PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › bilanciamento zavorra
- Questo topic ha 14 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
ulissio.
-
AutorePost
-
27 Marzo 2010 alle 12:56 #178826
alf
Partecipante@mikidepa wrote:
voi come suddividete la zavorra in una pescata tra i 7-10 metri? cosa serve utilizzare 2 cinture? grazie 😀
Quanto alle due cinture proprio non so aiutarti. Per il resto credo che non ci siano indicazioni generali, ma solo aspetti soggettivi. Ognuno deve trovare la sua zavorra ideale sia per quanto riguarda il peso sia per la distribuzione (in cintura, schienalino, cavigliere). Personalmente scendo ai 10m con 8 Kg in cintura più 1Kg sullo schienalino. Peso 83 Kg
27 Marzo 2010 alle 13:00 #178827Alessandro V.
Partecipante@mikidepa wrote:
voi come suddividete la zavorra in una pescata tra i 7-10 metri? cosa serve utilizzare 2 cinture? grazie 😀
usare due cinture ha due principali utilità ..
La prima è quella di distribuire i pesi ad altezze differenti del corpo (ad esempio una poco sopra il bacino e una piu in alto)
Secondo nel caso in cui utilizzi una muta spessa (ad esempio 6,5mm), visto che hai bisogno di tanto peso, i piombi sono tanti e non ci stanno su un unica cintura..31 Marzo 2010 alle 15:30 #178828Capitan Simon
PartecipanteDirei che prima di tutto, dipende molto dalla stagione… se sono i primi tuffi a quella stagione, in primavera, con acqua ancora fredda, allora si avrà addosso tanto neoprene, i kg di zavorra saranno tanti e personalmente in questo caso fraziono il più possibile, essendo predisposto ai facili mal di schiena… 🙁
Giusto domenica, per tuffi sui 10 mt, avevo 12,5 kg totali, divisi così: 7 in cintura singola, 3 nello schienalino, 1,5 nelle tsche dei bermuda, 1 nelle cavigliere.D’estate, togliendo bermuda (e relativa zavorra propria) e sottomuta ed alleggerendo i pantaloni a 3 mm, tolgo le cavigliere, via un kg dalla cintura ed 1 dallo schienalino, ma tendenzialmente lo uso comunque per non gravare troppi kg solo sulla vita.
L’anno scorso ho usato per tutto l’inverno la doppia cintura, unita sulla schiena da una pezza di camera d’aria da camion (vedi qua: http://www.pescasubacquea.net/public/forum3/viewtopic.php?p=56380#p56380 ).
Così sistemate le cinture sono molto stabili e praticamente non le avverti sulla schiena, però quella superiore viene a trovarsi inevitabilmente sulla vita e sull’addome e non sulle ossa dei fianchi (dove invece sta correttamente quella bassa). Risultato: quando ho provato a ritornare alla cintura singola ho visto che ventilavo molto ma molto meglio… 😐31 Marzo 2010 alle 17:13 #178829alf
Partecipante@Capitan Simon wrote:
Giusto domenica, per tuffi sui 10 mt, avevo 12,5 kg totali, divisi così: 7 in cintura singola, 3 nello schienalino, 1,5 nelle tsche dei bermuda, 1 nelle cavigliere.
forse mi hai risolto un problema. Non avevo mai valutato la zavorra sul bermuda. Io ho problemi piuttosto seri alla schiena. D’inverno uso 9Kg distribuiti 8 in cintura e 1 sullo schienalino. Potrei distribuirli meglio tipo 2 sullo schinalino, 2 nel bermuda e 5 in cintura!
1 Aprile 2010 alle 7:33 #178830Capitan Simon
Partecipante@alf wrote:
forse mi hai risolto un problema. Non avevo mai valutato la zavorra sul bermuda. Io ho problemi piuttosto seri alla schiena. D’inverno uso 9Kg distribuiti 8 in cintura e 1 sullo schienalino. Potrei distribuirli meglio tipo 2 sullo schinalino, 2 nel bermuda e 5 in cintura!
😉 Tieni però conto che nei bermuda (devono avere le tasche! O devi crearcele tu) non puoi metterci troppo peso, altrimenti poi ti si spostano troppo sulle cosce quando pinneggi. Però aiutano parecchio, 1-1,5 kg ci stanno bene.
Di sicuro aumenta il peso nello schienalino, 1 kg, soprattutto di questa stagione è davvero poco, almeno 2 o 3, così alleggerisci ulteriormente la cintura.
