Caricare Arbalete

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 64 totali)
  • Autore
    Post
  • #155740
    Dan81
    Partecipante

    Ciao,

    allora tonando a noi.. questo è il fucile in oggetto..

    Io son alto 1.70 e peso circa 62 KG.

    non sono ercole.. ma mi avvicino alla prima tacca spessissimo.. 😆

    L’elastico è quello di serie da 18 mm…

    ho bisogno del carichino secondo voi?
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2573_22587088bbf93b914d66036a6d176c96.jpg<!–m →

    #155741
    Lannabulls
    Partecipante

    Hai letto cio` che scriviamo?
    Il carichino x uno alto 1.70, sei basso come me`, hehehe!!!!! Detta in gen serve intorno a schioppi dai 110, 115 cm, testata-tacca, in su`, quando fisicamente non arriviamo proprio a prendere la prima gomma, sotto quella misura non servono, tanto piu` x un corto come il tuo.
    Io, C. Simon, ecc, ti abbiamo gia` dato tutti i consigli alternativi su come fare x agevolare il tutto, poi vedi tu`……………
    Quanto e` lungo l’elastico a riposo? Misura la sezione tra i due fine boccola.

    #155742
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Premetto che uso oleo e solo una volta ho provato a caricare un arba da 75, quindi sono totalmente ignorante in materia di fucili ad elastici.
    La domanda è, ma se l’ogiva metallica può essere pericolosa, specialmente per i neofiti, perchè sconsigliare il carichino? Si parla tanto si sicurezza etc etc, ergo io lo userei anche con un 70ino per essere totalmente sicuro ed evitare di rovinarmi una bella giornata in mare 😀

    #155743
    Dan81
    Partecipante

    ciao luca non è ilcaso di infiammarsi… io chiedo e penso che chiedere sia lecito… cmq si ho letto e non avendo guide cerco risposte in voi che siete molto piu esperti di me…. 😯

    misurerò stasera la lunghezza degli elastici.

    grazie

    Dan

    #155744
    Lannabulls
    Partecipante

    Figurati Dan,
    mica mi sono infiammato e x che cosa poi?
    Se ho dato l’impressione non era nelle mie intenzioni, scusami!
    Solo x evitare di ripetere visto anche che non lesino dall’ammorbarvi con mille righe.
    Visto che siamo bassi uguale presumo abbiamo leve di lughezza simile, x noi il carichino comincia ad essere indispensabile sopra i 110-115 cm.

    Desmo, molto prob un carichino x arba non lo hai mai usato, infatti non serve xche` un’ogiva metallica e` potenzialmente pericolosa, di fatto lo e` se scappa ma questo, anche se avvenisse quando tendiamo il carichino, non sarebbe un prob, mi spiego meglio.
    Il carichino serve solo quando fisicamente non ci arrivi, x un arbalete a stendere le gomme quando a riposo sono inafferrabili anche con la mano dominante causa la lunghezza del fusto, x un oleo a fare forza sul carichino-asta, carichino sempre necessario x questo tipo di schioppo con arpione a prescindere dalla lunghezza.
    Su un arba corto come l’80 di Dan afferri subito le due gomme senza nemmeno doverti allungare, quindi il carichino non serve.
    Con gli arbalete lunghi col carichino metti le gomme in posizione, le stendi leggermente, queste non hanno ancora grande tensione, solo una minima, solo x arrivare ad afferrarle, anche se l’ogva del carichino stesso sulla tacca, pinnetta che sia dovesse accidentalmente scappare quando si tende il tutto, non creerebbe problema alcuno xche` appunto le gomme hanno una tensione minima. Se ci pensi bene non avrebbe daltronde senso stendere il carichino fino a tirare tanto le gomme xche` stiamo eserctando una leva sfavorevole, tendo tra l’altro gomma su gomma, sarebbe forza sprecata. Il pericolo di una ogiva rigida e pesante viene dopo quando il carichino e` gia` “caduto”, quando la portiamo sulla tacca e la gomma e` ora in tensione, a questo punto subentra il rischio che l’ogiva si sganci accidentalmente con conseguente mazzata.
    Quindi il carichino con un possibile prob di ogiva che si sgancia non c’entra proprio niente.
    Il caricamento di un corto x chi non ha esperienza si agevola con gli espedienti gia indicati.

    Dan ti ho chiesto la misura delle tue gomme anche x capire quale sia il fattore di allungamento che viene usato nelle gomme di serie confezionate, io non ho proprio esperienza xche` sono oramai tanti anni che uso solo quelle al metro.

    #155745
    DesmoAccanito
    Partecipante

    capì 😀

    #155746
    Dan81
    Partecipante

    @Lannabulls wrote:

    Figurati Dan,
    mica mi sono infiammato e x che cosa poi?
    Se ho dato l’impressione non era nelle mie intenzioni, scusami!
    Solo x evitare di ripetere visto anche che non lesino dall’ammorbarvi con mille righe.
    Visto che siamo bassi uguale presumo abbiamo leve di lughezza simile, x noi il carichino comincia ad essere indispensabile sopra i 110-115 cm.

