c’é sempre da imparare …

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Aula Magna c’é sempre da imparare …

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #276947
    MAURO650CS
    Partecipante

    😯 accidenti!!! Quello che dici tu è giustissimo, anch’io faccio sempre il grande errore di non portare l’acqua dietro, in compenso però ho sempre una bottiglia sulla barca e bevo ad ogni spostamento. Purtroppo la grander fregatura è che in acqua non ci accorgiamo della sete, non si dovrebbe mai arrivare al punto di bere quando si ha sete, ma sempre prima perchè l’arsura è già  sintomo di disidratazione.
    Una cosa non ho capito bene… ma perchè hai rigettato l’acqua? 🙄
    Il dolore al fianco dipendeva dalla scarsa idratazione? Mi succede anche a me a volte, però in pochi minuti va via! Potrebbe essere dovuto alla disidratazione?

    #276948
    primo
    Partecipante

    🙁 ti capisco diciamo che quasi la stessa cosa e’ successa a me .. per fortuna avevo mio fratello all’uscita del mare, perche’ non sono riuscito a levarmi neanche la muta sono svenuto 😯
    tutto causato dal troppo caldo e dalla disidratazione !!
    quindi attenzione prevenzione prima di tutto e cercate di avere sempre una bottiglietta d’acqua
    con voi !! 😉

    #276949
    flead
    Partecipante

    Caspita che brutta avventura.. menomale che alla fine è andato tutto bene!
    Io sinceramente non sto mai in acqua più di 2 ore e mezza perchè fisicamente inizio a calare e quindi non mi sento più tranquillo e anche il fiato mi abbandona, da quest’anno ho iniziato a portarmi una bottiglietta d’acqua in plancetta, ma devo dire che non sempre bevo durante la pescata e il più delle volte lo faccio prima e dopo.
    C’è da dire però che quando devo andare a pesca, inizio a bere qualche bicchiere già  da un’ora e mezza prima di uscire di casa, così faccio una scorta diciamo, talvolta aggiungo anche una bustina di sali minerali se è una giornata calda.. quando invece mi immergo all’alba questo procedimento non posso farlo, quindi d’ora in poi dopo aver letto questa storia cercherò di bere qualche sorso in più anche durante la pescata.. grazie per aver condiviso l’esperienza che hai avuto.

    #276950
    Stabben7
    Partecipante

    Caspita!!!Dopo quattro ore di pesca anche io mi accorgo che la stanchezza è dovuta in gran parte alla disidratazione,ma non ho mai pensato di portare dell’acqua con me.Dopo questo mi ingegnerò per trovare un modo per portare con me dell’acqua,non si sa mai…

    #276951
    FELIX
    Partecipante

    Sulla boa sempre una bottiglietta da mezzo litro di gatorade o ace(non la candeggina 😀 ).In acqua bevo spesso anche per togliere il sale dalla gola.

    #276952
    sub1
    Partecipante

    mi fa piacere che vi abbia aperto gli occhi…
    *mauro il dolore al fianco era dovuto sia alla cintura dei pesi che mi sono messo a tracolla per salire quella brutta strada per risalire in auto e quindi non mi sono accorto che i pesi mi sbattevano sul fianco,ma il piu’l’ha fatto la mancanza di acqua che mi stava bloccando completamente,infatti poi ho avuto forti crampi alle gambe…

    #276953
    imported_giosub
    Partecipante

    in estate e con temperature molto elevate come questo periodo se la’auto e lontana conviene portare un po d’acqua con noi
    oppure e buona norma prima d’ entrare in acqua fare una buona bevuta pure se non si a sete
    poi in auto tenere sempre una bottiglia avvolta o nell’accappatoio o in una asciugamano x tenerla fresca
    non bisogna mai fare l’errore di attaccarsi alla bottiglia soprattutto se fredda bisogna bere a piccoli sorsi trattenere l’acqua un po
    in bocca e poi ingoiarla si aspetta pochi secondi e così via pure se e calda sennò succede propri di riproporla
    aggravando ancora di più la disidratazione perdendo molti più sali minerali già  persi.
    comunque tutto e bene ciò che finisce bene e stata solo una brutta avventura

    #276954
    flead
    Partecipante

    @giòsub wrote:

    non bisogna mai fare l’errore di attaccarsi alla bottiglia soprattutto se fredda bisogna bere a piccoli sorsi trattenere l’acqua un po
    in bocca e poi ingoiarla si aspetta pochi secondi e così via pure se e calda sennò succede propri di riproporla
    aggravando ancora di più la disidratazione perdendo molti più sali minerali già  persi.

