PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Cambio fucile…
- Questo topic ha 35 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
javier.
-
AutorePost
-
22 Maggio 2009 alle 11:29 #126733
Fabrizio_m
Partecipantebhe, appena riesco a prendermi lo snake 100 di un 90 nn me ne farò nulla avendo giù un 50 oleo quindi, xkè no 🙂 xò nn ho idea d che prezzo fare, il fucile ha: mulinello omer match cn 50mt d sagolino asta originale da 6.5 e una seatec da 6, circolare da 17.5 e circolare da 18, testata hf, impugnatura sagomata(tolto il nastro torna cm nuova).
Secondo te prezzo? io nn saprei proprio
23 Maggio 2009 alle 12:03 #126734Fabione17
Partecipante@Fabrizio_m wrote:
bhe, appena riesco a prendermi lo snake 100 di un 90 nn me ne farò nulla avendo giù un 50 oleo quindi, xkè no 🙂 xò nn ho idea d che prezzo fare, il fucile ha: mulinello omer match cn 50mt d sagolino asta originale da 6.5 e una seatec da 6, circolare da 17.5 e circolare da 18, testata hf, impugnatura sagomata(tolto il nastro torna cm nuova).
Secondo te prezzo? io nn saprei proprio
non so…. guarda quanto costa il fusto nuovo e ti basi su quello….
23 Maggio 2009 alle 19:40 #126735fabiocar
Partecipantesecondo il mio parere,prima di cambiare fucile o fusto,dovresti concentrarti un po’ sull’asta….una 6.5 con aletta verso il basso,dovrebbe mantenere una traettoria rettilinea,facendo abbassare la coda della freccia in volo ,prima della punta.
un paio di gomme della giusta lunghezza,dovrebbero garantire un’ottima resa.
un consiglio che mi sento di dare ,prima di incappare in incauti acquisti,dall’esito spesso deludente,e’ di informarsi sui vari effetti che i componenti creano ,a seconda di come sono realizzati.http://www.dapiran.it/flash/articoli/tecnici/t7.htm” onclick=”window.open(this.href);return false;
http://www.dapiran.it/flash/articoli/tecnici/t9.htm” onclick=”window.open(this.href);return false;
http://www.dapiran.it/flash/articoli/tecnici/t21.htm” onclick=”window.open(this.href);return false;
incudo questi 3 link,dai quali leggendo,potrai capire meglio,cosa intendo.
23 Maggio 2009 alle 20:29 #126736Fabrizio_m
Partecipantegrazie fabio, gentilissimo, ora vedo d leggere un poco
24 Maggio 2009 alle 10:33 #126737spigolaro_1
Partecipante@Fabrizio_m wrote:
Salve a tutti, sono possessore di excalibur 2000 90cm alluminio ma purtroppo non riseco a trovarmici, oramai torno a mare cn la speranza di risolvere ma nulla, i bersagli fissi tt ok, centro sempre, ma pesci molto difficile, è armato cn asta seatec da 6 e circolare da 18 oppure da 17.5 seatec.
Facendo delle prove a vuoto in acqua vedo proprio la traiettoria dell’asta che fa letteralmente una parabola, ma non dopo un po che il tiro è scoccato, ma lo fa praticamente da subito, proprio come se fosse il fusto imbananato e spostasse di brutto la traiettoria.
Abitando proprio qui in acqua limpida, sono d’accordo che il pesce lo si deve far avvicinare, ma avvolte non ne vuole sapere proprio e abbiamo bisogno anche noi di scoccare dei tiri superiori ai 2/2.5 metri di gittata.Perciò stavo pensando ad un hf2 100cm pensando anche al mio budget ridotto da nn potermi permettere spese superiori ai 150/160 €
A voi eventuali consigli opareri in merito
Saluti 🙂
Non sara mica l’effetto aeroplanino .
Asta leggera kg elastici ed accelerazione alta , sono due effetti in uno .
il primo sommato al secondo è micidiale .
Se te carichi elastici es. 50Kg, ed in piu sono un po “rabbiosi ” hai i due effetti .
Comunque io credo che , se devi fare pesca all’agguato , (un 90 ideale per acqua cristallina) potresti provare una buona 6.25, che ha buona massa e ti dara anche una gittata migliore .Potrai anche sparare in tana , ma con attenzione e favorendo rinculo .Io credo che una 6.5 ( pesa piu o meno 350gr. ) credo che sia molto pesante , con tutto quello che comportera .
