PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › bocca d’oro
- Questo topic ha 12 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 4 mesi fa da
Marco Autieri.
-
AutorePost
-
20 Aprile 2009 alle 20:12 #118958
mario
PartecipanteNon ce ne sono tante dalle mie parti, alcuni anni fa un pescasub del mio paese ne prese una di una ventina di kili, e fu subito clamore.
Che strano pesce 😯 😯20 Aprile 2009 alle 20:31 #118959Lefa
PartecipanteGran bel pesce davvero!
http://www.pescasubacquea.net/public/forum3/viewtopic.php?f=39&t=2951
21 Aprile 2009 alle 9:26 #118960Capitan Simon
PartecipantePurtroppo mai vista e mai pescata! 🙁
In mediterraneo sapevo che la specie non è molto frequente. E’ tipica dell’oceano. Un pesce splendido, gran predatore ma non pelagico, che nelle acque atlantiche raggiunge facilmente pesi incredibili!
Spero che la specie sia un pò in ripresa, dopo gli stermini causati dalla solitaeccessiva pesca profesisonale (per le ottime carni) e gli scempi della Seconda Guerra Mondiale… come altri congeneri (corvine etc), l’ombrina boccadoro riesce ad emettere forti rumori. Riunendosi in fitti branchi questi furono spesso bombardati nel secondo conflitto dalle navi antisommergibile che rilevavano grosse masse rumorose col sonar, scambiandole per sommergibili nemici, vista l’assenza di comunicazioni… 😯21 Aprile 2009 alle 10:48 #118961Lefa
PartecipanteCapitan Simon, mi stupisci ogni giorno!
Non conoscevo l’accoppiamento preciso tra questi pesci e i caccia torpediniere, sapevo che taluni pesci creavano disturbi ambigui alle navi “hunter” che quindi indirizzavano le “killer” a bombardare I poverini, ma ignoravo la specie precisa.
Ottimo intervento :smt02321 Aprile 2009 alle 14:03 #118962peppe88
Partecipantevista solo in pescheria (ultimamente) mai vista sott’acqua ne pescata neanche con la canna… ma soprattutto un pò di tempo fa vidi un servizio alla tv in cui sponsorizzavano tale specie ittica per le sue qualità organolettiche ma comunque legato al commercio delle pescicoltura così come fanno per le spigole e le orate allevate nelle vasche…
Non saprei dirvi di più…21 Aprile 2009 alle 16:33 #118963mario
Partecipante@Capitan Simon wrote:
Purtroppo mai vista e mai pescata! 🙁
In mediterraneo sapevo che la specie non è molto frequente. E’ tipica dell’oceano. Un pesce splendido, gran predatore ma non pelagico, che nelle acque atlantiche raggiunge facilmente pesi incredibili!
Spero che la specie sia un pò in ripresa, dopo gli stermini causati dalla solitaeccessiva pesca profesisonale (per le ottime carni) e gli scempi della Seconda Guerra Mondiale… come altri congeneri (corvine etc), l’ombrina boccadoro riesce ad emettere forti rumori. Riunendosi in fitti branchi questi furono spesso bombardati nel secondo conflitto dalle navi antisommergibile che rilevavano grosse masse rumorose col sonar, scambiandole per sommergibili nemici, vista l’assenza di comunicazioni… 😯Simone ,porca miseria, questa non la sapevo proprio……………… 😳 😳
21 Aprile 2009 alle 17:57 #118964spigola
PartecipantePraticamente l’incontro…………..na botta di culo!!! 🙄
Se cmq qualcuno di voi volesse vederlo in acqua….lo può vedere nel dvd di J.B.Escaplez…Nel regno delle spigole……
Ne becca uno di una decina di kg fulminandolo!!!
Ho visto che qualcuno ha detto che non è poi così raro l’incontro con questi scienidi in Italia…….io non ne sarei così convinto….. 🙄
Cmq sta cattura credo abbia fatto storia!!!……..e forse non solo nel Mediterraneo!!!21 Aprile 2009 alle 18:00 #118965pietrino
Partecipante@mario wrote:
@Capitan Simon wrote:
Purtroppo mai vista e mai pescata! 🙁
In mediterraneo sapevo che la specie non è molto frequente. E’ tipica dell’oceano. Un pesce splendido, gran predatore ma non pelagico, che nelle acque atlantiche raggiunge facilmente pesi incredibili!
Spero che la specie sia un pò in ripresa, dopo gli stermini causati dalla solitaeccessiva pesca profesisonale (per le ottime carni) e gli scempi della Seconda Guerra Mondiale… come altri congeneri (corvine etc), l’ombrina boccadoro riesce ad emettere forti rumori. Riunendosi in fitti branchi questi furono spesso bombardati nel secondo conflitto dalle navi antisommergibile che rilevavano grosse masse rumorose col sonar, scambiandole per sommergibili nemici, vista l’assenza di comunicazioni… 😯Simone ,porca miseria, questa non la sapevo proprio……………… 😳 😳
bravo simone
21 Aprile 2009 alle 19:33 #118966mario
Partecipanteguardate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=XiWtTUr4S80″ onclick=”window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=37vYnF4GuVU&feature=related” onclick=”window.open(this.href);return false;
21 Aprile 2009 alle 20:40 #118967spigola
Partecipante@mario wrote:
guardate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=XiWtTUr4S80″ onclick=”window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=37vYnF4GuVU&feature=related” onclick=”window.open(this.href);return false;
….che eleganza sto pesce…………e mai a me!!!!!!!!!!
21 Aprile 2009 alle 21:29 #118968FRANCESCO78
Partecipante@mario wrote:
guardate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=XiWtTUr4S80″ onclick=”window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=37vYnF4GuVU&feature=related” onclick=”window.open(this.href);return false;
che bella emozione questo pesce elegante e maestoso mitico mario grazie per averlo postato ci voleva la cattura di un agigante ombrina bella!! bella!!
24 Aprile 2009 alle 7:26 #118969Marco Autieri
Partecipantescusate ma nessuno racconta come l ha presa ecc….
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.