apnea dinamica in piscina

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #65997
    dusk
    Partecipante

    in dinamica la pinneggiata dev’essere lenta e rilassante e non veloce e tesa 😀

    #65998
    cicciomonty
    Partecipante

    cmq questa è la mia pinneggiata ke ne pensate???

    http://it.youtube.com/watch?v=jJRDIxSKjFE” onclick=”window.open(this.href);return false;

    #65999
    dusk
    Partecipante

    @cicciomonty wrote:

    cmq questa è la mia pinneggiata ke ne pensate???

    http://it.youtube.com/watch?v=jJRDIxSKjFE” onclick=”window.open(this.href);return false;

    purtroppo non si vede
    per vedere se la pinneggiata è ”corretta” la videocamera ti deve riprendere sul fondo parallelo alle tue gambe e solo cosi si vedrà  se è ”giusta” o no!

    #66000
    dusk
    Partecipante

    @mattiasub92 wrote:

    dusk tranquillo non è inutile

    😯 😯 😯 😯 😯
    dimmi cosa capisci dal video di ciccio? 🙄
    vedi se piega le ginocchia?
    vedi come ha le spalle?
    vedi come ha la testa?
    vedi l’azione della pala?
    vedi come si muove la caviglia?
    😉

    #66001
    cicciomonty
    Partecipante

    hai rag ma ti posso dire ke da sopra la pinneggiata sbaglita si vede cmq presto arriveranno i 70m speriamo oggi in dinamika nn sono migliorato ma in statika si

    #66002
    dusk
    Partecipante

    @cicciomonty wrote:

    hai rag ma ti posso dire ke da sopra la pinneggiata sbaglita si vede cmq presto arriveranno i 70m speriamo oggi in dinamika nn sono migliorato ma in statika si

    certo ciccio l’istruttore vede bene da fuori ma dal video un po meno 😆

    #66003
    sevenice
    Partecipante

    @cicciomonty wrote:

    ho aperto questo post xkè ho qualke dubbio tipo:

    -quando siete in dinamika preferite fare un pinneggiata + veloce xò meno rilassante o lenta e rilassante

    Penso che la pinnegiata ottimale sia personale devi ..trovare tu il giusto ritmo , falcata e postura per rendere al massimo con il minimo sforzo !!!!

    #66004
    PalermoinSub
    Partecipante

    allora, due cose sono fondamentali nella pinneggiata, la tecnica e la propria postura… nn troveremo mai la “giusta pinneggiata” x 2 persone diverse, xkè la “giusta” pinneggiata è assolutamente soggettiva…
    la tecnica insegna ke la pinneggiata deve essere ampia ma nn troppo e molto rilassata così da ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, poi ovviamente c’è ki ha una muscolatura + tonica e meno tonica e quindi la sua pinneggiata potrà  essere a pari sforzo + o – energica… ogniuno deve trovare la propria pinneggiata rispettando i canoni della tecnica… cioè, nn ipertendere i piedi e di conseguenza avere le gambe tese stile bastone di scopa, nn piegare troppo le ginocchia e non avere una pinnaggiata frenetica ke nn fa altro ke darti una pinneggiata corta e con parecchio affaticamento e perdita di ossigeno…
    detto ciò buona concetrazione e buon allenamento 😉
    oggi vado a prendere le mustang e vediamo se la mia pinneggiata migliora 😆

    #66005
    Dariowfr
    Partecipante

    @dusk wrote:

    in dinamica la pinneggiata dev’essere lenta e rilassante e non veloce e tesa 😀

    Nel corso che sto facendo per il brevetto di pesca internazionale l’istruttore ci ha fatto provare tutte e due i tipi di pinneggiate ci sono persone nel corso che riescono a fare piu metri pinneggiando piu forte e altri il contrario io per esempio pinneggio lento xche forte mi stanco subito !!!

