aiuto muta !

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Mute aiuto muta !

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #125417
    mario
    Partecipante

    @lucky wrote:

    allora la scorsa volta sono andato a pescare al ritorno dalla battuta ho dimenticato di lavare la muta e l’indomani lo rimessa appena sono uscito dall’acqua mi sono trovato pieno di bollicine nella parte dove appoggiava la muta 😯 😯 !! ragazzi secondo voi e’ stata colpa mia che non ho lavato la muta ho un altra cosa al di fuori della muta ??se sapete come farle passare accetterei un consiglio 😕 ciao !

    no è stata colpa mia……………… 😀 😀 😀 😀
    Comunque tranquillo, anche a me è successa la stessa cosa, perchè a fine pescata non la lavavo, e quindi vai oggi vai domani……….il sapone s’è schifiato.
    Immaginate che dove passavo io tutti scappavano dalla puzza della muta 😳 😳 😳 il minimo che m’è venuto, rossore e prurito

    #125418
    lucky
    Partecipante

    hahaha bella mario grazie mille ma su oer giu’ quanto tempo ci vorrebbe per passarmi ?? 😀 👿 :mrgreen:

    #125419
    dnlzmp
    Partecipante

    Attento alla “PALLA ROSSA” chiedi a Fulvio48 le spiegazioni 😉

    #125420
    lucky
    Partecipante

    quale palla rossa ?? 😯

    #125421
    Fulvio57
    Partecipante

    @dnlzmp wrote:

    Attento alla “PALLA ROSSA” chiedi a Fulvio48 le spiegazioni 😉

    ..Non è proprio a Fulvio48 che dovrebbe chiedere…. 😀

    #125422
    mosgi
    Partecipante

    Come già  detto in precedenza………………..evitate assolutamente ogni tipo di shaampo e bagno schiuma………….a lungo andare vi provoca degli eritemi molto spiacevoli ( vedi palle rosse del Maestro 😆 😆 😆 )……………..usate creme non aggressive possibilmente a base di calendula.

    #125423
    sevenice
    Partecipante

    @mosgi wrote:

    Come già  detto in precedenza………………..evitate assolutamente ogni tipo di shaampo e bagno schiuma………….a lungo andare vi provoca degli eritemi molto spiacevoli ( vedi palle rosse del Maestro 😆 😆 😆 )……………..usate creme non aggressive possibilmente a base di calendula.

    giuseppe…. lodo la tua spiegazione tecnica e oxfordiana : “palle rosse del Maestro”… 😀 😀 😀

    comunque quoto ..ad alcune persone non sono rare reazioni allergiche e pelle squamata…e secca !!!

    nel mio caso sono fortunato perche’ non ho problemi maè sempre meglio prevenire!!

    #125424
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    importante utilizzare qualsiasi lubrificante si tratti ma che abbia un ph compreso tra 3.5 e 5.5 in questo modo non dovrebbe aggredire troppo la pelle.

    #125425
    alessio26
    Partecipante

    ma si sappia anche che l’utilizzo di creme oleose rende impossibile la (nel caso) riparazione della muta.
    le normali bicomponenti per la riparazione ad esempio del liscio spaccato non vanno d’accordo con l’olio….

    di solito chi è sensibile allo spaccato risolve utilizzando il plush o lo spalmato(che hanno una coibenza decisamente inferiore ma si indossano senza sapone)

    e comunque LAVIAMO l’attrezzatura con acqua dolce(e nel caso napisan) dopo ogni uscita….

    Alessio

    #125426
    dusk
    Partecipante

    @alessio26 wrote:

    ma si sappia anche che l’utilizzo di creme oleose rende impossibile la (nel caso) riparazione della muta.
    le normali bicomponenti per la riparazione ad esempio del liscio spaccato non vanno d’accordo con l’olio….

    di solito chi è sensibile allo spaccato risolve utilizzando il plush o lo spalmato(che hanno una coibenza decisamente inferiore ma si indossano senza sapone)

    e comunque LAVIAMO l’attrezzatura con acqua dolce(e nel caso napisan) dopo ogni uscita….

    Alessio

    quoto
    e molte ditte non riparano piu le mute se sono state infilate con l’olio!

    #125427
    paquito
    Partecipante

    @alessio26 wrote:

    ma si sappia anche che l’utilizzo di creme oleose rende impossibile la (nel caso) riparazione della muta.
    le normali bicomponenti per la riparazione ad esempio del liscio spaccato non vanno d’accordo con l’olio….

    di solito chi è sensibile allo spaccato risolve utilizzando il plush o lo spalmato(che hanno una coibenza decisamente inferiore ma si indossano senza sapone)

    e comunque LAVIAMO l’attrezzatura con acqua dolce(e nel caso napisan) dopo ogni uscita….

    Alessio

    Lo spalmato non è mica così semplice da usare senza sapone…… 😯

    #125428
    dusk
    Partecipante

    @paquito wrote:

    Lo spalmato non è mica così semplice da usare senza sapone…… 😯

    come no?
    io la mia 7mm foderata/spalmato la riesco a infilare anche senza niente!
    ma solitamente uso un po di borotalco e tutto si risolve! 😉

    #125429
    Fulvio57
    Partecipante

    … “pappetta” a parte.. 😀 Comunque lo spalmato è più semplice da infilare dello spaccato, basta anche la semplice acqua.

    #125430
    paquito
    Partecipante

    @dusk wrote:

    @paquito wrote:

    Lo spalmato non è mica così semplice da usare senza sapone…… 😯

    come no?
    io la mia 7mm foderata/spalmato la riesco a infilare anche senza niente!
    ma solitamente uso un po di borotalco e tutto si risolve! 😉

    Ok dusk, in confronto allo spaccato è più “indossabile” ma col talco è sempre un tantino tosta da infilare, con l’aiuto di un goccetto d’acqua e sapone scivola come l’olio…… 😉 Per quanto riguarda le irritazioni credo che sia un fatto principalmente epidermico che varia a seconda della persona, io uso qualsiasi sapone ma la pelle non subisce irritazioni, ovviamente dopo ogni pescata uso molta crema idratante, magari ci sono persone che hanno la pelle più delicata e devono usare qualche precauzione in più.

    #125431
    camillo
    Partecipante

    quoto
    ci vuole sempre un po di saponata. 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.