Arbalete americano

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Arbalete americano

Stai visualizzando 6 post - dal 16 a 21 (di 21 totali)
  • Autore
    Post
  • #112596
    Lannabulls
    Partecipante

    Esatto Zio,
    se le forme sono al contrario piu` studiate nel particolare e non cosi` rozze e dritte come nello schioppo in questione, ecco li` che il progetto, anche se si tratta sempre di un remo plurielastico bello pesante, contrastano gia` di loro meglio il rinculo e si puo` arretrare l’impugnatura su un suo lato come e` la nostra consuetudine e, sempre stando attendi, bisogna essere consci della forza che quegli schioppi sprigionano, al contrario ti fai male con qualsiasi modello, si riesce ad avere un buon tiro senza prob dati dal rinculo eccessivo, ecc.
    Zio, ovviamente non dico “e` cosi`punto”, questa e` solo l’interpetazione che do` io al tutto x l’esperienza fatta sul campo.

    Max di pneumatico non ho alcuna esperienza, presumo che i problemi siano analoghi rinculo, massa e peso ma preferisco lasciare parlare voi`, chi ha esperienza pratica.

    #112597
    Andrea17
    Partecipante

    Magari sulla potenza non ce che dire ma sul brandeggio ed estetica…MMM…. ๐Ÿ˜€

    #112598
    Lannabulls
    Partecipante

    Hai ragione Andrea,
    a vederli sono orrendi!
    Sulle forme mi sono gia` espresso, esteticamente parlando, l’occhio vuole la sua parte, specialmente se spendi tanti soldi, anche se il tutto non ha rilevanza a livello pratico, oltre che orrende sono antiproducenti proprio x una questione di rinculo e brandeggio.
    Parliamo di schioppi che ancora di piu` nei marchi affermati, paghi anche quello, in gen costano cari, un tuna gun tipo quello in questione sui 130-150 cm in legno costa dagli 800$ in su` e forse le forme cosi` spartane sono dovute a un fatto di costo di produzione, x cercare di contenere in qualche maniera il prezzo, ma questa e` solo la mia idea. Fato sta` che spesso diverse produzioni anche affermate di quei modelli hanno tutte le stesse identiche forme squadrate.

    Tutti questi schioppi sono imbrandeggiabili almeno x il senso a cui noi diamo al verbo, non potrebbe essere il contrario visto che contro le leggi fisiche non si puo` andare.
    Di nuovo, nel discorso rientrano le forme, se pensiamo a un pagaione fatto ad ok, in legno oc arbonio che sia, con il manico su un lato e forme piu` tondeggianti e voluminose solo dove servono, un bel osso di seppia tanto x intenderci, il brandeggio risulta notevolmente migliorato sempre x quanto sia possibile.
    Quella pancia infatti funge da fulcro e brandeggi ruotando i polso e facendo scivolare tutta la grande massa che trasa proprio su quella, il tutto a braccio abbastanza flesso, se lo tieni dritto come con un normale arbalete, muoverlo diventerebbe impossibile e se vuoi e puoi ti aiuti sul fusto con la mano che non impugna il manico.

    #112599
    fabiocar
    Partecipante

    secondo il mio parere ,alcune forme cononiche,sono piu’ un fattore di impronta culturale ,piu’ che di utilita’.
    vi faccio un pratico exp.
    oggi ,assistiamo alla relizzazione di fucili ,con adirittura 3 circolari,ed aste da 7.5,sino ad 8, i quali mantengono la posizione dell’impugnatura,esattamente dove ce l’hanno gli altri nostri fucili italiani.per quelli americani ad exp,non e’ cosi’!ce l’hanno a 3 quarti.

    eppure di queti fuciloni con 3 gomme,non ce ne’ uno !esiste lo xsifos della giman ,il megajedi di giorgio dapiran,ed altri che stanno nascendo.
    non sono certo fcili per pescetti,quindi,fucili per pescioni,esattamente,come lo sono i robb hallen,o i paxman,oppure i tuna gun.

    ora !l’impronta culturale,e forse gli studi piu’ approfonditi,vogliono che il fucile nostrum,mantenga un’impugnatura di tipo pistola,mentre quello americano,e’ sostenitore delle pionieristiche forme ,che hanno segnato la storia in quei mari,tanto ricchi di grandi prede,da dover esagerare con tutto,per poterli portare a casa.io la penso cosi’.

