CEFALI E SARAGHI AGGUATO IN SUPERFICIE

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #125038
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @paquito wrote:

    Stamattina sono andato a pesca in una zona piena di massi affioranti lungo la costa. Siccome il mare era leggermente mosso si è formata una propizia risacca nella quale si aggiravano cefali e saraghi di media taglia. Ho cercato di sfruttare la situazione attraverso agguati scivolando tra questi massi dalla superficie ma dopo una serie inspiegabile di padelle ho dovuto rinunciare, a cosa posso attribuire i miei errori?
    – instabilità  dovuta alla vicinanza della risacca e alla situazione di superficie
    – alto livello di attenzione dei pesci quando si trovano sottocosta

    Ovviamente non ho sottovalutato la mia poca esperienza quindi poca precisione, ma può mai dipendere solo da questo? 😯 😯 😯

    Anche a me e capitato nell ultima pescata in risacca. Dipende i pesci tranquilli e inspiegabilmente padellavi?? oppure ti passavano in visuale come razzi?? che misura di fucile avevi e quale modello??

    Nel primo caso non saprei che dirti..capitano quelle giornate storte e se e frequente e non un caso controlla bene la balistica del tuo fucile su un bersaglio inanimato per tirare le somme. Nel secondo caso pur essendo molto divertente e molto difficile pescare e quindi effettuare il tiro!

    #125039
    paquito
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    @paquito wrote:

    Stamattina sono andato a pesca in una zona piena di massi affioranti lungo la costa. Siccome il mare era leggermente mosso si è formata una propizia risacca nella quale si aggiravano cefali e saraghi di media taglia. Ho cercato di sfruttare la situazione attraverso agguati scivolando tra questi massi dalla superficie ma dopo una serie inspiegabile di padelle ho dovuto rinunciare, a cosa posso attribuire i miei errori?
    – instabilità  dovuta alla vicinanza della risacca e alla situazione di superficie
    – alto livello di attenzione dei pesci quando si trovano sottocosta

    Ovviamente non ho sottovalutato la mia poca esperienza quindi poca precisione, ma può mai dipendere solo da questo? 😯 😯 😯

    Anche a me e capitato nell ultima pescata in risacca. Dipende i pesci tranquilli e inspiegabilmente padellavi?? oppure ti passavano in visuale come razzi?? che misura di fucile avevi e quale modello??

    Nel primo caso non saprei che dirti..capitano quelle giornate storte e se e frequente e non un caso controlla bene la balistica del tuo fucile su un bersaglio inanimato per tirare le somme. Nel secondo caso pur essendo molto divertente e molto difficile pescare e quindi effettuare il tiro!

    No, il comportamento dei pesci era tuttaltro che tranquillo, sfilavano come missili, qualcuno più lento al quale ho tirato ha schivato l’asta, eppure ero col 75 allestito con elastici da 18 e asta da 6, mica un sessantino….

    #125040
    Marsella
    Partecipante

    Per quel tipo di pesca devi curare in modo maniacale la zavorra.
    Riuscirai a scivolare in acqua in modo “non aggressivo” e con un piccolo agguato vedrai che i pesci ti arriveranno a tiro tranquillamente.

    A presto
    Francesco 😉

    #125041
    paquito
    Partecipante

    @Marsella wrote:

    Per quel tipo di pesca devi curare in modo maniacale la zavorra.
    Riuscirai a scivolare in acqua in modo “non aggressivo” e con un piccolo agguato vedrai che i pesci ti arriveranno a tiro tranquillamente.

    A presto
    Francesco 😉

    Non immaginavo fosse così difficile qst tipo di pesca 😯

    #125042
    Fulvio57
    Partecipante

    Una altra ipotesi è che il pesce era spaventato da, probabilmente, un predatore ( serra, barra, ecc. ecc) o un altro sub. Ma vi sono altre condizioni che pregiudicano una uscita, la marea, le correnti, la temperatura e il suo variare repentinamente… :mrgreen:

    #125043
    mario
    Partecipante

    cerca di imitare questo………….signore

    http://www.youtube.com/watch?v=5ycbKnvt1oQ&feature=related” onclick=”window.open(this.href);return false;

    #125044
    Marsella
    Partecipante

    @mario wrote:

    cerca di imitare questo………….signore

    http://www.youtube.com/watch?v=5ycbKnvt1oQ&feature=related” onclick=”window.open(this.href);return false;

    Direi che come esempio è “L’Olimpo..” 😉

    Ho imparato tanto quardando e riguardando ogni fotogramma dei suoi video…….

