PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Alimentazione
- Questo topic ha 11 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
nicola.
-
AutorePost
-
30 Giugno 2009 alle 20:46 #133144
Fulvio57
PartecipanteStruttata di lardo fritta nella sugna di porco grasso….. e risparmi sullo schienalino.
1 Luglio 2009 alle 7:03 #133145Lefa
PartecipanteCarboidrati e verdure va bene, ma stai leggero.
Cerca di non mangiare cose che creano acidità , altrimenti quando sarai testa sotto ti risale tutto e ti brucia.
Fondamentale portarsi una bottiglia di integratore sotto la boa! Compane uno gia fatto tipo gatorade, oppure quelli in busta, oppure fallo tu con acqua miele e sale.1 Luglio 2009 alle 9:44 #133146Max
Moderatoreconfermo l’alimentazione consigliata da Lefa ma sugli integratori da portare dietro ci andrei piano, meglio una normale bottiglia d’acqua.
Io nelle mie battute di pesca (che a volte durano anche 7 ore) in barca portavo sempre un integratore (gatorade, enervit, ecc.) ma ho notato che dopo un po avvertivo dei bruciori di stomaco. Tali bruciori li ho eliminati bevendo solo acqua 😉1 Luglio 2009 alle 9:54 #133147FABIO
PartecipanteIo uso un integratore che contiene un po’ di tutto.
Lo prendo prima durante e dopo ,fine pescata.
E sono apposto,onde evitare problemi di stomaco, 😉1 Luglio 2009 alle 11:18 #133148Alessandro V.
Partecipantegrazie a tutti..
Ho optato per una minestra di vedure con pasta.. e pure frutta, dopo si vedrà ! a piu tardi!1 Luglio 2009 alle 11:23 #133149Lefa
Partecipante@Max wrote:
confermo l’alimentazione consigliata da Lefa ma sugli integratori da portare dietro ci andrei piano, meglio una normale bottiglia d’acqua.
Io nelle mie battute di pesca (che a volte durano anche 7 ore) in barca portavo sempre un integratore (gatorade, enervit, ecc.) ma ho notato che dopo un po avvertivo dei bruciori di stomaco. Tali bruciori li ho eliminati bevendo solo acqua 😉Che sfortuna Max!
Dovresti provare diversi tipi e trovare quello più compatibile col tuo stomaco!
Hai notato differenze (a parte il bruciore di stomaco) fra le pescate dove ti reintegravi e quelle dove prendi acqua pura?
Prova, se ti va, acqua+sale+miele, è un “rimedio” che ho imparato dal mio istruttore di Apnea durante le uscite in mare col corso, ha un ottimo sapore e a me, fortunatamente, non crea acidità !1 Luglio 2009 alle 11:43 #133150Max
Moderatore@Lefa wrote:
Che sfortuna Max!
Dovresti provare diversi tipi e trovare quello più compatibile col tuo stomaco!
Hai notato differenze (a parte il bruciore di stomaco) fra le pescate dove ti reintegravi e quelle dove prendi acqua pura?
Prova, se ti va, acqua+sale+miele, è un “rimedio” che ho imparato dal mio istruttore di Apnea durante le uscite in mare col corso, ha un ottimo sapore e a me, fortunatamente, non crea acidità !Grazie per il consiglio ma non mi piace il miele 😕
Bevendo solo acqua indubbiamente non reintegri tutti i sali minerali che perdi durante la pescata ma io ovvio al calo di zuccheri con una banana ed un paio di pesche (andando a pesca in barca ho la fortuna di portare con me tutto ciò che mi serve) 😉1 Luglio 2009 alle 11:48 #133151Lefa
PartecipanteBuone le pesche….e se mi facessi un frullato molto lungo da portarmi in boa?
Alla prima ci provo, evitando i frutti acidi tipo arance e limoni (non oso immaginare quanta acidità provocherebbe una spremuta in boa 😈 )comunque, il risultato dell’integratore col miele non è dolce, se è il dolce a darti fastidio, basta bilanciare col sodio.
