Alba, tramonto od acme? Quale privilegiare?

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Aula Magna Alba, tramonto od acme? Quale privilegiare?

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 30 totali)
  • Autore
    Post
  • #229362
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Che bellezza vedere che i prof, almeno mi pare, prediligono l’acme di alta piuttosto dell’alba 😆 !

    #229363
    ccco
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    Che bellezza vedere che i prof, almeno mi pare, prediligono l’acme di alta piuttosto dell’alba 😆 !

    l’alta marea rispetto all’alba è una cosa che preferisco anche nello spinning sopratutto per la cattura di
    spigole serra e leccie.
    solo per i barracudas il discorso marea non mi funziona più.ma tanto va il discorso alba o tramonto luna piena o vuota..
    ma questo scopritelo andando a pescare…. 😉 😈 😀

    #229364
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Sacrosanto, hai ragione.

    #229365
    ccco
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    Sacrosanto, hai ragione.

    😕 ❓

    #229366
    gianlucaxyz
    Partecipante

    sacrosanto nel senso che è giusto che ognuno poi scopra come “leggere” meglio il mare andando a pescare, facendo le proprie esperienze traendone lezione e pian piano costruirsi le proprie opinioni.
    Il forum ed i consigli dei più bravi sono una fonte immensa di preziose informazioni ma niente può sostituire, credo, il fare, il picchiarci la testa e sviluppare cosi’quell’isitinto che ti fa sentire “di pancia” come muoverti meglio.

    #229367
    ccco
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    sacrosanto nel senso che è giusto che ognuno poi scopra come “leggere” meglio il mare andando a pescare, facendo le proprie esperienze traendone lezione e pian piano costruirsi le proprie opinioni.
    Il forum ed i consigli dei più bravi sono una fonte immensa di preziose informazioni ma niente può sostituire, credo, il fare, il picchiarci la testa e sviluppare cosi’quell’isitinto che ti fa sentire “di pancia” come muoverti meglio.

    😉 mitico quello che dici…sopratutto “di pancia”
    il perchè ve lo spiego tra qualche giorno… 😉

    #229368
    Dolphin
    Partecipante

    Io vado esclusivamente all’alba…..se no, ce ne trovo 3000 in acqua!!!!

    #229369
    GUAZA lo iettatore
    Partecipante

    parlo per il surf casting! solitamente le tavole t danno il culmine della marea, e bisogna tornare indietro di tre ore e pescare fino a un ora avanti, es: marea alle 12, si inizia a pescare alle 9 fino le 13!! sono stato chiaro??? 😀

    #229370
    gianlucaxyz
    Partecipante

    😀 ………..e se…………………..il dislivello tra bassa e alta è pochissimo 🙄 ?Quasi indifferente, tipo i primi giorni della settimana prossima….?

    #229371
    Fulvio57
    Partecipante

    …Si sta a casa e, potendo, si tromba !!!

    #229372
    gianlucaxyz
    Partecipante

    :notworthy: Fulvio, sei maestro di vita.

    #229373
    takashi
    Partecipante

    cioè non ci ho capito una mazza ma non del trombare…. quello si piu o meno so come si fa 😀 faccio un esempio…
    ho messo 3 giorni a caso, come si fa anda andare all’ alba con l’alta marea se il sole sorge pressoche alla stessa ora entrari sempre dopo…

    Giovedì 26 Maggio 2011
    Alba 6:02 , Tramonto 20:39
    La luna sorge alle: 2:18 , La luna tramonta alle: 14:46
    Culmine alta marea: 4:47 + 10.2 Cm
    Culmine bassa marea: 11:21 – 23.8 Cm
    Culmine alta marea: 17:20 + 3.4 Cm
    Culmine bassa marea: 23:38 – 23.8 Cm

    Venerdì 27 Maggio 2011
    Alba 6:01 , Tramonto 20:39
    La luna sorge alle: 2:42 , La luna tramonta alle: 15:43
    Culmine alta marea: 5:49 + 10.2 Cm
    Culmine bassa marea: 12:18 – 20.4 Cm
    Culmine alta marea: 18:24 + 6.8 Cm

    Sabato 28 Maggio 2011
    Alba 6:01 , Tramonto 20:40
    La luna sorge alle: 3:08 , La luna tramonta alle: 16:41
    Culmine bassa marea: 0:32 – 20.4 Cm
    Culmine alta marea: 6:45 + 13.6 Cm
    Culmine bassa marea: 13:04 – 17 Cm
    Culmine alta marea: 19:19 + 10.2 Cm

    #229374
    takashi
    Partecipante

    cioè non ci ho capito una mazza ma non del trombare…. quello si piu o meno so come si fa 😀 faccio un esempio…
    ho messo 3 giorni a caso, come si fa anda andare all’ alba con l’alta marea se il sole sorge pressoche alla stessa ora entrari sempre dopo…

    Giovedì 26 Maggio 2011
    Alba 6:02 , Tramonto 20:39
    La luna sorge alle: 2:18 , La luna tramonta alle: 14:46
    Culmine alta marea: 4:47 + 10.2 Cm
    Culmine bassa marea: 11:21 – 23.8 Cm
    Culmine alta marea: 17:20 + 3.4 Cm
    Culmine bassa marea: 23:38 – 23.8 Cm

    Venerdì 27 Maggio 2011
    Alba 6:01 , Tramonto 20:39
    La luna sorge alle: 2:42 , La luna tramonta alle: 15:43
    Culmine alta marea: 5:49 + 10.2 Cm
    Culmine bassa marea: 12:18 – 20.4 Cm
    Culmine alta marea: 18:24 + 6.8 Cm

    Sabato 28 Maggio 2011
    Alba 6:01 , Tramonto 20:40
    La luna sorge alle: 3:08 , La luna tramonta alle: 16:41
    Culmine bassa marea: 0:32 – 20.4 Cm
    Culmine alta marea: 6:45 + 13.6 Cm
    Culmine bassa marea: 13:04 – 17 Cm
    Culmine alta marea: 19:19 + 10.2 Cm

    #229375
    Monser
    Partecipante

    Sull’importanza delle maree nella pesca ho diffusamente parlato in altri topic, e quindi non sto qui a ripetermi.
    Ciò che mi preme sottolineare e che la situazione di marea ha effetti lì dove “muove” il mare, ossia nel sotto costa (tipico per i cannisti, infatti noi cannisti stiamo sempre attentissimi all’acme di marea) oppure in zone dove provoca spostamenti di masse d’acqua, altrimenti vale di più l’alba/tramonto.
    Detto in altri termini, se peschi a -20 metri, non penso che l’acme di alta influisca “di base”, magari a quelle profondità  i pesci manco se ne accorgono…..

    #229376
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Non fa una grinza. Il fatto è pero’ che ho notato una certa insensibilita’dei pesci al fenomeno anche a quote molto inferiori ai 20 metri.
    Gia’da quattrocinque in poi….
    Credo che la logica quindi suggerisca un’altra considerazione sensata e cioè che entri in ballo anche il fattore morfologico dello strato sottomarino.
    Intendo che se il fondale degrada in maniera delicata e dopo 2 miglia dalla costa la profondita’ è di 6 metri, forse il pesce in quella fascia non è più attivo nei momenti di acme anche se il fondale è basso. Insomma forse è da valutare anche il tipo di sottocosta…
    Vabbè, scusate la paranoia cavillosa e pallosa ma stamani non c’avevo un c… da fare.
    Auguro un buon ponte a tutti ciao!

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 30 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.