    Francesco 😉

    #125045
    Nichrome
    Partecipante

    @paquito wrote:

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    @paquito wrote:

    Stamattina sono andato a pesca in una zona piena di massi affioranti lungo la costa. Siccome il mare era leggermente mosso si è formata una propizia risacca nella quale si aggiravano cefali e saraghi di media taglia. Ho cercato di sfruttare la situazione attraverso agguati scivolando tra questi massi dalla superficie ma dopo una serie inspiegabile di padelle ho dovuto rinunciare, a cosa posso attribuire i miei errori?
    – instabilità  dovuta alla vicinanza della risacca e alla situazione di superficie
    – alto livello di attenzione dei pesci quando si trovano sottocosta

    Ovviamente non ho sottovalutato la mia poca esperienza quindi poca precisione, ma può mai dipendere solo da questo? 😯 😯 😯

    Anche a me e capitato nell ultima pescata in risacca. Dipende i pesci tranquilli e inspiegabilmente padellavi?? oppure ti passavano in visuale come razzi?? che misura di fucile avevi e quale modello??

    Nel primo caso non saprei che dirti..capitano quelle giornate storte e se e frequente e non un caso controlla bene la balistica del tuo fucile su un bersaglio inanimato per tirare le somme. Nel secondo caso pur essendo molto divertente e molto difficile pescare e quindi effettuare il tiro!

    No, il comportamento dei pesci era tuttaltro che tranquillo, sfilavano come missili, qualcuno più lento al quale ho tirato ha schivato l’asta, eppure ero col 75 allestito con elastici da 18 e asta da 6, mica un sessantino….

    Da noi nel periodo dove cominciano ad aumentare le barche prendere pesci e’ un impreza incredibile! i pesci sono impauritissimi e all’aspetto non ci cascano e all’agguato anche meno. Le dimensioni del fucile contano parzialmente per il semplice motivo che con un ficile piccolo non c’arrivi proprio al tiro e un fucile lungo e difficile da brandeggiare con il pesce che sfugge da tutte le parti!

    #125046
    momy
    Partecipante

    paquito siamo andati a pesca assieme,e sicuramente avrai visto come pesco….è fondamentale la zavorra e la rapidità ,i pesci sono missili,e gli sparo sempre di imbracciata….appena vedi la sagoma spara,ti concedono un istante….il tuo 75 va benissimo vistoche conosco la zona

    #125047
    paquito
    Partecipante

    @mario wrote:

    cerca di imitare questo………….signore

    http://www.youtube.com/watch?v=5ycbKnvt1oQ&feature=related” onclick=”window.open(this.href);return false;

    @momy wrote:

    paquito siamo andati a pesca assieme,e sicuramente avrai visto come pesco….è fondamentale la zavorra e la rapidità ,i pesci sono missili,e gli sparo sempre di imbracciata….appena vedi la sagoma spara,ti concedono un istante….il tuo 75 va benissimo vistoche conosco la zona

    A Mario, e se sapevo imitare quel signore lì…..mica scrivevo questi post??? 😀 😀 😀

    Simo secondo me è anche un fatto dovuto all’instabilità  per zavorra insufficiente, domenica aumento di qlc kilo poi ti dico, peccato che nn c sei 🙁

    #125048
    Max
    Moderatore

    @paquito wrote:

    Stamattina sono andato a pesca in una zona piena di massi affioranti lungo la costa. Siccome il mare era leggermente mosso si è formata una propizia risacca nella quale si aggiravano cefali e saraghi di media taglia. Ho cercato di sfruttare la situazione attraverso agguati scivolando tra questi massi dalla superficie ma dopo una serie inspiegabile di padelle ho dovuto rinunciare, a cosa posso attribuire i miei errori?
    – instabilità  dovuta alla vicinanza della risacca e alla situazione di superficie
    – alto livello di attenzione dei pesci quando si trovano sottocosta

