉
SALAME??? Questo attrezzo in garage mi manca, ma altrove invece…
Ho pensato di bloccare la canna nel mandrino del tornio, e poi lavorarmi quella str…a di testata, vediamo13 Aprile 2016 alle 12:17 #353635timsub
PartecipanteSe si è formato dell’ossido invece di svitarla di botto fai entrambi i movimenti…svita e avvita…cosi l’ossido si polverizza…forse ho anche una canna e una testata. Dimmi poi la misura
14 Aprile 2016 alle 18:08 #353636ale37mar
PartecipanteNon si muove!
Ho provato in vari modi, ma devo fermarmi quando arrivo a deformare la canna.
C’è qualche prodotto riducente che possa sbloccare?
L’acido fosforico diluito funziona alla grande con ferro ed acciaio, ma l’alluminio?
Pensavo ad una immersione di un giorno o due.14 Aprile 2016 alle 18:15 #353637solinasd
ModeratoreSalame a parte, quello che ti ho scritto sopra è valido. Benzina e CRC in primis. La coca cola non l’ho provata personalmente, quindi non so l’effettiva resa.
14 Aprile 2016 alle 18:36 #353638Fabio70
PartecipanteTe l’avevo detto. Non avevo dubbi…in questi casi NON esiste nessuno sbloccante che ti risolve il problema. Oltre al fatto che, anche se tu riuscissi a svitarla con una giratubi (spaccando la canna…), la filettatura della canna è sicuramente rovinata (filetti corrosi e consumati…) e sarebbe poi pure pericoloso avvitare una testata nuova…non avresti una tenuta sicura. Anche se sei “testardo”, fidati. 🙄
Quando riparavo oleo per due negozi di Catania, delle decine e decine di fucili che erano in queste condizioni, riuscivo a svitare solo una piccolissima percentuale di testate (senza deformare la canna).
Adesso ti do un altro consiglio, ma poi fai come preferisci: se la canna non perde, usa il fucile così com’è, e non spendi pure i soldi della canna e dell’ogiva nuovi. Metti l’olio nella canna dalla parte della valvola e rimonta il tutto. Almeno lo usi così. Poi, se un domani la canna ti dovesse perdere e la devi cambiare, per smontare il fucile dovrai sacrificare l’ogiva, rompendola (perché come sai questa si sfila solo se sviti la testata e dietro c’è il seeger sulla canna che la blocca. Almeno recuperi l’impugnatura e il serbatoio. Un’ogiva la recuperi facilmente. Ciao14 Aprile 2016 alle 19:04 #353639ale37mar
PartecipanteGrazie ad entrambi.
E’ solo una fissa da maniaco del faidate: il pistolino l’avevo trovato in mare e me lo porto dietro forse una volta l’anno appeso al pallone.
Se riesco a ripararlo, bene, altrimenti non vale proprio la pena comprare ricambi: gli verrà data onorevole sepoltura nella cassetta dei pezzi da cannibalizzare: ho ancora il medisten ormai quasi cinquantennale: il primo fucile che comprai, e funziona benissimo.
Capitemi: dopo aver smontato (e rimontato) tutto lo smontabile sugli arba, questa occasione di vedere un oleo dentro non potevo lasciarmela scappare. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.