Un altro kg nelle cavigliere e puoi raggiungere una buona zavorra, utile per star fermi anche in acqua bassa con mute spesse invernali, senza gravare troppo sulle vertebre lombari.1 Aprile 2010 alle 8:28 #178831mikidepa
Partecipantegrazie dei consigli….. 😀 capitan simon come il solito impeccabile 😀 😀 😀
1 Aprile 2010 alle 10:01 #178832alf
Partecipante@Capitan Simon wrote:
Tieni però conto che nei bermuda (devono avere le tasche! O devi crearcele tu) non puoi metterci troppo peso, altrimenti poi ti si spostano troppo sulle cosce quando pinneggi. Però aiutano parecchio, 1-1,5 kg ci stanno bene.
Di sicuro aumenta il peso nello schienalino, 1 kg, soprattutto di questa stagione è davvero poco, almeno 2 o 3, così alleggerisci ulteriormente la cintura.
Un altro kg nelle cavigliere e puoi raggiungere una buona zavorra, utile per star fermi anche in acqua bassa con mute spesse invernali, senza gravare troppo sulle vertebre lombari.Grazie mille! già dalla prossima uscita provo a distribuire diversamente.
10 Aprile 2010 alle 14:19 #178833Mauro68
PartecipanteCiao a tutti!
In questo periodo uso una muta da sette mm, pesco ad un profondità che và da 0 a 8 metri, e in cintura ho 12 kg di peso.
Dopo qualche ora che pesco i 12 kg si cominciano a sentire, quindi vorrei dividere la zavorra tra schienalino e cintura. Ora la mia domanda è questa:
Se uso uno schienalino con 3 kg, in cintura devo mettere 9 kg oppure devo rivedere l’assetto da capo?
Grazie.
Saluti.10 Aprile 2010 alle 14:34 #178834ulissio
Partecipante@Mauro68 wrote:
Ciao a tutti!
In questo periodo uso una muta da sette mm, pesco ad un profondità che và da 0 a 8 metri, e in cintura ho 12 kg di peso.
Dopo qualche ora che pesco i 12 kg si cominciano a sentire, quindi vorrei dividere la zavorra tra schienalino e cintura. Ora la mia domanda è questa:
Se uso uno schienalino con 3 kg, in cintura devo mettere 9 kg oppure devo rivedere l’assetto da capo?
Grazie.
Saluti.Io distribuisco 2kg. sullo schienalino, 1kg. con le cavigliere, e i restanti 9 kg. in cintura, più che rivedere l’assetto vedrei di posizionare bene i 3kg. sullo schienalino.
10 Aprile 2010 alle 19:46 #178835Antodep
PartecipanteIo uso schenalino con 4 tasche nelle quali metto 1 kg x tasca in quelle
inferiori e mezzo kg x ognuna in quelle superiori poi 8 in cintura il piu’ in
basso possibile sul bacino ed 1 nelle cavigliere.12 Aprile 2010 alle 21:20 #178836Capitan Simon
Partecipante@Capitan Simon wrote:
… fraziono il più possibile, essendo predisposto ai facili mal di schiena… 🙁
Giusto domenica, per tuffi sui 10 mt, avevo 12,5 kg totali, divisi così: 7 in cintura singola, 3 nello schienalino, 1,5 nelle tsche dei bermuda, 1 nelle cavigliere.E’ brutto autoquotarsi, addirittura all’interno della stessa pagina, ma a quanto pare può servire… 🙄 😉
12 Aprile 2010 alle 21:48 #178837ulissio
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@Capitan Simon wrote:
… fraziono il più possibile, essendo predisposto ai facili mal di schiena… 🙁
Giusto domenica, per tuffi sui 10 mt, avevo 12,5 kg totali, divisi così: 7 in cintura singola, 3 nello schienalino, 1,5 nelle tsche dei bermuda, 1 nelle cavigliere.E’ brutto autoquotarsi, addirittura all’interno della stessa pagina, ma a quanto pare può servire… 🙄 😉
Infatti non si capisce proprio il motivo 🙄 .
12 Aprile 2010 alle 22:03 #178838Capitan Simon
Partecipante@ulissio wrote:
@Capitan Simon wrote:
E’ brutto autoquotarsi, addirittura all’interno della stessa pagina, ma a quanto pare può servire… 🙄 😉
Infatti non si capisce proprio il motivo 🙄 .
@Mauro68 wrote:
Se uso uno schienalino con 3 kg, in cintura devo mettere 9 kg oppure devo rivedere l’assetto da capo?
Grazie.
Saluti.🙄 🙄 🙄
12 Aprile 2010 alle 22:05 #178839ulissio
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@ulissio wrote:
@Capitan Simon wrote:
E’ brutto autoquotarsi, addirittura all’interno della stessa pagina, ma a quanto pare può servire… 🙄 😉
Infatti non si capisce proprio il motivo 🙄 .
@Mauro68 wrote:
Se uso uno schienalino con 3 kg, in cintura devo mettere 9 kg oppure devo rivedere l’assetto da capo?
Grazie.
Saluti.🙄 🙄 🙄
:thumbup:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.