    Desmo, molto prob un carichino x arba non lo hai mai usato, infatti non serve xche` un’ogiva metallica e` potenzialmente pericolosa, di fatto lo e` se scappa ma questo, anche se avvenisse quando tendiamo il carichino, non sarebbe un prob, mi spiego meglio.
    Il carichino serve solo quando fisicamente non ci arrivi, x un arbalete a stendere le gomme quando a riposo sono inafferrabili anche con la mano dominante causa la lunghezza del fusto, x un oleo a fare forza sul carichino-asta, carichino sempre necessario x questo tipo di schioppo con arpione a prescindere dalla lunghezza.
    Su un arba corto come l’80 di Dan afferri subito le due gomme senza nemmeno doverti allungare, quindi il carichino non serve.
    Con gli arbalete lunghi col carichino metti le gomme in posizione, le stendi leggermente, queste non hanno ancora grande tensione, solo una minima, solo x arrivare ad afferrarle, anche se l’ogva del carichino stesso sulla tacca, pinnetta che sia dovesse accidentalmente scappare quando si tende il tutto, non creerebbe problema alcuno xche` appunto le gomme hanno una tensione minima. Se ci pensi bene non avrebbe daltronde senso stendere il carichino fino a tirare tanto le gomme xche` stiamo eserctando una leva sfavorevole, tendo tra l’altro gomma su gomma, sarebbe forza sprecata. Il pericolo di una ogiva rigida e pesante viene dopo quando il carichino e` gia` “caduto”, quando la portiamo sulla tacca e la gomma e` ora in tensione, a questo punto subentra il rischio che l’ogiva si sganci accidentalmente con conseguente mazzata.
    Quindi il carichino con un possibile prob di ogiva che si sgancia non c’entra proprio niente.
    Il caricamento di un corto x chi non ha esperienza si agevola con gli espedienti gia indicati.

    Dan ti ho chiesto la misura delle tue gomme anche x capire quale sia il fattore di allungamento che viene usato nelle gomme di serie confezionate, io non ho proprio esperienza xche` sono oramai tanti anni che uso solo quelle al metro.

    Graziel Luca,

    le gomme sono alte circa 10/13 cm

    Grazie

    #155747
    TheDarKnight
    Partecipante

    è solo questione di pratica…il fucile poi non è nemmeno troppo lungo…forse il problema sono proprio gli elastici omer…secondo me c’è di meglio…

    #155748
    Dan81
    Partecipante

    @TheDarKnight wrote:

    è solo questione di pratica…il fucile poi non è nemmeno troppo lungo…forse il problema sono proprio gli elastici omer…secondo me c’è di meglio…

    Gli elastici sono nuovi è hanno caricato si e no 2 volte.

    dice che dovrei già  sostituirli?

    Grazie

    #155749
    TheDarKnight
    Partecipante

    @Dan81 wrote:

    @TheDarKnight wrote:

    è solo questione di pratica…il fucile poi non è nemmeno troppo lungo…forse il problema sono proprio gli elastici omer…secondo me c’è di meglio…

    Gli elastici sono nuovi è hanno caricato si e no 2 volte.

    dice che dovrei già  sostituirli?

    Grazie

    no intendevo che proprio gli omer di serie non mi sembrano elastici eccezionali…però magari è solo una sensazione personale

    io più o meno sono della tua altezza e uso un fucile di pari lunghezza…riesco a caricarlo fino alla seconda tacca con facilità …all’inizio arrivavo alla prima poi esercitandomi sono arrivato alla seconda…più che una questione di forza bisogna fare pratica

    il carichino è inutile come spiegato prima dai ragazzi…io credo che dovresti provare un po’ in acqua con muta e guanti…

    #155750
    Lefa
    Partecipante

    I power 18 sono ostili alle prime cariche, soprattutto la coppia in linea, peccato che non rimangano sempre così aggressivi e si lascino andare di molto.
    Credo sia già  stato scritto che è tutta questione di tecnica, ma ti lascio anche i miei 2 cents:
    Usa sempre i guanti, i punti per la carica sono prima la zona alta dell’addome, vicino al diaframma, poi lo sterno per la seconda tacca.
    Lo sforzo deve essere progressivo e veloce, se non riesci a caricare la tacca molla la gomma e riprova, non ti devi accanire, se non riesci non è perchè ti manca la forza ma perchè la impieghi nel modo sbagliato, non penso che tu abbia bisogno di un carichino.
    Durante il gesto cura che il fusto e le gomme siano quanto più paralleli possibile alle braccia (ecco perchè va posizionato sul diaframma), se punti il fucile troppo basso, ad esempio in cintura, farai molta più fatica. Quanto più sarà  parallelo tanto più il caricamento risulterà  aggevolato.
    Inoltre, le mani vanno posizionate coi palmi verso l’alto nel primo gesto, quando il fucile è sull’addome, mentre per il secondo, quando è sullo sterno, vanno posizionati verso il basso.
    E’ possibile (ma poco probabile con un 80) che posizionando il fucile sul diaframma per il primo gesto non riesca ad acchiappare le gomme, problema comune.
    Per posizionare i fucili lunghi devi prendere con la sinistra il castello o l’impugnatura, con la destra la gomma nella sua parte terminale, dopodichè con la sinistra porti il fucile in posizione sull’addome senza mollare la gomma nella destra.
    Ti troverai in posizione di carica senza alcuno sforzo.
    Il lavoro durante il primo gesto lo fanno le braccia e l’addome, nel secondo fai lavorare dorsali e pettorali, auitandoti inarcando il petto verso l’esterno.

