PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Arbalete americano
- Questo topic ha 21 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 5 mesi fa da
fabiocar.
-
AutorePost
-
10 Marzo 2009 alle 1:10 #112581
reef
Partecipantetecnicamente, lascio la parola agli esperti…esteticamente sembra una mazza da hokey con i dread!!! 😯
10 Marzo 2009 alle 5:57 #112582luigi.caos
Partecipantesto fucile ne tenevo uno simile ad aria lo tengo in cantina come pezzo di museo mio zio lo usava agli inizi qunado quasi nessuno praticava l’apnea mi diceva ke aveva oltre a un rinculo anke una scomoda mira ke molte volte lo portava a padellare
10 Marzo 2009 alle 7:37 #112583Fabione17
Partecipantesembra di vedere i primi fucili subacquei… perche pure loro avevano l’ impugnatura messa in quella maniera… però mi sembra assai robusto.. forse lo usano per mettere grandi elastici per avere tanta potenza per cacciare grandi prede…
10 Marzo 2009 alle 11:09 #112584PISCAU
Partecipanteciao a tutti. questo è il primo post…
l’idea che mi sono fatto è che gli arba “oceanici” privilegino di più la potenza, utilizzando molti elastici ed aste davvero pesanti, a scapito della brandeggio e della precisione, qualità che da noi sono più ricercate abituati come siamo a sparare pescetti di ridotte dimensioni…
10 Marzo 2009 alle 16:08 #112585reef
Partecipante@PISCAU wrote:
ciao a tutti. questo è il primo post…
l’idea che mi sono fatto è che gli arba “oceanici” privilegino di più la potenza, utilizzando molti elastici ed aste davvero pesanti, a scapito della brandeggio e della precisione, qualità che da noi sono più ricercate abituati come siamo a sparare pescetti di ridotte dimensioni…
…compà , ma a tia ti canuscio…unne namu vistu?
…a da bbanna po essere?! 😀
10 Marzo 2009 alle 16:24 #112586dusk
Partecipante@reef wrote:
@PISCAU wrote:
ciao a tutti. questo è il primo post…
l’idea che mi sono fatto è che gli arba “oceanici” privilegino di più la potenza, utilizzando molti elastici ed aste davvero pesanti, a scapito della brandeggio e della precisione, qualità che da noi sono più ricercate abituati come siamo a sparare pescetti di ridotte dimensioni…
…compà , ma a tia ti canuscio…unne namu vistu?
…a da bbanna po essere?! 😀
AVVISO MOD.
Parliamo in italiano
così da dare la possibilità a tutti gli utenti di capire
se sono vostre questioni, usate i pm 😀10 Marzo 2009 alle 17:14 #112587fabiocar
Partecipantela tipologia di quel fucile,si orienta su bersagli grandi!il rinculo viene assorbito dalla spalla,poiche’ la parte terminale della culatta, poggia sul deltoide,come un fucile da caccia.
va’ detto,che e’ un fucile con un brandeggio quasi assente,che spinge aste pesanti,e rincula come un pazzo.la precisione chirurgica,perde terreno,lasciando spazio ad una potenza di penetrazione elevata a grande distanza,e su bersagli,i quali perdonano l’errore ,ache di qualche centimetro.e’ un fucile dedicato,non adatto al mediterraneo,e figuriamoci al ligure,dove il pesce piu’ grande ,sono le orate da 7 etti 😆10 Marzo 2009 alle 21:36 #112588zio frank
PartecipanteSicuramente è come dici tu. Però mi domando come mai allora tutta la serie di questi fucili di questa ditta e di tante altre sono costruiti allo stesso modo, grandi o piccoli che siano.
http://www.jblspearguns.com/products.html” onclick=”window.open(this.href);return false;11 Marzo 2009 alle 2:53 #112589Lannabulls
PartecipanteFabiocar ha gia` dato una risposta esauriente al xche` di quel fucile, il manico posto in quella posizione, come si imbracciano, ecc,
il manico a meta` non puo` essere paragonato ai nostri vecchi schioppi pneumatici o a molla che avevano forme simili.
Lo schioppo x antonomasia non esiste, noi in Mediterraneo, x le tecniche che piu` usiamo e le prede che piu` facilmente incontriamo prediligiamo una tipologia di arbalete consona alla situazione, progetti leggeri e filanti, una buona potenza su un altrettanto brandeggio.
In oceano, nel blu le esigenze sono molto diverse, insidiare pesci di medie, grandi dimensioni che viaggiano alla velocita` della luce, questo aspetto e` da tenere in considerazione principale.
