PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › assetto variabile
- Questo topic ha 8 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 4 mesi fa da
Max.
-
AutorePost
-
30 Aprile 2009 alle 9:37 #120070
mosgi
Partecipante@peppe987 wrote:
volevo togliermi qualche curiosità in merito a questa disciplina…
mettiamo caso si scende in assetto variabile a 100 metri(esempio)
e in risalita…mettiamo a 50 metri si avverte la fame d’aria…
quindi si chiede l’assistenza….a questo punto riempiendo i polmoni che sono schiacciati dalla pressione,
che cosa può succedere?a cosa si va incontro?
è mai successa una cosa del genere?30 Aprile 2009 alle 9:44 #120071peppe987
Partecipante@mosgi wrote:
@peppe987 wrote:
volevo togliermi qualche curiosità in merito a questa disciplina…
mettiamo caso si scende in assetto variabile a 100 metri(esempio)
e in risalita…mettiamo a 50 metri si avverte la fame d’aria…
quindi si chiede l’assistenza….a questo punto riempiendo i polmoni che sono schiacciati dalla pressione,
che cosa può succedere?a cosa si va incontro?
è mai successa una cosa del genere?cosa ho sbagliato? 😀
30 Aprile 2009 alle 9:54 #120072mosgi
Partecipante@peppe987 wrote:
@mosgi wrote:
@peppe987 wrote:
volevo togliermi qualche curiosità in merito a questa disciplina…
mettiamo caso si scende in assetto variabile a 100 metri(esempio)
e in risalita…mettiamo a 50 metri si avverte la fame d’aria…
quindi si chiede l’assistenza….a questo punto riempiendo i polmoni che sono schiacciati dalla pressione,
che cosa può succedere?a cosa si va incontro?
è mai successa una cosa del genere?cosa ho sbagliato? 😀
A meno che tu non voglia indicare l’assetto in acqua del giornalista della Rai…….. Variale 😉
30 Aprile 2009 alle 10:03 #120073peppe987
Partecipantecontinuo a non capire 😳 😯
io volevo semplicemente capire che succede se si respira avendo i polmoni stretti come una noce…
non mi riferisco alla pesca…e nemmeno al no limits… 😀
scusa la mia demenza 😀 ma se puoi spiegati meglio 😀30 Aprile 2009 alle 11:02 #120074Willy
Partecipante@peppe987 wrote:
continuo a non capire 😳 😯
io volevo semplicemente capire che succede se si respira avendo i polmoni stretti come una noce…
non mi riferisco alla pesca…e nemmeno al no limits… 😀
scusa la mia demenza 😀 ma se puoi spiegati meglio 😀se rileggi bene il tuo messaggio noterai che ti sei dimenticato una “bi” 😀
30 Aprile 2009 alle 11:41 #120075Lefa
PartecipanteCiò che intendono gli amici, è che si chiama assetto variabile e non variale.
La domanda è strana, potresti risponderti da solo domandandoti come fa un subacqueo a respirare con le bombole sott’acqua.
Per la pressione che viene esercitata sui pomoni non hai di che preoccuparti, il tuo fantastico corpo (come quello di tutti gli esseri umani) mette in atto un meccanismo di difesa contro la pressione che si chiama emo conpensazione o blood shifting in ingelese.
Cosa si mette in moto: come ben sai i liquidi sono incomprimibili al contrario dell’aria, se i nostri polmoni dovessero rimanere con la sola aria all’interno la pressione li annullerebbe distruggendoli, quindi il corpo riversa sangue nei pomoni per non farli comprimere e salvarti la pellaccia.I problemi che incorrono quando si è obbligati a respirare in quota sono i comuni problemi di decompressione, ma l’argomento è piuttosto articolato.
30 Aprile 2009 alle 12:19 #120076peppe987
Partecipanteahahahahah che fesso che sono!!!!
ancora non avevo capito l’errore…ahahahaha
cmq avete capito va! 😀 😀30 Aprile 2009 alle 13:23 #120077Max
Moderatore@peppe987 wrote:
volevo togliermi qualche curiosità in merito a questa disciplina…
mettiamo caso si scende in assetto variale a 100 metri(esempio)
e in risalita…mettiamo a 50 metri si avverte la fame d’aria…
quindi si chiede l’assistenza….a questo punto riempiendo i polmoni che sono schiacciati dalla pressione,
che cosa può succedere?a cosa si va incontro?
è mai successa una cosa del genere?Non so se sia mai successo ma penso di si.
Non dovrebbero esserci problemi a poter respirare dalle bombole dei sub dell’assistenza, l’unica accortezza è che poi si devono seguire dei tempi di decompressione stabilite dalle tabelle (US Navy in genere) -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.