1 Luglio 2009 alle 11:52 #133152Max
Moderatore@Lefa wrote:
comunque, il risultato dell’integratore col miele non è dolce, se è il dolce a darti fastidio, basta bilanciare col sodio.
Allora proverò, tnx 😉
1 Luglio 2009 alle 13:45 #133153Capitan Simon
PartecipanteAlcuni integratori, particolarmente “ricchi” (sali in osi abbondanti, uniti a vitamine, carnitina, creatina…) possono in effetti dare bruciore allo stomaco… Di solito i problemi si riducono o spariscono con integratori più blandi, che si limitano a fornire i sali persi con la sudorazione. 😉
Quando mi divertivo a pedalare in mezzo ai boschi, im preparavo spesso un bel beverone con un goccio di succo di limone, zucchero di canna e un pizzico di sale. 😀
Ma credo che anche quegli integratori prettamente salini, magari lasciati un pò più diluiti rispetto alle indicazioni, possano andar bene.
Nicoooolaaaaa, ci sei?!? 😀1 Luglio 2009 alle 14:27 #133154nicola
PartecipantePer quello che riguarda il pranzo le cose dette sino ad ora sono corrette:
1. dare la precedenza ai carboidrati quindi un piatto di pasta/riso, magari anche un pò più abbondande del solito va bene (se ad es. in genere ne mangiate 100 grammi potete arrivare a 120-130). Abbuffate di pasta/riso nelle ore precedenti non servono a nulla.
2. dopo la pasta ci può stare anche un pò di verdura, magari cotta, ma poca altrimenti nel corso della pescata potrebbero esserci, specialmente se l’acqua è fredda, piccoli e grandi 😀 inconvenienti.
3. andate piano con i condimenti per cui potreste mettere un cucchiaio d’olio nella pasta e mezzo nella verdura, e nella pasta un cucchiaio di parmigiano. Da evitare sughi pesanti ed intingoli vari perchè rallentano notevolmente la velocità di svuotamento gastrico.
4. un pezzetto di pane ci può stare
5. un frutto è ok
6. alla larga dalle creme (presenti nei dolci di pasticceria, marendine ecc).La distanza del pranzo dalla pescata: lasciate passare almeno tre ore. In questo modo quando vi immergete la curva glicemica è tornata ai valori “normali” e l’insulina non blocca più il rliascio dei grassi dai depositi. E poi così avete “digerito bene” ed evitato eventuali problemi.
Integratori: l’unico integratore che serve nel corso dell’attività fisica è il glucosio ossia i carboidrati. Il resto è marketing.
Quindi acqua e zucchero, miele, maltodestrine a seconda dei gusti.
Dopo di che potreste mettere nell’acqua una bella strizzata di limone e, in un litro di acqua, un chicco di sale grosso. A che sevono? I liquidi che ingeriamo lasciano lo stomaco a velocità diverse a seconda della “tonicità ” e della temperatura. Sulla temperatura ci possiamo fare poco mentre possiamo intervenire sulla concentrazione delle sostanze disciolte in modo da liberare lo stomaco il più velocemente possibile. Si fa così: maltodestrine o zucchero 2-3%(in un litro 20-30 g), o miele circa 35 g (sempre in un litro), o 300 g di succo da portare ad un litro con acqua; sale 2 g/L (un paio di chicchi di sale grosso). Bere circa 120 mL alla volta.
Le maltodestrine altro non sono che amido “predigerito”, diciamo digerito fino ad un certo punto. Se non volete essere spennati vivi entrate in una qualsiasi farmacia e fatevi ordinare le maltodestrine per uso alimentare in confezione da 1 Kg; costano 5-10 euro e con venti grammi alla volta vengono 50 integratori da un litro (ve la siete cavata con max 10 euro mentre in farmacia o al supermercato ve ne sarebbero serviti moltiiiiiii di più!).
Un vantaggio delle maltodestrine e dello zucchero rispetto al miele e al succo di frutta è che sono insapori per cui niente ruttini acidi 😀 .
(PS: io non produco maltodestrine!!!! 😀 )
Ovviamente se uno ha la barca va bene anche mangiarsi a metà pescata una frutto.Cari finocchi spero di essere stato chiaro. 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.