    #66006
    zio frank
    Partecipante

    Ciao Ciccio, da quel poco che sono riuscito a vedere nel video ti posso dire un paio di cose:
    1) la pinneggiata non mi è sembra ancora abbastanza fluida, e l’angolo delle ginocchia appare ancora troppo ampio. Mi sembra che alla pinna non arrivi ancora bene la spinta da tutta la gamba ma ci sia un residuo di pedalata ancora evidente.
    2) Alla fine della seconda vasca ho notato che hai accelerato il ritmo per arrivare a toccare, sintomo di mancanza di ossigeno. E’ invece proprio in quel momento che dovresti cercare di rilassarti il più possibile per non sprecare il poco ossigeno rimasto.
    3) Non ti hanno insegnato che per ottenere una migliore prestazione è meglio posizionare le braccia allungate sopra la testa che deve rimanere sempre abbassata? Non devi mai alzarla perchè perdi molto, ti devi regolare guardando la linea di corsia sul fondo che ti avvisa della fine della corsia in anticipo con la “T”.
    Ti faccio comunque i miei complimenti perchè il tempo di apnea dinamica, considerando che hai iniiziato da poco sembra molto buono.

    #66007
    cicciomonty
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Ciao Ciccio, da quel poco che sono riuscito a vedere nel video ti posso dire un paio di cose:
    1) la pinneggiata non mi è sembra ancora abbastanza fluida, e l’angolo delle ginocchia appare ancora troppo ampio. Mi sembra che alla pinna non arrivi ancora bene la spinta da tutta la gamba ma ci sia un residuo di pedalata ancora evidente.
    2) Alla fine della seconda vasca ho notato che hai accelerato il ritmo per arrivare a toccare, sintomo di mancanza di ossigeno. E’ invece proprio in quel momento che dovresti cercare di rilassarti il più possibile per non sprecare il poco ossigeno rimasto.
    3) Non ti hanno insegnato che per ottenere una migliore prestazione è meglio posizionare le braccia allungate sopra la testa che deve rimanere sempre abbassata? Non devi mai alzarla perchè perdi molto, ti devi regolare guardando la linea di corsia sul fondo che ti avvisa della fine della corsia in anticipo con la “T”.
    Ti faccio comunque i miei complimenti perchè il tempo di apnea dinamica, considerando che hai iniiziato da poco sembra molto buono.

    in questo video la pinneggiata fa cagare ma cè da dire ke ankora ero all inizio del corso quindi cmq adesso lho molto migliorata prima piegavo troppo il ginokkio adesso un po meno ma va sempre migliorata poi cè il fatto ke ho accellerato e li hai raggione al 100% ma la postura delle braccia credo va bene xkè jimmy mi ha detto ke x ora ho solo quella da prendere 😀 😀 😀

    cmq grz x la critika

    #66008
    smonkis
    Partecipante

    purtroppo non riesco a vedere il video 👿

    comunque il tuo istruttore ti darà  senz’altro i consigli giusti..ricorda bene soltanto di rilassarti…e quando pinneggi ti consiglio, invece di pensare ai metri che stai facendo o ai tempi, o alla virata che farai, pensa invece al movimento delle tue gambe…datti una cadenza ritmica (1-2, 1-2, 1-2 ecc) e concentrati sul movimento della gamba, sulla posizione delle ginocchia e sull’angolazione del collo del piede……io faccio così

    altra cosa io all’inizio….e devo ammettere, anche oggi quando comincio a perdere di concentrazione piego un pò il ginocchio ma solo il sinistro 😯 non chiedetemi perchè, neanche me ne accorgo.

    #66009
    smonkis
    Partecipante

    altro consiglio dal basso della mia esperienza 8)
    dopo la virata non pinneggiare immediatamente ma fai qualche metro in scivolamento poi comincia quando sei ben allineato ed alla giusta distanza dal fondo.
    risparmi energie ed è un altro modo per pensare ad altro: a recuperare la posizione giusta in corsia 😉

    queste logicamente sono delle cose che utilizzo io però mi rendo conto che tutto è mooolto personale….magari prova poi dimmi se ti è d’aiuto 😉
    ciao e buon allenamento!

    #66010
    cicciomonty
    Partecipante

    grz 😀

    #66011
    Fulvio
    Partecipante

    @smonkis wrote:

    altro consiglio dal basso della mia esperienza 8)
    dopo la virata non pinneggiare immediatamente ma fai qualche metro in scivolamento poi comincia quando sei ben allineato ed alla giusta distanza dal fondo.
    risparmi energie ed è un altro modo per pensare ad altro: a recuperare la posizione giusta in corsia 😉

    queste logicamente sono delle cose che utilizzo io però mi rendo conto che tutto è mooolto personale….magari prova poi dimmi se ti è d’aiuto 😉
    ciao e buon allenamento!

    …Sopratutto non sbatti le pinne/il monopinna sul bordo… 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.