Aiuto con i venti e il mare

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Primi Passi Aiuto con i venti e il mare

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 24 totali)
  • Autore
    Post
  • #150303
    Lefa
    Partecipante

    Per esprimere le condizioni del vento e conseguentemente quelle del mare (le onde sono causate principalmente dal vento) si usano due scale differenti: quella di Beaufort per l’intensità  del vento e quella di Douglas per l’altezza delle onde.
    Nelle tabelle sotto riporto le due scale e la relazione fra i gradi della Beaufort e della duglas.

    BEAUFORT

    DOUGLAS

    BEAUFORT/DOUGLAS

    #150304
    milangallo
    Partecipante

    Caro Lefa,
    la trovo un pò troppo superficiale come risposta! 😀 😀
    Bella la tabella, appena ho tempo provo a studiarla con attenzione.

    #150305
    cicciobello__
    Partecipante

    Grazie queste tabelle sono molto utili! Qualcun altro sa dare consigli?

    #150306
    Capitan Simon
    Partecipante

    Giusto una nota: per cercare di capire che mare potremmo aspettarci, è sempre necessario far riferimento alle coste locali, alla direzione del vento e al tratto di mare su cui il vento ha avuto modo di agire (fetch).

    Cerco di spiegare con un esempio: nella liguria di ponente, i venti da Este/Nord est (Levante e Grecale) anche se molto forti, alzano poca onda, perchè possono agire solo lungo il golfo di Genova.
    Quindi, onda magari anche un pò alta ma sempre corta, che muove poco il fondo e lascia una buona visibilità . Appena questi venti terminano, cessano istantanemente anche le onde relative, si può scendere in acqua tranquillamente, anche dopo le peggiori sburianate. Spesso, si riesce a pescare anche con sventolate in corso.

    Discorso ancor più estremo per la tramontana, da Nord: arriva dai monti e non avendo alcun tratto di mare “lungo” su cui agire, sotto costa non alza alcuna onda, anche con le raffiche più violente e forti. Anzi, ha un effetto opposto e riesce a spianare perfettamente il mare. Quindi mare perfettamente accessibile, se non fosse per l’aria molto fredda che porta e per il fatto che non è un vento gradito dai pesci, che di solito mostrano scarsa attività .

    Venti da Nord Ovest (Grecale) Ovest (Ponente) e Sud Ovest (libeccio), all’opposto hanno modo di agire su tratti di mare enormi, praticamente tutto il golfo del leone, in Francia e spesso, per certe perturbazioni, a partire già  dalle Baleari e la Spagna.
    Il risultato è che nel ponente ligure magari si avverte solo un leggero vento da ovest, magari anche poco pronunciato, a cui però seguirà  in brevissimo tempo, una potente e pericolosa onda lunga con relativi pericoli di mareggiate, fortissima risacca, torbidità  e mare a volte totalmente inaccessibile…

    #150307
    Lefa
    Partecipante

    @milangallo wrote:

    Caro Lefa,
    la trovo un pò troppo superficiale come risposta! 😀 😀
    Bella la tabella, appena ho tempo provo a studiarla con attenzione.

    Perchè superficiale? ha chiesto come interpretare le previsioni metereologiche che si compongono di dati riferiti a scale di valori, mi sembrano calzanti le tabelle, no :smt017 ?

    #150308
    Fulvio57
    Partecipante

    …Lefaaaaaa !!!!! 😆

    #150309
    Lefa
    Partecipante

    Scusate, sono rimbambito dal lavoro al mattino, mi rende troppo serio e poco elastico (come se gli smileys non siano abbastanza percettivi) 😆

    #150310
    milangallo
    Partecipante

    Per Capitan Simon.
    La tua è una giustissima ed ovvia precisazione.
    Però nel tuo post leggo:

    “Venti da Nord Ovest (Grecale) Ovest (Ponente) e Sud Ovest (libeccio)”

    Al riguardo, volevo segnalare che il vento da nord-ovest dovrebbe essere il Maestrale (o Ponente-maestrale) e non il grecale. Almeno io vivo in una città  di mare e tutti qui chiamano il vento da nord-ovest in quel modo (“punente maistru”). Il grecale è quello da nord-est. Tu stesso lo hai detto in un’altra parte del post.
    Credo proprio che sia stata una banale svista.
    Ciao Capitano..

    #150311
    Capitan Simon
    Partecipante

    Hai ragionissima!!! 😐 Anche perchè il Grecale l’avevo già  messo, stavolta correttamente, a NE… 🙁
    Ed oggi è già  la seconda… dovevo starmene a letto malato… connetto a fatica. 🙁

    #150312
    milangallo
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    @milangallo wrote:

    Caro Lefa,
    la trovo un pò troppo superficiale come risposta! 😀 😀
    Bella la tabella, appena ho tempo provo a studiarla con attenzione.

    Perchè superficiale? ha chiesto come interpretare le previsioni metereologiche che si compongono di dati riferiti a scale di valori, mi sembrano calzanti le tabelle, no :smt017 ?

    Mi sembravano comprensibili le faccine.
    Inutile precisare che trovo il tuo intervento tutt’altro che superficiale: trovo la tabella molto interessante!!
    Lefa, Lefa … possibile che mi credi così idiota?
    Era una semplice battutina la mia.
    Mica penserai che sono uno serioso che non scherza mai?
    Non ti preoccupare, sei preciso e puntuale come al solito…
    Ciao 😀 😀 😉

    #150313
    milangallo
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Hai ragionissima!!! 😐 Anche perchè il Grecale l’avevo già  messo, stavolta correttamente, a NE… 🙁
    Ed oggi è già  la seconda… dovevo starmene a letto malato… connetto a fatica. 🙁

    Ma va,
    tu sei proprio uno di quelli che ci connette molto ma molto bene 😉 .
    L’avevo capito che ti era sfuggita un’imprecisione.
    L’ho precisato solo per la cronoca e perchè sono un irrefrenabile rompiscatole 😳 😳 .
    Lo ammetto 😀 😀

    #150314
    Lefa
    Partecipante

    @milangallo wrote:

    Mi sembravano comprensibili le faccine.
    Inutile precisare che trovo il tuo intervento tutt’altro che superficiale: trovo la tabella molto interessante!!
    Lefa, Lefa … possibile che mi credi così idiota?
    Era una semplice battutina la mia.
    Mica penserai che sono uno serioso che non scherza mai?
    Ciao 😀 😀 😉

    Guarda hai proprio ragione, scusami, ho frainteso un intervento che non era poi così difficile da intendere. 😳
    Oggi faccio fatica come Capitan Simon (Simone, hai un attacco di senilità  precoce?) 😆

    Non ti credo assolutamente idiota, tutt’altro!

    Non ti preoccupare, sei preciso e puntuale come al solito…

    Ecco, questo è quello che volevo sentire!! 😈 😀

    #150315
    milangallo
    Partecipante

    😉 😉

    #150316
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    Simone, hai un attacco di senilità  precoce? 😆

    O.T.: In un certo senso si, purtroppo… 😈 Due giorni di infiammazione cervicale tremenda, oggi il clou: non riesco a concentrarmi su nulla, tanto è il dolore!!! 😥 😥 😥
    Troppa lontananza dal mare, lo dico sempre io! L’aria dolciastra mi rovina… 🙄 😉

    #150317
    cicciobello__
    Partecipante

    Ragazzi e nel caso delle coste campane?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 24 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.