    Ovviamente non ho sottovalutato la mia poca esperienza quindi poca precisione, ma può mai dipendere solo da questo? 😯 😯 😯

    Pescarae nella risacca non è semplice perchè ci sono movimenti dovuti all’azione del mare che influiscono sia sui pesci che sul tuo corpo, non è semplice prendere la mira, infatti si spara spesso al volo, i pesci sono più guardinghi, aggiungi poi (come hai detto tu) che sei alle prime armi ed ecco il risultato 😉

    #125049
    Melito
    Partecipante

    @paquito wrote:

    No, il comportamento dei pesci era tuttaltro che tranquillo, sfilavano come missili, qualcuno più lento al quale ho tirato ha schivato l’asta, eppure ero col 75 allestito con elastici da 18 e asta da 6, mica un sessantino….

    Quoto!!!Anche a me Domenica mentre ero in acqua,è capitata la stessa disavventura…branchi di cefali nella risacca “infuriati”…sembravano impazziti,ed io,avendo un 110 oleo,mi veniva impossibile puntarli,perchè il brandeggio,in poca acqua,con mare un pò mosso,e appunto i pesci infuriositi,mi veniva troppo am troppo male spararli…poi ne ho sparati solamente 2,ma in tutt’altro luogo…bhò.. 😯

    #125050
    MR Carbon
    Partecipante

    @paquito wrote:

    Stamattina sono andato a pesca in una zona piena di massi affioranti lungo la costa. Siccome il mare era leggermente mosso si è formata una propizia risacca nella quale si aggiravano cefali e saraghi di media taglia. Ho cercato di sfruttare la situazione attraverso agguati scivolando tra questi massi dalla superficie ma dopo una serie inspiegabile di padelle ho dovuto rinunciare, a cosa posso attribuire i miei errori?
    – instabilità  dovuta alla vicinanza della risacca e alla situazione di superficie
    – alto livello di attenzione dei pesci quando si trovano sottocosta

    Ovviamente non ho sottovalutato la mia poca esperienza quindi poca precisione, ma può mai dipendere solo da questo? 😯 😯 😯

    Io cosi non sono mai riuscito a prendere un pesce, perche la risacca mi muove la mano quando sto per sparare….. lunica soluzione che o trovato e quella di imergermi e fare piccoli aspetti. (quando faccio questo tipo di pesca sono quasi negativo pure in superficie)

    #125051
    paquito
    Partecipante

    @MR Carbon wrote:

    @paquito wrote:

    Stamattina sono andato a pesca in una zona piena di massi affioranti lungo la costa. Siccome il mare era leggermente mosso si è formata una propizia risacca nella quale si aggiravano cefali e saraghi di media taglia. Ho cercato di sfruttare la situazione attraverso agguati scivolando tra questi massi dalla superficie ma dopo una serie inspiegabile di padelle ho dovuto rinunciare, a cosa posso attribuire i miei errori?
    – instabilità  dovuta alla vicinanza della risacca e alla situazione di superficie
    – alto livello di attenzione dei pesci quando si trovano sottocosta

    Ovviamente non ho sottovalutato la mia poca esperienza quindi poca precisione, ma può mai dipendere solo da questo? 😯 😯 😯

    Io cosi non sono mai riuscito a prendere un pesce, perche la risacca mi muove la mano quando sto per sparare….. lunica soluzione che o trovato e quella di imergermi e fare piccoli aspetti. (quando faccio questo tipo di pesca sono quasi negativo pure in superficie)

    Quoto, l’unica soluzione è aumentare la zavorra per avere la possibilità  di effettuare piccoli aspetti nel sottocosta a profondità  poco considerevoli

    #125052
    carmelo85
    Partecipante

    non so dirti perche certe vote si fanno padelle mostruose e inimagginabili, pero dimmi una cose peschi spesso nella risacca???

    credo che possa influire…….

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.