    Ben detto!
    Anche se l’acqua è a temperatura ambiente può capitare che si metta sullo stomaco se si beve di fretta.. compromettendo la pescata perchè oltre a provare una sensazione di fastidio credo possa anche essere un rischio entrare in acqua con lo stomaco scombussolato.

    #276955
    dolphin81
    Partecipante

    Portare l’acqua alla boa e bere è fondamentale,soprattutto se si vogliono mantenere inalterate le prestazioni fisiche durante tutta la pescata. Dei recettori posti sulle labbra non ci fanno sentire la sete se siamo immersi,ma è raccomandabile bere poco e spesso anche se non si sente l’esigenza di farlo.

    #276956
    Max
    Moderatore

    @dolphin81 wrote:

    Portare l’acqua alla boa e bere è fondamentale,soprattutto se si vogliono mantenere inalterate le prestazioni fisiche durante tutta la pescata. Dei recettori posti sulle labbra non ci fanno sentire la sete se siamo immersi,ma è raccomandabile bere poco e spesso anche se non si sente l’esigenza di farlo.

    Esattamente, io mi porto sempre da bere se prevedo di stare in acqua per più di due ore

    #276957
    danielekuro
    Partecipante

    cavolo che brutta avventura gianca! menomale che è ora stai bene!
    io a dire la verità ,ogni volta mi porto la borraccia attaccata alla boa,con acqua e una soluzione di sali minerali e integratori vari.ne bevo un litro sempre durante la pescata e appena esco ho un altro litro pronto sempre con la stessa soluzione.Ti cosiglio,inoltre,di portarti dietro bustine di zucchero o del miele.

    #276958
    sub1
    Partecipante

    @danielekuro wrote:

    cavolo che brutta avventura gianca! menomale che è ora stai bene!
    io a dire la verità ,ogni volta mi porto la borraccia attaccata alla boa,con acqua e una soluzione di sali minerali e integratori vari.ne bevo un litro sempre durante la pescata e appena esco ho un altro litro pronto sempre con la stessa soluzione.Ti cosiglio,inoltre,di portarti dietro bustine di zucchero o del miele.

    e gia’… si adesso mi sono attrezzato… 🙂

    #276959
    Maxxx
    Partecipante

    una volta ho bevuto volontariamente un paio di sorsi d’acqua di mare durante una pescata estiva per la troppa sete, certo non bisogna esagerare ma io con quei due sorsetti mi sono ricaricato un po’ e comunque è propio vero che la disidratazione è sempre in agguato perchè dopo una pescata nelle ore successive ho sempre una sete smodata che placo con bevande tipo gatorade ed acqua 😉

    #276960
    montalbano_2007
    Partecipante

    ottimo aneddoto Giancarlo.
    Solitamente bevo quando salgo in gommone,(mi porto pure la banana omologata entro 3 miglia :mrgreen:) molto piu nell`ora antecedente all`immersione, (mediamente pesco 6 ore con punte di 8 ) .
    Quando esco un po di sali da sciogliere in acqua, io preferisco isostad al limone.
    Sorseggiando per un po un totale di un litro da riassorbire in un oretta.

    #276961
    Naber
    Partecipante

    La disidratazione è qualcosa di brutto che può sfociare nel pericoloso infatti su tutti i libri di apnea c’è scritto di portare sempre con la boa dell’acqua o ancor meglio bibite con sali minerali tipo gatorade da bere costantemente e ripetutamente a piccoli sorsi ogni tot di tempo anche se non si ha sete…
    La tua esperienza aiuta molto e ti ringraziamo di aver condiviso con noi il tutto! 😉
    Io per un malessere in acqua cioè indigestione associato a stanchezza stavo rimanendo in mare…per sempre!
    Ragazzi attenti per favore…ciao 🙂

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.