    #112600
    Lannabulls
    Partecipante

    Hai ragione Fabio,
    il tuo discorso e` logico e pondetrato, il xche` di certe forme anche inteso come “impronta culturale” ci sta` eccome!!!
    Ci sta` specialmente nel nostro settore dove e` uso di quasi tutti noi essere molto riluttanti ad abbandonare x primi la via conosciuta x quella nuova e sconosciuta al lato pratico, anche se questa risulta in effetti vera innovazione.
    Un exp attinente che tratta un altro accessorio e lo stesso concetto,
    vidi x la prima volta la pinna c4 mustang vtr, la sua scarpetta di nuova concezzione cosi` posizionata ecc, subito rimasi allibito: “e cosa e` quel coso?” mi domandai. Mi sebro` bruttissima anche dal lato estetico xche` la forma classica e` ovviamente cio` che ho sempre avuto in mente come idea di pinna; la mia ignoranza come si puo` vedere e` sempre tanta!
    Oggi e` considerata da molti la forma del futuro, una delle migliori pinne oggi in commercio e il modello, forse prototipo, non so`, che ha proposto la seatec all’eudi, la famosa “pinna su scarpa da ginnastica” x dirla alla spartana ,e` una riprova di questa tendenza.

    #112601
    fabiocar
    Partecipante

    @Lannabulls wrote:

    Hai ragione Fabio,
    il tuo discorso e` logico e pondetrato, il xche` di certe forme anche inteso come “impronta culturale” ci sta` eccome!!!
    Ci sta` specialmente nel nostro settore dove e` uso di quasi tutti noi essere molto riluttanti ad abbandonare x primi la via conosciuta x quella nuova e sconosciuta al lato pratico, anche se questa risulta in effetti vera innovazione.
    Un exp attinente che tratta un altro accessorio e lo stesso concetto,
    vidi x la prima volta la pinna c4 mustang vtr, la sua scarpetta di nuova concezzione cosi` posizionata ecc, subito rimasi allibito: “e cosa e` quel coso?” mi domandai. Mi sebro` bruttissima anche dal lato estetico xche` la forma classica e` ovviamente cio` che ho sempre avuto in mente come idea di pinna; la mia ignoranza come si puo` vedere e` sempre tanta!
    Oggi e` considerata da molti la forma del futuro, una delle migliori pinne oggi in commercio e il modello, forse prototipo, non so`, che ha proposto la seatec all’eudi, la famosa “pinna su scarpa da ginnastica” x dirla alla spartana ,e` una riprova di questa tendenza.

    esattamente luca,e’ proprio cosi’.
    alcuni miti,sono difficili da sfatare quando si consolidano come il migliori sul mercato,riesce difficile ,dopo anni di presenza incontestata sul mercato,credere che qualcuno ,se ne esca con un prodotto migliore.
    eppure,non sempre,ma a volte succede,ed il vecchio prodotto,dopo anni di podio ,lascia il posto a quello nuovo.
    alcuni miti pero’ ,non sono solo una tecnologia di un tempo passato,ma sono veri simboli.
    ritengo che i fucili con impugnatura a 3 quarti,siano simboli,tralasciando il fatto,che cmq,funzionino benissimo,per il tipo di pesca la quale sono preposti.
    forse chissa’!un giorno,magari non lontano,qualcuno usando i nostri fucili multielastico ,con impugnatura a pistola,si rendera’ conto,che esiste qualcosa di piu’ versatile di un simbolo.

Stai visualizzando 6 post - dal 16 a 21 (di 21 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.