Asta 6.25 con durezza HRC 46/48 ( sarebbe il valore di durezza che ti permettera di avere benefici di tipo meccanico e balistico .
Ciao buon divertimento
25 Maggio 2009 alle 9:31 #126738Fabrizio_m
Partecipanteallora, vi aggiorno, provato la 6.5 con operazione chirurgica per mettere l’aletta al lato opposto ed elastici 18, risultato?
3° link di fabio le immagini della vasca del Maestro quella con aletta sopra e la 2° cn aletta sotto, stesso risultato, la prima parabola a scendere prat da subito, cn l’aletta sotto lasta plana decisamente e la puntà resta xfettamente in asse col fusto, unico accorgimento, cm dice spigolari, la 6.5 forse è troppo pesante, ora proverò la 6 cn aletta rovesciata e metterò il 17.5 progressivo, vediamo un po che combina 😀
25 Maggio 2009 alle 9:57 #126739carmelo85
Partecipante@Fabrizio_m wrote:
E il fusto in alluminio regge bene i 20??
Di testata ho messo quella dell’hf a doppio circolare
si regge molto bene!!!
25 Maggio 2009 alle 10:14 #126740Fabrizio_m
Partecipanteora nn vedo l’ora d provare l’astra da 6 dovrei guadagnare in velocità confronto alla 6.5 ma vorrei nn perdesse troppo stabilità in fase di tiro
25 Maggio 2009 alle 12:55 #126741fabiocar
Partecipante@Fabrizio_m wrote:
ora nn vedo l’ora d provare l’astra da 6 dovrei guadagnare in velocità confronto alla 6.5 ma vorrei nn perdesse troppo stabilità in fase di tiro
se l’elastico non e’ troppo tirato,non dovrebbe dare problemi.inoltre,una 6mm,e’ solo piu’ veloce in un tratto,poiche’ essendo piu’ leggera,cede sulla lunga distanza ed in penetrazione.
infatti,l’acqua,essendo 800 volte piu’ densa dell’aria,oppone una resistenza maggiore ,su un proietto leggero.maggiore e’ il suo peso,e maggiore e’ l’inerzia per vincere l’avanzamento.25 Maggio 2009 alle 13:42 #126742Fabrizio_m
Partecipantel’asta da 6 mi servirebbe per avere tiri ai 2/2.5 mt, la mia caccia è prevalentemente su pesce bianco, ora forse andrò dmn sera o al max mercoledì, così vediamo come và 😀
25 Maggio 2009 alle 17:17 #126743fabiocar
Partecipante@Fabrizio_m wrote:
l’asta da 6 mi servirebbe per avere tiri ai 2/2.5 mt, la mia caccia è prevalentemente su pesce bianco, ora forse andrò dmn sera o al max mercoledì, così vediamo come và 😀
va’ piu’ che benissimo la 6mm allora 😉
allora ti auguro imbocca al pesce per la prova 😀 😀25 Maggio 2009 alle 18:01 #126744Fabrizio_m
PartecipanteGrazie mille fabio, già fin’ora i tuoi consigli mi han aiutato davvero tanto e ti ringrazio come ringrazio a tutti coloro che hanno partecipato a questo post, ora ho rovesciato l’aletta anche alla 6 seatec e speriamo bene
25 Maggio 2009 alle 18:24 #126745fabiocar
Partecipante@Fabrizio_m wrote:
Grazie mille fabio, già fin’ora i tuoi consigli mi han aiutato davvero tanto e ti ringrazio come ringrazio a tutti coloro che hanno partecipato a questo post, ora ho rovesciato l’aletta anche alla 6 seatec e speriamo bene
vai tranky 😉
25 Maggio 2009 alle 20:15 #126746javier
Partecipantema come si fa a rovesciare l’aletta?
25 Maggio 2009 alle 20:27 #126747Fulvio57
PartecipanteLimi un capo del perno ( sarebbe meglio fresarlo con una fresetta a “palla” da 3 mm ) e lo sfili battendolo con una punta. Capovolgi l’aletta, ci ficchi un pezzetto di raggio da bici dello stesso diametro, tronchi le eccedenze lasciando 1 mm per parte che ribatti con un martello, “spalmando” a testa di chiodo le due estremità . Una botta di carta vetra da 400 … et voilà !!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.