Il prob non e` certo la mole del bersaglio, lo e` la sua velocita` e il fatto che parliamo di pesci che, nella maggior parte delle speci ,non ti considerano neanche di striscio, siamo niente x loro, nemmeno tali di minima considerazione.
Pesci che, avvicinarli e portarli cosi` a tiro, diventa difficilissimo, non e ` solo questione di tecnica, piu` di un tot di metri non li avvicini manco morto anche se ne possiedi una eccelsa, il loro tmpo di reazione, autentici misili, non ti darebbe comunque la possibilita`.
Da qui la necessita` di scagliare aste pesanti a distanze che in Mediterraneo e i nostri schioppi consideriamo siderali, anzi, nemmeno prendiamo in considerazione. Nel blu tiri a 5 metri sono una media solita e minima, vai spesso molto oltre 7-8-9 metri.
Oggi gli unici sistemi in grado di fornire quelle performances sono i cosi` detti pagaioni plurigomma come il modello in questione, solo quei progetti riescono a scagliare aste pesanti a grande distanza con una forza di penetrrazione ancora sufficiente.
Ho esordito dicendo che lo schioppo x antonomasia non esiste x il fatto che, se questi pagaioni assicurano certe performances di fatto brandeggiarli diventa quasi impossibile, almeno nel senso che noi diamo al muovere lo schioppo durante la fase di puntamento.11 Marzo 2009 alle 18:29 #112590fabiocar
Partecipante@Lannabulls wrote:
Fabiocar ha gia` dato una risposta esauriente al xche` di quel fucile, il manico posto in quella posizione, come si imbracciano, ecc,
il manico a meta` non puo` essere paragonato ai nostri vecchi schioppi pneumatici o a molla che avevano forme simili.
Lo schioppo x antonomasia non esiste, noi in Mediterraneo, x le tecniche che piu` usiamo e le prede che piu` facilmente incontriamo prediligiamo una tipologia di arbalete consona alla situazione, progetti leggeri e filanti, una buona potenza su un altrettanto brandeggio.
In oceano, nel blu le esigenze sono molto diverse, insidiare pesci di medie, grandi dimensioni che viaggiano alla velocita` della luce, questo aspetto e` da tenere in considerazione principale.
Il prob non e` certo la mole del bersaglio, lo e` la sua velocita` e il fatto che parliamo di pesci che, nella maggior parte delle speci ,non ti considerano neanche di striscio, siamo niente x loro, nemmeno tali di minima considerazione.
Pesci che, avvicinarli e portarli cosi` a tiro, diventa difficilissimo, non e ` solo questione di tecnica, piu` di un tot di metri non li avvicini manco morto anche se ne possiedi una eccelsa, il loro tmpo di reazione, autentici misili, non ti darebbe comunque la possibilita`.
Da qui la necessita` di scagliare aste pesanti a distanze che in Mediterraneo e i nostri schioppi consideriamo siderali, anzi, nemmeno prendiamo in considerazione. Nel blu tiri a 5 metri sono una media solita e minima, vai spesso molto oltre 7-8-9 metri.
Oggi gli unici sistemi in grado di fornire quelle performances sono i cosi` detti pagaioni plurigomma come il modello in questione, solo quei progetti riescono a scagliare aste pesanti a grande distanza con una forza di penetrrazione ancora sufficiente.
Ho esordito dicendo che lo schioppo x antonomasia non esiste x il fatto che, se questi pagaioni assicurano certe performances di fatto brandeggiarli diventa quasi impossibile, almeno nel senso che noi diamo al muovere lo schioppo durante la fase di puntamento.luca!sei stato ineccepibile!una spiegazione esaustiva e da manuale. 😉
11 Marzo 2009 alle 18:57 #112591fabiocar
Partecipante@zio frank wrote:
Sicuramente è come dici tu. Però mi domando come mai allora tutta la serie di questi fucili di questa ditta e di tante altre sono costruiti allo stesso modo, grandi o piccoli che siano.
http://www.jblspearguns.com/products.html” onclick=”window.open(this.href);return false;le forme sono canoniche,per un motivo semplice,non si aggiungono costi,nel produrre altri stampi,con tipologie differenti di impugnatra,tutto li’,ho visto quelli in alluminio con fusto azzurro,e sono perfettamente uguali,cambia solo la lnghezza del tubo,impugnature e testata sono le stesse.