    #155751
    Dan81
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    I power 18 sono ostili alle prime cariche, soprattutto la coppia in linea, peccato che non rimangano sempre così aggressivi e si lascino andare di molto.
    Credo sia già  stato scritto che è tutta questione di tecnica, ma ti lascio anche i miei 2 cents:
    Usa sempre i guanti, i punti per la carica sono prima la zona alta dell’addome, vicino al diaframma, poi lo sterno per la seconda tacca.
    Lo sforzo deve essere progressivo e veloce, se non riesci a caricare la tacca molla la gomma e riprova, non ti devi accanire, se non riesci non è perchè ti manca la forza ma perchè la impieghi nel modo sbagliato, non penso che tu abbia bisogno di un carichino.
    Durante il gesto cura che il fusto e le gomme siano quanto più paralleli possibile alle braccia (ecco perchè va posizionato sul diaframma), se punti il fucile troppo basso, ad esempio in cintura, farai molta più fatica. Quanto più sarà  parallelo tanto più il caricamento risulterà  aggevolato.
    Inoltre, le mani vanno posizionate coi palmi verso l’alto nel primo gesto, quando il fucile è sull’addome, mentre per il secondo, quando è sullo sterno, vanno posizionati verso il basso.
    E’ possibile (ma poco probabile con un 80) che posizionando il fucile sul diaframma per il primo gesto non riesca ad acchiappare le gomme, problema comune.
    Per posizionare i fucili lunghi devi prendere con la sinistra il castello o l’impugnatura, con la destra la gomma nella sua parte terminale, dopodichè con la sinistra porti il fucile in posizione sull’addome senza mollare la gomma nella destra.
    Ti troverai in posizione di carica senza alcuno sforzo.
    Il lavoro durante il primo gesto lo fanno le braccia e l’addome, nel secondo fai lavorare dorsali e pettorali, auitandoti inarcando il petto verso l’esterno.

    Grazie..

    prendo per ottime le vostre indicazioni chiaramente le dovrò provare in mare.. spero che domenica si possa uscire un poco e di riuscire ad effettuare la carica.

    #155752
    Capitan Simon
    Partecipante

    Mi sovvien un altro dettaglio che, minima mia esperienza alla mano, può aiutare parecchio, anche se indirettamente…
    L’efficacia del rinforzo sternale e del calciolo di appoggio.
    In pratica, se il rinforzo sulla muta risulta troppo leggero o il calciolo poco ampio, caricando avvertirai un certo dolore al petto.
    Specie le prime volte, questo fastidio ha l’immediata conseguenza, involontaria, di non farti fare il giusto movimento, rapido e con la giusta forza. Automaticamente, per alleviare il fastidio, ci si ritrova a fare un movimento lento, imprimendo poca forza e poco slancio.
    Quindi, se ci fosse anche questo problema, per ovviare velocemente, prova a metter un tappetino del mouse sotto la giacca. 😉

    #155753
    Dan81
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Mi sovvien un altro dettaglio che, minima mia esperienza alla mano, può aiutare parecchio, anche se indirettamente…
    L’efficacia del rinforzo sternale e del calciolo di appoggio.
    In pratica, se il rinforzo sulla muta risulta troppo leggero o il calciolo poco ampio, caricando avvertirai un certo dolore al petto.
    Specie le prime volte, questo fastidio ha l’immediata conseguenza, involontaria, di non farti fare il giusto movimento, rapido e con la giusta forza. Automaticamente, per alleviare il fastidio, ci si ritrova a fare un movimento lento, imprimendo poca forza e poco slancio.
    Quindi, se ci fosse anche questo problema, per ovviare velocemente, prova a metter un tappetino del mouse sotto la giacca. 😉

    Grazie Capitan Simon,

    avevo già  letto questa idea del tappetino per mouse sulla giacca…penso proprio di provarlo…

    Devo solo riuscire a fare il movimento veloce e fluido….

    Grazie

    Dan81

    #155754
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Nel caso in cui tu non riuscissi a caricarlo, c’è una nostra amica che sarà  felice di darti qualche lezione…a meno che tu poi non soffra di ansia da prestazione :mrgreen:

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 64 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.