11 Marzo 2009 alle 19:48 #112592zio frank
PartecipanteAllora in definitiva, si può affermare che questo tipo di fucili con l’impugnatura messa in quel punto assicurano una potenza migliore dei nostri classici arbalete? Che sono in grado di scagliare aste pesanti a grande distanza? Sembra un sovvertimento di tutte le teorie sul rinculo che ho letto fin’ora però.
12 Marzo 2009 alle 3:52 #112593Lannabulls
PartecipanteNon capisco Zio Frenk la tua obiezzione.
In questo senso i pagaioni hanno due forme di base, quelle con il manico sui 3/4 tanto x intenderci oggetto in questione, oppure la forma classica, come i nostri schioppi sempre x intenderci.
Secondo me` producono tutta la serie con le stesse forme, lo si vede praticamente in tutte le aziende che producono schioppi con quella precisa forma, dai lunghi ai piccoli solo x una questione di costi, stampo, ecc e poi bisogna vedere coem corto cosa si inyende, quale misura.
Tornando a noi Zio, la posizione dell’impugnatura in quel punto non assicura piu` potenza, non c’entra proprio niente, e` solo una differente concezzione di intendere il tutto, da un lato e` piu` “comoda”, consentimi il termine; x capire dobbiamo fare un passo indietro.
Tutti questi pagaioni hanno massa generosa come ben sappiamo, alcuni modelli adirittura prevedono le cosi` dette “wings” autentiche ali di diversa forma o tipo x dare piu` stabilita` al tutto. Tutti questi schioppi hanno sempre un bel rinculo, non potrebbe essere il contrario anche se parliamo di gomme da 14, 11, tagliate a fattori blandi, 2.5-2.8, dipende dal loro numero, insomma, bisogna essere consci di cio` che si sta` imbracciando.
L’impugnatura a meta` e il modo di imbraciare lo schioppo, lo ha spiegato bene Fabio, tendono a dare piu` controllo all’insieme e al sempre presente rinculo, specialmente su quei modelli che prevedono le ali a cui prima ho accennato. Parliano di schioppi che pesano 8-9 kg come niente, non a caso li chiamiamo remi, pagaioni, e non poterbbe essere altrimenti se vuoi tirare a 8 metri 1-1.5 kg di asta.
Quello che non capisco di queste concezzioni invece sono le forme, sempre molto squdrate, forse e` un fatto di produzione, di costo minore xche` il lavoro x dare quelle forme e` minore rispetto a forme piu` studiate.
Infatti esistono dei pagaioni fatti in legno o in carbonio con l’impugnatura come la nostra che hanno lo steso identico rinculo dei modelli con impugnatura a 3/4 e mai prevedono ali stabilizzatrici o cosa. Questo e` possibile xche` le forme sono piu` studiate , osso di seppia, forme tondeggianti, ecc
Se uno schioppo come quello in questione, con quel peso e quella forma quadrata avesse l’impugnatura al suo estremo, ogni volta che spariamo lo prendermmo dritto nei denti.
Questa delle forme e` secondo me` il vero problema che obbliga quel’impugnatura che tra l’altro a me` non piace, preferisco abbinata a forme ad ok la forma classica.12 Marzo 2009 alle 7:30 #112594zio frank
Partecipante@Lannabulls wrote:
……..Se uno schioppo come quello in questione, con quel peso e quella forma quadrata avesse l’impugnatura al suo estremo, ogni volta che spariamo lo prendermmo dritto nei denti.
Questa delle forme e` secondo me` il vero problema che obbliga quel’impugnatura che tra l’altro a me` non piace, preferisco abbinata a forme ad ok la forma classica.La mia affermazione è lì solo per significare la mia voglia di capire e tu con quest’ultimo intervento hai provveduto ad aggiungere una casella in più al quadro della mia ignoranza in materia. Adesso so che in fucili molto potenti, l’impugnatura messa in quel punto è necessaria per evitare che il forte rinculo possa abbattersi sul pescatore con effetti indesiderati sui denti per esempio.
12 Marzo 2009 alle 8:38 #112595Max
ModeratoreAlcuni oleopneumatici molto potenti, che usava mio padre negli anni 70, tipo: l’HIDRA, il TITAN e il VICOJET della mares, il DRAGO della Tecnisub, ed altri avevano tutti il manico al centro o 3/4, addirittura il DRAGO lo aveva regolabile. Quindi gia da allora si pensava alla problematica del rinculo e forse anche del peso eccessivo dell’arma
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.